Salve Ragazzi,

Smanettando con la mia D70 ho potuto notare che la funzione Noise reduction,in certi casi fà quel che può,dunque mi piacerebbe approfondire ed aver spiegato,la tecnica che si usa nelle riprese fotografiche astronomiche,per evitare un eccesso di rumore nel fotogramma effettuato con pose lunghe.
Gli astronomi o gli appassionati di foto astronomiche che si dilettano ad immortalare il cielo stellato,con le loro costosissime camere CCD,consigliano,al posto di un unica posa di 8 secondi che farebbe scaldare il CCD,creando del rumore termico sull'immagine finale,scattare 8 foto da 1 secondo per poi sommarle in post produzione.Facile a dirsi,ma in pratica come è possibile ciò?
I conti non mi tornano..

Nelle foto che allego in seguito,si nota come il NR ad ISO 1600 e tempi di 30sec di esposizione,faccia una "pulizia" alquanto esagerata,togliendo molti dettagli all'immagine ripresa(1a e 2a foto),mentre sempre ad ISO 1600,ma con 8 secondi di esposizione il lavoro del NR è lodevole,ma ogni tanto confonde un dettaglio luminoso per rumore,e lo smorza.(3a e 4a foto)
Grazie per le eventuali delucidazioni
