Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
torri
Ciao a tutti, cerco pareri e spiegazioni su questo dilemma che ho nell acquisto, se volete potete anche postare dei link in cui vi è un confronto supportato da test, ho bisogno di una vostra opinione , pregi e difetti, mi affido a voi ragazzi grazie.gif
Alberto Olivero
Quali sono i generi di fotografia che prediligi....
buzz
Ma tu andresti alla sede del ku klux klan a chiedere se è migliore la razza bianca o la razza nera? smile.gif
Vieni a chiedere in cassa Nikon cosa è meglio... difficile che riceva una risposta obiettiva.
Paolo66
Non mi pare che siano due macchine della stessa fascia, ed una è più recente dell'altra.

Prova ad esaminare i dati delle due macchine e poi chiedi ciò che non ti è chiaro.
vutecco
Al di là dello spirito "di corpo" che fa parteggiare per l'uno o l'altro marchio, è vero che sono due macchine che non si possono paragonare facilmente. La D80 è più vicina come categoria alla 400D e non alla 40D. Inoltre, come è già stato sottolineato, quest'ultima è molto più recente (è appena uscita) quindi è normale che implementi delle caratteristiche forse migliori. Il tutto, però, si riflette in un prezzo di vendita più alto.

In casa Nikon il paragone lo devi fare con la d300
litero
QUOTE(vutecco @ Jul 4 2008, 10:26 AM) *
In casa Nikon il paragone lo devi fare con la d300

non lo puoi fare neanche con la d300 (è più nuova, più costosa, più pegapippi ecc...)

Didiamo che canon e nikon stanno molto attenti a non "intralciarsi" con le fasce di prezzo tongue.gif
albianir
QUOTE(litero @ Jul 4 2008, 10:30 AM) *
non lo puoi fare neanche con la d300 (è più nuova, più costosa, più pegapippi ecc...)

Didiamo che canon e nikon stanno molto attenti a non "intralciarsi" con le fasce di prezzo tongue.gif


così pensavo io fino al 1 luglio annunico della d700, ma probabilmente la 5dMkII o come vorrà chiamarsi sarà + evoluta della d700 in modo da fare sempre macchine complementari e mai insovrapposizione. Ma a me sinceramente delle strategie di marketing non me ne importa un emerito fico secco anche se tentano con queste mosse di depistare il nostro amore per la fotografica tramutandolo in amore per la tecnologia
NIGEL_
QUOTE(litero @ Jul 4 2008, 10:30 AM) *
non lo puoi fare neanche con la d300 (è più nuova, più costosa, più pegapippi ecc...)

Didiamo che canon e nikon stanno molto attenti a non "intralciarsi" con le fasce di prezzo tongue.gif


concordo non ricordo dove lo scrissi..ma in realtà i due marchi non hanno preaticamente in nessun prodotto un possibile parallelo nemmeno D3 e 1D Mark etc etc...ma è anche vero che se proprio si deve fare un certo paragone si è più vicini, con la 40d alla D300 che non alla D80
vutecco
"ma è anche vero che se proprio si deve fare un certo paragone si è più vicini, con la 40d alla D300 che non alla D80"

oviamente, lo intendevo in questo senso
axeleon
Poche seghe mentali e paragoni...cosa ci devi fare? cosa vuoi fare?

Guarda le caratteristiche e prendi quella che più si addice alle tue esigenze, tanto all'inizio sarai contento anche se prendi una D40 fidati, col tempo capirai meglio cosa davvero cerchi.....ma se non provi....


Franco_
Per il sito "comparativo" potresti cominciare da questo.

A mio modesto parere questi test vanno comunque presi con le molle; la cosa migliore sarebbe quella di provare con le proprie mani, se non hai amici che possiedono questi corpi ci sono sempre i negozi... prenderli in mano è comunque molto importante: solo così si può capire quale fotocamera "cade" meglio nelle nostre mani (ti garantisco che è un particolare affatto trascurabile).

Aggiungo che comprare un corpo significa (o almeno dovrebbe significare) abbracciare un sistema; entrambi sono molto validi, anche se ultimamente Nikon mi sembra un pò più avanti, soprattutto per quanto riguarda il sistema CLS (flash) e i risultati ad alti ISO.

