motoromeo
Nov 6 2004, 10:03 PM
Salve a tutti e grazie per la fonte inesauribile di informazioni che scaturiscono dalle vostre discussioni.
Ho un grosso problema. Le mie circa 10.000 diapositive si stanno progressivamente deteriorando e volendole digitalizzare mi chiedevo se esiste un'accessiorio da applicare sulla mia D70 o sulla Coolpix 5700 tipo l' ES-E28 e se il risultato � paragonabile ad uno scanner per negativi ( ho un Epson Filmscan 200 ) o superiore ( lo spero ... )
sergiobutta
Nov 6 2004, 10:17 PM
Ci sono state svariate ed accanite discussioni in materia. Credo, che alla fine della giostra, la conclusione da trarre � che nulla sia paragonabile alla scansione fatta con un buon scanner per film. Io ho avuto il Coolscan III ed ho il Coolscan V. Sono eccellenti, ovviamente, impiegheresti tanto tempo per la scansione di 10000 dia, ma, poi, avresti un grande archivio a disposizione.
Cheo
Nov 7 2004, 12:06 AM
Secondo me per 10.000 DIA meglio dello scanner non c'� niente, e il prezzo d'acquisto lo ammortizzi di sicuro con un tal numero dei scansioni.
Sicuramente dovrai perderci un bel po di ore ma una volta terminato il lavoro i tuoi scatti saranno eterni!
Ciao Franco,
Visto che sono tutti d'accordo per lo scanner permettimi di... dissentire.
Dal tono del tuo intervento mi sembra di intuire che anche tu sei per la soluzione D70. Personalmente sono un po' contro gli scanner, per il tempo che ci vuole ogni scansione e per il costo tutt'altro che contenuto, visto anche che, una volta scannerizzate le pregresse dia, portebbe non lavorare con la stessa "redditivit�". Questo ovviamente se non sei un professionista.
Inoltre sono per le soluzioni artigianali, tipo l'accrocco come questo:

e un piccolo piano luminoso da 5000 K, ti assicuro che otterrai grandi risultati in tempi irrisori. Come obiettivo puoi usare tranquillamente un Micro nikkor, meglio quello a focale tele visto che dovrai operare sul rapporto 1:1. Con la consolle di Nikon Capture Control, fare questa cosa � un piacere.
Buon lavoro.
Enrico53
Nov 7 2004, 11:10 AM
quoto Lub "abbastanza"
nel senso che anche io, non possedendo uno scanner, e avendo letto di questa possibilit� su una rivista, ho montato il micro da 60 mm. sulla D100, ed un attrezzo dotato di spazio portadia e vetrino diffusore, poi con un flash TTL a circa 80 cm. di distanza, posizionato dietro ad un pezzo di plexiglas circa 20 x 20 cm. ed un cavetto di prolunga SC 17 faccio la riproduzione (l'ottica la diaframmo a 9,5)
tutto bene per le dia di giusta densit� (quasi tutte le foto del mio album in rete sono fatte con quel metodo) per�, ed ecco perch� ho scritto "abbastanza", se una dia � leggermente sovraesposta o presenta aree trasparenti (come un cielo non polarizzato) si verifica un'invasione di luce che rende inutilizzabile lo scatto.
in definitiva, se l'utilizzo � quello di fare delle riproduzioni delle dia da utilizzare in rete, scegliendo quelle pi� adatte, nessun problema! � un sistema pratico e soprattutto veloce, ma se si vuole un risultato veramente di qualit�, e ottenere dei file da utilizzare non solo come archivio o web, ma anche per delle stampe fotografiche di una certa dimensione, credo non ci sia nulla di meglio che rivolgersi ad un buon scanner.
buone scansioni!!!
Enrico.
lancer
Nov 7 2004, 11:43 AM
ciao a tutti
anch'io ho questo problema,vorrei digitalizzare qlc migliaio di dia.
Ho acquistato lo slide copying nikon es-e28 da applicare alla 5400 coolpix ma il risultato non mi soddisfa pienamente,ho provato con la D70 e 50mm macro + o - con gli stessi risultati della 5400.
