QUOTE(Hannibal @ May 8 2008, 01:41 PM)

Qualcuno sa dirmi le differenze principali fra questi due corpi?
Annibale
Cerco di sintetizzare la storia di queste meravigliose fotocamere.
Verso al fine degli anni 70 la Nikon sostitui la serie delle fotocamere destinate al grande pubblico (Nikkormat) con la serie FM/FE caratterizzate da una linea più compatta e moderna delle precedenti.
Esteticamente i due corpi sono quasi identici ed in particolare la FM è una fotocamera interamente meccanica mentre la FE è automatica con esposizione a priorità dei diaframmi.
Per entrambe il sincro flash è 1/125 sec e la gamma tempi arriva fino ad 1/1000 sec.
Verso la metà degli anni 80 la FM ed FE subirono un upgrade e divennero FM2 ed FE2.
Il corpo resta sostanzialmente lo stesso delle FM/FE ma compare sul frontale la serigrafia della sigla del modello.
Tecnicamente vengono apportati numerosi miglioramernti tra i quali i più significativi sono: sincro flash 1/250 sec, gamma tempi estesa fino ad 1/4000 sec, esposizione TTL flash per la FE2.
La FE2 usci di produzione con l'entrata in commercio delle prime reflex motorizzate ed autofocus F301 e F501, mente la FM2 rimase in produzione fino alla fine degli anni 90.
L'ultima gloriosa rappresentante della famiglia è la FM3a uscita sul mercato mi sembra nel 2002.
Questa faotocamera accorpa le caratteristiche di FE2 e FM2 essendo automatica a priorità dei diaframmi e manuale con tempi interamente meccanici.
La FM3A non è più in produzione e purtroppo credo non verrano mai più realizzate fotocamere cosi belle ed affascinanti come quelle della serie FM/FE.
Faccio notare che per brevità ho omesso di citare le quattro varianti di serie della FM2 (sostanzialmente tutte con le stesse caratteristiche) e le numerose serie speciali che si sono sugsseguite negli anni.
Se trovi una di queste fotocamere usata in buone condizioni. prendila: qualunque sia il modello non sbaglierai mai.