Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gianfeb3
eccomi qua pronto ad acquistare un paio di obiettivi...
ho fatto una domanda ad un venditore della zona sui seguenti obiettivi:50-150 DC II HSM) e (18-50 2,8) entrambi della Sigma ed ho ricevuto la seguente risposta:

Gentile cleinte, non abbiamo disponibili nessuno dei due obbiettivi, in quanto non riteniamo che Sigma sia la scelta migliore su queste focali e luminosità (oltre ad un più ampio discorso di compatibilità ed affidabilità del prodotto), oltretutto abbiamo avuto modo di constatare un non perfetto funzionamento del 18-50 a confronto con altre marche.
In alternativa siamo soliti proporre il nuovo Tokina 50-135 F2,8 (al momento in offerta ad € 599), e il Tamron 17-50 F2,8 macro (€ 449). Possiamo oltretutto proporle un'offerta relativa all'acquisto di entrambi gli obiettivi a € 998 anzichè 1048

io attualmente ho un nikon 28-105mm f/3.5-4.5D AF Zoom-Nikkor e come lunghezza spesso sono corto,quindi 135 non mi sembra un grosso guadagno,anche se guadagno sicuramente in luminosità...
mi sono trovato spesso in condizioni di scarsa luminosità e quindi volevo rimanere su obiettivi abbastanza luminosi...

ecco che il tokina 17-50 mi andrebbe bene, ma il tamron 50-135 mi sembra 1 po cortino...

voi cosa mi consigliate?
anche se spendo 100€ in + mi va bene...
cosimo.camarda
fra un pò ti spostano...

cmq...fra i due prendi il tamron 17-50, ne parlano molto bene!
litero
bhè... se a 135 sei ancora corto credo che l'unica cosa da fare sia trovare un 70-200vr (se lo trovi usato... magari...) o il rarissimo 80-200afs (se no hai bisogno della velocita di MAF anche l'AF-D più facile da trovare).
gianfeb3
QUOTE(cosimo.camarda @ Jun 11 2008, 11:07 AM) *
fra un pò ti spostano...

cmq...fra i due prendi il tamron 17-50, ne parlano molto bene!


non sono nella sezione giusta?
non si parla di obiettivi?
bene all'ora del tamron ne terrò in considerazione,ma dell'altro?
un consiglio su uno + lungo che arrivi almeno a 150 o anche 200 se possibile...
ovviamente il mio sogno è il nikon,ma per le mie tasche per il momento è troppo costoso...

QUOTE(litero @ Jun 11 2008, 11:09 AM) *
bhè... se a 135 sei ancora corto credo che l'unica cosa da fare sia trovare un 70-200vr (se lo trovi usato... magari...) o il rarissimo 80-200afs (se no hai bisogno della velocita di MAF anche l'AF-D più facile da trovare).

bhe la velocità mi serve perchè col 200 dovrei arrivare sul palco di teatri alla distanza di circa 20 metri....
Lucabeer
Visto che non si parla di obiettivi Nikkor... ci spostiamo al bar.
gianfeb3
QUOTE(Lucabeer @ Jun 11 2008, 11:15 AM) *
Visto che non si parla di obiettivi Nikkor... ci spostiamo al bar.

bhe se qualcuno mi consiglia anche un obiettivo nikon che non costi un'esageerazione ne sarei davvero felice...
Franco_
Hai pensato ad un AF 70-210/4 o f/4-5.6 ?

Si trova solo nell'usato a prezzi interessanti, è maneggevole, robusto, discreto ed ha una resa molto molto buona... rapportando il tutto al prezzo lo definirei eccellente wink.gif .

L'ho avuto per un paio d'anni e l'ho sostituto prima con il bighiera e poi con l'AFS: ai diaframmi comuni si difende bene.

P.S. Con 2 centoni ti danno anche un bel resto...
gianfeb3
QUOTE(Franco_ @ Jun 11 2008, 11:22 AM) *
Hai pensato ad un AF 70-210/4 o f/4-5.6 ?

