Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Hannibal
Qualcuno sa dirmi le differenze principali fra questi due corpi?
Annibale
Giacomo.B
Brevemente, il corrispettivo della serie Fm2 e' la serie Fe2....mentre quello della Fe e' l'Fm.
La sostanziale differenza fra le due linee e' quella che la serie Fe prevede l'esposizione automatica l'Fm no.
Poi tempi, sincro flash etc etc le due linee di Slr si equivalgono.

Saluti

Giacomo
edate7
Aggiungo che la serie "2" è l'evoluzione della prima serie, con tempi sincro flash portati a 1/250" (contro 1/200" della prima serie), e una serie di migliorie varie che la rendono più appetibile della prima serie. La serie FM2 si è arrichita anche di una ulteriore revisione nominata FM2n, in cui è stato sostituito l'otturatore con tendine al titanio a nido d'ape con uno con le tendine in alluminio. Per i puristi, generalmente le fotocamere FM/FM2 sono considerate più prestigiose e "sicure" rispetto le consorelle FE/FE2 perchè le prime sono totalmente meccaniche e manuali contro le altre che hanno l'otturatore a controllo elettronico e l'esposizione a priorità dei diaframmi e manuale; nella FM/FM2 le pile servono solo per l'esposimetro.
Ciao
aveadeli
QUOTE(Hannibal @ May 8 2008, 01:41 PM) *
Qualcuno sa dirmi le differenze principali fra questi due corpi?
Annibale


Cerco di sintetizzare la storia di queste meravigliose fotocamere.
Verso al fine degli anni 70 la Nikon sostitui la serie delle fotocamere destinate al grande pubblico (Nikkormat) con la serie FM/FE caratterizzate da una linea più compatta e moderna delle precedenti.
Esteticamente i due corpi sono quasi identici ed in particolare la FM è una fotocamera interamente meccanica mentre la FE è automatica con esposizione a priorità dei diaframmi.
Per entrambe il sincro flash è 1/125 sec e la gamma tempi arriva fino ad 1/1000 sec.
Verso la metà degli anni 80 la FM ed FE subirono un upgrade e divennero FM2 ed FE2.
Il corpo resta sostanzialmente lo stesso delle FM/FE ma compare sul frontale la serigrafia della sigla del modello.
Tecnicamente vengono apportati numerosi miglioramernti tra i quali i più significativi sono: sincro flash 1/250 sec, gamma tempi estesa fino ad 1/4000 sec, esposizione TTL flash per la FE2.

La FE2 usci di produzione con l'entrata in commercio delle prime reflex motorizzate ed autofocus F301 e F501, mente la FM2 rimase in produzione fino alla fine degli anni 90.

L'ultima gloriosa rappresentante della famiglia è la FM3a uscita sul mercato mi sembra nel 2002.
Questa faotocamera accorpa le caratteristiche di FE2 e FM2 essendo automatica a priorità dei diaframmi e manuale con tempi interamente meccanici.
La FM3A non è più in produzione e purtroppo credo non verrano mai più realizzate fotocamere cosi belle ed affascinanti come quelle della serie FM/FE.

Faccio notare che per brevità ho omesso di citare le quattro varianti di serie della FM2 (sostanzialmente tutte con le stesse caratteristiche) e le numerose serie speciali che si sono sugsseguite negli anni.

Se trovi una di queste fotocamere usata in buone condizioni. prendila: qualunque sia il modello non sbaglierai mai.

edate7
QUOTE(aveadeli @ May 9 2008, 11:02 PM) *
Se trovi una di queste fotocamere usata in buone condizioni. prendila: qualunque sia il modello non sbaglierai mai.


