Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gabbo71
Vorrei un'impressione, una convinzione, un parere spassionato su quale secondo voi è, tra le Nikon, la migliore macchina per la resa a 100 ISO per la fotografia paesaggistica.

Mi accontenterei anche di una classifica delle prime 3.

Personalmente provengo da 3 anni di Canon 5D e 1 anno di 1Dsmk2.

Attualmente posseggo D200 e D300. Premetto che per le stampe che faccio io (max 50x70, 12 mp sono più che sufficienti.

Sono tornato a Nikon dopo 4 anni per questioni di cromia, feeling e nostalgia (dato che è stato il mio primo amore)

Grazie.
buzz
che domanda!
La migliore è quella che ancora devono commercializzare. Ma tra quelle che già ci sono come fai a dire quale è la migliore? Dovresti provarle tutte.
Si potrebbe ipotizzare la D3, dato che è l'ultima uscita, e mi sa che a dirlo non si sbaglia.
E poi dopo anni di 13 e 17 Mpx, qualsiasi risoluzione inferiore non ti sembrerà abbastanza nitida....
Gabbo71
QUOTE(buzz @ Apr 28 2008, 02:41 AM) *
che domanda!
La migliore è quella che ancora devono commercializzare. Ma tra quelle che già ci sono come fai a dire quale è la migliore? Dovresti provarle tutte.
Si potrebbe ipotizzare la D3, dato che è l'ultima uscita, e mi sa che a dirlo non si sbaglia.
E poi dopo anni di 13 e 17 Mpx, qualsiasi risoluzione inferiore non ti sembrerà abbastanza nitida....

Un altro nottambulo ?

Non credo che il numero di pixel influisca molto. La 1D aveva un'ottima resa a bassi iso con soli 4 mp. così come la D70 con ottiche come il 50/1,4

Considera che guardo le foto sempre sullo stesso monitor e le stampo sempre sulla stessa carta Canon Fine Art paper che trovo strepitosa.

La D200 per es. è superiore alle mie aspettative (mentalemte la confrontavo con la Eos 400D che ho avuto). La D300 la sto usando poco perché ho paura che la confronterei con la eos 5D e temo che non mi regga il confronto. Anche se come cromia ed ergonomia è su un altro pianeta, sia inteso.

Con la 5D rimanevo sempre deluso dai colori e dai toni smorti dell'immagine anche se molto impressionato dal dettaglio. Con le nikon che ho scatto, stampo e godo !!!!
Alessandro Casalini
Della D200 che cos'è che non ti soddisfa ai 100 ISO???

Potresti pensare, visto che hai già una D300, a sostituire la D200 con una D2x che si trova a prezzi accettabili, usarla piantata a 100ISO dove io l'ho sempre ritenuta(e la ritengo) ottima ed usare la D300 agli ISO maggiori(dove è sicuramente ottima).

Ciao, Alessandro.
Gabbo71
Non c'è nulla che non mi soddisfi della D200, specie a 100 iso. Non mi dispiace neanche agli iso più alti se è per questo.

E' che mi capitano davanti agli occhi delle D2X usate a prezzi veramente interessanti ed il dubbio mi assale....
Ci vorrebbe "solo" 1.000 euro di giunta dando indietro la D200.....
bigmind
Senza ombra di dubbio la D2x/s
I suoi 100 ISO, sono ancora imbattuti. rolleyes.gif
Gabbo71
Così avrei la D300 che rimarrebbe comunque compatta e leggera da viaggio, dove posso sfruttare una maggiore gamma ISO per ogni evenienza e avrei la D2X per tutto il resto.

Avevo pensato anche alla D3 ma.... mi ci vorrebbe un sacrificio economico non indifferente (corpo + ottica).
Il 17-55 ed un 10-20 già li ho..... e la D2X è DX.
buzz
La parte economica non la avevo considerata, pensando che una 1Ds costa quello che costa e suppongo che con 2 fotocamere del genere sia accoppiato almeno un oparco obiettivi dello stesso valore.
La D3 costa molto meno della 1Ds...
Gabbo71
Attualmente ho il 17-55/2,8dx, il 70-200/2,8vr ed il 105/2,8vr micro.Sono le ottiche che uso al 99% dei casi. Ormai l'ho appurato.
Con la 1Dsmk2 usavo 24-70/2,8 e 70-200/2,8 is oltre che il 105 macro.

Con gli ultragrandangolari non mi ci trovo proprio.

