Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
EmilLask
Mi piacerebbe discutere di un argomento "leggero".

Quando ci si trova a casa, propria o di amici poco importa, disponiamo soltanto della normale illuminazione casalinga e ci viene voglia di scattare qualche istantanea, durante una festa, una partita a carte, una schitarrata o altro, che fare?

Sono quindi esclusi pannelli, ombrelli, polistirolo, lampade da studio, fondali, 3 o 4 flash posizionati strategicamente, ecc.

Una istantanea è una istantanea.

Come fare per evitare l'effetto foto segnaletica o l'accavallamento di ombre dure?

Come fare per ottenere un effetto "naturale", morbido e plastico insieme?


Qualcuno ha esperienze da comunicare e foto da mostrare?







Marko74
La soluzione ideale è quella di ammorbidire la luce flash.
Di solito si dirige il flash verso il soffitto e la si fa riflettere come se fosse un enorme pannello wink.gif

Ombre morbide senza troppi problemi wink.gif
Gabriele Lopez
Esatto....al limite, non disponendo di questo sistema, una fazzoletto bianco fissato con un elastico attorno alla parabola del flash ammorbidice parecchio la luce.....dimentichiamo i filtri dedicati, i fazzoletti li abbiamo tutti.. wink.gif

ciao!
EmilLask
In attesa di altre esperienze provo a fare qualche considerazione a partire da quello che ho sperimentato direttamente.


"Sparare" il flash contro il soffitto mi ha comportato quattro difficoltà:

La prima: la foto è troppo morbida, poco saturi i colori, scarsa plasticità delle forme.

La seconda: non sempre il soffitto è alla portata del flash. Ad esempio in chiesa, in saloni con soffitti di sei metri.

La terza: non sempre i soffitti sono perfettamente bianchi e anche quando lo sono, la luce schizzata da tutte le parti si riflette ampiamente sulle pareti, spesso colorate, introducendo dominanti incontrollabili.

La quarta: l'effetto di illuminazione a soffitto, ammesso che si trovino le migliori condizioni di colore, dipende molto dall'angolo di incidenza della luce del flash con il soffitto. Con un flash molto potente, ad una distanza di almeno quattro metri dal soggetto e con un angolo di inclinazione della testa del flash di circa 70° ho ottenuto i migliori risultati, ma non sempre un'istantanea permette queste condizioni ideali: soffitto raggiungibile, soffitto bianco, pareti bianche, distanza tra soggetto e fotocamera, ecc.


Mettere un fazzoletto davanti al flash mi ha comportato altre difficoltà:

La prima: fare aderire un fazzolettto alla testa del flash non aumenta la superfice della fonte luminosa e quindi riduce la potenza senza ammorbidire significativamente la luce.

La seconda: un risultato migliore, ma non sufficientemente buono, lo si ottiene con un diffusore, ad esempio il microapollo della Lastolite. Un po' meglio del microapollo, ma ancora non sufficiente, funziona un contenitore per torte in polistirolo. L'idea è riportata su Tuttifotografi di Novembre. Lì si propone di usare una vaschetta per il gelato, ma io ho provato con un contenitore per torte è va meglio. Se qualcuno non ha letto l'articolo ve lo racconterò un'altra volta.



Mentre continuo a sperimentare spero che altri vorranno partecipare a questa discussione e anche mostrare immagini.
Marko74
Secondo me hai riassunto in poche righe quello che hai detto nel primo post.

"pannelli, ombrelli, polistirolo, lampade da studio, fondali, 3 o 4 flash posizionati strategicamente, ecc."



ecco perche li hanno inventati


io di mio odio il flash quindi ti lascio sperimentare fammi sapere cosi copio biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

ciao
bergat@tiscali.it
Se per fare un'istantanea col flash devi spostarti in un studio set fotografico, è meglio che ci rinunci. Ti immagini qualcuno che deve attendere il fazzoletto sul flash, il diffrattore, gli ombrelli, la misurazione spot dell'incarnato con un esposimetro estern.... ma che razza di instantanea è....?