Si trova solo nell'usato a prezzi interessanti, è maneggevole, robusto, discreto ed ha una resa molto molto buona... rapportando il tutto al prezzo lo definirei eccellente wink.gif .

L'ho avuto per un paio d'anni e l'ho sostituto prima con il bighiera e poi con l'AFS: ai diaframmi comuni si difende bene.

P.S. Con 2 centoni ti danno anche un bel resto...

bhe è molto buio...preferirei stare su 2,8...
grazie comunque del consigio...
kogaku
...l'unico 2,8 che valga è il nikkor... o, al limite, il 70-200 Sigma che è l'unico che un pò si difende... I vari sottoprodotti Sigma e Tamron fanno paura&sgomento (il tamron sopratutto!!)

Franco cmq ti ha consigliato benissimo!
vutecco
veramente del tokina 50-135 ho letto che è veramente un ottimo obiettivo, soprattutto dal punto di vista della nitidezza. C'era una prova mtf su un recente numero di una nota rivista.
Franco_
QUOTE(gianfeb3 @ Jun 11 2008, 11:32 AM) *
bhe è molto buio...preferirei stare su 2,8...
grazie comunque del consigio...


Il 70-210/4 è più buio dei f/2.8 che hai citato tu, ma è usabilissimo a T.A. e usato costa enormemente di meno...
Il problema è che spesso ci si fa "ipnotizzare" da caratteristiche "mirabolanti", ma ottiche come quelle che hai citato tu, f/2.8 costante, sei sicuro che siano usabili a f/2.8 a tutte le focali ?
Gli f/2.8 costanti, usabili a tutte le focali costano molto di più... il mercato dell'usato offre degli AF 80-200/2.8 a pompa decisamente più accattivanti, 4 centoni e ti togli il pensiero...

P.S. Gli originali mantengono il prezzo molto più degli universali ed un giorno che volessi rivenderli la rimessa non sarebbe elevatissima...
gianfeb3
QUOTE(Franco_ @ Jun 11 2008, 03:11 PM) *
Il 70-210/4 è più buio dei f/2.8 che hai citato tu, ma è usabilissimo a T.A. e usato costa enormemente di meno...
Il problema è che spesso ci si fa "ipnotizzare" da caratteristiche "mirabolanti", ma ottiche come quelle che hai citato tu, f/2.8 costante, sei sicuro che siano usabili a f/2.8 a tutte le focali ?
Gli f/2.8 costanti, usabili a tutte le focali costano molto di più... il mercato dell'usato offre degli AF 80-200/2.8 a pompa decisamente più accattivanti, 4 centoni e ti togli il pensiero...

P.S. Gli originali mantengono il prezzo molto più degli universali ed un giorno che volessi rivenderli la rimessa non sarebbe elevatissima...


ma come fa un f/2.8 ad essere + buio di un f/4?quelli che ho visto io sono 2,8 costanti a tutte le focali...
ma cosa intendi quando dici 80-200 a pompa?
Franco_
QUOTE(gianfeb3 @ Jun 11 2008, 03:55 PM) *
ma come fa un f/2.8 ad essere + buio di un f/4?


Scusa ma io ho scritto l'esatto contrario... rilleggi bene smile.gif


QUOTE(gianfeb3 @ Jun 11 2008, 03:55 PM) *
...
quelli che ho visto io sono 2,8 costanti a tutte le focali...
ma cosa intendi quando dici 80-200 a pompa?


