Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Maury_75
Salve a tutti.
Scatto parecchie foto in notturna a volte mi capita di fare esposizioni di vari minuti e raramente di mezz'ora. Sulla D50 ho impostato nr off per 2 motivi:
1. tra una foto e l'altra non devo aspettare per scattare.
2. ho sempre pensato che l'opzione di capture riduzione disturbo sostituisse quello che fà la macchina con nr attivo.

Il secondo motivo è stato messo in discussione da un mio amico che sostiene non sia la stessa cosa.
Volevo sapere se posso continuare a scattare come ho sempre fatto o se, da un punto di vista di qualità dei files, è cmq meglio attivare NR direttamente on camera.

Grazie anticipatamente.
Saluti Maury
Lucabeer
C'è un grosso equivoco di fondo...

Ci sono due tipi di NR: quello "pose lunghe" e quello "normale".

Il primo interviene appunto per le lunghe esposizioni, e non elimina la "grana" dovuta al rumore agli alti ISO bensì il rumore termico del sensore che si scalda.

Il secondo "spalma" i dettagli dell'immagine, la ammorbidisce, per rendere il rumore degli alti ISO meno evidente.


Il primo DEVE essere attivato sulla fotocamera, e non può essere replicato a posteriori. Quindi di notte conviene scattare a bassi ISO, con pose molto lunghe e questa feature attivata: il risultato sono foto con un bel nero profondo e uniforme, e senza hot pixel.

Il secondo, invece, può tranquillamente essere lasciato spento ed eventualmente applicato in un secondo tempo da Capture NX (o con programmi di terze parti, che spesso fanno un lavoro leggermente migliore).
Maury_75
QUOTE(Lucabeer @ May 14 2008, 10:11 PM) *
C'è un grosso equivoco di fondo...

Ci sono due tipi di NR: quello "pose lunghe" e quello "normale".


Grazie Luca sei stato preciso e superesauriente come tuo solito.
Un'ultima domanda però il menù della D50 ha l'opzione Rid. Disturbo se clicco il tasto info mi dice:
-Riduce il disturbo "noise NR" su foto scattate con tempi di posa lunghi in condizioni di poca luce (incrementa il tempo richiesto per l'elaborazione prima di salvare)- deduco allora che sia quello x pose lunghe e quindi da utilizzare sempre in caso di scatti con pose lunghe? Confermi?
Ho notato però che con questa opzione attivata la raffica di scatti è + lenta. E' normale?

Grazie ancora per la pazienza.
Saluti Maury
Lucabeer
QUOTE(Maury_75 @ May 14 2008, 10:38 PM) *
-Riduce il disturbo "noise NR" su foto scattate con tempi di posa lunghi in condizioni di poca luce (incrementa il tempo richiesto per l'elaborazione prima di salvare)- deduco allora che sia quello x pose lunghe e quindi da utilizzare sempre in caso di scatti con pose lunghe? Confermi?


Non ho la D50, ma sembrerebbe proprio di sì...



QUOTE(Maury_75 @ May 14 2008, 10:38 PM) *
Ho notato però che con questa opzione attivata la raffica di scatti è + lenta. E' normale?


Questo mi sembra strano, perchè la NR pose lunghe entra in funzione (se attivata) solo per pose più lunghe di 1 secondo.

Ai tempi di otturazione tipici di una raffica (quindi veloci...) non dovrebbe avere alcuna influenza. Sulla D200 non noto infatti alcun rallentamento... ma mi sembrerebbe logico pensare che sia lo stesso sulla D50. Farei una prova semplice per escludere variabili esterne: messa a fuoco in manuale, esposizione in manuale (M), tempo 1/250 di secondo, e poi raffica con NR pose lunghe attivato e disattivato. Se noti ancora differenze di velocità in questo caso, non me le so proprio spiegare.

Piccola aggiunta: anche Ken Rockwell e altri tester online hanno notato quello che affermi tu, ovvero che l'attivazione di questa opzione sembra rallentare anche l'elaborazione e il salvataggio di scatti fatti con tempi veloci... Non me ne spiego il motivo, visto che è in contrasto con quello che dice il manuale... ma mi adeguo!
Maury_75
Misteri della fede laugh.gif non si finisce mai di imparare e scoprire cose nuove.
Ti ringrazio nuovamente x l'intervento e per tagliare la testa al toro lo terrò sempre su off a parte quando dovrò eseguire pose lunghe dove lo attiverò.
Visto che l'NR della fotocamera serve solo per eliminare eventuali anomalie nella foto dovute al surriscaldamento del sensore sugli scatti a tempi "normali" questo surriscaldamento non dovrebbe esserci ed il problema non sussistere.
Grazie ancora e notte.
Maury
marcoa64
QUOTE(Maury_75 @ May 14 2008, 11:12 PM) *
Misteri della fede laugh.gif non si finisce mai di imparare e scoprire cose nuove.
Ti ringrazio nuovamente x l'intervento e per tagliare la testa al toro lo terrò sempre su off a parte quando dovrò eseguire pose lunghe dove lo attiverò.
Visto che l'NR della fotocamera serve solo per eliminare eventuali anomalie nella foto dovute al surriscaldamento del sensore sugli scatti a tempi "normali" questo surriscaldamento non dovrebbe esserci ed il problema non sussistere.
Grazie ancora e notte.
Maury

l'NR su pose lunghe rallenta la raffica sia sulla D50 che sulla D80.
Marco
nippokid (was here)
Ciao, se n'è parlato in questa discussione...

