Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
dakocliff
Possiedo una F4S e ieri maneggiandola un poco ho voluto provare la famosa posa T che io sapevo funzionasse cosi: si apre con un click e si richiude con un click successivo. Invece si apre ma non si richiude.

Ho sbagliato qualcosa?

Grazie per i consigli.
nippokid (was here)
Ciao, funziona esattamente come hai detto..invece?
Come hai fatto a finire la ripresa? hmmm.gif

Pulsante di scatto o scatto flessibile?

hmmm.gif hmmm.gif
nonnoGG
QUOTE(dakocliff @ May 22 2008, 01:52 AM) *
Possiedo una F4S e ieri maneggiandola un poco ho voluto provare la famosa posa T che io sapevo funzionasse cosi: si apre con un click e si richiude con un click successivo. Invece si apre ma non si richiude.

Ho sbagliato qualcosa?

Grazie per i consigli.

Per chiudere l'otturatore (in "posa" T[ime]) si deve ruotare il selettore dei tempi...

T Setting: On "T," the shutter stays open until the shutter speed dial is rotated to another setting, making the setting ideal for really long time exposures. Exposure mode is automatically set to Manual. If exposure is longer than 32 sec. "T" will not cause battery drain regardless of how long the shutter remains open. If "T" exposure is less than 32 sec, to complete exposure, return mirror to viewing position and advance to next frame, rotate shutter speed dial to any other setting. If "T" exposure is 32 sec. or longer, to complete exposure - turn shutter speed dial to any other selling, lightly press shutter release button to return mirror to viewing position and advance to next frame.

Fonte.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
dakocliff
Non stavo facendo fotografie semplicemente maneggiandola volevo provare la posa T . Ho messo la ghiera in corrispondenza della T poi ho fatto click e l'otturatore si è aperto, ma rifacendo click non si è richiuso.
decarolisalfredo
Scusa hai letto la risposta di nonnoGG?

Devi girare il selettore dei tempo su T, premere il pulsante di scatto, per finire devi girare di nuovo il selettore dei tempi in una posizione qualsiasi che non sia T.
nippokid (was here)
...non ricordavo questa cosa...e francamente mi sembra anche un pò assurdo, ma per terminare la posa T, come ha riportato nonnoGG, bisogna ruotare la ghiera dei tempi su un altro valore...

...mah! ...forse è necessario per poter sospendere l'alimentazione dell'otturatore e non consumare?!

bye.

dakocliff
QUOTE(decarolisalfredo @ May 22 2008, 11:34 PM) *
Scusa hai letto la risposta di nonnoGG?

Devi girare il selettore dei tempo su T, premere il pulsante di scatto, per finire devi girare di nuovo il selettore dei tempi in una posizione qualsiasi che non sia T.



Si si ho letto rispondevo semplicemente a Nippokid, ho capito come si fa anche se mi sembra assurdo perchè la posa T si usa con le lunghe esposizioni e girando la ghiera mi sembra che si possano indurre delle vibrazioni che per quanto minime possono influire sulla qualità dello scatto.
nonnoGG
Nessuna influenza sull'esposizione, in quanto la "T" si usava per pose lunghissime, e prima di ruotare la ghiera si tappava l'obiettivo (senza toccarlo...) in modo da sospendere l'esposizione: uno dei tanti trucchetti noti a chi ha esposto anche per lunghe ore, misurando il tempo con la sveglia a campanella. laugh.gif

Per quanto posso ricordare la "posa" T (esposizione a tempo...) era presente necessariamente sulle fotocamere dei nostri nonni:

IPB Immagine

Notare che il selettore (Speed Bulb Time) è bilingue (Tedesco - Inglese), per settare la lingua si smonta e si ruota di 180° sull'asse.

Prima dello scatto veniva utilizzata per tenere aperto l'otturatore durante la messa a fuoco ed inquadratura su vetro smerigliato (esattamente come si fa ancora con i banchi ottici).

Ovviamente poteva essere utilizzata per lunghe esposizioni, ma l'uso più simpatico che ricordo era per la stampa a contatto che si faceva direttamente utilizzando il portalastra come bromografo.

Tutto questo avveniva sulle piazze dei piccoli paesi che "vedevano" il fotografo itinerante due o tre volte l'anno, in occasione di Feste Patronali ed altre ricorrenze particolari.

Quei fotografi portavano al seguito anche fondali, tappeti, pettini, brillantina, cappello (a volte scarpe, cravatte e vestiti di varie misure...). Come diffusori si usavano candide lenzuola sbiancate a cenere, ma l'effetto non era poi così malvagio:

IPB Immagine

La usavamo anche noi pischellini alle prime armi (1954...) sugli ingranditori auto costruiti applicando ad una folding a doppio allungamento l'apparato illuminatore (una scatola di tonno da 2 Kg...) ed altri ammennicoli di fortuna: uno di questi giorni mostrerò il mio "gioiello" dotato di ottica Zeiss Tessar 105/4.5 e portanegativi costruito con stecche di ombrello e lastre fotografiche ripulite (delicatamente) dalla gelatina sensibile dopo ore di ammollo in acqua bollente.

Non dovevate nominarmela 'sta posa "T", è una cosa che riporta "T"roppo indietro nel "T"empo... biggrin.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
e.tremolada
la posa T la usi per esposizioni lunghe lunghe lunghe lunghe facciamo da dieci minuti in su, un'ora, tre ore due giorni, roba che scatti e vai al bar, torni e chiudi l'otturatore, che se anche muovi per un secondino la macchina, proprio non se ne accorge nessuno,
per pose lunghe ma ""brevi"" tipo 4 secondi o 10 secondi o 30 secondi, si usa la posa B
dakocliff
Ehi nonno GG invece involontariamente ho acceso una discussione interessante. Mi ricordo che si parlava del metodo del cappello cioè usava mettere un cappello davanti all'obiettivo o sbaglio?
nonnoGG
... non sbagli, ma ho visto di più: diaframmi a "buco"! biggrin.gif

Vabbè, ragazzi (si fa per dire...): una boccata di gioventù.

Comunque per tappare l'oculare uso il tappo posteriore dell'ottica "appeso" alla conchiglia in gomma.

Buona notte.

nonnoGG
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.