Per modello a pompa intendo questo. Si tratta di un obiettivo che ha una sola ghiera usata sia per la messa a fuoco che per la zoomata; il bighiera si chiama così perchè ha due ghiere separate, una per la messa a fuoco e l'altra per la zoomata.
gianfeb3
eh mi sa che è il caldo e mi devo essere rincoglionito...
mi è appena stata fatta 1 offerta:

primo obiettivo:
nikon 80-200 2,8 12 rate da 105€ con prima rata a settembre...penso abbia l'autofocus interno...non so come mai non lo trovo nei cataloghi nikon,ma l'ho visto con i miei occhi...

secondo obiettivo:
nikon 18-85 vr 3,5 - 5,6 12 rate da 55€ con prima rata a settembre...
alla fine 160€ al mese ed ho 2 obiettivi nikon...ke ne dite?

mi ha detto che anche se il secondo obiettivo è un 3,5 - 5,6 avendo l'autofocus si avvicinerà molto ad un 2,8 fisso da 18 a 60 circa,tanto poi mi rimarrebbe fuori a 3,5 da 60 ad 80 perchè dall'80 metterei su l'obiettivo 1...

cosa ne pensate?
bhe credo che essendo tornato su obiettivi nikon si possa tornare nella sezione degli obiettivi nikkor...
catulusfelix
QUOTE(gianfeb3 @ Jun 11 2008, 11:02 AM) *
Gentile cleinte, non abbiamo disponibili nessuno dei due obbiettivi, in quanto non riteniamo che Sigma sia la scelta migliore su queste focali e luminosità (oltre ad un più ampio discorso di compatibilità ed affidabilità del prodotto), oltretutto abbiamo avuto modo di constatare un non perfetto funzionamento del 18-50 a confronto con altre marche.
In alternativa siamo soliti proporre il nuovo Tokina 50-135 F2,8 (al momento in offerta ad € 599), e il Tamron 17-50 F2,8 macro (€ 449). Possiamo oltretutto proporle un'offerta relativa all'acquisto di entrambi gli obiettivi a € 998 anzichè 1048


Personalmente trovo piuttosto inconsistente il ragionamento del venditore.
Utilizzo obiettivi Sigma da parecchi anni ed entrambi i due citati, test MTF alla mano, vantano un'ottima qualità generale. Per esperienza diretta poi ti posso dire che il 18-50/2,8 EX non soffre affatto di incompatibilità e neppure di inaffidabilità. Ed è molto nitido. Certo che, potendo, anch'io preferirei avere solo ottiche originali (ad esempio mi piacerebbe poter acquistare il 17-55/2,8, ed ancor di più il 24-70/2,8), ma la differenza di prezzo non è indifferente. Per quanto riguarda il 16-85 VR (che compenserebbe la minore luminosità grazie alla stabilizzazione, ma è un discorso valido solo in linea teorica) ho trovato dei buoni esempi su http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests. Sembra un obiettivo molto valido e credo che sarà il mio prossimo acquisto. Trovi anche il test dei Sigma, dei Tokina e dei Tamron. Per quanto riguarda i due 70-210 Nikkor citati da Franco_, ho posseduto entrambi e vanno molto bene, se non hai bisogno della luminosità massima offerta dai vari f/2,8. La versione 70-210/4-5,6D a mio parere è anche migliore dell'f/4 che soffre un pochino di aberrazione cromatica. Non farti incantare troppo dall'alta luminosità. Se ne hai proprio bisogno bene, altrimenti ci sono obiettivi meno luminosi ma di buona qualità ed a prezzi umani che svolgono altrettanto bene il proprio lavoro.