Per l'illuminazione dopo varie prove utilizzo una fonte a 5400�k schermata da opalino e imposto la ripresa a basso contrasto.
adesso vorrei fare qlc prova facendo digitalizzare dal laboratorio,giusto x avere un punto di riferimento poi decider� sul da farsi.
nel frattempo sono ben accetti suggerimenti e idee
lancer
sergiobutta
Nov 7 2004, 02:52 PM
E' l'ennesima discussione su quest'argomento, ed ogni volta mi ci calo, per difendere le mie scelte, ed anche per indirizzare al meglio gli interlocutori. Sapete, una diapositiva scansionata a 4 Mpx, che dimensione di file genera?. Fatevi i conti, non ve lo dico per punizione. Leggetevi inoltre qualcosa sulla profondit� di colore, e poi traete le conclusioni. Vedete anche che un Coolscan V costa cira 700 euro nuovo, mentre un Coolscan III, usato costa, al massimo, 300 euro.
efdlim
Nov 7 2004, 09:20 PM
Concordo pienamente con Sergio, anche se tutto dipende da cosa vogliamo ottenere con le scansioni.....
Ci si investe tanto tempo, � vero, ma i risultati sono assolutamente validi, anche perch� c'� un totale controllo sulla acquisizione e addirittura tante diapo scolorite, o con dominanti di colore, o con graffi e segni di ogni genere dovuti al tempo e, perch� n�, all'uso intenso, rinascono a nuova vita con colori brillanti e saturi....
Poi il mondo � bello perch� � rotondo e ognuno � libero di fare tutte le prove che preferisce...alla fine, l'importante � avere soddisfazione da quello che si f�...
Io ho il coolscan 40 e vorrei prendere il V....a buon intenditor poche parole...
Bruno L.
Nov 7 2004, 10:56 PM
E io concordo pienamente con entrambi!
Anche se oggi fotografo quasi esclusivamente in digitale, ho il Coolscan V ED, (dopo aver avuto per alcuni anni il III) e ogni volta che lo uso sono sempre pi� soddisfatto dell'acquisto. Penso sia la strada pi� valida per avere una buon file da archiviare o su cui lavorare. Una buona scansione e un buon intervento in digitale, permette anche di recuperare fotografie altrimenti perse.
saluti
Enrico53
Nov 7 2004, 11:16 PM
Bruno, stupende le tue macro!
lo so, non c'entra nulla con questo messaggio, ma la fotografia � sempre la cosa principale, no?
Bruno L.
Nov 7 2004, 11:21 PM
Oh grazie, Enrico !
Ciao
bergat@tiscali.it
Nov 8 2004, 12:36 AM
HO L'AGGIUNTIVO PER LA 5400 PER FARE DIA E HO ANCHE IL COOLSCAN v ED.
Chiaramente � megkio il COOLSCAN , ma le foto sono da 50 a 120 Mpixel cadauna e la velocit� operativa � di gran lunga inferiore all'aggiuntivo es-28.
Col tempo che impieghi col cooolscan, ne fai 10 con l'es-28.
Chiaramente la qualit� � a favore del coolscan.
Per� anche il coolscan � inferiore ad una foto digitale. Tra l'altro richiede una pesante maschera di contrasto.
Saluti
Bergat
Bruno L.
Nov 8 2004, 10:39 PM
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Nov 8 2004, 01:36 AM) |
....... Per� anche il coolscan � inferiore ad una foto digitale. Tra l'altro richiede una pesante maschera di contrasto....
Saluti
Bergat |
Non credo proprio!
uso sia il Coolscan V che la D70 e ti devo dire che da una Dia di qualit� ottieni una foto di qualit� e la maschera di scansione non � affatto necessaria.
saluti
Bruno L.
Nov 8 2004, 10:41 PM
QUOTE (Bruno L. @ Nov 8 2004, 11:39 PM) |
Non credo proprio! uso sia il Coolscan V che la D70 e ti devo dire che da una Dia di qualit� ottieni una foto di qualit� e la maschera di scansione non � affatto necessaria. saluti |
scusate
..... "maschera di contrasto" , volevo dire..
sergiobutta
Nov 9 2004, 10:26 AM
Perfettamente d'accordo con Bruno.
bergat@tiscali.it
Nov 9 2004, 05:44 PM
Bruno non sono d'accordo.