Ho avuto il 12-24dx nikkor, il 17-40/4L canon, il 16-35/2,8L canon ma li ho sempre usati pochissimo.
Aesso, giusto per sfizio, non si sa mai, ho il 10-20 sigma.... proprio per averlo ma senza spenderci tanto.
diacharlie
QUOTE(bigmind @ Apr 28 2008, 09:34 AM) *
Senza ombra di dubbio la D2x/s
I suoi 100 ISO, sono ancora imbattuti. rolleyes.gif


.........pienamente d'accordo. I motivi della mia scelta: qualità prezzo dell'usato e resa a 100 iso. Uno spettacolo. guru.gif

ciao carlo
Gabbo71
QUOTE(diacharlie @ Apr 28 2008, 03:20 PM) *
.........pienamente d'accordo. I motivi della mia scelta: qualità prezzo dell'usato e resa a 100 iso. Uno spettacolo. guru.gif

ciao carlo


Bene.
Siccome mi fido di chi la sa più lunga di me (in termini di esperienza) eccomi di ritorno con la mitica D2X.

Ho fatto giusto un po' di scatti al volo che devo ancora visionare.

Il prezzo era veramente allettante !!!!
grazie.gif


Alessandro Casalini
Bene, complimenti!!!
Posta qualcosa allora, se non ti dispiace, magari che ce l'ha avuta saprà anche consigliarti i punti di forza di questa bella macchina wink.gif

Ciao, Alessandro.
Gabbo71
Fatta al volo mentre tornavo a casa con il 18-200vr. rolleyes.gif
edate7
Decisamente bella. Complimenti.
andromeda.73
hai fatto un'ottima scelta
Gabbo71
Qui invece ho voluto provare il 70-200 vr.
Soggetto scontato, scusate. rolleyes.gif

Sembrerà paradossale, ma mi risulta più "familiare" della D300, come impostazione dei settaggi.

Ho subito impostato profilo colore su III, adobe rgb, nitidezza +2, contrasto a 0. Fine.
Poi, nel caso, correggo un po' le curve ed i livelli in post-produzione.

La cosa che mi ha più colpito è la straordinaria resa a 100 ISO. Meglio, se mi è concesso, della canon 5D.
E' come avere una canon 1Ds tra le mani, o, se volete, una 1Dsmk2 "croppata".
Alessandro Casalini
Bene, ottimo inizio direi!!!

Quella macchina a 100ISO è ancora uno sballo, a mio avviso sicuramente superiore alla D300(che ho anche io) almeno per quanto riguarda la gamma dinamica ricavabile.
Avendo quindi entrambi i corpi direi che hai fatto la scelta giusta.
Provala anche in controluce con il flash o con un macro, da quello che ho visto dovrebbe avere una resa spettacolare!!!

Ciao, Alessandro.
Gabbo71
Proverò.

Grazie.


Proprio ora stavo facendo prove agli alti iso.

Comunque fino a 800 va bene, no ? Non mi sembra tanto distante dalla media...
Sopra, lasciamo perdere..... wink.gif Ho già visto.
novagian
QUOTE(Gabbo71 @ Apr 28 2008, 03:05 AM) *
Un altro nottambulo ?


......................Con la 5D rimanevo sempre deluso dai colori e dai toni smorti dell'immagine anche se molto impressionato dal dettaglio. Con le nikon che ho scatto, stampo e godo !!!!

Concordo! Hai confermato sensazioni che provo anch'io scattando da oltre 2 anni con la "dettagliatissima" 5D. Ora con l'aggiunta della D3 ho trovato anche la risposta alla tua domanda: stessa definizione (serve aggiungere un po' di sharpness che la 5D ha "di default"), ed un mondo di qualità immagine in più, a prescindere dal corpo.
Gabbo71
Oltretutto sto avendo la conferma che il "discusso" e "bistrattato" 18-200vr è un gran bell'obiettivo, che quando si usano i diaframmi giusti per le varie lunghezze focali è capace di restituire una grande nitidezza ed incisività.

E' molto migliorato rispetto a quando lo usavo sulla D200. Un altro obiettivo !!!!!!
road
scusa ma la migliore macchina sei tu, non è solo la macchina che ti permette di fare fantastiche foto, ho visto e fatto foto con macchie considerate sorpassate che gente con macchine di ultima generazione se le scordano......ciao
Gabbo71
QUOTE(road @ Apr 29 2008, 09:18 PM) *
scusa ma la migliore macchina sei tu, non è solo la macchina che ti permette di fare fantastiche foto, ho visto e fatto foto con macchie considerate sorpassate che gente con macchine di ultima generazione se le scordano......ciao


E' vero. rolleyes.gif

Il fatto è che, facendo molta fotografia paesaggistica, ho "piacere" più che bisogno, di vedere, in una foto, il maggior numero di dettagli possibili.
Se faccio una foto ad un prato erboso voglio che i fili d'erba si contino (estremizzo) e che i dettagli minuti non risultino impastati.

