Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
psonic
Ho rotto il paraluce in questione, quello che viene dato a corredo del 18/70 DX.
A quanto pare in Italia non esiste la possibilita' di comprarlo (ho chiesto in vari negozi di Roma e non c'e' nenache sul listino Nital). In Germania lo vendono, ma con la spezione mi verrebbe a costare quasi 50 euro ... qualcuno sa dove trovarlo?

PS un ringraziamento ai moderatori (in particolare M. Negri e M. DiFrancesco) che hanno velocemente risolto il mio problema di accesso al forum.
Simone Tossani
Ciao psonic non so se possa esserti di aiuto comunque ti scrivo un sito dove potrai risalire al numero di telefono e provare a contattarli.
Nel catalogo loro non e presente il paraluce HB 32 arrivano sino al HB 28 ma non e detto che ne siano sprovvisti o quanto meno essendo in Toscana un grande importatore Nikon sicuramente potranno reperirlo sempre che questo articolo sia disponibile dalla casa ed io credo che non mettano in commercio un prodotto anche se di corredo con obiettivo senza che esista un ricambio.

Bhe In Bocca al Lupo. tongue.gif


http://www.ilfotoamatore.it/puntivendita.asp
MikyR1100R
Speriamo non sia come il telecomando!!! mad.gif mad.gif mad.gif

Anch'io ho una domanda sul paraluce:per montarlo c'é da inserirlo ed avvitarlo di un quarto di giro ma.... poi deve fare un piccolo scatto?
I due punti (sull'obbiettivo e sul paraluce) non è che mi combaciano perfettamente.... hmmm.gif
CDT
QUOTE (MikyR1100R @ Nov 9 2004, 05:09 PM)
Speriamo non sia come il telecomando!!! mad.gif mad.gif mad.gif

Anch'io ho una domanda sul paraluce:per montarlo c'é da inserirlo ed avvitarlo di un quarto di giro ma.... poi deve fare un piccolo scatto?
I due punti (sull'obbiettivo e sul paraluce) non è che mi combaciano perfettamente.... hmmm.gif

mi sembra che quando lo monto mi sembra sia lento....sbaglio qualche cosa?
psonic
QUOTE
Ciao psonic non so se possa esserti di aiuto comunque ti scrivo un sito dove potrai risalire al numero di telefono e provare a contattar


Grazie per la segnalazione. provero' a contattarli!
QUOTE
Speriamo non sia come il telecomando!!


Perche hai avuto difficolta a trovarlo? Io l'ho trovato al primo colpo, in un negozio a Roma. In molti credono che sia un accessorio dedicato per la D70, ma in realta' e' un accessorio in produzione da parecchio ed e' compatibile con altri corpi nikon (mi sembra la F65, ma anche altri)

QUOTE
mi sembra che quando lo monto mi sembra sia lento....sbaglio qualche cosa?


si deve fare un piccolo scatto e rimane ben fisso all'ottica
Simone Tossani
Ciao a tutti.

Io ho riscontrato i vostri stessi problemi durante i miei primi giorni in compagnia della nuovissima e fiammante D70, se non che un mio amico mi facesse notare che dopo l'inserimento del paraluce in questione e dopo averlo ruotato in senso orario con innesto obiettivo / macchina alla mia sinistra non facessi produrre quel doloroso ClicK blink.gif che porta come vedrete nell'illustrazione che vi ho allegato i punti di riferimento obiettivo paraluce in perfetto allineamento

A: Posizione di innesto

B: Posizione dopo lo scatto correttamente inserito.

Spero di esservi stato utile.
abyss
Mamma mia, ma ci sono veramente così tante persone che "temono" di innestare un paraluce per paura di rovinare l'obiettivo?
Io la mia D70 l'ho già sottoposta a vari trattamenti "di bellezza" (sballottata in zaini, caldo e freddo, etc...) senza pormi troppi problemi. Ci sto attento (con quello che costa...) ma non vado "in fissa". Se fotografo in riva al mare mosso, ad es. metto un sacchetto intorno alla macchina par evitare l' "aerosol", ma certo non evito di fotografare.
Il paraluce in questione lo metto e lo tolgo spesso (se devo usare il flashino interno il paraluce può interferire...). "Balla" appena appena, da sempre, ma è fisiologico. L'importante è che non caschi da solo (da qui lo scattino).
Insomma, la macchina fotografica è un oggetto al mio servizio e non viceversa.
Ho due corpi macchina a pellicola che uso da 20 anni e li ho sempre portati dappertutto, usando precauzioni ma mai esagerando, e godono entrambi di ottima salute!
Dai, la D70 va "spremuta" insieme ai suoi accessori!
Simone Tossani
QUOTE
Mamma mia, ma ci sono veramente così tante persone che "temono" di innestare un paraluce per paura di rovinare l'obiettivo?