Non posso che essere d'accordo. E sono anche molto belle...
marcol
scusate l'intromissione, ma, credo di essere discretamente in topico:
tra una fm ed una fe c'è un meglio ed un peggio o qualche considerazione che facciano propendere per una piuttosto che un'altra o no?

vado tranquillo sia in un senso che nell'altro?

grazie
edate7
Io ho una netta propensione per le fotocamere meccaniche, perchè mi costringono a pensare bene la foto, in tutti i suoi elementi (dall'inquadratura all'esposizione). Considera poi che una fotocamera meccanica funziona anche senza pile (se vivi in climi freddi apprezzerai particolarmente questa dote), mentre una fotocamera elettronica ovviamente non può farne a meno (senza pile scatta solo in posa B o ad 1/250, nel caso della FE2). Per il resto, non ci sono differenze di sorta: una FE o FE2, in manuale, è esattamente equivalente ad una FM o FM2. Ovviamente, in automatismo a priorità dei diaframmi ci possono andare solo le elettroniche. Dimenticavo di aggiungere che una fotocamera meccanica può essere (anche se con qualche difficoltà) riparata da un buon riparatore, mentre quella elettronica... no, quanto meno per mancanza di pezzi di ricambio, nel caso vadano in tilt i circuiti.
Buona scelta.
Ciao
Edilio
marcol
QUOTE(edate7 @ May 13 2008, 07:57 PM) *
Io ho una netta propensione per le fotocamere meccaniche, perchè mi costringono a pensare bene la foto, in tutti i suoi elementi (dall'inquadratura all'esposizione). Considera poi che una fotocamera meccanica funziona anche senza pile (se vivi in climi freddi apprezzerai particolarmente questa dote), mentre una fotocamera elettronica ovviamente non può farne a meno (senza pile scatta solo in posa B o ad 1/250, nel caso della FE2). Per il resto, non ci sono differenze di sorta: una FE o FE2, in manuale, è esattamente equivalente ad una FM o FM2. Ovviamente, in automatismo a priorità dei diaframmi ci possono andare solo le elettroniche. Dimenticavo di aggiungere che una fotocamera meccanica può essere (anche se con qualche difficoltà) riparata da un buon riparatore, mentre quella elettronica... no, quanto meno per mancanza di pezzi di ricambio, nel caso vadano in tilt i circuiti.
Buona scelta.
Ciao
Edilio


ho già agito!
presa una bella fe ottimamente tenuta, complici anche i 2 anni di garanzia che scacciano un poco le paure per l'elettronica.
...speriamo bene!
grazie comunque.
alessandro.
QUOTE(marcol @ May 13 2008, 08:04 PM) *
ho già agito!
presa una bella fe ottimamente tenuta, complici anche i 2 anni di garanzia che scacciano un poco le paure per l'elettronica.
...speriamo bene!
grazie comunque.

Allora benvenuto in questo club:

Club FE ec

Hai fatto un buo acquisto!
La mia FE ha 24 anni, in tutto questo tempo ho cambiato solo le "spugnette" nere interne e guarnizione sportello, con poca spesa.
Per il resto mai un problema! Pollice.gif
edate7
QUOTE(marcol @ May 13 2008, 08:04 PM) *
ho già agito!
presa una bella fe ottimamente tenuta, complici anche i 2 anni di garanzia che scacciano un poco le paure per l'elettronica.
...speriamo bene!
grazie comunque.


Benissimo! Benvenuto nel club. Splendide fotocamere come quelle non se ne faranno mai più. Tienila come un raro cimelio. Perchè, oggi, è quello. Augurissimi!
Ciao
marcol
grazie!

non l'avevo scritto, ma la FE era per la mia fidanzata; sarà lei a giocarci!
io vanto una gloriosa fm2v texano.gif
ciao a tutti
mrcrowley
la fm è un mito..uso ancora la fm cromata di mio padre..del 77..ha cambiato di recente solo il filo e le spugnette delle guranizioni..di una bellezza commovente..
aveadeli
QUOTE(marcol @ May 13 2008, 01:07 AM) *
scusate l'intromissione, ma, credo di essere discretamente in topico:
tra una fm ed una fe c'è un meglio ed un peggio o qualche considerazione che facciano propendere per una piuttosto che un'altra o no?

vado tranquillo sia in un senso che nell'altro?

grazie


Per il fascino della meccanica pura direi la FM, anche se il sistema di visualizzazione dell'esposizione nel mirino a led rossi non mi piace molto (preferisco l'aghetto tipo Olympus OM-1).
Per la praticità di utilizzo (e per la presenza dell'ago nel mirino) direi senz'altro l'automatica FE.

Il problema delle batterie è un finto problema: .... basta averne un kit di scorta e poi comunque in caso di emergenza la FE ha anche un tempo meccanico di 1/90 sec.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.