E' riferita a D200, non so se il "finale" può essere valido anche per la D50...

In definitiva, l'attivazione del NR per le pose lunghe, NON diminuisce le capacità di raffica, pur mostrando un dimezzamento della capacità del buffer e quindi, in teoria, una riduzione del numero di scatti consecutivi possibile...

Sembrerebbe una specie di "bug"...anche se, essendo un comportamento comune a tutte le fotocamere Nikon, forse c'è una spiegazione che mi/ci sfugge... hmmm.gif

In ogni caso penso sia meglio attivare il NR solo quando necessario... wink.gif

bye.

Alessandro Castagnini
Era successo anche a me con la D70s e non capivo perchè la raffica rallentasse così tanto.
Ho effettuato un reset macchina e tutto è tornato come prima semplicemente perchè, di default, il NR per lunghe esposizioni è settato su off (almeno, sulla D70s, non so sulle altre).

Questo per confermare (se ce n'era ancora bisogno) che questo NR attivo rallenta la raffica.

Giusto per completezza:

Clicca per vedere gli allegati

Ciao,
Alessandro.
Dino Giannasi
NR per pose lunghe attivo allunga il tempo tra uno scatto e l'altro, raffica o no, perchè:

- si scatta la foto, viene messa nel buffer
- viene fatta un'altra "foto" con lo stesso tempo a nero
- vengono identificati i pixel dovuti al rumore termico (sensore che si scalda per l'esposizione lunga)
- vengono eliminati i pixel dalla foto originale
- la foto viene memorizzata sulla SD

Il NR entra in funzione per pose superiori a 1 secondo, sullo schermo superiore appare la scritta Job NR lampeggiante e se osservate il led verde vedete che si spenge quando ha terminato di memorizzare la foto processata.

saluti, Dino
nippokid (was here)
QUOTE(Dino Giannasi @ May 15 2008, 05:38 PM) *
NR per pose lunghe attivo allunga il tempo tra uno scatto e l'altro, raffica o no, perchè:

- si scatta la foto, viene messa nel buffer
- viene fatta un'altra "foto" con lo stesso tempo a nero
- vengono identificati i pixel dovuti al rumore termico (sensore che si scalda per l'esposizione lunga)
- vengono eliminati i pixel dalla foto originale
- la foto viene memorizzata sulla SD

Il NR entra in funzione per pose superiori a 1 secondo, sullo schermo superiore appare la scritta Job NR lampeggiante e se osservate il led verde vedete che si spenge quando ha terminato di memorizzare la foto processata.

saluti, Dino

Ciao Dino, non è propriamente così...il NR per le pose lunghe dovrebbe intervenire, con la sottrazione del "black-frame" solo per i tempi di posa uguali o superiori a 8"...

Il "problema" è che, in alcune fotocamere l'attivazione dello stesso sembra avere influenza anche sui tempi di scatto molto veloci (anche superiori a 1/250") dimezzando l'indicazione del numero di scatti residui che il buffer riesce ad immagazzinare (di fatto poi l'indicazione si rivela infondata...vedi link mio post precedente...), in altre fotocamere, come apprendo dalla testimonianza di Xaci, il NR ha effettiva influenza sulla velocità di raffica a prescindere dal tempo di posa, anche se in teoria non dovrebbe intervenire.

La raffica al massimo di frame/sec è raggiungibile con tempi di esposizione pari o superiore a 1/250"...è bizzarro che un "anti-rumore" per pose di 8" e oltre, abbia influenza su tale aspetto...

Quindi quanto dici, a parte il limite di 1" che in realtà è di 8", è vero, ma solo per i tempi di posa, appunto, superiori a tale limite.

Il fatto è che il NR per le pose lunghe ha, di fatto, influenza (solo nelle "premesse" o effettivamente, a seconda del corpo macchina) a prescindere dalla lunghezza del tempo di posa e questo appare "incomprensibile"...


bye. smile.gif

Dino Giannasi
Non volevo fare una discussione ampia e su altre fotocamere: come da titolo e dato che io ho la D50 mi riferisco a quella.
Quello che succede con la D50 è quello descritto: ribadisco il tempo di 1s, se così non è vuol dire che anche il manuale è sbagliato (pag. 78). Questo sposterebbe il discorso su un campo più ragionevole per la raffica, anche se sono d'accordo che il NR per un tempo così breve è probabilmente ingiustificato e 8s avrebbe più senso.
Ripeto che mi fermo al discorso del NR: la sua influenza su altre fotocamere e sulla raffica non la conosco.
Sarebbe utile appurare il discorso del tempo con certezza comunque.