abyss qua non e un problema di timore ma solo di aver la massima cura allo scopo di non ritrovarsi poi a delle dispiacevoli situazioni ed e sottointeso che non solo la macchina ma tutto il corredo vada sfruttato al 120% adottando tutte le massime precauzioni, pero come potrai notare forse per una disattenzione o altro psonic adesso si ritrova a dover impazzire per trovare un paraluce.

QUOTE
Balla" appena appena, da sempre, ma è fisiologico. L'importante è che non caschi da solo (da qui lo scattino).


A me il paraluce una volta innestato rimane ben saldo all'ottica.

Comunque da ex progettista di stampi per materie plastiche prima di passare a fotografo di naturalistica, le plastiche adottate nei vari componenti macchina trattatsi di Pa 6 ovvero nylon che la sua caratteristica sta nel fatto della sua elasticità ma allo stesso tempo se non stampato con le dovute cautele diventa estremamente fragile quindi come nel paraluce di psonic premetto che non so cosa abbia rotto e in che situazione si sia rotto però potrebbe essere un difetto di fabbricazione durante la fase dello stampaggio.

Quindi psonic se fosse una di queste ipotesi potresti anche provare a fartelo rendere in garanzia.


abyss
E' vero, ma la mia non voleva essere una critica, solo un'esortazione a non eccedere!
Anche io ho cura dell'attrezzatura, sia per il "prezzo" che l'ho pagata, sia per il fatto che, se si rompe, devo separarmi dai miei giocattolini!
Per quanto riguarda il mio paraluce leggermente traballante, il difetto (se così si può dire) è minimo (molto minimo wink.gif ) e credo che rientri ampiamente nelle tolleranze di produzione e conseguente accoppiamento paraluce-attacco sull'obiettivo, e non mi disturba, tanto non corre il rischio di cadere ne' di non fare il suo lavoro (anche se si muove un minimo non 'appare' assolutamente nel campo dell'obiettivo a 18mm). Pollice.gif
Simone Tossani
QUOTE
E' vero, ma la mia non voleva essere una critica


Io non lo presa come una critica anzi tutt'altro e che tante volte un riguardo in più non guasta mai poi per il resto condivido al 1000x1000 quello che hai scritto smile.gif
MikyR1100R
Ragazzi!!!!! Ha fatto "click"!
ohmy.gif Che strizza che mi sono preso..... ohmy.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
MikyR1100R
OOOPS...dimenticavo : ma lasciarlo sempre montato è dannoso per la qualità dello scatto? hmmm.gif
Simone Tossani
QUOTE
OOOPS...dimenticavo : ma lasciarlo sempre montato è dannoso per la qualità dello scatto?


No perchè una volta innestato il paraluce all'ottica la linguettina di fermo nell'Hb 32 ha una posizione di riposo che e la stessa di quando e smontato magari se tu lo tieni montato per una comodità di non dimeticarlo da qualche parte mettilo al contrario ruotandolo sino al suo innesto " CliK " l'unica cosa ti rimarrà solo scomodo per zoomare.




Simone
abyss
Io il paraluce sul 18-70 lo uso SEMPRE.
Unica eccezione quando devo usare il flashino della D70 con zoom in posizione piuttosto grandangolare.
In tal caso va tolto perché la luce del flash interferisce col paraluce e il risultato lo 'vedi' nella foto...
Se usi l'SB800 tale problema non c'è, visto (tra l'altro) che puoi posizionarlo dove vuoi e comandarlo a distanza, ma io l'SB800 non ce l'ho sempre appresso...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.