QUOTE(Maicolaro @ Apr 29 2008, 01:10 PM)

Nella immagine che segue vedi la baionetta della d300.

Cerchiata in rosso vedi la camma che si occupa di trasmettere le informazioni relative all'apertura del diaframma al corpo macchina attraverso una tacca posta sulla parte interna della ghiera dei diaframmi.
Le ottiche pre Ai non hanno questa tacca ma trasmettono l'apertura attraverso la forchetta (o orecchie di coniglio) tipiche delle vecchie ottiche Nikon. Pertanto montandole rischi di piegare la levetta evidenziata.
Non è da escludere che le tue ottiche siano state modificate in Ai (pratica molto diffusa e consigliata dalla stessa Nikon ai tempi), lo puoi verificare semlicemente controllando se la parte interna della ghiera dei diaframmi è continua o presenta uno scalino.
Questo a grandi linee se vuoi approfondire puoi dare un occhio ai seguenti link (in inglese):
http://rick_oleson.tripod.com/index-153.htmlhttp://www.mir.com.my/rb/photography/hardw...mount/aiais.htmgrazie.
QUOTE(giannizadra @ Apr 29 2008, 01:20 PM)

1) Le ottiche non-AI, per poter essere utilmente (e senza danni) impiegate sulla D300 devono essere modificate in AI;
2) il fatto che, ruotando la ghiera dei diaframmi sulle tue, l'esposimetro non ne tenga conto, è con ogni probabilità la conferma che le tue non sono modificate in AI;
3) spero che tu non abbia danneggiato la levetta del simulatore di apertura della D300, ma non ripeterei l'incauto innesto prima della modifica;
4) sicuramente avrai impostato a menù i dati delle tue ottiche senza CPU. Ciò ti consente di avere i dati di scatto negli exif e a display.
Grazie.
Max.