Per chiudere io ho la D80 wink.gif

Buona scelta

gianz
A mio modo di vedere la cosa più importante, come consigliano in tanti, è prendere in mano le due macchine, guardarci dentro, vedere se il mirino è più o meno gratificante, sentirtela in mano, sia come sostanza che come peso. Poi dai un'occhiata ai menù, cerca quello a te più consono e poi basta pippe mentali su Iso e compagnia bella... fai una scelta a resta a cuor sereno: sono entrambe macchine splendide!
Ho fatto così ed ho scelto una D80... non sono pentito, la macchina mi da grandi soddisfazioni!
Marco Senn
Le due macchine sono entrambe ottime, forse più della D80 ti converrebbe attendere la sua sostituta. Piuttosto prima di scegliere ragiona in termini di ottiche, quanto vuoi/puoi spendere e che tipo di foto preferisci. Se ami i grandangoli ad esempio non c'è storia, Nikon...
Comunque tra D300 a 40D c'è un abisso.... messicano.gif
torri
QUOTE(sennmarco @ Jul 4 2008, 11:58 AM) *
Le due macchine sono entrambe ottime, forse più della D80 ti converrebbe attendere la sua sostituta. Piuttosto prima di scegliere ragiona in termini di ottiche, quanto vuoi/puoi spendere e che tipo di foto preferisci. Se ami i grandangoli ad esempio non c'è storia, Nikon...
Comunque tra D300 a 40D c'è un abisso.... messicano.gif


Ciao a tutti e grazie delle risposte, pratico perdippiu la macrofotografia la paesaggistica e fotog naturalistica in genere... cercavo qualcosa del livello della 40d perche abbassare di livello mi sembra assurdo , starei meno a tenermi quello che ho, e cercavo un alternativa nikon alla canon 40d... e pensavo alla d80, ma a quanto pare non è proprio al suo livello, quindi ritorno da capo...

P.s
si sa quando uscirà la sostituta della d80? e di che genere sarà?
LucaCorsini
...forse più della D80 ti converrebbe attendere la sua sostituta.

Mah su questo poi dipende che significato dai al verbo "converrebbe" ...
In senso economico no senz'altro ...
torri
QUOTE(d80man @ Jul 4 2008, 12:48 PM) *
...forse più della D80 ti converrebbe attendere la sua sostituta.

Mah su questo poi dipende che significato dai al verbo "converrebbe" ...
In senso economico no senz'altro ...


d200..?
buzz
QUOTE(torri @ Jul 4 2008, 12:37 PM) *
P.s
si sa quando uscirà la sostituta della d80? e di che genere sarà?


Avendo la sfera di cristallo sì.
Purtroppo questa è una informazione che solo pochi tecnici e commerciali niokon conoscono, e non se la fanno certo scappare.
Si può presumere che ogni due anni un modello venga soppiantato da uno equivalente, ma non sempre è così. Il genere sarà ovvio: una DX con più pixel e con implementate tutte le novità applicabili, come il live view, lo sgrullatore di polvere e altro che nel frattempoinventeranno.
torri
QUOTE(buzz @ Jul 4 2008, 01:35 PM) *
Avendo la sfera di cristallo sì.
Purtroppo questa è una informazione che solo pochi tecnici e commerciali niokon conoscono, e non se la fanno certo scappare.
Si può presumere che ogni due anni un modello venga soppiantato da uno equivalente, ma non sempre è così. Il genere sarà ovvio: una DX con più pixel e con implementate tutte le novità applicabili, come il live view, lo sgrullatore di polvere e altro che nel frattempoinventeranno.


beh certo, immaginavo, ma chiedevo comunque... andro in negozio a provarle magari ora ho dato un occio e ho visto anche una d200
catulusfelix
QUOTE(buzz @ Jul 4 2008, 01:35 PM) *
Avendo la sfera di cristallo sì.
Purtroppo questa è una informazione che solo pochi tecnici e commerciali nikon conoscono, e non se la fanno certo scappare.


E' vero, salvo ogni tanto dimenticare in giro qualche brochure che inevitabilmente finisce in rete... rolleyes.gif
torri
ora ho letto in giro che la d200 anche se superiore alla 40 d ha rumore molto piu alto e AF peggiore.. è vero?
Paolo66
QUOTE(torri @ Jul 4 2008, 02:50 PM) *
ora ho letto in giro che la d200 anche se superiore alla 40 d ha rumore molto piu alto e AF peggiore.. è vero?

