QUOTE(redellesabbie @ May 15 2008, 07:56 PM)

Non capisco lo scopo ...cut...
QUOTE(redellesabbie @ May 15 2008, 08:09 PM)

Spero di spiegarmi meglio...cut...
Ciao, ho riletto pi� volte i tuoi post...e ci ho capito proprio poco...

Allora...
I banchi men� ripresa sono una cosa e comprendono alcune impostazioni (che io uso chiamare "impostazioni software")...tra queste impostazioni si sono qualit� e dimensione foto, compressione, spazio colore, sensibilit� ISO, Noise Reduction, White Balance etc...
I banchi men� personalizzati (che io definisco "impostazioni hardware"), sono tutt'altra cosa...comprendono impostazioni relative ad autofocus, esposimetro, display, flash, controlli etc....
Tu fai riferimento alle impostazioni di sensibilit� ISO.
Tali impostazioni sono ad "appannaggio" esclusivo dei men� di ripresa (salvo l'opz. AutoISO che si trova nei banchi personalizzati). Se imposti 200iso nel banco ripresa A, cambiando banco personalizzato da A a B, l'impostazione ISO rester� di 200iso.
Tornando ai tuoi esempi...come detto, gli ISO li cambi
solo all'interno dei banchi di ripresa, non puoi pretendere di abbinare una sensibilit� ISO ad un banco personalizzato, che agisce su altre funzionalit�...
Se modifichi gli ISO senza entrare nel men�, quindi con tasto+ghiera, cambi l'impostazione del banco men� ripresa attivo in quel momento...
La suddivisione di "ruoli" dei banchi ripresa e banchi personalizzati, permette di "miscelare" le varie impostazioni in modo da avere una impostazione complessiva "ideale" ad una data condizione di ripresa, permettendoti di scegliere tra 16 diverse combinazioni...
Se proprio devo trovare un difetto a queste modalit� a banchi � solo nella terminologia e nella possibile confusione che potrebbe derivare dall'aver utilizzato gli stessi riferimenti (A, B, C, D) per entrambi i men�.
Sono riuscito a chiarirti le idee???
bye.