Ciao
gianfeb3
QUOTE(catulusfelix @ Jun 11 2008, 06:40 PM) *
Personalmente trovo piuttosto inconsistente il ragionamento del venditore.
Utilizzo obiettivi Sigma da parecchi anni ed entrambi i due citati, test MTF alla mano, vantano un'ottima qualità generale. Per esperienza diretta poi ti posso dire che il 18-50/2,8 EX non soffre affatto di incompatibilità e neppure di inaffidabilità. Ed è molto nitido. Certo che, potendo, anch'io preferirei avere solo ottiche originali (ad esempio mi piacerebbe poter acquistare il 17-55/2,8, ed ancor di più il 24-70/2,8), ma la differenza di prezzo non è indifferente. Per quanto riguarda il 16-85 VR (che compenserebbe la minore luminosità grazie alla stabilizzazione, ma è un discorso valido solo in linea teorica) ho trovato dei buoni esempi su http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests. Sembra un obiettivo molto valido e credo che sarà il mio prossimo acquisto. Trovi anche il test dei Sigma, dei Tokina e dei Tamron. Per quanto riguarda i due 70-210 Nikkor citati da Franco_, ho posseduto entrambi e vanno molto bene, se non hai bisogno della luminosità massima offerta dai vari f/2,8. La versione 70-210/4-5,6D a mio parere è anche migliore dell'f/4 che soffre un pochino di aberrazione cromatica. Non farti incantare troppo dall'alta luminosità. Se ne hai proprio bisogno bene, altrimenti ci sono obiettivi meno luminosi ma di buona qualità ed a prezzi umani che svolgono altrettanto bene il proprio lavoro.

Ciao


grazie all'ora mi sa che l'obiettivo 16-85 vr lo ordino subito e purtrtoppo quello lungo lo userei si per i dettagli magari un po lontani nei paesaggi,ma soprattutto in teatro senza flash... quindi credo che il 2,8 sia quasi d'obbligo...
cosa dici?
catulusfelix
QUOTE(gianfeb3 @ Jun 11 2008, 06:56 PM) *
quello lungo lo userei soprattutto in teatro senza flash... quindi credo che il 2,8 sia quasi d'obbligo...
cosa dici?


Che è come dici tu.
In teatro un tele con apertura 2,8 è indispensabile. Il Nikkor AF 80-200/2,8 ED che ti hanno indicato, usato, è un acquisto che vale la pena considerare.

Saluti
chemako68
non conosco il 50-150 sigma e neppure il 50-135 tokina, ho solo visto delle foto su pixel-peeper
invece ho il sigma 18-50, lo trovo semplicemente eccezionale, ci ho fatto già diverse centinaia di foto, anzi ho superato il migliaio
si sentono dire strane cose sui sigma, aberrazioni, dominanti eccetera, mai riscontrato nessuno dei difetti di cui sento parlare, e ho fotografato in situazioni anche limite; i conoscenti e amici a cui l'ho consigliato e poi lo hanno acquistato mi hanno sempre ringraziato
gianfeb3
QUOTE(catulusfelix @ Jun 11 2008, 08:24 PM) *
Che è come dici tu.
In teatro un tele con apertura 2,8 è indispensabile. Il Nikkor AF 80-200/2,8 ED che ti hanno indicato, usato, è un acquisto che vale la pena considerare.

Saluti


nuovo 105 € al mese per dodici mesi come dici che è?
gianfeb3
ho trovato sempre l'80-200 nuovo a 800 euro,ma con garanzia di d anni del venditore...
mi devo fidare?
ho fatto 1 paio di conti e se prendo tutti e 2 gli obiettivi risparmio circa 580€ che non sono pochi...
catulusfelix
QUOTE(gianfeb3 @ Jun 11 2008, 09:58 PM) *
ho trovato sempre l'80-200 nuovo a 800 euro,ma con garanzia di d anni del venditore...
mi devo fidare?
ho fatto 1 paio di conti e se prendo tutti e 2 gli obiettivi risparmio circa 580€ che non sono pochi...


Sui prezzi non mi esprimo (non li conosco con precisione né si potrebbe parlarne sul forum), sulla qualità direi che ti conviene.

Ciao smile.gif
gianfeb3
QUOTE(catulusfelix @ Jun 12 2008, 09:25 AM) *
Sui prezzi non mi esprimo (non li conosco con precisione né si potrebbe parlarne sul forum), sulla qualità direi che ti conviene.