E' una macchina più vecchia, ma è una semi-pro.
torri
QUOTE(Paolo66 @ Jul 4 2008, 02:59 PM) *
E' una macchina più vecchia, ma è una semi-pro.


Sono daccordo, ma è vero che ha molto piu rumore? e che l AF è peggiore? la troverei a 820 euro molto di piu di una 40d
Marco Senn
Per quanto riguarda il rumore D80 e D200 hanno prestazioni abbastanza simili. La D200 è una semipro tropicalizzata e può montare anche le ottiche del tempo di Marco Caco, perdendo ovviamente l'AF. Facendo macro e paesaggi o foto naturalistica il rumore ad alti ISO però non dovrebbe essere il tuo principale problema...
La sostituta della D80 di cui si rumoreggia da un pò, se Nikon non esce dai binari da tempo consolidati, dovrebbe essere speculare alla D300 come la D80 lo è alla D200. Quindi sensore CMOS da 12MP, basso rumore a ISO alti, probabilmente liveview e sgrullasensore in un corpo amatoriale, simil 40D. Però alcune uscite recenti come la D40 hanno demolito le certezze degli aficionados per cui siamo tutti in attesa... Il prezzo probabilmente sarà più alto di quello della 40D, in questo senso la D80 adesso è davvero un affarone.
Paolo66
Attenzione che c'è molta differenza fra l'AF della D80, di carattere amatoriale, e quello della D200 più articolato ed impostabile a piacimento.
catulusfelix
QUOTE(torri @ Jul 4 2008, 03:02 PM) *
Sono daccordo, ma è vero che ha molto piu rumore? e che l AF è peggiore? la troverei a 820 euro molto di piu di una 40d


Io ho la D200 ed effettivamente non brilla per la resa agli alti ISO, soprattutto se confrontata con la D300. Però qui bisogna capirsi: fino a 1000-1250 ISO la D200 lavora bene, e stiamo parlando comunque di sensibilità non proprio comuni. Io la utilizzo genericamente a 400 ISO e mi consente di ottenere file dettagliati e puliti. Anche a 640 ISO mi soddisfa e comincio a percepire un rumore più o meno evidente solo dagli 800 ISO in su. Tieni anche presente che non uso la funzione NR quindi me lo becco tutto "senza sconti", e comunque se il file è ben esposto e bilanciato cromaticamente il rumore si percepisce anche meno. Senza contare che, come sempre, bisognerebbe giudicare il file stampato, più che quello visionato a monitor.
Se cerchi nel database trovi molte discussioni in merito.

Ciao
Paolo66
Le ho avute entrambe, mi pare che la D80, essendo un po' più recente, godesse di un'elettronica un po' più efficente, forse influisce anche nella resa agli alti iso, abbastanza evidente ad 800 ed oltre, visualizzando a monitor.
In stampa, fra due foto sempre ad 800 iso, non percepisco differenza fra le due.

Comunque la D200 la uso benissimo anche ad 800iso senza grossi problemi.

Anzi, ho assegnato l'auto iso, con limite ad 800, ad uno dei gruppi personalizzati.

facendo molta attenzione all'esposizione, poi, la percezione del disturbo si vede ancora meno.
alexb61
QUOTE(torri @ Jul 4 2008, 03:02 PM) *
Sono daccordo, ma è vero che ha molto piu rumore? e che l AF è peggiore? la troverei a 820 euro molto di piu di una 40d

domanda scema: tu le foto le guardi a monitor al 200% allora si, la D200 è piena di rumore e fa schifo.
Le stampi? è tutto un altro pianeta, vai tranquillo.

alex
NIGEL_
Io cmq mi soffermerei anche un pò sull'ergonomia della fotocamera....su come uno si trova maneggiandola..etc etc..certo non conterà quanto le prestazioni pure..ma io se sono da tempo e rimarrò su questo marchio è anche per come mi trovo, in azione, con la fotocamera...

per carità usare i due sistemi non lo reputo mica un delitto..... ma nonostante le recensioni ottime su certe macchine di altri marchi non sono mai stato tentato di cambiare....sono io scemo o qualcuno è del mio avviso? messicano.gif

torri
Ciao a tutti e grazie delle risposte, quello che ancora mi preoccupa è il sensore ovvero la d200 con il datato se cosi si puo definire ccd e la 40d con il cmos 2 o 3 nn ricordo, quali sono le reali differenze, perche molti i basano su questo anche..
Paolo66
Piccoli consigli per l'indecisione:

1-prova a scaricarti le brochure dei due prodotti e dài un'occhiata alle caratteristiche, magari potresti cogliere qualche aspetto per te fondamentale.

