QUOTE(lupo_ezechiele @ May 19 2008, 04:18 PM)

non riesco mai a capire quando è conveniente usare il flash in TTL, oppure in TTL bilanciato...
Davide,
la situazione è abbastanza complessa, e tutti i suggerimenti concisi possono essere solo approssimativi. Il più comune, tanto per intenderci, è "all'esterno TTL-BL, all'interno TTL". Ripeto, conciso ma molto approssimativo.
In lingua inglese si trovano diversi siti che descrivono l'uso del/dei flash (sia Nikon che non), tra cui:
In particolare quest'ultimo sito prova a comprendere/analizzare/descrivere il funzionamento del TTL/TTL-BL, cosa peraltro NON descritta dai manuali Nikon.
La sua interpretazione (che descrivo sinteticamente, quindi in modo solo approssimativo) che BL sta in realtà per BackLit (illuminato da dietro), e che il TTL-BL è più efficace del TTL soprattutto nei casi in cui lo sfondo è decisamente più illuminato (dalla luce ambiente) del soggetto che si vuole illuminare con il flash. In questo caso, selezionando TTL-BL con una modalità di esposizione Auto, la fotocamera espone per lo sfondo (luce ambiente) ed il flash (anche comunicando con la fotocamera) è in grado di esporre per la differenza di illuminazione tra sfondo e soggetto, illuminando correttamente anche il soggetto. Viceversa il TTL-BL è meno efficace quando lo sfondo è illuminato (dalla luce ambiente) meno o tanto quando il soggetto, caso in cui è meglio usare il TTL (eventualmente compensando l'esposizione del flash e/o quella scelta dalla fotocamera). Chiaramente, normalmente all'esterno si verifica il primo caso (luce ambiente illumina lo sfondo più del soggetto) mentre all'interno si verifica solitamente il secondo (luce ambiente illumina sfondo e soggetto allo stesso modo), e da qui deriverebbe il consiglio sintetico di cui sopra (che però è valido "solitamente" ma non sempre).
Insomma, il mio suggerimento è:
Spero di essere stato un minimo utile...
Luca