Quando faccio ritratti mi importa meno.

Ma lo stesso discorso vale per i miei adorati close-up floreali.
Gabbo71
Ado oggi, sulla mia esperienza Nikon e Canon, ti posso dire che i migliori risultati li ho ottenuti con la Canon 1Dsmk2 e con la Nikon D2x. Ripeto quando ho detto in altro posto: la D2X ha la stessa resa del dettaglio di un crop della 1Dsmk2, avendo quest'ultima più mpx.
In più la Nikon ha dei colori straordinari che escono di default e che con la Canon non sono riuscito a ricreare neanche dopo lunghe e laboriose sessioni di post-produzione.
stedi76
ciao! ..condivido sui migliori risultati a 100 iso della d2x/s..manterrà per parecchio tempo un livello qualitativo e cromatico molto alto..soprattutto perchè riesce a raggiungere tali risultati senza alcuna postproduzione..da pochissimo sono passato alla D3 che sulla qualità agli alti iso non trova rivali, ma a 100 iso continuo a preferire la d2x.. secondo me le nuove nikon pro (D3, D300) forse hanno troppi parametri d' impostazione colore ecc.., cosa che secondo me dovrebbero avere solo le macchine di fascia bassa..sulle professionali in teoria, come avviene sulla serie D2 in particolare la d2x/s, dovrebbe la sola macchina trovare il perfetto bilanciamento del bianco e la resa cromatica del dettaglio anche perchè costano parecchio di più delle amatoriali..questo significa meno tempo per post -produzione e più tempo per scattare nuove foto.. Saluti stefano Pollice.gif
giannizadra
QUOTE(stedi76 @ Apr 30 2008, 12:15 PM) *
secondo me le nuove nikon pro (D3, D300) forse hanno troppi parametri d' impostazione colore ecc.., cosa che secondo me dovrebbero avere solo le macchine di fascia bassa..


Per me è vero esattamente il contrario.
Da una DSRL "amatoriale" posso accettare che mi propini i risultati che vuole;
da una professionale pretendo che sia personalizzabile e flessibile al massimo, per consentirmi i risultati che voglio io in "quella" specifica situazione.

Quanto al WB, quello della D3 è spaziale, sicuramente il migliore con cui io abbia mai avuto a che fare.
stedi76
si certo.. non metto in dubbio questa potenziale flessibilità..ma io faccio prevelentemente ritratti e riguardo ciò la cromiadella pelle che mi offriva la d2x non me la offre la d3..ho fatto un errore prima a non precisare questa cosa e a riferirla alla cromia dell'incarnato..x il paesaggio va più che bene la d3 anche se troppo contrastata per i miei gusti e quindi tesa verso una chiusura eccessiva delle ombre..che la d3 sia spaziale sono assolutamente daccordo..per il WB un pò meno poichè quella della d2x secondo me è superiore.
giannizadra
QUOTE(stedi76 @ Apr 30 2008, 02:58 PM) *
si certo.. non metto in dubbio questa potenziale flessibilità..ma io faccio prevelentemente ritratti e riguardo ciò la cromiadella pelle che mi offriva la d2x non me la offre la d3..ho fatto un errore prima a non precisare questa cosa e a riferirla alla cromia dell'incarnato..x il paesaggio va più che bene la d3 anche se troppo contrastata per i miei gusti e quindi tesa verso una chiusura eccessiva delle ombre..che la d3 sia spaziale sono assolutamente daccordo..per il WB un pò meno poichè quella della d2x secondo me è superiore.


Per i ritratti, io imposto la D3 su Standad con nitidezza a 4.
Questo con l'85/1,4, il 35/1,4 AI e il 28-70, e mi trovo benissimo.

Prova il Neutral (portando la nitidezza a 3-4) o i Controlli Immagine "D2x" disponibili per la D3.

Sul WB (Auto), sinceramente trovo migliore la D3.
stedi76
QUOTE(giannizadra @ Apr 30 2008, 04:39 PM) *
Per i ritratti, io imposto la D3 su Standad con nitidezza a 4.
Questo con l'85/1,4, il 35/1,4 AI e il 28-70, e mi trovo benissimo.

Prova il Neutral (portando la nitidezza a 3-4) o i Controlli Immagine "D2x" disponibili per la D3.

Sul WB (Auto), sinceramente trovo migliore la D3.