2-spulcia questo ed altri forum, con la funzione cerca, per scoprire tutto il possibile sulle macchine che preferisci negli aspetti che più ti interessano.

3-recati in più negozi, maneggiando e riprovando i corpi macchina. Magari armato di un paio di schede (occhio che alcune vanno ad SD ed altre a CF).

4-spulcia le gallerie, dare un'occhiata alle foto prodotte non è male, noterai che il rumore non fa tanta paura...

5-pensa un po' alle ottiche che potresti preferire, e vedi se nei corredo trovi corrispondenza (ad esempio un 18-200 stabilizzato Canon non esiste, un 70-200 f4 come il Canon Nikon non ce l'ha).


Le differenze fra CCD e CMOS le apprezzerai di più quando avrai capito le loro potenzialità.
plxmas
QUOTE(catulusfelix @ Jul 4 2008, 03:29 PM) *
Tieni anche presente che non uso la funzione NR quindi me lo becco tutto "senza sconti".

vado un attimo OT.
mi sembra di aver letto che la funzione NR fosse per il file jpg, e che non avesse alcuna influenza sul raw.
mi confermi questa cosa?
Alberto Olivero
QUOTE(torri @ Jul 4 2008, 12:37 PM) *
Ciao a tutti e grazie delle risposte, pratico perdippiu la macrofotografia la paesaggistica e fotog naturalistica in genere...


Se la scelta fosse esclusivamente tra i due corpi citati, mi dispiace ma ti consiglio la canon, fa 6.5 scatti al secondo ed ha un sistema AF migliore che per la fotografia naturalistica sono fondamenteli, poi ha il live view che può essere un arma in più per le macro... tuttavia io valuterei una certa d300 di cui tanti nikonisti accaniti, se ne stanno disfando in condizioni da vetrina a causa dell'uscita della d700....

Ciao

Alberto
Franco_
QUOTE(torri @ Jul 4 2008, 05:23 PM) *
Ciao a tutti e grazie delle risposte, quello che ancora mi preoccupa è il sensore ovvero la d200 con il datato se cosi si puo definire ccd e la 40d con il cmos 2 o 3 nn ricordo, quali sono le reali differenze, perche molti i basano su questo anche..


Premetto che ho una D80 e ne sono abbastanza soddisfatto.
Oggi non comprerei una D200, l'avrei fatto qualche mese fa se non avessi trovato la D80 ad un prezzo irrinunciabile, ma oggi penserei di certo ad altro (D300).
Apprezzo Nikon fondamentalmente per:

possibilità di montare ancora oggi ottiche "preistoriche" (dalle D200 in su)
robustezza ed ergonomia (anche la vecchia D70 che ancora possiedo)
resa cromatica, per me molto migliore di quella Canon... hai voglia a dire che con un pò di PP si ottengono risultati analoghi... io non ci credo e poi anche se così fosse perchè fare PP quando posso avere quello che mi piace senza fatica ?

A questo aggiungo gli ottimi risultati ottenuti con le ultime uscite in termine di resa agli alti ISO,
AF e molte altre cose che al momento mi sfuggono.

Concludendo: o 40D o D300.



catulusfelix
QUOTE(giuseppe natalino @ Jul 4 2008, 05:49 PM) *
vado un attimo OT.
mi sembra di aver letto che la funzione NR fosse per il file jpg, e che non avesse alcuna influenza sul raw.
mi confermi questa cosa?


Salve Natalino.
Impostando la qualità su RAW(NEF) è possibile attivare anche la funzione NR, quindi deduco che lavori ugualmente sul file nativo come sul JPEG. Non avendolo mai utilizzato non saprei indicarti le differenze, ma scattare in RAW presuppone la conversione attraverso Nikon Capture (o software analogo per lo sviluppo del NEF) e quindi una riduzione in PP piuttosto che on camera. Genericamente mi risulta che l'NR su JPEG produca un file più pulito ma anche meno dettagliato, laddove il RAW invece risulta più definito ma con residui di rumore.

