Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
umarc
Salve a tutti!

Sono un felicissimo "switcher", spero si dica così, cioè uno di quelli che esasperato da Windows (lavorando con linux quotidianamente) ha deciso di passare a Mac.
E sono felice.

Ora però, dopo 30 anni di windows, sapete che il cervello è ormai abituato ad "aspettarsi" certe cose, dalle più stupide alle meno stupide, da parte di alcuni software.
Quindi, volevo chiedere ai "macc-isti" aiuto riguardo alcuni software, in modo da rendere il passaggio oltre che piacevole (e già lo è) anche più indolore.

Ecco per ora cosa mi viene in mente, naturalmente incrementerò le richieste!
Evviva a chi mi aiuterà!

Grazie.

1) Con cosa sostituisco l'universale WinRar? Mi spiego: esiste un software che mi permetta di aprire qualunque archivio, vederne il contenuto e poi decidere di estrarlo in una cartella a richiesta?

2) Questa è proprio stupida: quando apro NX o PS, mi appaiono i menu in alto, e poi le tavolozze, e la foto da editare. Sotto tutto ciò vedo il desktop, negli spazi rimanenti. C'è un modo di "isolare" il lavoro da ciò che vedo sul desktop, per non essere distratto? (tipo il grigio uniforme di Win)

3) Programmini tipo Daemon Tools, per montare come driver virtuali delle immagini disco?

4) Un'alternativa, tipo WinAmp, a i Tune?

5) Ora sono al lavoro...e mi viene in mente solo questo....ma so che verrà altro.

Tutti i commenti e gli aiuti sono i benvenuti.

Grazie assai a tutti quanti!

Marco
gciraso
QUOTE(umarc @ Jun 9 2008, 06:06 PM) *
.........

1) Con cosa sostituisco l'universale WinRar? Mi spiego: esiste un software che mi permetta di aprire qualunque archivio, vederne il contenuto e poi decidere di estrarlo in una cartella a richiesta?

2) Questa è proprio stupida: quando apro NX o PS, mi appaiono i menu in alto, e poi le tavolozze, e la foto da editare. Sotto tutto ciò vedo il desktop, negli spazi rimanenti. C'è un modo di "isolare" il lavoro da ciò che vedo sul desktop, per non essere distratto? (tipo il grigio uniforme di Win)

3) Programmini tipo Daemon Tools, per montare come driver virtuali delle immagini disco?

4) Un'alternativa, tipo WinAmp, a i Tune?

5) Ora sono al lavoro...e mi viene in mente solo questo....ma so che verrà altro.

Tutti i commenti e gli aiuti sono i benvenuti.

Grazie assai a tutti quanti!

Marco


1.- Stuffit expander. Gli zip le li apre il sistema, doppio clic e vai.
2.- Con PS tasto F e puoi avere il fondo nero, o grigio o nessuno.
3.- Le immagini disco basta fare doppio clic e si montano da sole (purchè in formato DMG).
4.- Cosa fa Win Amp?

Saluti

Giovanni
Luceformecolori
Allora, intanto benvenuto tra noi.

Ti do' qualche nome, senza pretesa di verità assolute, questo è ciò che ho/uso

Utility di compressione a pagamento, Stuffit 12.

muCommander come nortoncommander-like(freeware) (non l'hai chiesto, ma magari ti serve lo stesso), per gestire grossi riordinamenti di files in maniera più rapida di quanto puoi fare con il Finder.

I files .ISO e .DMG si montano usando DiskImageMounter, parte del sistema operativo stesso, quindi la gestione delle immagini disco la fai già.

Alternativa a iTunes, io uso Play (freeware), leggero e minimale.




Ciao!!
umarc
Grazie per le info.

A proposito di Stuffit, mi permette di vedere il contenuto dell'archivio e poi magari di estrarre solo alcuni files e non tutti?

Sapete se esiste il plugin Smartblend sotto PtGui per Mac?

Grazie

M.
Luceformecolori
Al momento no, esiste solo Enblend mi pare...

Riguardo a Stuffit, per quanto mi ricordo mi sembra proprio di si. E' un software di compressione/decompressione completo di tutti gli optionals (Lunotto termico, sedili regolabili, doppio airbag e navigatore satellitare biggrin.gif )
umarc
Grassie!
Antonio C.
QUOTE(umarc @ Jun 9 2008, 06:06 PM) *
4) Un'alternativa, tipo WinAmp, a i Tune?


VLC
ma lo uso molto di rado, trovandomi strabenone con iTunes... wink.gif

ps: un programma da non perdere per quanto riguarda masterizzazioni ed altro è sicuramente Toast

Benvenuto!
ziouga
QUOTE(umarc @ Jun 10 2008, 09:41 AM) *
A proposito di Stuffit, mi permette di vedere il contenuto dell'archivio e poi magari di estrarre solo alcuni files e non tutti?

Sì, puoi modificare le preferenze.

