Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Paolofid
Ciao a tutti

sto cercando appassionati come me di gps, tracklog, lotgger e operaizioni di geotagging sulle foto scattate..

avanti, fatevi avanti

che logger avete? che sw usate?
Francesco Martini
..ma.....che roba e' ??????.... rolleyes.gif
Francesco Martini
luigi67
a me piacerebbe tanto,ma è un lavoro un pò troppo lungo

qui ci sono un paio di foto http://www.flickr.com/photos/luigi67/map/

qui invece riesco ad abbinare la mappa a tutto l'album e non alla singola foto dry.gif
http://fotoalbum.alice.it/alice/luigilomb/moto-dacqua/ ....bisogna cliccare sull'icona a forma di mondo...
Francesco Martini
QUOTE(luigi67 @ Jul 10 2008, 10:15 PM) *
a me piacerebbe tanto,ma è un lavoro un pò troppo lungo

qui ci sono un paio di foto http://www.flickr.com/photos/luigi67/map/

qui invece riesco ad abbinare la mappa a tutto l'album e non alla singola foto dry.gif
http://fotoalbum.alice.it/alice/luigilomb/moto-dacqua/ ....bisogna cliccare sull'icona a forma di mondo...

,,,,ma era logico che l'avevi fatta a Rimini..... laugh.gif ....anche senza google earth..... laugh.gif
Francesco Martini


luigi67
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 10 2008, 10:20 PM) *
,,,,ma era logico che l'avevi fatta a Rimini..... laugh.gif ....anche senza google earth..... laugh.gif
Francesco Martini



..ho anche le foto delle lucertole ma non riesco a trovare il giardino di casa mia laugh.gif
Simone.Paratore
QUOTE(luigi67 @ Jul 10 2008, 10:27 PM) *
..ho anche le foto delle lucertole ma non riesco a trovare il giardino di casa mia

ph34r.gif ... smilinodigitale.gif ... blink.gif .... tongue.gif .... laugh.gif !!!
vvtyise@tin.it
interessante!
alpiliguri
Presente !
se posso georeferenzio tutte le foto prese in posti dove vado per la prima volta, vacanze, escursioni ecc.

Utilizzo D50 + Garmin eTrex Vista + GPicSync, quest'ultimo lo trovo ottimo, gratuito e NEF compatibile.
Sono un sostenitore della soluzione gps separato + software, l'idea di girare con un cavo collegato alla reflex non mi appassiona, poi quando vedo il prezzo del cavo......

Per quanto si possa vivere senza, lo trovo utilissimo in vacanza quando al ritorno ho ormai dimenticato il nome di quel paesino così bello.... come cavolo si chiamava ?

Se possibile tutte le gallerie che pubblico sono georeferenziate, puoi vederle su

Panoramio, dove mi diverto a mettere foto di posti non ancora battuti, di certo non vado ad aggiungere la milionesima foto della Torre Eiffel....
http://www.panoramio.com/user/289972

Picasaweb, le mie foto preferite, quelle per gli amici
http://picasaweb.google.com/vacanzeriviera

Disponibile a scambiare impressioni e consigli, io sono alla ricerca di un datalogger pratico ed economico da accendere e dimenticare nello zaino fino a fine giornata, compatibile con il formato GPX, il Vista non è l'ideale per questo. Consigli benvenuti.

Ciao, alpiliguri.
edobauer
QUOTE(alpiliguri @ Aug 11 2008, 01:47 PM) *
Disponibile a scambiare impressioni e consigli, io sono alla ricerca di un datalogger pratico ed economico da accendere e dimenticare nello zaino fino a fine giornata, compatibile con il formato GPX, il Vista non è l'ideale per questo. Consigli benvenuti.

Ciao, alpiliguri.


Ciao. Per il supporto cartografico ai miei viaggi, prevalentemente nel deserto, utilizzo TTQV che ha, tra tutte le altre cose, anche la funzione di georeferenziazione delle foto, molto semplice da usare.Come datalogger ti consiglio Qstarz (fai una ricerca su google). Costa poco e va benissimo (testato nelle condizioni più strane). L'output è NMEA o KMZ (per Google Earth).

Edo
cibgiu
Ciao,

QUOTE(Paolofid @ Jul 10 2008, 09:26 PM) *
che logger avete? che sw usate?


sono proprio agli inizi...sto usando un garmin etrex (prima versione) con i sw easygps e gpicsync.
Ho fatto poche foto e i risultati non mi soddisfano....ho l'impressione che questo garmin non sia molto preciso/affidabile...
Purtroppo sono ancora senza adsl (digital divide) e riesco a fare pochissime prove con google earth e simili

Ciao, Giuseppe
alpiliguri
Ciao,
a scanso di equivoci, tutti i GPS hanno la stessa precisione: 15 m normalmente, 5 m con il WAAS/EGNOS attivato, è stabilita dal sistema, non dall'apparato.

Poi ci sono quelli con migliore o peggiore ricezione, l'eTrex (tutti i modelli) ha un'antenna patch che non è il massimo, e deve essere tenuto orizzontale con il display verso l'alto per avere la migliore ricezione, pena degrado ed errori nella posizione. Sotto gli alberi riceve piuttosto male. Altri con chipset SirfStar III lavorano meglio in condizioni difficili.

