QUOTE(MadGrin @ Aug 28 2008, 05:11 PM)

Grazie mille per la spiegazione!
Non mi è chiara una cosa: dici che il tempo lo prende dai satelliti quindi l'unica cosa da fare è impostare quello della macchinetta su quello del gps.
Ma l'ora dei satelliti è tipo l'ora di Greenwich ? (GMT)
Per cui le mie foto avranno tutte un orario sballato rispetto al fuso orario del posto dove mi trovo?
Seconda domanda: mi confermi che la carica è via usb?
PS
con che programma fai l'abbinamento?
Allora, l'ora che viene diffusa con i segnali GPS è l'ora GMT, più correttamente indicata come un'ora "UCT" (
http://it.wikipedia.org/wiki/Tempo_universale_coordinatoTieni presente che poi i vari software ci mettono del loro, perche spesso apri la traccia di un logger il programma legge la differenza di fuso che ha l'orologio del tuo PC rispetto a UCT e aggiunge questa differenza alla data per farti vedere i punti della traccia nell'ora corretta.
Il tutto è giusto a meno che tu non stia aprendo una traccia log fatta in un fuso "UTC" diverso da quello dell'orologio del PC in cui la stai aprendo.
Questo perché il software usato non ha modo (pur sapendo latitudine e longitudine di ciascun punto della traccia) di sapere qual'era il fuso "applicabile" in quel momento a quel punto (per esempio, in estate in italia siamo a UTC+2 e in inverno a UTC+1 in virtù del cambio ora legale/ora soalre).
I vari sw per fare il "geocoding" delle foto ti consenstono di impostare la differenza di fuso tra l'ora della macchina e l'ora del GPS.
Il mio consiglio è, prima di partire, di scattare una foto ad un display (navigatore, palmare con gps, pc con gps) in cui si veda l'ora del satellite.
In questo modo non solo sai quanto è la discepanza "macroscopica" in ore tra ora GPS e ora della macchina, ma anche la differenza in secondi tra le due ore.
Se vai in un posto con fuso orario diverso ti consiglio di regolare l'ora della macchina tenendo conto del fuso italiano, fregandotene di dove vai, e quando sei sul posto di annotarti su un foglio di carta una informazione del tipo: "Oggi, 29 agosto, ho acceso il logger alle ore 8.30 ora locale. La foto _DSC3189.jpg scattata alla statua della libertà è stata scattata alle ore 9.12 ora locale".
Con questa informazione poi sei a posto e puoi procedere con il geocoding per tentativi aggiustando i vari parametri di fuso fino a che non avrai la foto posizionata davanti alla statua della libertà scattata alle ore 9.12
Spero di essere stato chiaro
PS
Con il DG.100 confermo che, usando batterie ricaricabili, basta attaccarlo con il cavetto integrato ad una porta USB per ricaricarle. con il PC nessun problema. Con i caricabatterie/alimetatori USB da viaggio (che si collegano direttamente alla presa elettrica) ho avuto qualche problemino. Alcuni davano troppa poca corrente e il led che sul DG.100 indicava che le pile si stavano caricando non si accedneva, ovvero non stava caricando.
Diciamo che ci vuole una pora USB che dia 500mA, come da specifica.
Spesso gli alimentatori carica batteria specie quelli da due lire o quelli dati in bundle con molti lettori mp3 di fascia bassa forniscono sui 400mA, anche se sull'etichetta ci sono scritti numeri esotici come 1500mA (uno recitava davvero cos), e non bastano.