QUOTE(umarc @ Jun 10 2008, 09:41 AM) *
Sapete se esiste il plugin Smartblend sotto PtGui per Mac?

Che io sappia smartblend è nato solo per Win e così è rimasto.

O meglio, ne è stata prodotta una versione per Realviz Stitcher 5.5... ma con quello che costa mi pare non ne valga la pena!

Ma non è che sia "magico", in certe situazioni funzionano meglio enblend o enfuse.
Personalmente non ho mai patito la mancanza di smartblend.
Se volessi potrei installare Win sull'iMac Intel e lanciare PTGui da lì, ma sinceramente non ho tempo né voglia...
umarc
Grazie per le risposte.

Il problema di itunes è solo che a volte, come anche "finder" mi fa schizzare la CPU al 100% con conseguente ventolina che impazzisce. Devo killarlo per procedere. Ho anche provato ad aggiornarlo.

Per ZioUga: ok, proverò enblend. Purtroppo so che nessuno fa miracoli, ma indipendentemente da errori di parallasse, a volte smartblend era più "smart" quando c'era grande differenza di esposizione fra foto diverse, si notava meno il passaggio.

Un piccolo O.T. : però, che stile!

M.

ziouga
QUOTE(umarc @ Jun 10 2008, 10:45 AM) *
Il problema di itunes è solo che a volte, come anche "finder" mi fa schizzare la CPU al 100% con conseguente ventolina che impazzisce. Devo killarlo per procedere. Ho anche provato ad aggiornarlo.
Mmmm, strano, mai successo con iTunes.
Forse usi massicciamente le animazioni grafiche delle cover? Prova a usare iTunes come lista, magari la cpu si tranquillizza...

QUOTE
indipendentemente da errori di parallasse, a volte smartblend era più "smart" quando c'era grande differenza di esposizione fra foto diverse, si notava meno il passaggio.
Ah beh, in quel caso, certo.
Diciamo che sarebbe consigliabile bloccare sempre: diaframma, fuoco, tempo di esposizione e financo il famigerato white balance per essere sicuri di ottenere qualcosa di omogeneo nelle panoramiche di qualsiasi tipo...

Comunque smartblend mi pare fosse molto in voga per la capacità di risolvere errori di parallasse anche non piccoli, più che per l'omogeneità del blending.
Ultimamente finisco sempre per usare il blender di default di PTGui...

QUOTE
Un piccolo O.T. : però, che stile!
Parli della fighetteria Apple? rolleyes.gif biggrin.gif
Luceformecolori
Trovo anche io che iTunes a volte appesantisca troppo, se ascolto in background preferisco qualcosa che rubi meno cicli al mio Intel e lasci libera la memoria per Capture One 4 e Cs3...
umarc
Itunes lo uso in modalità lista, senza niente. Ma lo fa solo a volte, non so perchè. Una volta killato il processo, e rilanciato, non mi da il problema.

Proverò Play, sicuramente.


Eh, si, mi riferivo allo "stile" mac, essenziale e pulito. Peccato, una usb in più sul MB ed era l'ideale!

Ho sentito molto parlare bene di Capture One, ci devo dare un'occhiata.

M.

ziouga
Ah, hai un MacBook.
L'hai imbottito di ram, vero?
Il MB di mia madre a volte parte in quarta come il tuo, soprattutto con QuickTime o iPhoto.
Comunque non è un mostro in termini di prestazioni, dovendo condividere la ram con la scheda grafica...

QUOTE(umarc @ Jun 10 2008, 11:49 AM) *
una usb in più sul MB ed era l'ideale!

Anche questo fa parte dello "stile" Apple: se possono ti danno sempre qualcosa di meno invece che qualcosa di più.
Ma ci si abitua.
Sempre meglio che dover piallare tutto per colpa di un trojan... messicano.gif

Antonio C.
QUOTE(ziouga @ Jun 10 2008, 12:04 PM) *
Comunque non è un mostro in termini di prestazioni, dovendo condividere la ram con la scheda grafica...


il mio MB praticamente non si gela mai, ma c'è da dire che gli ho schiaffato su 4Gb di ram...
gciraso
QUOTE(ziouga @ Jun 10 2008, 12:04 PM) *
.......
Sempre meglio che dover piallare tutto per colpa di un trojan... messicano.gif

Curiosità. qualche giorno fa sono arrivate in studio qualcosa come 85.000 mail di spam di pilloline varie per "migliorare" certe prestazioni. Quasi peggio del peggior virus. L'xServe ha un po' rallentato ma fortunatamente ha fatto solo quello. Per la cronaca: siccome è attivata anche una condivisione Windows, arrivano ogni giorno circa 150 virus di tutti i tipi, fortunatamente innocui messicano.gif

Giovanni
Luceformecolori
QUOTE(umarc @ Jun 10 2008, 11:49 AM) *
...
Ho sentito molto parlare bene di Capture One, ci devo dare un'occhiata.
...


Non provarlo! Potresti non riuscire più a farne a meno, è un gioiello di velocità e praticità con una grande resa.

