Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Carlo Martini
Scusate, se uso il flash inc. la macchina imposta il wb su flash automaticamente?

Ho notato che con l' sb 800 la d70 imposta il valore wb su flash

accade anche con quello incorporato?

scusate la doppia domanda.

Inoltre, se scatto in Raw, che senso ha settare le varie variabili:
wb, iso, ottimizzazione immagine ecc...??

visto che poi le posso variare con nik capture?

e ancora, se scattando in raw setto ad esempio il wb su luce diurna e poi vado a variare la temperatura colore con capture, quale � il valore di partenza al quale fa riferimento la d70??

io ho pensato che scattando in raw non ci sia alcuna differenza in quanto immagino che la macchina memorizzi l'immagine senza attuare correzioni alla temperatura colore...

Penso bene?
Sbaglio qualcosa?

grazie per una risposta anche se non ho formulato molto bene la domanda...

saluti a tutti (sono un nuovo arrivato ma vi leggo da molto)
ciao,Carlo biggrin.gif biggrin.gif
ema
posso risponderti solo alla prima (credo correttamente).

La risposta � NO. Quando usi il flash incorporato devi comunque settare tu il WB. Quindi in P M S A imposti tu il valore preferito, che non sar� sempre necessariamente il WB su flash.

In AUTO non puoi modificare il WB (mi pare)
carlmor
Ciao
per quanto riguarda il flash interno le istruzioni riportano che l'impostazione flash va utilizzata quando si usano lampeggiatori nikon speedlight compreso quello incorporato, non � chiaro per� se lasciando l'impostazione auto la d70 provveda da sola a settarsi su flash o meno. Dalla tabella delle istruzioni sembra lo faccia solo in abbinata con sb600 o sb800, o meglio sembra provveda a selezionare il wb migliore per quella foto. Tuttavia mi � capitato di fare foto con il flash incorporato dimenticandomi il WB su auto e la foto era corretta per quanto riguarda il bilanciamento del bianco (all'epoca ero un eretico Fulmine.gif e fotografavo ancora in jpg, purtroppo non leggevo ancora il forum guru.gif ).

Per quanto riguarda il raw a quel che ho capito puoi settare tutto dopo quindi puoi tranquillamente dimenticarti di wb ecc.
Quando apri il file in programmi tipo photoshop nella schermata iniziale di importazione del file ti viene proposta la foto con il wb cha hai settato per fare la foto ma lo puoi modificare come vuoi usando il menu di importazione.
Morale: il raw � un altro mondo.
Spero di esserti stato utile e di non avere scritto boiate.
Carlo

EmilLask
Purtroppo temo che non sia esattamente cos�. Ma la mia esperienza con il digitale � ancora recente e quindi potrei anche sbaglairmi.

Non � esattamente la stessa cosa impostare al momento dello scatto e correggere dopo, nemmeno scatando in Raw.

Due i motivi. Il primo � che i Raw della D70 sono dei Raw particolari. Ho avuto la possibilit� di confrontare i Raw prodotti dalla Kodak-Nikon e quelli prodotti dalla mia D70 e in fase di correzione dopo la differenza si vede.
Quei Raw "puri" si possono modificare anche in maniera significativa senza nessuna perdita, i Raw "meno puri" della D70 si possono modificare pi� limitatamente.
Il secondo motivo � che una foto scattata bene � comunque preferibile, perch� i cambiamenti successivi creano sempre qualche perdita.
Per quanto riguarda poi il bilanciamento del bianco ho avuto delle esperienze molto interessanti, che ho anche condiviso con gli amici del forum. Se bilancio bene il bianco prima di scattare, magari utilizzando un cartoncino grigio 18%, ho dei risultati che non sono riuscito ad avere con la correzione successiva del bilanciamento.


giorgiosessa
QUOTE (Carlo Martini @ Oct 19 2004, 01:59 PM)
Inoltre, se scatto in Raw, che senso ha settare le varie variabili:
wb, iso, ottimizzazione immagine ecc...??

visto che poi le posso variare con nik capture?

e ancora, se scattando in raw setto ad esempio il wb su luce diurna e poi vado a variare la temperatura colore con capture, quale � il valore di partenza al quale fa riferimento la d70??

io ho pensato che scattando in raw non ci sia alcuna differenza in quanto immagino che la macchina memorizzi l'immagine senza attuare correzioni alla temperatura colore...