Ciao smile.gif

ah all'ora chiedo scusa per aver inserito i prezzi e ringrazio per l'aiuto...
_andrew_
QUOTE(gianfeb3 @ Jun 11 2008, 06:00 PM) *
mi ha detto che anche se il secondo obiettivo è un 3,5 - 5,6 avendo l'autofocus si avvicinerà molto ad un 2,8 fisso da 18 a 60 circa,tanto poi mi rimarrebbe fuori a 3,5 da 60 ad 80 perchè dall'80 metterei su l'obiettivo 1...

hmmm.gif ph34r.gif

QUOTE(gianfeb3 @ Jun 11 2008, 09:58 PM) *
ho trovato sempre l'80-200 nuovo a 800 euro,ma con garanzia di d anni del venditore...
mi devo fidare?
ho fatto 1 paio di conti e se prendo tutti e 2 gli obiettivi risparmio circa 580€ che non sono pochi...

Non so che calcoli hai fatto, ma se per 16-85 Vr + 80-200 f2.8 fai il calcolo con 160 biglie rolleyes.gif x 12, direi che ci spendi, sul totale, almeno 400 biglie in più del prezzo di mercato...

Biglie a parte, per l'80-200 f2.8, ti consiglierei il mercato dell'usato, se ne trovano parecchi in giro (cercando con un po' di pazienza), tenuti bene ed a un prezzo tale che rivendendolo non ci perdi una enormità...

Ciao,
Andrea
gianfeb3
QUOTE(mrDre @ Jun 12 2008, 07:48 PM) *
hmmm.gif ph34r.gif
Non so che calcoli hai fatto, ma se per 16-85 Vr + 80-200 f2.8 fai il calcolo con 160 biglie rolleyes.gif x 12, direi che ci spendi, sul totale, almeno 400 biglie in più del prezzo di mercato...

Biglie a parte, per l'80-200 f2.8, ti consiglierei il mercato dell'usato, se ne trovano parecchi in giro (cercando con un po' di pazienza), tenuti bene ed a un prezzo tale che rivendendolo non ci perdi una enormità...

Ciao,
Andrea


e del 70-200 vr ke mi dici?
nippokid (was here)
...c'è poco da dire... wink.gif
enrico.cocco
QUOTE(gianfeb3 @ Jun 13 2008, 02:08 AM) *
e del 70-200 vr ke mi dici?


Questa discussione mi sembra vada un pò alla deriva, vengono valutati obiettivi di focale 18-50 universali, 70-210 nikkor, 80-200 nikkor ed ora addirittura il 70-200 VR!
Se posso darti un consiglio, non prendere ottiche a rate, a meno che non sei assolutamente sicuro della scelta, altrimenti rischi di continuare a pagare un obiettivo che magari hai già rivenduto perchè non ti piaceva! Inoltre nessuno ti regala niente, per cui pagando a rate alla fine paghi di più.
Le reflex digitali ti permettono di alzare non poco gli iso, per cui la luminosità non è fondamentale come anni fa su pellicola, anche se con questo non sto dicendo che le ottiche luminose non siano comunque preferibili!
Il mio consiglio è di andare su un 80-200 nikkor usato, a pompa o bighiera non ha importanza, sono eccellenti entrambi, robustissimi, luminosi e mantengono la quotazione nel tempo.
Fatti le ossa, poi più in là decidi con più cognizione di causa.
Lascia perdere gli universali, sono meteore, diffida dei negozianti, la loro missione è quella di vendere quello che gli consente un maggior margine.