La scarsa precisione può dipendere da questo.

Se però trovi che la posizione, una volta importata in Google Heart, non corrisponde... il problema spesso è GE, le foto non sono quasi mai posizionate correttamente, errori di decine di metri sono abbastanza comuni.

Una prova realistica la puoi fare con programmi cartografici come Oziexplorer con carte calibrate bene, lì non ci devono essere errori di più di 15 in media.

Ciao, alpiliguri.
cibgiu
Ciao,

grazie per le indicazioni....

QUOTE(alpiliguri @ Aug 18 2008, 03:49 PM) *
Poi ci sono quelli con migliore o peggiore ricezione, l'eTrex (tutti i modelli) ha un'antenna patch che non è il massimo, e deve essere tenuto orizzontale con il display verso l'alto per avere la migliore ricezione, pena degrado ed errori nella posizione. Sotto gli alberi riceve piuttosto male.

è vero, l'etrex vecchio modello (quello che ho io) riceve male, guardando in giro ho visto che il modello recente - quello con l'H - sempra molto più sensibile..visto il suo costo basso quasi quasi ci faccio un pensierino

QUOTE(alpiliguri @ Aug 18 2008, 03:49 PM) *
Se però trovi che la posizione, una volta importata in Google Heart, non corrisponde... il problema spesso è GE, le foto non sono quasi mai posizionate correttamente, errori di decine di metri sono abbastanza comuni.

Una prova realistica la puoi fare con programmi cartografici come Oziexplorer con carte calibrate bene, lì non ci devono essere errori di più di 15 in media.


lo immaginavo...


Ciao, Giuseppe
Gennaro Ciavarella
sapete se i Colorado o gli Oregon di Garmin sono compatibili con i sistemi per le nikon? e quale dei due consigliereste?

sarebbero usati anche in mare per costruire un db di punti d'immersione ....
MadGrin
Da un pò di tempo mi interesso al geotagging delle foto (tanto più da quando mi sono fatto un account pro su flickr)

Ho pensato che il modo migliore di geotaggare sia quello di usare un gps data logger.

Ve ne propongo tre che ho trovato in rete.
Forse il più comodo (per me) è il DG-100 soprattutto per la durata e la carica via usb anche se mi domando come si possa settare la data/ora.

Ne conoscete altri?

DG-100 GPS Data Logger
(http://www.globalsat.com.tw/eng/product_detail_00000090.htm)
-si carica via usb (Two NiMh Rechargeable Battery )
-SiRF Star III @ 20 canali
-dimensioni 3.15”X 2.75’’X 0.7’’
-funzionamento: Up to 24 hrs
-75€ circa + ss

ATP Photo Finder (http://photofinder.atpinc.com/ e http://www.costco.com/Browse/Product.aspx?Prodid=11270012)
-2 batterie AAA
-Dimensions: 82 x 43 x 26mm
-SiRF Star III @ 20 canali
-display per settare ora e altre funzioni
-lettore di memory cars per geotaggare subito le foto (NON funziona con foto raw)
-60€ + ss

Amod AGL3080 GPS Data Logger (http://www.semsons.com/amaggpsdalos.html)
-3 batterie AAA
-Dimensions: 90mm x 45mm x 23mm
-SiRF Star III @ 20 canali
-funzionamento: 15 hrs
-50€ + ss
Paolofid
QUOTE(MadGrin @ Aug 28 2008, 01:14 PM) *
Da un pò di tempo mi interesso al geotagging delle foto (tanto più da quando mi sono fatto un account pro su flickr)

Ho pensato che il modo migliore di geotaggare sia quello di usare un gps data logger.

Ve ne propongo tre che ho trovato in rete.
Forse il più comodo (per me) è il DG-100 soprattutto per la durata e la carica via usb anche se mi domando come si possa settare la data/ora.

Ne conoscete altri?

DG-100 GPS Data Logger
(http://www.globalsat.com.tw/eng/product_detail_00000090.htm)
-si carica via usb (Two NiMh Rechargeable Battery )
-SiRF Star III @ 20 canali
-dimensioni 3.15”X 2.75’’X 0.7’’
-funzionamento: Up to 24 hrs
-75€ circa + ss

ATP Photo Finder (http://photofinder.atpinc.com/ e http://www.costco.com/Browse/Product.aspx?Prodid=11270012)
-2 batterie AAA
-Dimensions: 82 x 43 x 26mm
-SiRF Star III @ 20 canali
-display per settare ora e altre funzioni
-lettore di memory cars per geotaggare subito le foto (NON funziona con foto raw)
-60€ + ss

Amod AGL3080 GPS Data Logger (http://www.semsons.com/amaggpsdalos.html)
-3 batterie AAA
-Dimensions: 90mm x 45mm x 23mm
-SiRF Star III @ 20 canali
-funzionamento: 15 hrs
-50€ + ss


Ti spiego meglio...
Non devi settare l'ora sul GPS, ci mancherebbe! L'ora il GPS la prende dai satelliti, ed è per te un riferimento *assoluto*..
Quello che devi fare è settare l'ora della macchina fotografica in modo che conincida con quella dei satelliti.
Io ho da un anno e mezzo il DG100 anzi, ne ho due (uno per me e uno per i miei genitori),.
Ci ha accompagnato a giro per il mondo tracciando itinerari in macchina, voli in aereo, viaggi in treno, passeggiate a piedi e anche escursioni in cammello nel sahara (simpatico vedere su google earth la traccia del tragitto fatto sul cammello!)

