Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
rocchiale
Oggi ho notato che se metto a fuoco all'infinito e poi provo a muovere il selettore del fuoco della macchina da S a M forza e si blocca, con tutte le altre focali funge bene, ho provato sia col 50ino che con il 12-24 tokina con quest'ultimo non entra nemmeno quello dell'obiettivo alla focale di infinito.
E' normale?
Inoltre nel testare la cosa non vorrei aver danneggiato il bastoncino che fa ruotare l'auto focus dell'obiettivo, lo vedo un po' lento e non ricordo pria come era.


Cmq pensavo di mandarla a fare una revisione ora è più di un anno che ce l'ho e approfitto della garanzia così rimappo anche i bad pixel.
Voi che ne pensate?
buzz
Buona idea.
nippokid (was here)
Ciao...non ho capito bene...ma quel poco che ho capito non è normale! hmmm.gif

Il "perno" di trasmissione dell'AF, invece, è normale che sia "libero" di muoversi (se con "lento" intendevi questo..)...piuttosto prova, dopo aver tolto l'obiettivo, a verificare se il selettore di messa a fuoco si sposta correttamente e se spostandolo su M, il perno rientra nella sua sede...

Non mi viene in mente altro con le informazioni che hai dato...

bye.


P.S. anch'io dico...buona idea...comunque... rolleyes.gif biggrin.gif
road
e si quoto texano.gif
cosimo.camarda
un bel viaggetto....e torna come nuova.
Paolo66
Non ho ben compreso:

come procedi, per mettere ad infinito con l'auto focus?

Può essere semplicemente che la chiavetta dell'alberino forza contro il fine corsa degli obiettivi?

L'alberino un po' di gioco lo deve avere.
rocchiale
Si l'alberino senza obiettivo entra ed esce correttamente per lento intendevo che ha un po' di gioco lateralmente. Per mettere a fuoco sull'infinito metto il tappo e l'obiettivo va prima alla minima distanza poio va all'infinito.
rocchiale
cmq una cosa strana è che se lascio il selettore della macchina su S e con il 12-24 metto in manuale spostando la ghiera (sempre alla focale di infinito) la ghiera è durissima da ruotare.
Basta che inserisco il manuale a poco meno di infinito(anche un millimetro in meno) e tutto ok
Paolo66
QUOTE(rocchiale @ May 6 2008, 01:48 PM) *
Si l'alberino senza obiettivo entra ed esce correttamente per lento intendevo che ha un po' di gioco lateralmente. Per mettere a fuoco sull'infinito metto il tappo e l'obiettivo va prima alla minima distanza poio va all'infinito.


Non ho la macchina sottomano, ma un po' gioco lo deve avere anche lateralmente, altrimenti si renderebbe difficoltoso centrare la sede dell'alberino trainato sull'obiettivo.

Mettere ad infinito con quel sistema non credo che sia una buona cosa, è normale che incontri difficoltà nel disimpegnare il meccanismo di trasmissione: l'alberino della macchina forza contro il fine corsa di quello dell'obiettivo, perchè la macchina non ha trovato una posizione di infinito e tende a forzare oltre. Prova ad infilare e sfilare una chiave nella toppa tenendola tutta forzata da una parte, vedrai che incontrerai difficoltà ugualmente.
Paolo66
QUOTE(rocchiale @ May 6 2008, 01:56 PM) *
cmq una cosa strana è che se lascio il selettore della macchina su S e con il 12-24 metto in manuale spostando la ghiera (sempre alla focale di infinito) la ghiera è durissima da ruotare.
Basta che inserisco il manuale a poco meno di infinito(anche un millimetro in meno) e tutto ok


Meccanicamente è plausibile, in quanto cerchi di forzare l'accoppiamento di una calettatura che non ha il necessario gioco d'accoppiamento, essendo una delle posizioni forzata.

Ti dirò anche che, insistendo, rischi di provocare usura o qualche deformazione.

Se necessiti della posizione di inficito cercala direttamente in manuale.
rocchiale
QUOTE(Paolo66 @ May 6 2008, 03:14 PM) *
Meccanicamente è plausibile, in quanto cerchi di forzare l'accoppiamento di una calettatura che non ha il necessario gioco d'accoppiamento, essendo una delle posizioni forzata.

Ti dirò anche che, insistendo, rischi di provocare usura o qualche deformazione.

Se necessiti della posizione di inficito cercala direttamente in manuale.


