Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
gabriel
Ciao ragazzi. Sono un FELICISSIMO possessore di una D-70; vorrei avere un consiglio da chi è sicuramente più esperto di me. Teoricamente conosco la differenza delle tipologie di esposizione presenti sulla mia fotocamera (matrix 3d, spot e semi-spot), ora la mia domanda è semplice: potete darmi dei consigli pratici (magari con esempi) su quale tipo di esposizione scegliere in base alle condizioni di ripresa? Vi ringrazio
Ciao
Franz
Ciao gabriel,

la risposta alla tua domanda non è per nulla semplice, visto che ci vorrebbe un'enciclopedia per elencare i vari tipi di ripresa e di conseguenza l'esposizione ideale.
A questo punto ti posso dare la mia personale opinione...
Intanto prendi un bel manuale (ce ne sono parecchi e ben scritto, qui sul forum ha spopolato quello del National Geographic) e studialo per benino.
Poi, visto che con la digitale ti puoi permettere un certo tipo di sperimentazione, prova a utilizzare i tre tipi di esposizione nelle varie situazioni di ripresa in cui ti trovi e valuta quale reputi sia quello che meglio si addice al tuo modo di "vedere la scena": in più, scatta in Nef, così da poter poi lavorare sullo scatto tramite Capture correggendo parzialmente l'esposizione, il bilanciamento del bianco, ecc...

Io personalmente utilizzo la spot e la semi-spot, ma a differenza tua utilizzo la pellicola e la macchina del tutto in manuale: mi piace sperimentare e testare i limiti miei e della mia attrezzatura biggrin.gif (quando ci riesco blink.gif )

Buonissime foto

Franz
gabriel
Grazie Franz, forse è vero, meglio sperimentare, e con il digitale questo è più semplice. Pensavo ci fossero delle regole di base da rispettare, ma a quanto pare ci sono troppi fattori esterni e gusti personali per fare una scelta.....e penso che la "scelta giusta" non esista. Diciamo che avevo già preso in considerazione di ordinare il corso della National Geographic, ma mi sembra che esistano due versioni, quella cartacea e quella su cd....quale mi consigliate?
Grazie ancora
Ciao
Giuseppe78
Prova...
1) Prendi un soggetto qualunque
2) Scegli il tipo di lettura della luce (MATRIX - SPOT - SSPOT)
3) Scatta con le triplette ISO - DIAFRAMMI - TEMPI consigliati dall'esposimetro
4) Passa in rassegna tutte le triplette equivalenti cambiando di volta in volta un sola sola variabile (ISO/DIAFRAMMA/TEMPO)
5) Cambia lettura della luce e ricomincia dal punto 3

Usciranno un bel po' di cose e vedrai che non mancheranno le sorprese....
Riuscirai contemporaneamente anche a testarti l'obiettivo (quando "spingi" agli estremi i diaframmi)...

Auguri!!!
Saluti e Buone Foto
Giuseppe78
QUOTE
quella cartacea e quella su cd


Quella su cd (ben 8 mi sembra...) è un po' più "pratica" visto che contiene anche degli esempi interattivi con cui puoi giochicchiare...tipo quello per la compensazione dell'esposizione ecc...ecc...

Quella cartacea è è un po' più "pratica" visto che entra tranquillamente nella borsa fotografica e ha alla prima pagina un bel cartoncino grigio sui cui volendo ti puoi appoggiare per leggere la luce...

Caspita...ho usato la parola "pratica" per dire 2 cose diverse senza nenache rendermene conto...

Comunque i contenuti tra le 2 versioni sono "praticamente" (..e 3!!!) gli stessi

Saluti e buone foto
lupo1976
le situazioni tipo sono tante,diciamo che il matrix va usato sempre in condizioni generiche,valuta da solo la luce,i colori,li rapporta ad un database di immagini tipo e stabilisce l'esposizione,e il gioco e' fatto!
invece sopratutto quando hai condizioni di luce particolare in cui il soggetto e' in forte controluce,oppure e' in ombra,comunque le luci non sono uniformi(o i colori) ti conviene usare lo spot sul soggetto,magari bloccando l'esposizione e scattando poi con l'inquadratura che desideri. quindi in generale la spot serve per operare selettivamente misurando la luce su punti ben precisi della scena o del soggetto,è ovvio che il resto verrà +/- esposto,(mi verrebbe da dirti secondo la latidudine di posa della pellicola,ma tu hai il sensore!),ma quel punto esposto correttamente.
la media invece è sempre selettiva,ma fa la media sempre di una piccola area,che inquadrerà un qualcosa +/- grande dipendente dalla focale,dove vuoi misurare la luce,es con la spot misuri la luce sul viso del soggetto,con la media su quansi tutto il soggetto.
la vera differenza stà nel solito discorso dei colori rapportati al grigio al 18%,discorso complicato di sui puoi trovare notizie sul forum,perche' mentre il matrix valuta anche i colori per te e decide lui l'esposizione,le altre due misurazioni non lo valutano,e la differenza e' essenziale,misurando in spot su una maglietta nera(andrebbe diminuito di 2 stop),sarà un'esposizione diversa da una bianca(che andrebbe aumentata di 2 stop),e che quindi andrebbe corretta con la tua esperienza.
ciao
Livio
QUOTE (Giuseppe78 @ Nov 12 2004, 09:02 AM)
Caspita...ho usato la parola "pratica" per dire 2 cose diverse senza nenache rendermene conto...
Comunque i contenuti tra le 2 versioni sono "praticamente" (..e 3!!!) gli stessi

Certo va benissimo, dicono sempre che la pratica vale più della grammatica... Pollice.gif
Giuseppe78
QUOTE
che la pratica vale più della grammatica...



tongue.gif tongue.gif
gabriel
Grazie, grazie a tutti.....non mi resta che provare.....precisi e celeri.....come al solito
Grazie ancora
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.