Buone cose

Enrico
gianfeb3
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 13 2008, 08:26 AM) *
Questa discussione mi sembra vada un pò alla deriva, vengono valutati obiettivi di focale 18-50 universali, 70-210 nikkor, 80-200 nikkor ed ora addirittura il 70-200 VR!
Se posso darti un consiglio, non prendere ottiche a rate, a meno che non sei assolutamente sicuro della scelta, altrimenti rischi di continuare a pagare un obiettivo che magari hai già rivenduto perchè non ti piaceva! Inoltre nessuno ti regala niente, per cui pagando a rate alla fine paghi di più.
Le reflex digitali ti permettono di alzare non poco gli iso, per cui la luminosità non è fondamentale come anni fa su pellicola, anche se con questo non sto dicendo che le ottiche luminose non siano comunque preferibili!
Il mio consiglio è di andare su un 80-200 nikkor usato, a pompa o bighiera non ha importanza, sono eccellenti entrambi, robustissimi, luminosi e mantengono la quotazione nel tempo.
Fatti le ossa, poi più in là decidi con più cognizione di causa.
Lascia perdere gli universali, sono meteore, diffida dei negozianti, la loro missione è quella di vendere quello che gli consente un maggior margine.

Buone cose

Enrico


grazie enrico del consiglio...
infatti gli universali li ho già cancellati dalla mente...
per il discorso delle rate alla fine lo pago meno del prezzo di listino originale nital...
l'unica cosa che mi blocca nel prenderlo usato è il fatto che mi serve entro il 15 luglio,quindi ho poco per cercarlo e per di + ti confesso che acquistare l'usato mi ha sempre un po impaurito per via dei difetti che potrei trovare...
catulusfelix
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 13 2008, 08:26 AM) *
Lascia perdere gli universali, sono meteore, diffida dei negozianti, la loro missione è quella di vendere quello che gli consente un maggior margine.

Buone cose

Enrico


In quello che dici c'è del vero ma non in tutto.
Certo che i negozianti hanno come missione quella di vendere ai fini del maggior guadagno, ma è anche vero che non tutti ragionano in funzione delle vendite a tutti i costi e fini a se stesse. Si trovano, fortunatamente, anche bravi ed onesti negozianti che consigliano i prodotti sulla base di una reale competenza e che curano anche la soddisfazione del cliente, non solo quella del proprio portafoglio. Per quanto riguarda gli obiettivi universali leggo sempre con un certo sorriso i giudizi stereotipati . In commercio ci sono esemplari di ottiche universali che possono vantare una qualità invidiabile anche da parte dei modelli originali, quindi non si capisce perché considerarli un ripiego o una scelta di second'ordine. Qualcuno ricorderà certamente una pietra miliare della macrofotografia, ovvero il Kiron 105/2,8 Macro, per non parlare dei Tamron 90/2,8 SP Macro la cui ultima versione è di qualità stratosferica. E che dire del Sigma AF EX 70-200/2,8 HSM le cui caratteristiche ottiche hanno superato perfino quelle dell'analogo Canon e dell'80-200 Nikon? Ma di esempi se ne potrebbero fare parecchi...
enrico.cocco
QUOTE(catulusfelix @ Jun 13 2008, 05:16 PM) *
In quello che dici c'è del vero ma non in tutto.
Certo che i negozianti hanno come missione quella di vendere ai fini del maggior guadagno, ma è anche vero che non tutti ragionano in funzione delle vendite a tutti i costi e fini a se stesse. Si trovano, fortunatamente, anche bravi ed onesti negozianti che consigliano i prodotti sulla base di una reale competenza e che curano anche la soddisfazione del cliente, non solo quella del proprio portafoglio. Per quanto riguarda gli obiettivi universali leggo sempre con un certo sorriso i giudizi stereotipati . In commercio ci sono esemplari di ottiche universali che possono vantare una qualità invidiabile anche da parte dei modelli originali, quindi non si capisce perché considerarli un ripiego o una scelta di second'ordine. Qualcuno ricorderà certamente una pietra miliare della macrofotografia, ovvero il Kiron 105/2,8 Macro, per non parlare dei Tamron 90/2,8 SP Macro la cui ultima versione è di qualità stratosferica. E che dire del Sigma AF EX 70-200/2,8 HSM le cui caratteristiche ottiche hanno superato perfino quelle dell'analogo Canon e dell'80-200 Nikon? Ma di esempi se ne potrebbero fare parecchi...


