Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Max Bertoli
Ciao a tutti,

Max Bertoli
QUOTE(mb79m @ Apr 29 2008, 10:59 AM) *
Ciao a tutti,


Scusate ho sbagliato riprendo intervento.

Sono in possesso di 3 nikkor F non Ai: 20- 50- 80, con la d 300 come da manuale imposto le caratteristiche dell'obbiettivo e lei si fissa sul diaframma più aperto. Ora se invece che a 1.4 volessi scattare a 5,6 come faccio a far in modo che la macchina ne tenga conto?
Sarà sicuramente una domanda stupida ma non ne vengo fuori, mi aiutate?

Grazie,

Max.
kchessa
Penso sia sufficiete ruotare la ghiera del diaframma la diaframma che ti interessa
Andrea
Max Bertoli
QUOTE(kchessa @ Apr 29 2008, 11:30 AM) *
Penso sia sufficiete ruotare la ghiera del diaframma la diaframma che ti interessa
Andrea


Purtroppo non me lo permette.
Maicolaro
Occhio perchè la D300 non supporta obiettivi non Ai (a meno che non siano stati modificati)
Smontali immediatamente e sopratutto non forzare la ghiera dei diaframmi, rischi di danneggiare il corpo macchina, in particolare la leva di simulazione del diaframma.

Un saluto
m.
Max Bertoli
QUOTE(Maicolaro @ Apr 29 2008, 11:50 AM) *
Occhio perchè la D300 non supporta obiettivi non Ai (a meno che non siano stati modificati)
Smontali immediatamente e sopratutto non forzare la ghiera dei diaframmi, rischi di danneggiare il corpo macchina, in particolare la leva di simulazione del diaframma.

Un saluto
m.


unsure.gif

tolto sembra tutto ok, ho montato un ai e sembra che tutto funzioni correttamente.

Grazie mille,

Max.
Maicolaro
Nella immagine che segue vedi la baionetta della d300.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Cerchiata in rosso vedi la camma che si occupa di trasmettere le informazioni relative all'apertura del diaframma al corpo macchina attraverso una tacca posta sulla parte interna della ghiera dei diaframmi.
Le ottiche pre Ai non hanno questa tacca ma trasmettono l'apertura attraverso la forchetta (o orecchie di coniglio) tipiche delle vecchie ottiche Nikon. Pertanto montandole rischi di piegare la levetta evidenziata.
Non è da escludere che le tue ottiche siano state modificate in Ai (pratica molto diffusa e consigliata dalla stessa Nikon ai tempi), lo puoi verificare semlicemente controllando se la parte interna della ghiera dei diaframmi è continua o presenta uno scalino.
Questo a grandi linee se vuoi approfondire puoi dare un occhio ai seguenti link (in inglese):
http://rick_oleson.tripod.com/index-153.html
http://www.mir.com.my/rb/photography/hardw...mount/aiais.htm
giannizadra
1) Le ottiche non-AI, per poter essere utilmente (e senza danni) impiegate sulla D300 devono essere modificate in AI;
2) il fatto che, ruotando la ghiera dei diaframmi sulle tue, l'esposimetro non ne tenga conto, è con ogni probabilità la conferma che le tue non sono modificate in AI;
3) spero che tu non abbia danneggiato la levetta del simulatore di apertura della D300, ma non ripeterei l'incauto innesto prima della modifica;
4) sicuramente avrai impostato a menù i dati delle tue ottiche senza CPU. Ciò ti consente di avere i dati di scatto negli exif e a display.
Max Bertoli
QUOTE(Maicolaro @ Apr 29 2008, 01:10 PM) *
Nella immagine che segue vedi la baionetta della d300.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Cerchiata in rosso vedi la camma che si occupa di trasmettere le informazioni relative all'apertura del diaframma al corpo macchina attraverso una tacca posta sulla parte interna della ghiera dei diaframmi.
Le ottiche pre Ai non hanno questa tacca ma trasmettono l'apertura attraverso la forchetta (o orecchie di coniglio) tipiche delle vecchie ottiche Nikon. Pertanto montandole rischi di piegare la levetta evidenziata.
Non è da escludere che le tue ottiche siano state modificate in Ai (pratica molto diffusa e consigliata dalla stessa Nikon ai tempi), lo puoi verificare semlicemente controllando se la parte interna della ghiera dei diaframmi è continua o presenta uno scalino.
Questo a grandi linee se vuoi approfondire puoi dare un occhio ai seguenti link (in inglese):
http://rick_oleson.tripod.com/index-153.html
http://www.mir.com.my/rb/photography/hardw...mount/aiais.htm


grazie.

QUOTE(giannizadra @ Apr 29 2008, 01:20 PM) *
1) Le ottiche non-AI, per poter essere utilmente (e senza danni) impiegate sulla D300 devono essere modificate in AI;
2) il fatto che, ruotando la ghiera dei diaframmi sulle tue, l'esposimetro non ne tenga conto, è con ogni probabilità la conferma che le tue non sono modificate in AI;
3) spero che tu non abbia danneggiato la levetta del simulatore di apertura della D300, ma non ripeterei l'incauto innesto prima della modifica;
4) sicuramente avrai impostato a menù i dati delle tue ottiche senza CPU. Ciò ti consente di avere i dati di scatto negli exif e a display.


Grazie.

Max.
Maicolaro
QUOTE(giannizadra @ Apr 29 2008, 01:20 PM) *
2) il fatto che, ruotando la ghiera dei diaframmi sulle tue, l'esposimetro non ne tenga conto, è con ogni probabilità la conferma che le tue non sono modificate in AI;

Giusta osservazione...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.