CIAO
plxmas
QUOTE(catulusfelix @ Jul 4 2008, 06:06 PM) *
Salve Natalino.
Impostando la qualità su RAW(NEF) è possibile attivare anche la funzione NR, quindi deduco che lavori ugualmente sul file nativo come sul JPEG. Non avendolo mai utilizzato non saprei indicarti le differenze, ma scattare in RAW presuppone la conversione attraverso Nikon Capture (o software analogo per lo sviluppo del NEF) e quindi una riduzione in PP piuttosto che on camera. Genericamente mi risulta che l'NR su JPEG produca un file più pulito ma anche meno dettagliato, laddove il RAW invece risulta più definito ma con residui di rumore.


lavorando unicamente il nef ho notato una cosa.
impostando o meno l'NR il nef rimane sostanzialmente uguale.
per questo mi chiedevo se l'NR agisse solo sul jpg.
torri
QUOTE(Franco_ @ Jul 4 2008, 06:03 PM) *
Premetto che ho una D80 e ne sono abbastanza soddisfatto.
Oggi non comprerei una D200, l'avrei fatto qualche mese fa se non avessi trovato la D80 ad un prezzo irrinunciabile, ma oggi penserei di certo ad altro (D300).
Apprezzo Nikon fondamentalmente per:

possibilità di montare ancora oggi ottiche "preistoriche" (dalle D200 in su)
robustezza ed ergonomia (anche la vecchia D70 che ancora possiedo)
resa cromatica, per me molto migliore di quella Canon... hai voglia a dire che con un pò di PP si ottengono risultati analoghi... io non ci credo e poi anche se così fosse perchè fare PP quando posso avere quello che mi piace senza fatica ?

A questo aggiungo gli ottimi risultati ottenuti con le ultime uscite in termine di resa agli alti ISO,
AF e molte altre cose che al momento mi sfuggono.

Concludendo: o 40D o D300.


certo, pero il costo tra le due varia e non di poco la prima con 650 euro nuova ce l ho a casa, la seconda quasi il doppio e usata..
catulusfelix
QUOTE(Franco_ @ Jul 4 2008, 06:03 PM) *
Apprezzo Nikon fondamentalmente per:

possibilità di montare ancora oggi ottiche "preistoriche" (dalle D200 in su)
robustezza ed ergonomia (anche la vecchia D70 che ancora possiedo)
resa cromatica, per me molto migliore di quella Canon... hai voglia a dire che con un pò di PP si ottengono risultati analoghi... io non ci credo e poi anche se così fosse perchè fare PP quando posso avere quello che mi piace senza fatica ?

A questo aggiungo gli ottimi risultati ottenuti con le ultime uscite in termine di resa agli alti ISO,
AF e molte altre cose che al momento mi sfuggono.

Concludendo: o 40D o D300.


Sono sostanzialmente d'accordo, anche se sulla robustezza e l'ergonomia (da ex utente Canon) direi che non ci sono grandi differenze, ed anzi su un certo tipo di fotocamere a mio parere Canon ha fatto scelte migliori utilizzando la lega di magnesio, otturatori longevi ed accessori importanti tipo la presa flash PC anche su fotocamere di fascia media (vedi ad esempio le varie 10D, 20D e 30D rispetto a D100, D70 e D80). Ti garantisco poi che la serie 1 è solida come una roccia. Per il colore sono assolutamente d'accordo, così come sul piacere di poter scattare senza prevedere la PP ad ogni costo (che rottura a volte!), magari lavorando in JPEG L ed ottenendo da subito immagini belle e stampabili.

QUOTE(giuseppe natalino @ Jul 4 2008, 06:11 PM) *
lavorando unicamente il nef ho notato una cosa.
impostando o meno l'NR il nef rimane sostanzialmente uguale.
per questo mi chiedevo se l'NR agisse solo sul jpg.