Io quando devo agire in questo modo, non la chiamo instantanea.

Preparo il tutto fondali compreso, hasselblad e dorso digitale e o sono un fotoamatore. Mi domando però quale fotoamatore lo fa?.
Io già passo per pazzo, non essendo un professionista.

Immaginiamoci se mi giustifico che voglio fare una.... instantanea tongue.gif biggrin.gif laugh.gif

Saluti

Bergat
Marko74
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Nov 13 2004, 05:41 PM)
Se per fare un'istantanea col flash devi spostarti in un studio set fotografico, è meglio che ci rinunci. Ti immagini qualcuno che deve attendere il fazzoletto sul flash, il diffrattore, gli ombrelli, la misurazione spot dell'incarnato con un esposimetro estern.... ma che razza di instantanea è....?

Io quando devo agire in questo modo, non la chiamo instantanea.

Preparo il tutto fondali compreso, hasselblad e dorso digitale e o sono un fotoamatore. Mi domando però quale fotoamatore lo fa?.
Io già passo per pazzo, non essendo un professionista.

Immaginiamoci se mi giustifico che voglio fare una.... instantanea tongue.gif biggrin.gif laugh.gif

Saluti

Bergat

Ma è rivolta a me o a EmilLask huh.gif huh.gif

Io è proprio quello che volevo dire le istantanee si accettano con le dominanti di colore e le ombre un po dure.
Se sono in casa però mi prendo le dominanti e la mancanza di contrasto e sparo sul soffitto Pollice.gif Pollice.gif

Lunedi vi posto degli esempi ora sono al lavoro e non ho con me gli originali
bergat@tiscali.it
Mi rivolgevo a EmilLask

Saluti

Bergat
Marko74
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Nov 13 2004, 06:15 PM)
Mi rivolgevo a EmilLask

Saluti

Bergat

Pollice.gif



ps: hasselblad con dorso digi? azz! guru.gif guru.gif guru.gif
bergat@tiscali.it
Fino a poco tempo fa avevo un pò di soldi.

Poi... dopo il divorzio...lasciamo perdere...

saluti

Bergat
Nicola Verardo
Quarda il flash lo lascio a casa.
Le foto saranno quasi sempre SEGNALETICHE senza opportune considerazioni da studio.
Io ti consiglio una cosa semplicissima valida sopratutto se hai il digitale.
Cambia l'ISO alla pellicola portandola a 800-1200 o più, sarà un po granulosa ma è meglio della foto fredda con il flash e darà un tocco glamur alla foto degli amici.

ciao
Kalikoo
Nell'ambito di locali più o meno "normali" con soffitto bianco alto non più di 3,5-4m, la tecnica migliore che ho trovato con l'esperienza è quella di acquistare un secondo flash con servocellula (ne esistono di abbastanza economici: io, per es., ho uno Starblitz 200A, circa 30euro).
Accendo il flash, lo posiziono in un punto abbastanza centrale o comunque appropriato per la zona di locale che devo illuminare, lo imposto su slave e lo lascio lì puntato verso il soffitto, appoggiato su un mobile o qualcosa di simile.

Quindi me ne dimentico e passo a scattare le foto utilizzando il piccolo flash della fotocamera (ora ho una D70, ma con alcuni accorgimenti, funziona anche con le compatte): il risultato è che l'illuminazione principale del soggetto viene data dal flash della fotocamera, mentre il flash "slave" rischiara un po' lo sfondo ed elimina le ombre dure che si creano con l'illuminazione frontale "bruta".

Certo, nelle chiese o in locali molto ampi questo non va bene, ma allora lì credo che ci sia poco da fare...
L'unica potrebbe essere lavorare con almeno 400 iso, usando un flash abbastanza potente ed impostando manualmente i tempi (lenti) in modo da poter esporre meglio lo sfondo (il soggetto verra "congelato" dal lampo del flash); in queste circostanze, inoltre, non dovrebbero comparire le inestetiche ombre sullo sfondo...

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.