Pro:
Usa due pile stilo
Si carica in poco tempo e ha già il cavo USB incorporato
(il più importante) ha un selettore in cui puoi scegliere "on the road" il modo con cui acquisirire i punti, in generale il tempo tra la memorizzazione di un punto e il successivo. Le tre modalità "A", "B", "C" sono configurabili dal pc prima di partire per il viaggio ed è comodo poter impostare un acquisizione meno frequente quando si viaggia a piedi (e si va quindi più lenti) per risparmiare punti

Contro:
Assenza di un display per visualizzare, per esempio, le coordinate in cui ti trovi
poca memoria, solo 42000 punti, sufficienti però ad un viaggio itinerante auto+piedi di una decina di giorni memorizzando 10 punti al minuto e impostando un filtro in modo che non salvi il punto se ci si è spostati meno di 5 metri.
MadGrin
QUOTE(Paolofid @ Aug 28 2008, 01:49 PM) *
Ti spiego meglio...
Non devi settare l'ora sul GPS, ci mancherebbe! L'ora il GPS la prende dai satelliti, ed è per te un riferimento *assoluto*..
Quello che devi fare è settare l'ora della macchina fotografica in modo che conincida con quella dei satelliti.
Io ho da un anno e mezzo il DG100 anzi, ne ho due (uno per me e uno per i miei genitori),.
Ci ha accompagnato a giro per il mondo tracciando itinerari in macchina, voli in aereo, viaggi in treno, passeggiate a piedi e anche escursioni in cammello nel sahara (simpatico vedere su google earth la traccia del tragitto fatto sul cammello!)

Pro:
Usa due pile stilo
Si carica in poco tempo e ha già il cavo USB incorporato
(il più importante) ha un selettore in cui puoi scegliere "on the road" il modo con cui acquisirire i punti, in generale il tempo tra la memorizzazione di un punto e il successivo. Le tre modalità "A", "B", "C" sono configurabili dal pc prima di partire per il viaggio ed è comodo poter impostare un acquisizione meno frequente quando si viaggia a piedi (e si va quindi più lenti) per risparmiare punti

Contro:
Assenza di un display per visualizzare, per esempio, le coordinate in cui ti trovi
poca memoria, solo 42000 punti, sufficienti però ad un viaggio itinerante auto+piedi di una decina di giorni memorizzando 10 punti al minuto e impostando un filtro in modo che non salvi il punto se ci si è spostati meno di 5 metri.


Grazie mille per la spiegazione! grazie.gif

Non mi è chiara una cosa: dici che il tempo lo prende dai satelliti quindi l'unica cosa da fare è impostare quello della macchinetta su quello del gps.
Ma l'ora dei satelliti è tipo l'ora di Greenwich ? (GMT)

Per cui le mie foto avranno tutte un orario sballato rispetto al fuso orario del posto dove mi trovo? unsure.gif

Seconda domanda: mi confermi che la carica è via usb?

PS
con che programma fai l'abbinamento?
Paolofid
QUOTE(MadGrin @ Aug 28 2008, 05:11 PM) *
Grazie mille per la spiegazione! grazie.gif

Non mi è chiara una cosa: dici che il tempo lo prende dai satelliti quindi l'unica cosa da fare è impostare quello della macchinetta su quello del gps.
Ma l'ora dei satelliti è tipo l'ora di Greenwich ? (GMT)

Per cui le mie foto avranno tutte un orario sballato rispetto al fuso orario del posto dove mi trovo? unsure.gif

Seconda domanda: mi confermi che la carica è via usb?

PS
con che programma fai l'abbinamento?


Allora, l'ora che viene diffusa con i segnali GPS è l'ora GMT, più correttamente indicata come un'ora "UCT" (http://it.wikipedia.org/wiki/Tempo_universale_coordinato
Tieni presente che poi i vari software ci mettono del loro, perche spesso apri la traccia di un logger il programma legge la differenza di fuso che ha l'orologio del tuo PC rispetto a UCT e aggiunge questa differenza alla data per farti vedere i punti della traccia nell'ora corretta.
Il tutto è giusto a meno che tu non stia aprendo una traccia log fatta in un fuso "UTC" diverso da quello dell'orologio del PC in cui la stai aprendo.
Questo perché il software usato non ha modo (pur sapendo latitudine e longitudine di ciascun punto della traccia) di sapere qual'era il fuso "applicabile" in quel momento a quel punto (per esempio, in estate in italia siamo a UTC+2 e in inverno a UTC+1 in virtù del cambio ora legale/ora soalre).

I vari sw per fare il "geocoding" delle foto ti consenstono di impostare la differenza di fuso tra l'ora della macchina e l'ora del GPS.

Il mio consiglio è, prima di partire, di scattare una foto ad un display (navigatore, palmare con gps, pc con gps) in cui si veda l'ora del satellite.
In questo modo non solo sai quanto è la discepanza "macroscopica" in ore tra ora GPS e ora della macchina, ma anche la differenza in secondi tra le due ore.