Non riuscirà a tirare fuori il 200% dai NEF come NX, ma per il 99% degli scatti va alla grandissima.

NX per l'1% restante....
umarc
Virus-free, e che bello non dover mai riavviare !!!!!!!!!!

Eh...eh.. immaginavo che Capture One fosse na bellezza.

Io ci ho montato su 2 GB di ram per ora.... poi si vedrà.

Nuove richieste:

1) So che non c'entra con la fotografia, ma qualcuno utilizza il compilatore Fortran di Leopard?
Oppre ce n'è uno gratuito? Se riesco anche a far girare i codici con cui lavoro (f90), allora è proprio il massimo!!

2) C'è qualcosa tipo Remote Desktop di Win? Dovrei connettermi su computer di altre persone, e, utilizzando in remoto il loro desktop, mostrare come fare alcune cose.... (Mac su Mac, Mac su Win non lo chiedo nemmeno)

Grazie,

M.
Luceformecolori
QUOTE(umarc @ Jun 10 2008, 06:58 PM) *
Virus-free, e che bello non dover mai riavviare !!!!!!!!!!

Eh...eh.. immaginavo che Capture One fosse na bellezza.

Io ci ho montato su 2 GB di ram per ora.... poi si vedrà.

Nuove richieste:

1) So che non c'entra con la fotografia, ma qualcuno utilizza il compilatore Fortran di Leopard?
Oppre ce n'è uno gratuito? Se riesco anche a far girare i codici con cui lavoro (f90), allora è proprio il massimo!!

2) C'è qualcosa tipo Remote Desktop di Win? Dovrei connettermi su computer di altre persone, e, utilizzando in remoto il loro desktop, mostrare come fare alcune cose.... (Mac su Mac, Mac su Win non lo chiedo nemmeno)

Grazie,

M.


Per quanto riguarda il compilatore Fortran non saprei, per connetterti in remoto c'è VNC... credo che ci si possa collegare anche da MAC a WIN/Linux.

La versione x MAC costa 34 neuri...

Comunque il sito del produttore è www.realvnc.com

umarc
Grazie, sempre molto gentile!

M.
logon
Arrivo tardi e vedo che ti hanno già risposto.

Benvenuto tra noi!

Vedrai che ti troverai benissimo, anche se il mac book non è proprio il massimo della vita in termini di prestazioni, è sempre un Mac!

Per quanto riguarda possibili problemi ed eventuali soluzioni ti suggerisco due forum, anche se forse conosci già.
http://www.italiamac.it/forum/index.php

http://www.macitynet.it/forum/

Saluti.

Giuseppe.
gciraso
QUOTE(umarc @ Jun 10 2008, 06:58 PM) *
.........

2) C'è qualcosa tipo Remote Desktop di Win? Dovrei connettermi su computer di altre persone, e, utilizzando in remoto il loro desktop, mostrare come fare alcune cose.... (Mac su Mac, Mac su Win non lo chiedo nemmeno)

Grazie,

M.

C'è Remote Desktop di Apple, io lo uso abitualmente sia per controllare il server che per sbrogliare gli altri utenti dello studio (funziona solo da Mac a Mac).

Giovanni
gianci
approfffito di questo 3d per chidervi un consiglio.
sare intenzionato a prendere un imac e volevo chidervi come si comporta, ne ho trovati con schermo da 20 e da 24, e con diverse configurazioni, 2gb di ram sono gà buoni sul mac no?? voi mi direte che sono meglio 4gb, però nn posso spendere cifre troppo alte.
un altra cosa, come si comporta il mac mini??
rolleyes.gif
logon
QUOTE(gianci @ Jun 11 2008, 12:49 AM) *
approfffito di questo 3d per chidervi un consiglio.
sare intenzionato a prendere un imac e volevo chidervi come si comporta, ne ho trovati con schermo da 20 e da 24, e con diverse configurazioni, 2gb di ram sono gà buoni sul mac no?? voi mi direte che sono meglio 4gb, però nn posso spendere cifre troppo alte.
un altra cosa, come si comporta il mac mini??
rolleyes.gif


Il Mac mini lascialo perdere.
Prendi l'imac con monitor da 24'' (il modello con monitor da 20'' ha un pannello lcd di qualità inferiore).
La ram potrai aumentarla tu stesso in seguito.

Basta svitare una vite e aggiungere il modulo ram di tipo sodimm (lo stesso tipo usato dai portatitli).

L'unica cosa di cui ti devi accertare è che sulla macchina ti installino un solo modulo da 2 Gb e non due da 1 Gb, altrimenti non avresti altri slot liberi per aggiungere altra ram e dovresti sostituirla tutta ex novo.

Comunque se ti fai bene i conti il costo dell'upgrade della ram è alquanto basso rispetto al costo della macchina e non sei obbligato a comprare per forza ram distribuita da Apple.

Giuseppe.


Giuseppe.
gianci
grazie.gif logon. guru.gif
ormai sono deciso a prendermi il mac biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.