devi partire dal presupposto che una foto esposta "correttamente" è la risultante del diaframma usato, più il tempo di posa impiegato, più il valore iso scelto. qualunque siano i valori che scegli la loro somma deve portare sempre allo stesso risultato.
ad esempio: se aumenti gli iso di uno stop, devi diminuire il tempo di uno stop (quindi tempo di scatto più veloce) o chiudere il diaframma di uno stop (numero f più grande=diaframma più chiuso / numero f più piccolo=diadramma più aperto). se aumenti il tempo invece diminuisci il diaframma o gli iso. e ancora, se vuoi usare un diaframma più chiuso devi aumentare il tempo o gli iso.
in genere gli iso si scelgono a inizio sessione e non si cambiano più, resta così da giocare solo con il tempo e il diaframma.
lo strumento che ti indica quando la combinazione dei tre numeri da il risultato corretto è l'esposimetro, quando la sua tacchetta è sullo zero la foto è soggettivamente esposta nel modo corretto.
puoi scattare, oltre che in M e Auto, in modalità:
- A "a priorità diaframmi", ovvero, una volta impostati gli iso, tu scegli il diaframma da utilizzare e la macchina trova da sola il tempo che porta al risultato corretto.
- S "a priorità dei tempi", tu scegli il tempo che vuoi utilizzare e la macchina adatta automaticamente il diaframma necessario
- P la macchina ti propone già delle combinazioni tempo/diaframma che secondo lei vanno bene, tuoi puoi scegliere tra le diverse combinazioni
in genere si scatta in A quando, grazie alla scelta del diaframma, si vuole gestire la profondità di campo che risulterà nella foto (come nel tuo esempio del ritratto, soggetto in primo piano e fondo sfuocato), si scatta in S quando bisogna avere pieno controllo dei tempi di scatto (un tempo di scatto lungo per la cascata "setosa", o uno breve per congelare un movimento veloce)
si alzano gli iso quando, ad esempio, impostando il diaframma più aperto che l'obbiettivo permette (numero più piccolo) e scegliendo un tempo tanto breve quanto basta a non avere una foto mossa, la luce ambiente è insufficiente a catturare la foto esposta correttamente (che quindi sarà buia e la tacchetta dell'esposimetro non sarà sullo zero)
tutto questo è solo un accenno