giulioferri.it
May 26 2008, 07:52 AM
Ciao a tutti, utilizzo con soddisfazione da un paio di anni la mia D50 e vorrei approfondire, approfittando di chi ha più esperienza di me, il tema dei ritratti iniziando dalle impostazioni on-camera.
Secondo voi qual'è il settaggio migliore per i parametri (contrasto, nitidezza, saturazione ecc.)?
Grazie.
Giulio
mirko_nk
May 26 2008, 08:19 AM
Scatta in raw e modifichi tutte le impostazioni (tranne l'esposizione) in PP. Così facendo ti concentri solo sull'esposizione e l'inquadratura.
Se preferisci scattare in JPG, allora ti consiglio di lasciare il contrasto e la saturazione su normale, spazio colore Adobe RGB (per poter intervenire mrglio in PP) o sRGB se invece non vuoi fare PP
la nitidezza su Medio-Alta e fai molta attenzione al WB (magari premisurato).
Ti consiglio vivamente il RAW............
Ellas
May 26 2008, 08:18 AM
Non è che io sia molto esperto. Certo è che le variabili che entrano in gioco sono molteplici e, soprattutto, l'ottica e l'illuminazione. Un tempo la lente per eccellenza era il 135mm in maniera tale da effettuare bei ritratti da un punto di ripresa piuttosto distante. Oggi credo che focali attorno ai 100mm equivalenti dovrebbero andare bene. Sull'illuminazione, beh, dipende da caso a caso, ovviamente.
Rispetto ai parametri "on borad" mi verrebbe da dire di settarli al minimo sia per ciò che attiene la nitidezza sia per ciò che riguarda il contrasto, ciò per evitare che risaltino oltre il dovuto, tutte quelle piccole imperfezioni della pelle spesso presenti proprio sul viso.
Un altro suggerimento che mi sentirei di darti, ma questo davvero dipende dal gusto personale, è di ritrarre le persone senza eccessive manipolazioni dovute al trucco. Un trucco pesante, a volte, non è davvero gradevole, anzi!
nippur
May 26 2008, 09:28 AM
Dall'esperienza personale, posso suggerire di lasciare le impostazioni il più basso possibile per una resa "neutra". Scattando in NEF poi queste opzioni sono comunque disponibili per la variazione.
Piacendomi in particolare ritrarre il viso delle persone con primi piani, la cosa a cui faccio maggiormente attenzione non è tanto il tipo di impostazione on-board, ma piuttosto l'illuminazione giusta che permetta una buona lettura delle ombre senza bruciare le luci. Questo, unitamente ad una corretta premisurazione del WB consente successivametne di intervenire in PP in maniera meno pesante, considerando che proprio sulla pelle si notano maggiormente le granulosità e gli artefatti nelle transazioni di chiaroscuri causati da un'eccessiva PP per il recupero dei dettagli nelle ombre.
ciao
Salvatore
giulioferri.it
May 26 2008, 10:45 AM
QUOTE(mirko_nk @ May 26 2008, 09:19 AM)

Scatta in raw e modifichi tutte le impostazioni (tranne l'esposizione) in PP. Così facendo ti concentri solo sull'esposizione e l'inquadratura.
Se preferisci scattare in JPG, allora ti consiglio di lasciare il contrasto e la saturazione su normale, spazio colore Adobe RGB (per poter intervenire mrglio in PP) o sRGB se invece non vuoi fare PP
la nitidezza su Medio-Alta e fai molta attenzione al WB (magari premisurato).
Ti consiglio vivamente il RAW............
Avevo dimenticato di dirlo... scatto sempre in formato RAW e mi diletto anche in PP, però il gusto di fare una foto e non doverla ritoccare per niente è troppo bello!
Grazie.
Giulio
mirko_nk
May 26 2008, 03:33 PM
QUOTE(giulioferri.it @ May 26 2008, 11:45 AM)