A questo punto deduco che la funzione sia impostabile da Menu, indifferentemente, lavorando sia in NEF che su JPEG. Semplicemente: agirà solo sul JPEG dato che il NEF necessita di sviluppo in PP.
Penso sia così...
LucaCorsini
QUOTE(catulusfelix @ Jul 4 2008, 06:06 PM) *
Salve Natalino.
Impostando la qualità su RAW(NEF) è possibile attivare anche la funzione NR, quindi deduco che lavori ugualmente sul file nativo come sul JPEG. Non avendolo mai utilizzato non saprei indicarti le differenze, ma scattare in RAW presuppone la conversione attraverso Nikon Capture (o software analogo per lo sviluppo del NEF) e quindi una riduzione in PP piuttosto che on camera. Genericamente mi risulta che l'NR su JPEG produca un file più pulito ma anche meno dettagliato, laddove il RAW invece risulta più definito ma con residui di rumore.

CIAO

Ho appena fatto una prova.
NR funziona allo stesso modo sia su NEF che su JPG.
Si vede benissimo la differenza tra NR impostato su NO e lo stesso scatto con NR su HIGH.
Chiaramente il NEF resta di qualità NEF e il JPG ...
Ma l'intervento di NR è il medesimo.
Ciao
Luca
catulusfelix
QUOTE(d80man @ Jul 4 2008, 06:20 PM) *
Ho appena fatto una prova.
NR funziona allo stesso modo sia su NEF che su JPG.
Si vede benissimo la differenza tra NR impostato su NO e lo stesso scatto con NR su HIGH.
Chiaramente il NEF resta di qualità NEF e il JPG ...
Ma l'intervento di NR è il medesimo.
Ciao
Luca


Grazie. grazie.gif
Io sinceramente non avevo voglia di provare e fare confronti a monitor...

Saluti
buzz
QUOTE(d80man @ Jul 4 2008, 06:20 PM) *
Ho appena fatto una prova.
NR funziona allo stesso modo sia su NEF che su JPG.
Si vede benissimo la differenza tra NR impostato su NO e lo stesso scatto con NR su HIGH.
Chiaramente il NEF resta di qualità NEF e il JPG ...
Ma l'intervento di NR è il medesimo.
Ciao
Luca


Aspetta prima di tirare le conclusioni!
Hai fatto la prova con 2 nef uno con il NR attivo e l'altro no?
e com quale programma li hai aperti?
Prova ad aprirli con un programma di terze parti (canera raw, visualizzatore di windows) e poi mi dici che risultato ottieni.
Ovvio che il NR on camera agisce sulla foto "sviluppata" e quindi se il tag viene riconosciuto dal programma di sviluppo allora puoi vederlo applicato, altrimenti no.
La magia del RAW è proprio questa!
plxmas
QUOTE(buzz @ Jul 4 2008, 07:58 PM) *
Prova ad aprirli con un programma di terze parti (canera raw, visualizzatore di windows) e poi mi dici che risultato ottieni.
Ovvio che il NR on camera agisce sulla foto "sviluppata" e quindi se il tag viene riconosciuto dal programma di sviluppo allora puoi vederlo applicato, altrimenti no.

ecco spiegato perchè i nef a iso alti aperti in camera raw sono molto più rumorosi che nikon capture!
tpaolo
QUOTE(giuseppe natalino @ Jul 4 2008, 08:20 PM) *
ecco spiegato perchè i nef a iso alti aperti in camera raw sono molto più rumorosi che nikon capture!


Il nef non è altro che la lettura dei dati grazzi del sensore a cui vengono aggiunti i dati delle impostazioni della macchina (bilanciamento del bianco, spazio colore, contrasto, nr, punto af, ecc.).
Il programma di sviluppo può benissimo non considerare questi dati e ricreare l'immagine come gli pare.
Capture NX legge tutto e imposta come parametri predefiniti quelli impostati al momento dello scatto.
Ciò non toglie che si possano cambiare completamente.
tpaolo
Io ho scelto prima le ottiche che avrei voluto.
Scelte queste ho cercato la migliore macchina, entro il mio budget, che potesse montarle.
Le macchine cambiano spesso e fra 1-2 o 3 anni qualsiasi marca ne farà di migliori delle attuali.
Le ottiche, se di qualità, le tieni anche decenni.
Ora sono quasi al completo con le ottiche che preferisco e quando posso, con un corpo nuovo, ho sempre il massimo della qualità.