Penso bene?
Sbaglio qualcosa?

Pensi bene.
Gli scatti in RAW, quando vengono visti sul PC, sono il frutto dell'elaborazione dei dati grezzi rilevati dal sensore con l'aggiunta delle variabili settati sulla macchina. Quindi i grezzi restano tali ed i paramteri li cambi come vuoi.

Quando chiedi che senso ha allora preoccuparsi prima se si pu� modificare dopo?

Be tecnicamente la tua riflessione non fa una piega, ma vuoi mettere la soddisfazione di trovarti una foto perfetta gi� allo scatto?

Solo un errore lo fai per gli ISO. Tra i parametri modificabili successivamente non lo sono, come il diaframma, il fuoco e ..... il soggetto laugh.gif laugh.gif

Buone foto!
carlmor
QUOTE (EmilLask @ Oct 21 2004, 07:02 PM)
Il secondo motivo � che una foto scattata bene � comunque preferibile, perch� i cambiamenti successivi creano sempre qualche perdita.

Su questo sono pienamente d'accordo. Il bello della d70 e delle reflex in generale � che puoi scegliere tutti i parametri e fotografare comunque al meglio in base alle tue preferenze e capacit� e migliorarti vedendo subito i risultati. Altrimenti uno si prende una compattina e amen.
Sono stato un po' sbrigativo nella mia risposta di prima e me ne scuso.

Il discorso riguardo al raw mi lascia un po' perplesso ...
Se fosse cos�, visto che in qualsiasi modo uno imposti certi parametri, il file raw � un file grezzo nel quale questi non vengono presi in considerazione perch� frutto di elaborazioni successive della macchina o del computer, nella d 70 non ci sarebbe possibilit� di fotografare al meglio.
Rimarrebbe solo l'alternativa jpg con tutti i limiti che questo comporta. Sinceramente non mi sembra di aver notato queste carenze nel raw della d70. Tuttavia non ho avuto modo di confrontarlo con il raw di altre fotocamere e quindi chiedo ai pi� esperti una sentenza finale ... se c'�!
Carlo
Dn-ikon
Ciao

Io cerco di scattare in Jpeg cos� non mi cullo (o mi cullo poco) sulla postproduzione.

Meditate gente, meditate.
Kalikoo
QUOTE (Dn-ikon @ Oct 21 2004, 09:57 PM)
Ciao

Io cerco di scattare in Jpeg cos� non mi cullo (o mi cullo poco) sulla postproduzione.

Meditate gente, meditate.

Personalmente non sono d'accordo: � come avere l'auto con il climatizzatore ma non accenderlo perch� "se no quando scendo sento pi� caldo"... tongue.gif

Personalmente, da quando ho scoperto la potenza dei file NEF non scatto pi� in jpg.
Chiariamoci: questo non vuol dire che io non cerchi comunque di ottenere la migliore foto in fase di ripresa, ma la potenza di correzione in caso di errore � una cosa fantastica. Pollice.gif
Per esempio, l'"errore" mio pi� frequente � quello di lasciare settato incorrettamente il WB: con Capture si risolve in un attimo (mentre farlo con Photoshop o PaintShop mi portava via comunque del tempo). wink.gif

Tutto questo, naturalmente, dopo aver meditato un bel po' smile.gif

Ciao
Carlo Martini
vi ringrazio per gli interventi
in effetti anch'io all'inizio scattavo in jpg ma mi sono dovuto ricredere dopo aver visto quel che si pu� fare con nikon capture....
anche piccole variazioni migliorano una fotografia che a prima vista sembra bella...

per quanto riguarda il flash incorporato mi sembra di aver capito che anche lasciando in auto il wb la foto viene bene quindi onde evitare di dimenticarmi un settaggio su flash (anche a me succede biggrin.gif biggrin.gif ) opter� per lasciare in auto. Lampadina.gif

grazie ancora e ciao,
Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.