è da un po' di tempo che ci penso su.
Ho una F-75 con la quale ho scattato non tante foto, circa una 500ina in 3 anni.
La comprai (fu un regalo) già col dubbio del digitale, sapendo che prima o poi il passo avrei dovuto farlo e affrontarlo seriamente.
I costi delle pellicole, sviluppo e stampa ad oggi segano le gambe un po' a tutti quelli come me, ovvero chi non può svilupparsele per conto suo o non sa farlo, per poi stamparle o scansionarle.
Facendo due conti credo che passando al digitale potrei sicuramente ammortizzare la macchina e i costi, anche perché farei sicurmente più scatti e più prove (fortunatamente la 75 è una discreta bestiolina in termini di prestazioni semi-automatiche è difficile buttar via un rullino intero, quando l'automatismo serve....).
Certo a guardarla, ancora lustrente, mi viene un po' di rammarico e nostalgia per tutto ciò (per quello che mi ha fatto vivere, uno spettacolo di macchina piccina che te la sbatti ovunque e sempre pronta mai impreparata) ma forse ho sbagliato a dire "rimpiazzare" (anche perché come ho detto, è un regalo di famiglia).
Credo infatti di appoggiarla alla D60, quella che volevo acquistare.
I motivi per cui sono arrivato alla D60 come opzione sono: il prezzo estremamente competitivo e sicuramente la discreta somiglianza con la F75.
La D80 sinceramente è una bella macchina (ne ho provate molte di nikon digitali perfino la D3 a lavoro), ma per me per il mio tempo libero è forse troppo, poi non so magari mi fate cambiare idea.
Certo magari la qualità non sarà eccelsa (chi ce l'ha potrà dirmi come ci si trova) ma come ripeto non ho grandissime pretese (non devo farci cataloghi o ingrandimenti particolari, solo scattare frammenti di vita come passione).
Qui mi nasce un dubbio; ho notato la versione kit con in bundle un obiettivo per paesaggistica (18-55 tipo G) (sicuramente sarà meglio di quello che trovai in bundle con la F75 28-100 di tipo G, non lo so anche se la sigla G mi fa storcere un po' la bocca, ma per il costa va più che bene),
ma non so se merita perché ho acquistato un paio di anni fa, il 28-105 tipo D (questa bestia si, mi a dato grandi soddisfazioni, con foto brillanti anche da minime distanze e se non erro dovrebbe andare bene con le digitali, anzi spero proprio di si perché sennò anche questo mi cadrebbe un po' in disuso solo con la F-75

Voi cosa mi consigliate, la D60 è la giusta scelta per affiancarla alla F75 o potrei con un sacrificio prendere qualcosa di qualitativamente migliore?
E' un valido obiettivo quello abbinato alla D60 oppure meglio tenere il 28-105 D (e il 28-100 G che però vedrai non ci va sulle digitali) che ho (certo che un obiettivo in più non fa mai male... sempre che si usi

Consideriamo che il budget a disposizione è limitato a un centinaio di euro in più al bundle kit.
Grazie in anticipo per gli eventuali consigli e delucidazioni.