Avevo dimenticato di dirlo... scatto sempre in formato RAW e mi diletto anche in PP, però il gusto di fare una foto e non doverla ritoccare per niente è troppo bello!
Grazie.
Giulio
Quello che tu vuoi è impossibile. Se vuoi una bella foto (inquadratura esclusa) devi per forza lavorare o più o meno in PP. Non esiste una macchina che tira fuori dei file perfetti senza ritocco. Gli scatti digitali tendono tutti ad avere una velatura e l'esposimetro tende sempre a non bruciare le altre luci, quindi tende a sottoesporre.
Ovviamente se l'esposizione è corretta e la conversione dal NEF al JPG o TIF è fatta bene (io utilizzo Capture One della Phase One che trovo molto superiore a Capture NX, soprattutto negli incarnati) la PP è più breve.
Fausto Panigalli
May 26 2008, 07:11 PM
Ciao Giulio!Anch'io con la d50 mi diletto nel ritratto e ti dico la mia:senza pretese naturalmente,non sono certo PRO..
In un'occasione,dopo aver scattato foto di moto in pista con settaggi contrasto e nitidezza a+1 ho fatto alcuni ritratti,ad una bella cugina,veramente pessimi.Col buon 50 1.8 ho messo in risalto difetti della pelle che al momento neanche ho notato!Da allora impostazioni standard,cinquantino o 70/300 intorno al 100(se la ragazza è un po' timida aiuta stare distanti)e poi un leggero flou:col filtro neutro spruzzato con lacca e moneta da 2 euro al centro o in pp.
Spero di esserti stato d'aiuto!Ciao,Fausto.
giulioferri.it
May 28 2008, 06:36 AM
QUOTE(pacio77 @ May 26 2008, 08:11 PM)

Ciao Giulio!Anch'io con la d50 mi diletto nel ritratto e ti dico la mia:senza pretese naturalmente,non sono certo PRO..
In un'occasione,dopo aver scattato foto di moto in pista con settaggi contrasto e nitidezza a+1 ho fatto alcuni ritratti,ad una bella cugina,veramente pessimi.Col buon 50 1.8 ho messo in risalto difetti della pelle che al momento neanche ho notato!Da allora impostazioni standard,cinquantino o 70/300 intorno al 100(se la ragazza è un po' timida aiuta stare distanti)e poi un leggero flou:col filtro neutro spruzzato con lacca e moneta da 2 euro al centro o in pp.
Spero di esserti stato d'aiuto!Ciao,Fausto.
Grazie dei consigli... quello della lacca con la moneta da 2 euro non l'avevo mai sentita
Ciao, grazie.
Giulio
frinz
May 28 2008, 07:03 AM
QUOTE(giulioferri.it @ May 28 2008, 07:36 AM)

Grazie dei consigli... quello della lacca con la moneta da 2 euro non l'avevo mai sentita
Ciao, grazie.
Giulio
umilmente, al di là della bontà dei suggerimenti precedenti, ti consiglio di fare molte foto allo stesso soggetto con parametri diversi, diaframma tempi, ISO etc usando anche coppie diaframma/ tempo equivalenti; ovviamente se il soggetto lo consente.
E' una vecchia regola della pellicola che in digitale si usa con minor spsa( ovviamente) ma permette di conoscere a fondo i risultati in rapporto alle loro variabili. Inoltre non tutte le macchine sono uguali: anche del medesimo modello. Sermbrerà assurdo ma talvolta è così. Quindi fare più scatti dello stesso soggetto è utile con qualunque macchina.
se poi per te sono consigli superati dalla tua esperienza, chiedo scusa.
Ciao!
Fausto Panigalli
May 28 2008, 07:14 PM
Quella della moneta l'ho imparata da mio padre,fotografo della vecchia scuola.
Mettendo una moneta al centro ho spruzzato sul filtro un po' di lacca rubata alla ragazza:il risultato è il viso nitido e il bordo flou.Ovviamente piu' lacca spruzzi e piu' sara' intenso l'effetto.
é vero che puoi fare tutto questo in PP ma come dici tu la soddisfazione nel fare una foto e non doverla ritoccare è impagabile.
Se ti posso essere utile per qualsiasi altra informazione non esitare!
Ciao,Fausto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.