Se vai in un posto con fuso orario diverso ti consiglio di regolare l'ora della macchina tenendo conto del fuso italiano, fregandotene di dove vai, e quando sei sul posto di annotarti su un foglio di carta una informazione del tipo: "Oggi, 29 agosto, ho acceso il logger alle ore 8.30 ora locale. La foto _DSC3189.jpg scattata alla statua della libertà è stata scattata alle ore 9.12 ora locale".
Con questa informazione poi sei a posto e puoi procedere con il geocoding per tentativi aggiustando i vari parametri di fuso fino a che non avrai la foto posizionata davanti alla statua della libertà scattata alle ore 9.12

Spero di essere stato chiaro

PS
Con il DG.100 confermo che, usando batterie ricaricabili, basta attaccarlo con il cavetto integrato ad una porta USB per ricaricarle. con il PC nessun problema. Con i caricabatterie/alimetatori USB da viaggio (che si collegano direttamente alla presa elettrica) ho avuto qualche problemino. Alcuni davano troppa poca corrente e il led che sul DG.100 indicava che le pile si stavano caricando non si accedneva, ovvero non stava caricando.
Diciamo che ci vuole una pora USB che dia 500mA, come da specifica.
Spesso gli alimentatori carica batteria specie quelli da due lire o quelli dati in bundle con molti lettori mp3 di fascia bassa forniscono sui 400mA, anche se sull'etichetta ci sono scritti numeri esotici come 1500mA (uno recitava davvero cos), e non bastano.

MadGrin
QUOTE(Paolofid @ Aug 29 2008, 01:59 PM) *
Spero di essere stato chiaro


Chiarissimo!
Grazie mille! grazie.gif
Trovo un pò pallosa questa cosa del segnarsi a mano l'ora (in questa ultima vacanza avrò cambiato almeno 3 volte fuso orario) ma se non ci sono alternative credo che mi adatterò!

grazie.gif ancora!
Paolofid
QUOTE(MadGrin @ Aug 29 2008, 03:23 PM) *
Chiarissimo!
Grazie mille! grazie.gif
Trovo un pò pallosa questa cosa del segnarsi a mano l'ora (in questa ultima vacanza avrò cambiato almeno 3 volte fuso orario) ma se non ci sono alternative credo che mi adatterò!

grazie.gif ancora!


Si tratta solo di farlo una volta per ogni fuso orario, perché serve ad aggiustare appunto le differenze macroscopiche tra le ore foto e gps, ovvero per aggiungere o togliere 1, 2, o quante siano ore.
Per la sintonia fine basta regolare l'ora della macchina a inizio vacanza. Ovviamente gli orologi delle macchine fotografiche non sono precisissimi, e ci sta che in un anno qualche minuto lo perdano per strada, ma nell'arco di un mese al limite l'orologio della macchina, controllato al ritorno dalla vacanza si sarà spostato in avanti o in indietro di non più di qualche secondo, che rientra comunque nella "risoluzione" temporale con cui probabilmente avrai i punti nella traccia gps memorizzata dal logger, e che comunque portano a un errore sul geocoding che rientra nell'incertezza spaziale del sistema GPS per uso civile.

Il fatto che nella traccia gps del logger non ci sia scritta l'ora corretta del posto in cui ti trovi sembra un'assurdità, visto che il fuso e quindi l'ora locale sono proprio funzione della posizione in cui ci si trova, e il logger ha proprio il dato su latitudine e longitudine, ma considera che non solo sarebbe complesso introdurre dentro un logger una qualche funzione che a ciascuna coordinata associ il fuso orario, ma anche che il fuso orario è una cosa non scientifica, dettata dalle leggi dei vari paesi, e che quindi può cambiare.
Ricordo credo che l'anno scorso in venezuela (se non sbaglio) fu aggiunta o tolta mezz'ora rispetto al fuso orario locale. Non solo ma molti paesi nella storia hanno adottato date diverse nell'anno in cui passare da ora legale a ora solare... Insomma, alla fine solo trovandosi in loco si sa con certezza l'ora :-)
MadGrin
QUOTE(Paolofid @ Aug 30 2008, 02:45 PM) *
Si tratta solo di farlo una volta per ogni fuso orario, perché serve ad aggiustare appunto le differenze macroscopiche tra le ore foto e gps, ovvero per aggiungere o togliere 1, 2, o quante siano ore.
Per la sintonia fine basta regolare l'ora della macchina a inizio vacanza. Ovviamente gli orologi delle macchine fotografiche non sono precisissimi, e ci sta che in un anno qualche minuto lo perdano per strada, ma nell'arco di un mese al limite l'orologio della macchina, controllato al ritorno dalla vacanza si sarà spostato in avanti o in indietro di non più di qualche secondo, che rientra comunque nella "risoluzione" temporale con cui probabilmente avrai i punti nella traccia gps memorizzata dal logger, e che comunque portano a un errore sul geocoding che rientra nell'incertezza spaziale del sistema GPS per uso civile.