L'unica ottica che "invidio" a Canon è il 70-200 f/4, ma Nikon ha l'80-200 f/2.8 talmente solido che anche usato è come nuovo! Ora ho un f/2.8 al prezzo di un Canon f/4.

Pensando alle macchine senza pensare alle ottiche, tra 40D e D80 prenderei la 40D (provate entrambe).
Se puoi attendere, la sostituta della D80 o una D300 usata, meglio.


QUOTE(tpaolo @ Jul 4 2008, 08:46 PM) *
Il nef non è altro che la lettura dei dati grazzi del sensore ---cut---


Errata corrige: grezzi
(non ho il tasto modifica per il messaggio sopra)
digitalizzato
QUOTE(Franco_ @ Jul 4 2008, 06:03 PM) *
(...) Apprezzo Nikon fondamentalmente per:
resa cromatica, per me molto migliore di quella Canon... hai voglia a dire che con un pò di PP si ottengono risultati analoghi... io non ci credo e poi anche se così fosse perchè fare PP quando posso avere quello che mi piace senza fatica ? (...)



Questo è proprio il motivo per il quale sono passato da canon a nikon. I colori... era sempre un dramma anche con i file raw e dovevo sempre correggere in PP. La cosa ancora piu bella da scoprire, per me, è stato leggere sul forum che i colori nikon sono piu saturi e piu brillanti solo dopo averlo constatato a mie spese. E' stata una bella soddisfazione per me poter esclamare: "ah, allora non era solo una mia impressione, è proprio così!"
Oggi uso nikon e ho scoperto che alcune ottiche "versatili" che prima cercavo, tipo un 18-200 stabilizzato, in casa canon non se ne producono (al momento). Questa è stata la mia esperienza, spero possa tornare utile a qualcuno.

P.S. Lungi da me fare polemica per un marchio o per l'altro. E' solo una questione di gusti personali.

Ciao a tutti.
torri
Ciao, mi date un idea sui prezzi migliori che si trovano in giro, nuovo e usato di una d200 e d300 , per qanto riguarda canon la 40d la troverei nuova a 650 euro... per capire meglio la differenza di prezzi
catulusfelix
QUOTE(torri @ Jul 5 2008, 10:14 AM) *
Ciao, mi date un idea sui prezzi migliori che si trovano in giro, nuovo e usato di una d200 e d300 , per qanto riguarda canon la 40d la troverei nuova a 650 euro... per capire meglio la differenza di prezzi


Perdonami se posso sembrarti scortese, e credimi non è assolutamente mia intenzione, ma se digiti su google "vendo D200" o "vendo D300" qualcosa verrà fuori. Se poi digiti "negozi di fotografia" potrai accedere al sito dei vari negozi italiani che trattano l'usato (e sono tanti). Infine puoi farti un giro sul sito d'aste o accedere alla sezione "Usato" di questo forum. Il prezzo che hai indicato per la 40D mi sembra poco aderente alla realtà, a meno che tu non ti riferisca ad un prodotto import. Con tutti i rischi del caso...
buzz
Sei sicuro?
Non la confondi con la D40 kit? o con la 400D?
Comunque i lprezzo dell'usato è troppo cariabile per potersene fare un'idea.
Dipende dall ostato d'uso, dalla fretta di chi la vende...
Dai un'occhiata al mercatino del forum e troverai un sacco di risposte.
Per la 40D se è vero quel prezzo dimmi dove la vendono che ne compro una decina (e poi le rivendo!)
catulusfelix
QUOTE(buzz @ Jul 5 2008, 10:35 AM) *
Comunque i lprezzo dell'usato è troppo cariabile per potersene fare un'idea.


Non sapevo si vendessero denti usati... gh! gh! gh! biggrin.gif
torri
quel prezzo lo si raggiunge con il cash back canon, la si trova in negozi on line a 800/840 euro , a cui bisogna applicare il cash back di 150 euro
catulusfelix
QUOTE(torri @ Jul 5 2008, 10:40 AM) *
quel prezzo lo si raggiunge con il cash back canon, la si trova in negozi on line a 800/840 euro , a cui bisogna applicare il cash back di 150 euro


Mah!... a me risulta che la promozione cash-back sia scaduta il 30 giugno, e comunque il prezzo ufficiale solo corpo è intorno a 970 "grani di riso".
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.