Quindi è tutto normale perchè quella non la posizione di infinito ma il fine corsa, pensavo coincidessero.
Speto di non aver sìfatto danni, sul 12-24 ho notato dei graffietti molto piccoli sulla baionetta vicina alla sede dell'alberino di trasmissione credo sia solo una cosa estetica ma come faccio a esserne sicuro?
Paolo66
QUOTE(Paolo66 @ May 6 2008, 03:14 PM) *
Meccanicamente è plausibile, in quanto cerchi di forzare l'accoppiamento di una calettatura che non ha il necessario gioco d'accoppiamento, essendo una delle posizioni forzata.

Ti dirò anche che, insistendo, rischi di provocare usura o qualche deformazione.

Se necessiti della posizione di inficito cercala direttamente in manuale.

Correggo perchè avevo frainteso il problema:

bisognerebbe esaminare l'obiettivo, forse la commutazione af/mf dell'obiettivo non avviene per lo stesso motivo, e stai trascinando il motore della macchina.

Oppure l'obiettivo ha un altro problema, difficile da dire così, comunque rti sconsiglio di insistere con quel sistema.

QUOTE(rocchiale @ May 6 2008, 03:19 PM) *
Quindi è tutto normale perchè quella non la posizione di infinito ma il fine corsa, pensavo coincidessero.
Speto di non aver sìfatto danni, sul 12-24 ho notato dei graffietti molto piccoli sulla baionetta vicina alla sede dell'alberino di trasmissione credo sia solo una cosa estetica ma come faccio a esserne sicuro?


Parlo solo per ipotesi, non potendo esaminare direttamente macchina ed obiettivo. Non sono nemmeno un esperto.....


Se hai un rivenditore di fiduci ti consiglierei di portargli il tutto e spiegarli per bene la situazione, esaminando bene sarà senz'altro in grado si essetre più preciso.

scusa gli errori di battitura, a volte le dita sono più veloci del cervello... smile.gif
nigiu
QUOTE(rocchiale @ May 6 2008, 01:56 PM) *
cmq una cosa strana è che se lascio il selettore della macchina su S e con il 12-24 metto in manuale spostando la ghiera (sempre alla focale di infinito) la ghiera è durissima da ruotare.
Basta che inserisco il manuale a poco meno di infinito(anche un millimetro in meno) e tutto ok



Se non erro il tokina 12-24 non è motorizzato quindi anche mettendo su di esso in manuale, resta attaccato il motore della macchina! Di conseguenza devi mettere la macchina su M e poi anche l'obiettivo. Invece per i nikon AF-S basta mettere anche solo il selettore dell'obiettivo su M e vai in manuale. Per quanto riguarda la questione dell'infinito non saprei, bisognerebbe vedere.
Paolo66
QUOTE(nigiu @ May 6 2008, 03:37 PM) *
Se non erro il tokina 12-24 non è motorizzato quindi anche mettendo su di esso in manuale, resta attaccato il motore della macchina! Di conseguenza devi mettere la macchina su M e poi anche l'obiettivo. Invece per i nikon AF-S basta mettere anche solo il selettore dell'obiettivo su M e vai in manuale. Per quanto riguarda la questione dell'infinito non saprei, bisognerebbe vedere.

I Tokina hanno un sistema di dismpegno interno: facendo scattare la ghiera di maf in avanti si disimpegna la trazione della macchina e si innesta quella della ghiera. Al contrario la ghiera rimane folle.
rocchiale
QUOTE(Paolo66 @ May 6 2008, 03:41 PM) *
I Tokina hanno un sistema di dismpegno interno: facendo scattare la ghiera di maf in avanti si disimpegna la trazione della macchina e si innesta quella della ghiera. Al contrario la ghiera rimane folle.



Poiche ciò avviene anche col 50ino nessuno di voi può provare a fare ciò:
Mettere il tappo, con autofocus mandare l'obiettivo a fine corsa e poi provare a spostare il selettore su M?
rocchiale
QUOTE(rocchiale @ May 6 2008, 04:38 PM) *
Poiche ciò avviene anche col 50ino nessuno di voi può provare a fare ciò:
Mettere il tappo, con autofocus mandare l'obiettivo a fine corsa e poi provare a spostare il selettore su M?



Ho fatto ora delle nuove prove e ho scoperto che se metto a fuoco ad infinito e l'af aggancia il soggetto non ho problemi, tutto normale, il problema si verifica solo quando il sogetto non viene agganciato, può essere che la macchina spinga il fuoco leggermente oltre la posizione di infinito.

In oltre ho scoperto che i graffietti di cui parlavo non centrano niente sono causati dal frequente montaggio e smontaggio in corrispondenza delle escrescenze della baionetta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.