Il fatto che nella traccia gps del logger non ci sia scritta l'ora corretta del posto in cui ti trovi sembra un'assurdità, visto che il fuso e quindi l'ora locale sono proprio funzione della posizione in cui ci si trova, e il logger ha proprio il dato su latitudine e longitudine, ma considera che non solo sarebbe complesso introdurre dentro un logger una qualche funzione che a ciascuna coordinata associ il fuso orario, ma anche che il fuso orario è una cosa non scientifica, dettata dalle leggi dei vari paesi, e che quindi può cambiare.
Ricordo credo che l'anno scorso in venezuela (se non sbaglio) fu aggiunta o tolta mezz'ora rispetto al fuso orario locale. Non solo ma molti paesi nella storia hanno adottato date diverse nell'anno in cui passare da ora legale a ora solare... Insomma, alla fine solo trovandosi in loco si sa con certezza l'ora :-)


Esaustivo e convincente! rolleyes.gif
Credo proprio che procederò nell'acquisto!

grazie.gif e a presto!
MadGrin
Dubbio amletico dell'ultimo minuto: ma ha qualche sistema di aggancio?
(cinghie, laccetti, clip, ...)

Altrimenti: tu come fai?

Ciao!
Paolofid
QUOTE(MadGrin @ Sep 2 2008, 10:17 AM) *
Dubbio amletico dell'ultimo minuto: ma ha qualche sistema di aggancio?
(cinghie, laccetti, clip, ...)

Altrimenti: tu come fai?

Ciao!


C'è una clip da cintura rimovibile.
Ovvero, dietro puoi montare (a tua scelta, va con una vite) una specie di "pomello" cilindrico a cui si aggancia un pezzo incluso nella confezione che altro non è che una clip da cintura.

Io di solito lo tengo in una tasca della giacca di inverno, oppure nella tasca esterna porta bottiglia del mio zaino d'estate. La tasca è laterale ed ha una retina.
MadGrin
QUOTE(Paolofid @ Sep 2 2008, 01:50 PM) *
C'è una clip da cintura rimovibile.
Ovvero, dietro puoi montare (a tua scelta, va con una vite) una specie di "pomello" cilindrico a cui si aggancia un pezzo incluso nella confezione che altro non è che una clip da cintura.

Io di solito lo tengo in una tasca della giacca di inverno, oppure nella tasca esterna porta bottiglia del mio zaino d'estate. La tasca è laterale ed ha una retina.


Bene!
Grazie ancora! biggrin.gif
MadGrin
Signori,
mi sono imbattuto nel Columbus V-900 e ho aperto una nuova discussione qui.

Vi andrebbe i farci un salto per darmi un vostro parere?


pquadrini
Ciao a tutti, io uso ormai da un po' di tempo il GPS solmeta DP-GPS N2, collegato con i miei due corpi Nikon (D700 e D300), mi trovo molto bene, buona durata della batteria e conservazione della posizione anche al chiuso.
Ho anche un N2 di-GPS mini che usavo prima di comprare il solmeta, questo modello però usa la batteria della macchina fotografica e non ha il salvataggio dell'ultima posizione disponibile all'interno dei palazzi (o dove non c'è segnale).

Di software uso RoboGeo e Geosetter.

Vi allego qualche esempio dell'uso che ne faccio:

Foto Praga

Foto Cuba

Foto Bolivia

Ciao
PQ
vvtyise@tin.it
sono molto interessato ad un'unità gps in modo da poter avere i dati latitudine-longitudine di ogni scatto, per poi potreli vedere su una piantina.

Il Solmeta acquisisce i dati e li riporta nei dati exif di scatto. I passaggi successivi quali sono e cosa serve a livello software?
cibgiu
Ciao,

QUOTE(pquadrini @ Dec 8 2008, 09:14 PM) *
Vi allego qualche esempio dell'uso che ne faccio:


mi puoi indicare come hai integrato google maps con il tuo sito?

Grazie, Giuseppe

pquadrini
QUOTE(cibgiu @ Dec 9 2008, 08:49 AM) *
Ciao,
mi puoi indicare come hai integrato google maps con il tuo sito?

Grazie, Giuseppe

ho usato Robogeo per creare la Mappa su Google Map.
il solmeta automaticamente inserisce i dati di Latitudine e Longitudine dentro i jpg e i nef della scheda di memoria.

ciao
PQ
cibgiu
Grazie 1000!!!

Ciao
problemchild
mmmhhh...il club langue. Peccato, perché credo sia un argomento interessante che potrebbe coinvolgere sempre più gente.
La settimana prossima dovrebbe arrivarmi il Solmeta, vedrò di ravvivare la discussione. smile.gif

alessandro
vvtyise@tin.it
io intanto ho preso l'unità della Nikon. A livello software non so ancora cosa fare!
problemchild
ti dirò che non ho ancora ben chiaro cosa ci sia da fare a livello SW. Io lo prendo, lo collego alla D90, scarico le foto con Nikon transfer e il View NX me le mostre georeferenziate.
Per me è semplice, non credo mi serva altro.

Che altre possibilità ci sono?

alessandro
MadGrin
QUOTE(problemchild @ Jul 2 2009, 09:48 AM) *
ti dirò che non ho ancora ben chiaro cosa ci sia da fare a livello SW. Io lo prendo, lo collego alla D90, scarico le foto con Nikon transfer e il View NX me le mostre georeferenziate.
Per me è semplice, non credo mi serva altro.

Che altre possibilità ci sono?

alessandro


Con un gps che si collega direttamente alla fotocamera credo che non servano altri software.