saluti, Dino

frinz
ciao a tutti
per la riduzione del disturbo notturno in foto panoramiche con la D50 mi sono affidato a Noiseware professional, un'applicazione su CS2 che fa un lavoro egregio, ma se fai una ricerca sul forum trovi altri software che lavorano sulla riduzione del rumore.
io l'ho utilizzato con successo per foto notturne panoramiche e mi sono trovato meglio che con NX.
Click me!"]http://www.nikonclub.it/forum/index.php?automodule=gallery&req=si&img=102035[/post]
questa ( se sono riuscito a mettere il link perchè è la prima volta) è una foto di Brindisi in notturna ridotta all'80%
L'immagine originale in TIFF sono circa 185 mega e non c'è traccia di rumore
E' stata stampata in 80 x 150 cm senza problemi di noise.
Se non riesci a visualizzarla vai sulle gallery e cerca le foto con il mio nick ( frinz)
ciao!
mi8
QUOTE(Dino Giannasi @ May 16 2008, 10:06 AM) *
Non volevo fare una discussione ampia e su altre fotocamere: come da titolo e dato che io ho la D50 mi riferisco a quella.
Quello che succede con la D50 è quello descritto: ribadisco il tempo di 1s, se così non è vuol dire che anche il manuale è sbagliato (pag. 78). Questo sposterebbe il discorso su un campo più ragionevole per la raffica, anche se sono d'accordo che il NR per un tempo così breve è probabilmente ingiustificato e 8s avrebbe più senso.
Ripeto che mi fermo al discorso del NR: la sua influenza su altre fotocamere e sulla raffica non la conosco.
Sarebbe utile appurare il discorso del tempo con certezza comunque.

saluti, Dino


....ti assicuro con certezza, da ex possessore d50(sempre sia lodata) che, come dici tu, l'nr per tempi lunghi, interviene da 1 secondo in sù!!!
ciao
Umbi54
QUOTE(frinz @ May 16 2008, 10:23 AM) *
ciao a tutti
Click me!"]http://www.nikonclub.it/forum/index.php?automodule=gallery&req=si&img=102035[/post]
questa ( se sono riuscito a mettere il link perchè è la prima volta) è una foto di Brindisi in notturna ridotta all'80%
L'immagine originale in TIFF sono circa 185 mega e non c'è traccia di rumore
E' stata stampata in 80 x 150 cm senza problemi di noise.
Se non riesci a visualizzarla vai sulle gallery e cerca le foto con il mio nick ( frinz)
ciao!


Mi piacerebbe vederla, sopratutto pensando all'ingrandimento a cui é stata sottoposta, ma non sono riuscito a trovarti sulla gallery con il nome FRINZ.
Saluti
Umberto
Dino Giannasi
QUOTE(mi8 @ May 16 2008, 12:41 PM) *
....ti assicuro con certezza, da ex possessore d50 (sempre sia lodata) che, come dici tu, l'nr per tempi lunghi, interviene da 1 secondo in sù!!!
ciao

Direi proprio di si, anche perchè sono andato a rivedere alcune foto fatte in notturna sul Lago Maggiore e c'ho il NR che ha funziato su esposizioni di circa 3-4 secondi.





Sempre.... sia lodata (la D50)....


saluti, Dino
nippokid (was here)
QUOTE(Dino Giannasi @ May 16 2008, 10:06 AM) *
Non volevo fare una discussione ampia e su altre fotocamere: come da titolo e dato che io ho la D50 mi riferisco a quella.
Quello che succede con la D50 è quello descritto: ribadisco il tempo di 1s, se così non è vuol dire che anche il manuale è sbagliato (pag. 78). Questo sposterebbe il discorso su un campo più ragionevole per la raffica, anche se sono d'accordo che il NR per un tempo così breve è probabilmente ingiustificato e 8s avrebbe più senso.
Ripeto che mi fermo al discorso del NR: la sua influenza su altre fotocamere e sulla raffica non la conosco.
Sarebbe utile appurare il discorso del tempo con certezza comunque.

saluti, Dino

Ciao, in effetti avevo perso di vista il titolo del 3D e soprattutto avevo superficialmente dato per scontato che l'intervento del NR fosse uguale per tutte le fotocamere Nikon...mi riferivo alle "serie 2" e "serie 3"...e con questo mi ero spinto oltremodo OT...oltre a cadere nell'inesattezza...pardòn!! smile.gif

Resta comunque la "stranezza" dell'influenza di un impostazione specifica per pose lunghe su tempi d'esposizione ben più rapidi, tanto da inficiare la velocità di raffica "in piena luce"...

bye.

frinz
QUOTE(umcapoc @ May 16 2008, 12:47 PM) *
Mi piacerebbe vederla, sopratutto pensando all'ingrandimento a cui é stata sottoposta, ma non sono riuscito a trovarti sulla gallery con il nome FRINZ.
Saluti
Umberto



http://www.nikonclub.it/forum/index.php?au...&img=102035

tieni presente che l'ho ridotta fin troppo...dal posterone che ne ho ricavato.
Ciao!
Sempre sia lodata la D50
( ma la d300 è proprio bella)
Bruno
PS: che testa pano usi?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.