Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
FAZER72
Come sempre quando sono in difficoltà mi rivolgo a babbo "forum" ....

Ho provato a cercare qualcosa su questo argomento e fra le tante non ho trovato una risposta
ai miei dubbi (correggetemi pure ...), ma veniamo al dunque : sono felice possessore di una D80
e da qualche tempo a questa parte mi sto cimentando con le gioie e i "dolori" ( con le luci ) degli
scatti in studio, ma non ho ben chiaro l' utilizzo delle varie impostazioni della macchina per l' ottimale utilizzo dei flash esterni.

Esempio una persona della studio mi ha chiesto quale fosse il tempo minimo di sincro impostabile
sulla macchina, ed io un po' spiazzato "spippolando" nel menù ho risposto 1/60 , e lui mi ha detto
che scattando avrei dovuto utilizzare massimo 1/60 regolandomi di conseguenza . hmmm.gif

Datemi una mano credo di aver un po' di confusione in merito .

Grazie grazie.gif
hausdorf79
Ciao,
lo studio sarà una bella esperienza...vedrai!

Allora, veniamo a noi.
I flash da studio possono essere azionati in vari modi:
  • Comando radio da montare sulla slitta flash della macchina;
  • Cavo sincro;
  • Lampo del flash integrato in manuale
Quando ti viene chiesta la velocità di sincro della macchina si intende il tempo minimo a cui la macchina sincronizza senza che si veda la tendina dell'otturatore sul sensore.
E' un dato di fabbrica della macchina: per la D80 mi pare sia 1/250.

I flash da studio(dipende sicuramente dai modelli, ma parlo in generale) emettono tutta la loro potenza in 1/1000 o un 1/2000 di secondo; quindi vedono il lampo del tuo flash in macchina(se usi quest'ultimo per sincronizzare, messo rigorosamente in manuale e alla minima potenza in modo da non interferire con l'illuminazione dei flash esterni da studio!!!) e poi si attivano(vedi diagramma allegato).

Se usi un cavo sincro e un tempo più veloce di 1/250(che so, 1/500), vedrai una parte della foto nera in quanto hai superato la velocità massima di sincro.

Ecco qua.... :-)
Spero di aver esaurito i tuoi dubbi.
Al max chiedi pure se non sono stato chiaro.
FAZER72
QUOTE(hausdorf79 @ May 16 2008, 03:23 PM) *
Ciao,
lo studio sarà una bella esperienza...vedrai!

Allora, veniamo a noi.
I flash da studio possono essere azionati in vari modi:
  • Comando radio da montare sulla slitta flash della macchina;
  • Cavo sincro;
  • Lampo del flash integrato in manuale
Quando ti viene chiesta la velocità di sincro della macchina si intende il tempo minimo a cui la macchina sincronizza senza che si veda la tendina dell'otturatore sul sensore.
E' un dato di fabbrica della macchina: per la D80 mi pare sia 1/250.

I flash da studio(dipende sicuramente dai modelli, ma parlo in generale) emettono tutta la loro potenza in 1/1000 o un 1/2000 di secondo; quindi vedono il lampo del tuo flash in macchina(se usi quest'ultimo per sincronizzare, messo rigorosamente in manuale e alla minima potenza in modo da non interferire con l'illuminazione dei flash esterni da studio!!!) e poi si attivano(vedi diagramma allegato).

Se usi un cavo sincro e un tempo più veloce di 1/250(che so, 1/500), vedrai una parte della foto nera in quanto hai superato la velocità massima di sincro.

Ecco qua.... :-)
Spero di aver esaurito i tuoi dubbi.
Al max chiedi pure se non sono stato chiaro.



Grazie Haus,

effettivamente incomincio a capire, ma dato che sono un po ' duro di comprendonio,
facendo un esempio conreto se volessi scattare (generalmente utilizzo un cavo sincro o una servocellula montat sulla slitta ) a 1/125 f8 ....non dovrei aver alcun problema con la D80 !!??

In sostanza quali impostazioni devo adottare sulla macchina per non avere grossi problemi
con i flash da stusio ?

Grazie ancora
hausdorf79
QUOTE(FAZER72 @ May 16 2008, 03:35 PM) *
In sostanza quali impostazioni devo adottare sulla macchina per non avere grossi problemi
con i flash da stusio ?

Grazie ancora


Se usi il comando radio -> 1/125 sec (solo i comandi più sofisticati e costosi sincronizzano a 1/250).
Se usi il flash integrato o il cavo sincro -> 1/250.

Facci vedere gli scatti!!!

Ad ogni modo le foto non verranno mosse visto che il tempo effettivo di esposizione del sensore alla luce è 1/1000 o 1/2000(tempo di emissione dei flash da studio).

ciao
FAZER72
QUOTE(hausdorf79 @ May 16 2008, 03:48 PM) *
Se usi il comando radio -> 1/125 sec (solo i comandi più sofisticati e costosi sincronizzano a 1/250).
Se usi il flash integrato o il cavo sincro -> 1/250.

Facci vedere gli scatti!!!

Ad ogni modo le foto non verranno mosse visto che il tempo effettivo di esposizione del sensore alla luce è 1/1000 o 1/2000(tempo di emissione dei flash da studio).

ciao



Ok, in sostanza se ho ben capito il passo di menù della macchina in cui è possibile
settare il "minimo sincro flash" non mi serve in caso di utilizzo con flash esterni ....dico bene ??


Ps. allego scatto di Katya, fatto in studio per una Promo
hausdorf79
QUOTE(FAZER72 @ May 16 2008, 04:06 PM) *
Ok, in sostanza se ho ben capito il passo di menù della macchina in cui è possibile
settare il "minimo sincro flash" non mi serve in caso di utilizzo con flash esterni ....dico bene ??
Ps. allego scatto di Katya, fatto in studio per una Promo


Il minimo tempo di sincro non si può settare...è un dato della macchina.
Usa 1/125 se usi comandi radio o 1/250 negli altri casi.

ciao

P.S.: Simpatica la foto e bella Katya!
FAZER72
QUOTE(hausdorf79 @ May 18 2008, 12:22 AM) *
Il minimo tempo di sincro non si può settare...è un dato della macchina.
Usa 1/125 se usi comandi radio o 1/250 negli altri casi.

ciao

P.S.: Simpatica la foto e bella Katya!



Ok, grazie

seguirò i tuoi consigli ....

Ps..... i risultati poi !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.