Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Denis Calamia

Salve Ragazzi, wink.gif
Smanettando con la mia D70 ho potuto notare che la funzione Noise reduction,in certi casi fà quel che può,dunque mi piacerebbe approfondire ed aver spiegato,la tecnica che si usa nelle riprese fotografiche astronomiche,per evitare un eccesso di rumore nel fotogramma effettuato con pose lunghe.

Gli astronomi o gli appassionati di foto astronomiche che si dilettano ad immortalare il cielo stellato,con le loro costosissime camere CCD,consigliano,al posto di un unica posa di 8 secondi che farebbe scaldare il CCD,creando del rumore termico sull'immagine finale,scattare 8 foto da 1 secondo per poi sommarle in post produzione.Facile a dirsi,ma in pratica come è possibile ciò?

I conti non mi tornano.. huh.gif perche ieri sera ho fatto uno scatto ad ISO 1600-8 sec-f4,5-wb sunlight,e sono riuscito ad immortalare tutte le stelle deboli e non,ma se modifico il tempo di esposizione portandolo a 1 sec,di stelle ne vedrò soltanto una dozzina a malapena,dunque,come possono 8 di questi fotogrammi di 1 secondo sommati fra di loro,restituirmi tutto il complesso stellare,quando il CCD è stato impressionato soltanto da circa 12 stelle?

Nelle foto che allego in seguito,si nota come il NR ad ISO 1600 e tempi di 30sec di esposizione,faccia una "pulizia" alquanto esagerata,togliendo molti dettagli all'immagine ripresa(1a e 2a foto),mentre sempre ad ISO 1600,ma con 8 secondi di esposizione il lavoro del NR è lodevole,ma ogni tanto confonde un dettaglio luminoso per rumore,e lo smorza.(3a e 4a foto)

Grazie per le eventuali delucidazioni wink.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE (flyingzone @ Oct 22 2004, 09:42 AM)
I conti non mi tornano.. huh.gif perche ieri sera ho fatto uno scatto ad ISO 1600-8 sec-f4,5-wb sunlight,e sono riuscito ad immortalare tutte le stelle deboli e non,ma se modifico il tempo di esposizione portandolo a 1 sec,di stelle ne vedrò soltanto una dozzina a malapena,dunque,come possono 8 di questi fotogrammi di 1 secondo sommati fra di loro,restituirmi tutto il complesso stellare,quando il CCD è stato impressionato soltanto da circa 12 stelle?

A lume di naso credo che ti sei fatto la domanda e ti sei anche risposto.

Forse esponendo per il minimo necessario a registrare una traccia di tutto quello che vuoi riprodurre e successivamente:
1) "Amplificare" il Raw ....
2) Sovraporre in post-produzione trovando l'opzione di fusione più adatta (non è detto che basti un passaggio unico).

Dovresti arrivare al risultato voluto ..... forse ..... hmmm.gif
Denis Calamia
Grazie...Kurtz...ma mi sà che gli è venuto un infarto alla mia Pen Drive,e non posso postarvi le altre 3 foto huh.gif ,lo farò più tardi!!

Ho provato ad usare i vari modi di fusione,ma nulla!!
Mah...
ibertola
Ragazzi, non trucidatemi user posted image

Non ho capito nulla hmmm.gif hmmm.gif

Enjoy
Ivan cool.gif
Denis Calamia
QUOTE (kurtz @ Oct 22 2004, 08:53 AM)

Forse esponendo per il minimo necessario a registrare una traccia di tutto quello che vuoi riprodurre e successivamente:
1) "Amplificare" il Raw ....
2) Sovraporre in post-produzione trovando l'opzione di fusione più adatta (non è detto che basti un passaggio unico).

Dovresti arrivare al risultato voluto ..... forse ..... hmmm.gif

Si...ma se esponi il minimo necessario per registrare un pò tutto,quando poi amplifichi,o,sommi i fotogrammi(ancora non ho capito come si fà) si andrà ad amplificare anche il rumore,no?

Dai Ragazzi,con tanti esperti di fotoastronomia che frequentano questo Forum,nessuno mi sà dare la giusta via??
Fabio Pianigiani
Tutto sta nel dosare bene tra l'amplificazione, per trarne il massimo dal Raw senza inquinare l'immagine, e quello che potremo ulteriormente evidenziare in post-produzione.

Forse ... hmmm.gif
Daniele600
Penso sia qualcosa di molto simile a quello che sto provando io per ridurre il rumore nelle esposizioni lunghe.
In questo caso secondo me devi far in modo che le stelle deboli siano visibili anche di pochissimo, ma che comunque lascino una traccia.

Vi allego il risulati che ho ottenuto con un sistema molto simile ma utilizzato per ridurre il rumore:

Se funziona con questo funzionerà anche con le stelle. wink.gif
Denis Calamia
Per Daniele 600:
Bell'esempio,allegato wink.gif è proprio come dici tu e Kurtz,si deve pescare almeno un monimo di dettaglio per ogni elemento.

Per Cristiano Orlando:

Gran bella spiegazione,si vede che la sai lunga Pollice.gif ,ma mi tagliassero la testa se io ho parlato di tecnica per togliere il rumore

Non sono così Gnucco laugh.gif ,il Dark ed il flat sono miei vecchi amici biggrin.gif ,ma parlavo di riduzione del rumore tramite somma di fotogrammi,Ma comunque una bella idea me la sono fatta grazie a voi,mi resta solo il dubbio di quale opzione di fusione usare in Photoshop per fare la somma di sti benedetti frame...