Foto fatte con la f5, pellicola velvia:
Risultato acutanza molto molto poca. da applicare maschera di contrasto molto di pi� che non una foto fatta con D70.
Purtroppo i file generati in formato nef occupano spazio (65 Mb cad.).
Quanto prima ti invio per� la scansione nef trasformata in jpeg e ridotta come dimensioni a confronto con la foto.
Probabile che sbagli io qualcosa e sar� felice di saperlo.
Saluti
Bergat
bergat@tiscali.it
Nov 9 2004, 05:51 PM
per Bruno e Sergio
foto velvia ripresa con 24 mm 2,8.
Originale molto nitido e con colori smaglianti
ecco come viene senza maschera dio contrasto.
Saluti
Bergat
sergiobutta
Nov 9 2004, 05:56 PM
Credo tu sia certo della qualit� della diapositiva, avendola proiettata. A me sembra sviluppata male, con una dominante Cyan.
sergiobutta
Nov 9 2004, 05:58 PM
Vedo che non siamo lontani. Possiamo anche fare una seduta di prova.
Bruno L.
Nov 9 2004, 07:21 PM
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Nov 9 2004, 06:51 PM) |
per Bruno e Sergio
foto velvia ripresa con 24 mm 2,8. Originale molto nitido e con colori smaglianti
ecco come viene senza maschera dio contrasto.
Saluti
Bergat |
foto Kodachrome ripresa con 28mm f/2.8 C. Zeiss - nessun intervento sul colore -nessuna maschera di contrasto - scansione originale con Nikon Coolscan V a 4000dpi 48bit.
bergat@tiscali.it
Nov 9 2004, 07:33 PM
La dominante l'aggiunge la scansione.
La prova possiamo farla.
Quando vieni a Roma?
Invio altre scansioni.
unica variazione la dimensione impostatata con crop a 9 cm
Per tutte pellicola velvia 50 asa corpo f5
la prima 24 mm
bergat@tiscali.it
Nov 9 2004, 07:34 PM
la seconda
20 mm f2,8D
bergat@tiscali.it
Nov 9 2004, 07:36 PM
la TERZA
20 MM
Gabriele Lopez
Nov 9 2004, 08:12 PM
Se ne parler� temo in eterno....:-)
Una scansione da reflex digitale � un compromesso se devi farne alcune, ma se parliamo di qualit� del dettaglio e di controllo dei parametri di scansione i due processi non sono nemmeno paragonabili..
Certo, se prevedi che poi lo scanner non lo userai mai pi�......ma se pensi che possa affiancarsi bene (come nel mio caso) all'uso del digitale, non pensarci nemmeno, i risultati della D70 vanno parecchio "massaggiati", dopo..quelli dello scanner molto meno..
Ciao!
sergiobutta
Nov 9 2004, 08:44 PM
QUOTE (Gabriele Lopez @ Nov 9 2004, 08:12 PM) |
Se ne parler� temo in eterno....:-)
Una scansione da reflex digitale � un compromesso se devi farne alcune, ma se parliamo di qualit� del dettaglio e di controllo dei parametri di scansione i due processi non sono nemmeno paragonabili..
Certo, se prevedi che poi lo scanner non lo userai mai pi�......ma se pensi che possa affiancarsi bene (come nel mio caso) all'uso del digitale, non pensarci nemmeno, i risultati della D70 vanno parecchio "massaggiati", dopo..quelli dello scanner molto meno..
Ciao! |
Gabriele, la tua risposta per la domanda iniziale � perfetta e collima con le mie idee. Ma nel contesto si � inserito Bergat che ha sollevato problemi sulla scansione fatta col Coolscan V, ed ha postato le immagini che precedono il tuo intervento. Ci dai una mano a capire ?
Gabriele Lopez
Nov 9 2004, 09:56 PM
Mah, diciamo che ci provo, e gi� che ci sono alla fine sposter� questa discussione in NIKON SCANNER, mi pare giusto...