Io uso un DataLogger (il Columbus V-900) e georeferenzio con o Geosetter o un plugin che lavora direttamente in LightRoom (ma preferisco Geosetter ...)
problemchild
..sto ancora aspettando il Solmeta! Partito da Honk Kong il 24 giugno.
Ho segnalato il caso e hanno aperto un controllo della spedizione; spero che non ci siano problemi, altrimenti prto senza gps e per i viaggi/gite itineranti mi faceva troppo comodo.
Davide-S
Io utilizzo Flickr
http://www.flickr.com/photos/davide-s/map/

Anche se non uso un GPS, i luoghi (con una buona precisione) sono quelli rolleyes.gif
problemchild
Ciao,

dopo troppo tempo aggiorno la situazione.
Premetto che il primo che ho ordinato è andato perduto e il produttore me ne ha spedito un secondo, per via espressa, per far sì che arrivasse prima della mia partenza per il Perù.

Batteria di luuunga durata, l'ho ricaricato una sola volta perché mi sembrava impossibile che non fosse ancora in "riserva".
Riguado la precisione in altitudine, va usato in modalità sempre acceso e non collegato all'esposimetro (praticamente, si spegne quando si disattivano gli esposimetri della fotocamera); infatti, per riferire correttamente l'altitudine ha bisogno di un po' di tempo (come letto non mi ricordo dove).
Quando la sua accensione è collegata all'esposimetro, si aggancia in pochissimi secondi; per non perdere i dati, basta avere l'accortezza di premere a metà il pulsante di scatto per svegliare in gps, e dopo qualche secondo puoi scattare. Se si ha fretta, appunto, conviene lasciarlo sempre acceso.
Il cavetto (di lunghezza troppo esatta, secondo me, ha un attacco a "L" che non ingombra.
Se si entra in un posto chiuso e lo si lascia acceso, ricorda l'ultima posizione e continua ad inserire quella (per esempio, quando antrate in chiesa, o in una galleria, ecc)

In sintesi, un buon acquisto.

alessandro
MarcoSan
Ciao,

io utilizzo l'Amod AGL3080 come datalogger e poi GPSPhotolinker (su MAC) per referenziare i NEF.

L'unica pecca dell'AMOD (almeno, quella che ho riscontrato io) è che usa 3 stilo AAA e se metti le ricaricabili devi usare un charger esterno : la USB del datalogger serve solo per carico/scarico dati.

In merito al software, c'è qualcuno che conosce GPS2Aperture oppure Maperture ?

Visto che uso Aperture, un plug-in che mi consenta di scrivere le coordinate senza utilizzare SW esterni potrebbe farmi comodo....

Ciaociaociao

Marco
nmarc
QUOTE(problemchild @ Oct 21 2009, 12:53 PM) *
Ciao,

dopo troppo tempo aggiorno la situazione.
Premetto che il primo che ho ordinato è andato perduto e il produttore me ne ha spedito un secondo, per via espressa, per far sì che arrivasse prima della mia partenza per il Perù.

Batteria di luuunga durata, l'ho ricaricato una sola volta perché mi sembrava impossibile che non fosse ancora in "riserva".
Riguado la precisione in altitudine, va usato in modalità sempre acceso e non collegato all'esposimetro (praticamente, si spegne quando si disattivano gli esposimetri della fotocamera); infatti, per riferire correttamente l'altitudine ha bisogno di un po' di tempo (come letto non mi ricordo dove).
Quando la sua accensione è collegata all'esposimetro, si aggancia in pochissimi secondi; per non perdere i dati, basta avere l'accortezza di premere a metà il pulsante di scatto per svegliare in gps, e dopo qualche secondo puoi scattare. Se si ha fretta, appunto, conviene lasciarlo sempre acceso.
Il cavetto (di lunghezza troppo esatta, secondo me, ha un attacco a "L" che non ingombra.
Se si entra in un posto chiuso e lo si lascia acceso, ricorda l'ultima posizione e continua ad inserire quella (per esempio, quando antrate in chiesa, o in una galleria, ecc)
In sintesi, un buon acquisto.
alessandro


Ciao

potresti dirmi che modello hai ordinato e cosa hai trovato dentro alla confezione?
sono incerto tra il solmeta e il GP-1
grazie.gif
nicola
Marco Senn
Ripesco questa discussione dopo un lungo sonno. Farò una vacanza da tante foto e difficoltà a ricordare dove e le vorrei georeferenziare. C'è qualcuno esperto che mi illustra le varie possibilità (se ho ben capito unità autonome e poi integrazione via sw, unità collegate via cavo, unità GP-1 Nikon) e soprattutto costi e problemi che posso incontrare?

Grazie!
MadGrin
QUOTE(Hinault @ Apr 12 2010, 10:35 AM) *
Ripesco questa discussione dopo un lungo sonno. Farò una vacanza da tante foto e difficoltà a ricordare dove e le vorrei georeferenziare. C'è qualcuno esperto che mi illustra le varie possibilità (se ho ben capito unità autonome e poi integrazione via sw, unità collegate via cavo, unità GP-1 Nikon) e soprattutto costi e problemi che posso incontrare?

Grazie!