Ecco la foto dilaniata dal Noise Reduction,comparata alla prima che ho postato è evidente la perdita di molti dettagli,ma io direi anche zone di immagine,ma ricordo che lo scatto è stato effettuato con modalità estreme,Iso 1600 e 30 sec di esposizione!!
Denis Calamia
Qui vi sono le stelle a raccontare:
Scatto senza NR
Denis Calamia
Qui le stelle si domandano dove sia andata a finire la loro amica.
Scatto con NR attivato.

Si noti la bontà dell'noise reduction in pose non proprio lunghe come qu
esta di 8 sec.
Nei casi dove alcune stelle sono letteralmente "annegate" nel rumore,il NR riesca ad isolarle ed a metterle in evidenza enfatizzandone la loro luminosità!!
Ma qualche stella troppo debole,viene interpretata come rumore e cancellata!
Cristiano Orlando
QUOTE
è una camera CCD astronomica, per cui il rumore termico non è eliminabile in fase di ripresa

volevo dire: NON è na camera CCD astronomica, per questo motivo il rumore non è eliminabile in fase di ripresa (anche se qualcuno la pensa diversamente)
Denis Calamia
Grazie Cristiano,...magari il titolo della discussione doveva essere "ti sommo lo scatto per evitare il rumore",hai ragione,il titolo E' SBAGLIATO!

La riduzione di rumore di cui parlo è da paragonare allo scatto effettuato in unica sessione,ma come al solito penso sempre di essermi spiegato bene ,ma poi scopro il contrario!

Sappiamo benissimo che uno scatto di 1 sec ha quasi una totale assenza di rumore termico,dunque che rumore dovrei andare a togliere da tale fotogramma??

Il CCD durante una lunga esposizione è colpito da un aumento esponenziale di calore,dovuto all'alimentazione(si nota nei CCD Sony che montano D100 e D70 in alto a sinistra) e alla stessa amplificazione e saturazione di ogni singola "Hall",se invece effettuiamo delle piccole pose da 1 sec,il CCD durante la pausa fra uno scatto ed un altro avrà il tempo di raffreddarsi,dunque sul nostro fotogramma presenterà pochissimo rumore termico,o schiarendolo con capture (meglio se si tratta di RAW) inizieremo a notare anche il Read out Noise,dunque sta benedetta tecnica credo che a poco serva se a scattare è una Dslr non progettata per foto astronomiche , No?

Qui poi se c'è un insegnante,quello potresti essere tu!!Io sono qui per apprendere,e mi scuso tantissimo se qualche mio intervento ti è potuto sembrare scortese,o altro,da parte mia hai tutto il rispetto che meriti.

Lo scatto è stato fatto su cavalletto,dunque senza inseguimento!!

Poi non voglio muovere nessuna accusa al NR della nikon (sono un nikonista,e le niKon le accetto per i pregi ed i difetti che potrebbero avere!),ma volevo solo far notare che in condizione ESTREME!!! come scatto ad ISO 1600 e tempo di 30secondi,il NR ti fà sparire un sacco di roba,ma in queste condizioni sfido!!

Adesso che credo mi sia spiegato,puntualmente salterà fuori un altro punto da chiarire laugh.gif

Dunque Cristiano...tirando le somme,sono tutto orecchie,e se qualche mia espressione ti sembra "da professore" o sgarbata,sappi che non è mia intenzione pormi in questo modo ne a tè ne al Forum,e chi mi legge da un pò,sà che io cerco di essere sempre l'amico degli amici....

Ti ringrazio ancora per la tua pasienza...

Denis Calamia...
Denis Calamia
OOOOOLEEEEEEEE!!! woohoo.gif

Houston qui non abbiamo piu nessun problema wink.gif

Scusami ma sta cosa della somma dei fotogrammi,l'avevo letta su un sito che parlava di astronomia,quindi inteligentemente ho pensato:"mah..sarà una procedura fattibile solo con quei mostri di camere CCD che hanno loro,magari lavoreranno con un file proprietario che gli fornisce i giusti dati per fare ciò"
Dunque ho letto la notizia e la ho archiviata nel cervello. laugh.gif

Ma quando mi sono andato a leggere l'articolo che parla di foto notturne,su tutti fotografi di questo mese,mi sono chiesto:

"caspita,sta cosa della somma dei fotogrammi per far si che il fotogramma finale non soffra di eccessivo rumore,la avevo già letta,ma non pensevo fosse applicabile anche alla foto con Dslr,vediamo un pò che mi dicono i ragazzi del Forum,mo lancio una discussione e vediamo cosa ne esce fuori"

L'articolo è allegato in seguito,non fate caso alla qualità della foto,alle 3 di notte non avevo testa a far belle foto smile.gif

Mi sono chiesto,pure: " vediamo se lanciando l'esca,qualcuno armato di buona pasienza spiega un pò per tutti come si applica questa tecnica,o magari spiega per bene come fare correttamente una sottrazione del DarK
cosa che in teoria conosco da molto tempo,ma applicandola non ho avuto mai risultati!"

A me piace ogni tanto girovagare su siti tipo quello del C.AS.T. (centro astrofili talmassons) o altri che adesso non ricordo,perchè la foto astronomica,e la conoscenza dei comportamenti e costruzione dei CCD mi hanno sempre interessato!!

Tutto quà... wink.gif

Devo riconoscere che qualcunaltro al post di Cris,avrebbe perso le staffe,vuoi perche forse non mi ero spiegato bene,vuoi perche avevo messo "troppa carne al fuoco" laugh.gif

Ringrazio ancora a Cristiano Orlando,e spero che qualche altra chicca arrivi,magari spero che sia spiegata bene passo passo come effettuare una corretta sottrazione del darK frame,anche per gli altri amici che con pasienza hanno letto questa discussione...

Riningraziando....Denis Calamia.
Fabio Pianigiani
Ho stampato e letto con attenzione gli intressantissimi interventi.

Lode al Forun........ ed ai suoi partecipanti..... guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.