Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
AngelaP
Io posseggo una D200 con vari obbiettivi DX.

Sto pensando di acquistare una nuova macchina professionale e ho visto la D300 e la D3.

Non ho ancora chiara la differenza DX e FX soprattutto riguardo al futuro utilizzo dei vecchi obiettivi DX sulla nuova macchina.

Volevo quindi delle spiegazioni riguardo la differenza tra i due corpi e che relativi futuri obbiettivi è consigliabile montare.

Vi ringrazio
marcoxxx1978
Mah..la differenza principale risiede nel sensore,con la D3 ti si apriranno le porte del pieno formato,potrai quindi continuare ad utilizzare tutte le ottiche svilluppate per il pieno formato ma anche le ottiche DX con la limitazione di usare il crop a 5MP.La D300 invece è sostanzialmente l'evoluzione della D200,quindi potrai continuare ad utilizzare tutte le ottiche che hai già.
Per quanto riguarda la scelta delle future ottiche io eviterei di spendere grosse cifre su ottiche DX(sopra i 500 euro per intenderci)...
AngelaP
non ho ben capito il discorso del crop, puoi chiarirmi la cosa?

ma un obiettivo come il nuovo 14-24 FX è ottimizzato per la D3 o rende allo stesso modo anche su un corpo DX come la d300?
gciraso
Un obiettivo tipo il 14-24 copre il formato intero sulla D3 (FX), ma su un sensore di dimensioni DX copre un angolo di campo come un 21-35. DIversamente, se un obiettivo DX viene montato su una macchina FX, non riesce a coprire tutto il formato e quindi la macchina utilizza solo la parte centrale del sensore, da qui il crop.

Saluti

Giovanni
marcoxxx1978
Infatti è proprio come dice Giovanni,se per esempio monti il 12-24 F4 sulla D3 potrei utilizzarla(senza vignettatura) solo croppando l'immagine e utilizzando 5MP anzichè tutti e 12.
oldfox
provo a spiegarti in maniera piu semplice degli altri utenti:(si vede che sono dei professionisti!!)

allora il formato fx si riferisce al fatto che la macchina reflex ha un sensore di immagine grande come un fotogramma della vecchia pellicola.....24x36mm
le dx, come la d300 lo hanno piu piccolo di 1,5 volte, quindi tutte le ottiche fx, per sapere la focale , andranno moltiplicate per 1,5.... per esempio su un obiettivo 50mm...messo sulla d300 equivale ad un 75mm,,,sulla d3 resta un 50mm

poi le ottiche dx sono progettate per coprire la grandezza del formato del sensore dx...se le metti su un fx, piu grande quindi, non coprono i lati del fotogramma, a meno che non fai un crop, ovvero ritagli l'immagine nella parte centrale...da qui la perdita dei bordi e di risoluzione che diventa di 5mega pixel----

spero di averti un po chiarito anche se scrivo di fretta...



dimenticavo...sulla d300 un'ottica fx rende meglio perche non usa i lati della lente, che sono quelli dove si hanno le aberrazioni maggiori, ma usa di piu il centro, dove la lente è qualitativamente migliore
lhawy
QUOTE(oldfox @ May 15 2008, 06:34 PM) *
provo a spiegarti in maniera piu semplice degli altri utenti:(si vede che sono dei professionisti!!)

allora il formato fx si riferisce al fatto che la macchina reflex ha un sensore di immagine grande come un fotogramma della vecchia pellicola.....24x36mm
le dx, come la d300 lo hanno piu piccolo di 1,5 volte, quindi tutte le ottiche fx, per sapere la focale , andranno moltiplicate per 1,5.... per esempio su un obiettivo 50mm...messo sulla d300 equivale ad un 75mm,,,sulla d3 resta un 50mm

poi le ottiche dx sono progettate per coprire la grandezza del formato del sensore dx...se le metti su un fx, piu grande quindi, non coprono i lati del fotogramma, a meno che non fai un crop, ovvero ritagli l'immagine nella parte centrale...da qui la perdita dei bordi e di risoluzione che diventa di 5mega pixel----

spero di averti un po chiarito anche se scrivo di fretta...
dimenticavo...sulla d300 un'ottica fx rende meglio perche non usa i lati della lente, che sono quelli dove si hanno le aberrazioni maggiori, ma usa di piu il centro, dove la lente è qualitativamente migliore

allora l'hai imparata qualcosa, vecchio muflone biggrin.gif
giannizadra
L'ho messa oggi in un'altra discussione: la foto completa è stata scattata in formato FX (D3);
il rettangolo nero che ho disegnato delimita ciò che sarebbe stato registrato sul formato DX usando la stessa focale (35mm), alla stessa distanza.
Gli obiettivi DX "coprono" il rettangolo centrale, non quello completo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.