Ciao Hinault,
sono tutt'altro che un esperto ma ti dirò come procedo io:

1. Come dispositivo uso un Columbus V-900. Lo tengo acceso quasi durante tutto il giorno (quando sto all'aperto). Se giro in auto lo ricarico con un cavetto usb dall'accendisigaro ma in genere un giorno intero regge. La memoria (puoi metterci anche 2gb) è più che sufficiente per memorizzare settimane di posizioni gps.

2. a casa scarico foto e tracce gps (che sono in formato csv) e le converto in gpx con bt747

3. unisco i dati gpx alle foto raw usando geosetter

4. importo tutto dentro LR e inizio l'eventuale fotoritocco

Geosetter e bt747 sono entrambi free.
Marco Senn
QUOTE(MadGrin @ Apr 12 2010, 11:59 AM) *
Ciao Hinault,
sono tutt'altro che un esperto ma ti dirò come procedo io:

1. Come dispositivo uso un Columbus V-900. Lo tengo acceso quasi durante tutto il giorno (quando sto all'aperto). Se giro in auto lo ricarico con un cavetto usb dall'accendisigaro ma in genere un giorno intero regge. La memoria (puoi metterci anche 2gb) è più che sufficiente per memorizzare settimane di posizioni gps.

2. a casa scarico foto e tracce gps (che sono in formato csv) e le converto in gpx con bt747

3. unisco i dati gpx alle foto raw usando geosetter

4. importo tutto dentro LR e inizio l'eventuale fotoritocco

Geosetter e bt747 sono entrambi free.


Intanto grazie wink.gif
Il Columbus l'ho visto ed è molto interessante. Ha il vantaggio di poter essere usato anche in altro modo (esempio: giro in mtb e poi scarico su Google Earth).
Il vantaggio del GP-1 è che non gli serve alimentazione e che associa direttamente i dati (ho una D300) seppur con la rottura del cavetto attaccato.
Ho visto in rete che ci sono dei prodotti compatibili Nikon a prezzi decisamente interessanti:
Geomet'r gnc-35 in particolare costa 90€ e sembra essere paro paro al GP-1
Poi i prodotti di-GPS

Ma i files NEF lavorati con i dati GPS poi sono compatibili con ViewNX / NX2?
MadGrin
QUOTE(Hinault @ Apr 12 2010, 12:28 PM) *
Intanto grazie wink.gif
Il Columbus l'ho visto ed è molto interessante. Ha il vantaggio di poter essere usato anche in altro modo (esempio: giro in mtb e poi scarico su Google Earth).
Il vantaggio del GP-1 è che non gli serve alimentazione e che associa direttamente i dati (ho una D300) seppur con la rottura del cavetto attaccato.
Ho visto in rete che ci sono dei prodotti compatibili Nikon a prezzi decisamente interessanti:
Geomet'r gnc-35 in particolare costa 90€ e sembra essere paro paro al GP-1
Poi i prodotti di-GPS

Un dispositivo piccolo, esterno e indipendente, secondo me, ha vari vantaggi:

1. è indipendente dalla reflex (puoi anche usarlo con le compatte, con la macchinetta di un altro, come gps per la bike - come dici tu)

2. te lo puoi legare (come faccio io) al passante dei jeans con il suo laccetto e non ci pensi più (o ad un gancio del giacchetto). Oppure, se viaggi in macchina, lo leghi allo specchietto retrovisore o lo appoggi sul cruscotto. Oltre che taggare le foto ti darà anche l'itinerario fatto.

3. E' sempre acceso anche se la reflex è spenta per cui se stai viaggiando in auto con la reflex nello zaino e vedi una cosa da fotografare ti fermi e scatti al volo.
Il gps è pronto e ti setta bene la posizione.
Se tu accendessi quello legato alla reflex in quell'istante non è detto che sarebbe in grado di acquisire velocemente la posizione.

QUOTE(Hinault @ Apr 12 2010, 12:28 PM) *
Ma i files NEF lavorati con i dati GPS poi sono compatibili con ViewNX / NX2?

Si, direi di si.
Le info gps vengono scritte direttamente nel .nef (non nel file xmp) da geosetter per cui poi sono leggibili da tutti (flickr, picasa e LightRoom ci riescono tranquillamente. NX non l'ho mai provato).
Marco Senn
QUOTE(MadGrin @ Apr 12 2010, 12:40 PM) *
Un dispositivo piccolo, esterno e indipendente, secondo me, ha vari vantaggi:

1. è indipendente dalla reflex (puoi anche usarlo con le compatte, con la macchinetta di un altro, come gps per la bike - come dici tu)

2. te lo puoi legare (come faccio io) al passante dei jeans con il suo laccetto e non ci pensi più (o ad un gancio del giacchetto). Oppure, se viaggi in macchina, lo leghi allo specchietto retrovisore o lo appoggi sul cruscotto. Oltre che taggare le foto ti darà anche l'itinerario fatto.

3. E' sempre acceso anche se la reflex è spenta per cui se stai viaggiando in auto con la reflex nello zaino e vedi una cosa da fotografare ti fermi e scatti al volo.
Il gps è pronto e ti setta bene la posizione.
Se tu accendessi quello legato alla reflex in quell'istante non è detto che sarebbe in grado di acquisire velocemente la posizione.
Si, direi di si.
Le info gps vengono scritte direttamente nel .nef (non nel file xmp) da geosetter per cui poi sono leggibili da tutti (flickr, picasa e LightRoom ci riescono tranquillamente. NX non l'ho mai provato).