Anche in quello che dici tu c'è del vero, ma non in tutto!
Non è mia intenzione fare di tutta l'erba un fascio, ovviamente ci sono negozianti in grado di dispensare buoni consigli, ma in generale, si vende quello che conviene di più, spesso a scapito della reale bontà di un prodotto rispetto ad un altro.
Per quanto riguarda gli universali, le ottime realizzazioni ci sono, te lo dice un "felice" possessore del tamron 90/2.8 SP DII, dal punto di vista ottico molto valido, da quello meccanico un pò meno...
Il nikkor 105 lo supera su tutti i fronti, anche la vecchia versione, per intenderci quella pre-vr.
Il problema è che a vendere un tamron ti ci paghi una pizza, forse ci scappa anche una birra, se vendi un nikkor invece vai a mangiare il pesce in un ottimo ristorante! Non so se mi spiego...
I "buoni" universali si contano veramente sulle dita di una mano, ma questo non vuol dire che non ce ne siano. Riguardo il 70-200 sigma, visto il costo, non lo considero eccellente come rapporto qualità/prezzo, ma a dirla tutta, il fattore qualità è molto soggettivo, per cui ognuno poi ragiona con la sua testa.

Buone cose

Enrico
catulusfelix
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 13 2008, 05:59 PM) *
Il problema è che a vendere un tamron ti ci paghi una pizza, forse ci scappa anche una birra, se vendi un nikkor invece vai a mangiare il pesce in un ottimo ristorante!

Non so se mi spiego...

Buone cose
Enrico


laugh.gif laugh.gif laugh.gif Ti spieghi, ti spieghi... sarà che io sono vegetariano, quindi non mi pongo il problema! Scherzi a parte (ma vegetariano lo sono per davvero), ho capito benissimo cosa intendi dire. Diciamo che, gusti soggettivi a parte, c'è anche una differenza di prezzo non da poco nell'acquisto del nuovo.

Buone cose anche a te! smile.gif
Alessandro
Franco_
QUOTE(catulusfelix @ Jun 13 2008, 05:16 PM) *
... E che dire del Sigma AF EX 70-200/2,8 HSM le cui caratteristiche ottiche hanno superato perfino quelle dell'analogo Canon e dell'80-200 Nikon? Ma di esempi se ne potrebbero fare parecchi...


Io dico che tra un Sigma nuovo e un AFS usato (inutile dire in buono stato) prendo il secondo tutta la vita... senza uil minimo tentennamento.

P.S. Quali sono le caratteristiche che avrebbero consentito al Sigma il sorpasso ?
Gothos
Più o meno ho fatto la stessa strada di Franco, dopo un anno di bighiera l’ho rimpiazzato con il fratellone afs pagandolo 150 euro in più di quanto ho ricavato dalla vendita del bighiera. Dal bighiera, dopo un anno di utilizzo, ci ho rimesso solo 30 euro e si è venduto in pochi giorni.

Per quanto riguarda le 12 rate di 105 euro per l’80-200 afd bighiera … diciamo che è un furto, quindi lascia perdere e fatti un giro nell’usato (più o meno 550-600 caffè per il bighiera dovrebbero bastare e 400 per quella a pompa).
catulusfelix
QUOTE(Franco_ @ Jun 13 2008, 08:41 PM) *
Io dico che tra un Sigma nuovo e un AFS usato (inutile dire in buono stato) prendo il secondo tutta la vita... senza uil minimo tentennamento.

P.S. Quali sono le caratteristiche che avrebbero consentito al Sigma il sorpasso ?


Sostanzialmente anch'io prenderei l'80-200 AF-S. Il "sorpasso" sarebbe dovuto ad una maggiore uniformità di resa a tutte le focali, senza cali a quella estrema. Stiamo parlando comunque di differenze minime e nell'ambito di obiettivi dalla qualità assoluta. Come dire che tutti spaccano il capello, ma l'uno lo spacca di più o di meno.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.