QUOTE(icoff @ Jun 22 2008, 07:10 PM)

Significa che prima di ogni servizio contattano tutti quelli che compariranno in video e chiedono se vogliono farsi riprendere?

Mi sembra un lavorone.......
Io ero più ingenuo e pensavo che la gente se vede una telecamera si affolla per il classico "Ciao mamma....."

ed invece se vede una macchina fotografica telefona all'avvocato....

No! non è così.
Se fanno ritratti in primo piano,zoomate ecc. o interviste ti fanno firmare al momento la liberatoria, si che vada in onda o no.
Per riprese generali, di cronaca, di interesse culturale, informativo, didattico ec non serve la liberatoria
Per riprese di personaggi noti, se fuori dall'intimità (casa yacth automobile ecc.) non serve la liberatoria
Per quelli che si affollano dietro il cronosta non solo non serve la liberatoria, è ovvio l'intento di farsi riprendere e il desiderio di pubblicazione della propria immagine, ma addirittura spesso parte la denuncia per interruzione, o disturbo, di pubblico servizio, è di pochi giorni fa la prima condanna passata in giudicato
Non possono essere pubblicate immagini lesive dell'immagine e della dignità del soggetto ripreso, indipendentemente dalla notorietà, senza l'autorizzazione, salvi predominanti interessi informativi (tipo l'aresto di un pregiudicato) ma anche in questo caso va rispettata la dignità del soggetto (esempio non possono essere inquadrate le manette)
discorso a parte riguarda i bambini in cui oltre alla liberatoria dei genitori occorre quella giudice minorile, per questo li vedi sempre con il viso sfuocato, anche se non capisco perché se sono Rom, o figli di clandestini questa regola non viene applicata (perdonatemi la lieve vena polemica)
REsta comunque il fatto che le aziende televisive hanno robusrte agenzie legali e di contenzionso!
privacydiritto d'autore contiene le norme sulla pubblicabilità del ritratto, Legge 633 del 1941, ancora, seppur con modifiche, in vigore