DOMINANTE: c'era decisamente qualche settaggio scanner fuori posto, ma non abbiamo elementi di valutazione, tranne il solito consiglio: gli automatismi totali vanno considerati alla stregua di quelli per le reflex, solo se la fretta � il primo elemento, solo per una veloce Preview insomma...
CONTRASTO (maschera)..qui ci sarebbe da scrivere un tema..sono certo che la D70 fornisca immagini chiamiamole "finite"....ma si parla di JPEG o RAW-NEF??
Il JPEG, � gi� da evitare, in quanto si parla di conversioni interne alla fotocamera, quindi 8bit....a questo punto per salvare luci ed ombre occorre lavorare a basso contrasto e la maschera di contrasto attivata diventa un assurdit�...e il post-lavoro diventa assoluta necessit�.
NEF: � su questi che si deve ragionare, su settaggi a partire da 0...� un bene che lo scanner non applichi di default una maschera di contrasto, in quanto potrebbe dare fastidio in alcune immagini, se la si vuole la si mette, DOPO, o con un'azione predefinita di photoshop della durata di 1/4 di secondo, o dall'interfaccia strumenti di Nikon Scan.
Se l'immagine di confronto da fotocamera digitale dev'essere presa per necessit� o convenienza che sia (cosa che non si pu� certo condannare) in considerazione, allora si parta da regolazioni RAW a zero, non da JPEG gi� processati dalla fotocamera, altrimenti tanto vale creare dei settaggi per lo scanner e "finire" le immagini come si desidera..
Resta il discorso dei maggiori bit di profondit� dello scanner, si sfondano dettagli in maniera ottimale, ho rivisto toni "nascosti", chje in camera oscura io non riuscivo a tirare fuori senza compromettere l'intera immagine..
Le immagini-scansioni della mia D70 invece erano decisamente pi� Chiuse nelle ombre e alteluci, salvavo qualcosa partendo da regolazioni a basso contrasto e lavoravo parecchio sui livelli, dopo..
Con lo scanner ho preso l'abitudine di trovare i punti di bianco-nero di corrispondenza e del livello medio prima, e poi dare il vero comando "SCAN".
Provare per credere.
ciao!
Gabriele Lopez
Nov 9 2004, 10:05 PM
Dimenticavo: leggete la discussione proposta da Maio in evidenza in questa sezione per ulteriori "super-dettagli"...
E non dimentichiamo che chi ha postato la domanda iniziale chiedeva come recuperare un archivio che si sta logorando..
Sarebbe meglio citare il digital ROC e digital GEM, strumenti di correzione creati proprio in vista di decadimenti naturali dei supporti analogici...
Avreste dovuto vedere la faccia di mio padre dopo avergli recuperato, e stampato in 20x30 da lab digitale delle sue DIA che a vista apparivano con una fortissima dominante magenta, tipica delle vecchie Kodak..o parliamo allora di graffi.....un graffio si clona via, ma 10000 dia da correggere necessitano dl Digital ICE...
Farlo partendo dal file D70 sarebbe un incubo, ad ogni mezzo i suoi utilizzi.
ciao!
Fabio Pianigiani
Nov 11 2004, 02:38 PM
Rapide considerazioni (tardive in questa discussione gi� avviata da un po )in merito .....
Se portate a digitalizzare in un fotolab (serio) le vostre immagini, cosa usano ......?
In fotolito, per la scansione degli originali da trasporre per la stampa, cosa usano ...?
La risposta �, ovviamente,
SCANNER piani o (meglio) a cilindro.
Se ri-fotografare gli originali fosse il sistema migliore per digitalizzarli, perch� spendere milioni (anche centinaia) di vecchie lire, se con un'adattatore ed una 5400 si ottenessero gli stessi risultati.
Con lo scanner ci vuole pi� tempo ....??
Da quando in qua
veloce e bene vanno d'accordo ...?
E per rendere "eterne" le vostre opere non siete disposti a "perdere" un po pi� di tempo nel mantenimento di quella qualit� che avete rincorso nella loro realizzazione....?
Sbaglio ....??.......
Bruno L.
Nov 11 2004, 04:29 PM
E' semplice: macchina fotogafica per fotograre e scanner per le scansioni....
Perch� alterare le cose?
un saluto