Posso chiederti una cortesia? Un file nef qualsiasi già georeferenziato con la tua procedura: marco.senn@alice.it

Per l'utilizzo generale hai ragione, è sicuramente più versatile. Per l'uso con il GP-1 infatto chi lo ha testato consiglia di tenere acceso l'esposimetro (e quindi il GP-1). L'accesso a freddo infatti può durare anche 1 minuto.

Credo che mi orienterò su un modello come il tuo... sai di altri dispositivi simili? Lo hai acquistato in negozio o in rete?
Marco Senn
QUOTE(MadGrin @ Apr 12 2010, 11:59 AM) *
2. a casa scarico foto e tracce gps (che sono in formato csv) e le converto in gpx con bt747

3. unisco i dati gpx alle foto raw usando geosetter


Se può interessarti in rete ho trovato anche questa alternativa al workflow (Mac user); non so se diversa/migliore/peggiore:

For my work flow, I'll use a program, NMEA2KMZ, to convert the CSV file to .gpx, then use houdageo to geotag my photo RAW files. At that point, I can import the photos into Aperture.
MadGrin
QUOTE(Hinault @ Apr 12 2010, 01:44 PM) *
Se può interessarti in rete ho trovato anche questa alternativa al workflow (Mac user); non so se diversa/migliore/peggiore:

For my work flow, I'll use a program, NMEA2KMZ, to convert the CSV file to .gpx, then use houdageo to geotag my photo RAW files. At that point, I can import the photos into Aperture.


Grazie per il wf, stasera me lo studio! smile.gif

Le foto te le mando stasera da casa! smile.gif
Marco Senn
QUOTE(MadGrin @ Apr 12 2010, 03:05 PM) *
Le foto te le mando stasera da casa! smile.gif


Grazie!
MadGrin
QUOTE(Hinault @ Apr 12 2010, 04:21 PM) *
Grazie!


Inviata! smile.gif
fabio1961
QUOTE(Hinault @ Apr 12 2010, 12:28 PM) *
Intanto grazie wink.gif
Il Columbus l'ho visto ed è molto interessante. Ha il vantaggio di poter essere usato anche in altro modo (esempio: giro in mtb e poi scarico su Google Earth).
Il vantaggio del GP-1 è che non gli serve alimentazione e che associa direttamente i dati (ho una D300) seppur con la rottura del cavetto attaccato.
Ho visto in rete che ci sono dei prodotti compatibili Nikon a prezzi decisamente interessanti:
Geomet'r gnc-35 in particolare costa 90€ e sembra essere paro paro al GP-1
Poi i prodotti di-GPS

Ma i files NEF lavorati con i dati GPS poi sono compatibili con ViewNX / NX2?


Ciao,
mi inserisco solo per dirti che io ho il geomet'r, e che per la compatibilità non ci sono problemi, anzi in view clicchi si simbolino della georeferenza, si apre googlehearth e arrivi al punto dove l'hai scattata.
Quello che farei oggi però è comprarmi uno dei prodotti della solmeta, includono anche il cavo per lo scatto remoto...
sul corpo questo tipo di oggetti li devi collegare alla presa 10poli e poi lo scatto remoto...non lo infili più, a meno di non comprarti uno sdoppiatore...che guarda caso ho trovato solo su solmeta.

P.S.
i fili per far funzionare il GPS tramite porta 10poli...sono solo 3
MadGrin
QUOTE(fabio1961 @ Apr 13 2010, 02:01 PM) *
Ciao,
mi inserisco solo per dirti che io ho il geomet'r, e che per la compatibilità non ci sono problemi, anzi in view clicchi si simbolino della georeferenza, si apre googlehearth e arrivi al punto dove l'hai scattata.
Quello che farei oggi però è comprarmi uno dei prodotti della solmeta, includono anche il cavo per lo scatto remoto...
sul corpo questo tipo di oggetti li devi collegare alla presa 10poli e poi lo scatto remoto...non lo infili più, a meno di non comprarti uno sdoppiatore...che guarda caso ho trovato solo su solmeta.

P.S.
i fili per far funzionare il GPS tramite porta 10poli...sono solo 3


Interessante il Geotagger Pro della solmeta.
Può essere anche usato standalone.
Ha i soli difetti (secondo me) della dimensione (il columbus è da taschino) e della memoria (8mb sono un pò pochi per un viaggio lungo durante il quale non è possibile scaricarla).
fabio1961
QUOTE(MadGrin @ Apr 13 2010, 02:43 PM) *
Interessante il Geotagger Pro della solmeta.
Può essere anche usato standalone.
Ha i soli difetti (secondo me) della dimensione (il columbus è da taschino) e della memoria (8mb sono un pò pochi per un viaggio lungo durante il quale non è possibile scaricarla).



Sicuramente dipende dall'uso che vuoi farne, per come lo uso io, la scelta sarebbe ricaduta sull'N2 se non addirittura N1, il mio uso è per georeferenziare le foto, quindi non mi servirebbe mantenere dati.

...buona scelta. wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.