Fin'ora la "d2x mode I" l'ho trovata migliore anche se i rossi sono più saturi..ma poi con capture si fanno i miracoli..l'85 f1.4 non l ho mai provato ma tutti ne parlano ottimamente.. per i ritratti uso il 70-200 Vr che comunque non mi delude mai.. a 100 iso ho notato una chiusura eccessiva delle ombre soprattutto con il 24 70 f2.8.. per il WB preferisco usare il preset manuale e lo vedo molto più accurato, soprattutto negli interni..per caso hai scatti eseguiti con il 35 f1.4? ..a 100 iso naturalmente. grazie.gif
giannizadra
QUOTE(stedi76 @ Apr 30 2008, 05:10 PM) *
Fin'ora la "d2x mode I" l'ho trovata migliore anche se i rossi sono più saturi..ma poi con capture si fanno i miracoli..l'85 f1.4 non l ho mai provato ma tutti ne parlano ottimamente.. per i ritratti uso il 70-200 Vr che comunque non mi delude mai.. a 100 iso ho notato una chiusura eccessiva delle ombre soprattutto con il 24 70 f2.8.. per il WB preferisco usare il preset manuale e lo vedo molto più accurato, soprattutto negli interni..per caso hai scatti eseguiti con il 35 f1.4? ..a 100 iso naturalmente. grazie.gif


Per intanto, ti posto un ritratto un po' scherzoso scattato al volo domenica a Comacchio al nostro valoroso docente di fotografia naturalistica (D3 + 35/1,4).
Sono 400 ISO, ma con la D3 da 100 a 1600 non cambia praticamente nulla... rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
stedi76
Ottima foto! complimenti alla lente e al suo occhio! ..purtroppo è una lente introvabile.. bravo!
get330
QUOTE(stedi76 @ Apr 30 2008, 05:10 PM) *
Fin'ora la "d2x mode I" l'ho trovata migliore anche se i rossi sono più saturi..ma poi con capture si fanno i miracoli..l'85 f1.4 non l ho mai provato ma tutti ne parlano ottimamente.. per i ritratti uso il 70-200 Vr che comunque non mi delude mai.. a 100 iso ho notato una chiusura eccessiva delle ombre soprattutto con il 24 70 f2.8.. per il WB preferisco usare il preset manuale e lo vedo molto più accurato, soprattutto negli interni..per caso hai scatti eseguiti con il 35 f1.4? ..a 100 iso naturalmente. grazie.gif



anche io confermo che utilizzo il settaggio standard con nitidezza a +4 ma contrasto a -1 sullo standard (dovrebbe essere +3 se non erro) perchè ho notato anche io un pò di chiusura delle ombre con il 24-70 ed anche una resa un pò più calda dello stesso rispetto ad esempio al 50 mm 1.4.
Finora mi sono trovato pittosto bene con lo STD e sto testando il d2xI mode, ma dipende molto dalle situazioni. Trovo che il WB auto vada bene in molte situazioni ma preferisco gestirlo manualmente. Una cosa che ho notato è che lo stesso è un pò caldo e quindi devo tenerlo più basso del solito.
Gabbo71
Come non condividere il Gianni-pensiero. wink.gif

Solo sul WB della 3D non mi pronuncio perché non la conosco.
giannizadra
QUOTE(stedi76 @ Apr 30 2008, 06:24 PM) *
Ottima foto! complimenti alla lente e al suo occhio! ..purtroppo è una lente introvabile.. bravo!


Con un po' di pazienza il 35/1,4 si trova, e anche a prezzi ragionevoli.
Ritengo particolarmente felice la sua resa dei colori con la D3.

PS. Diamoci del "tu", altrimenti mi fai sentire vecchio... rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
stedi76
davvero un cromatismo eccezionale ..secondo me superiore al nikkor 24 70 e con toni più morbidi...nessun problema x darsi del tu.. comunque se lo trovi in giro un ais 35 f1,4 fammi un cenno! ti ringrazio
ps. se posti altre foto con il 35 le ammiriamo volentieri! grazie.gif grazie.gif
Gabbo71
Stasera, al ritorno dal lavoro, ho avuto modo di provare la D2X sui miei soggetti preferiti: prati e fiori.

Che dire? SPETTACOLARE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Gabbo71
Ecco uno e due......
stedi76
stupende! ..come dicevo la d2x non smentisce mai a 100 iso! ..ovviamente grazie anche al manico e all'ottimo vetro! complimenti !
salvatore_
Mi limito a fare i complimenti a tutti per le ottime foto che alla fine si son viste in questo post. Dal ritratto di con un'ottica ai-s di gianni, fino alla bellissima resa dei tuoi paesaggi e particolari fatti con la d2x ...
complimenti per l'acquisto quindi ... e attendiamo altro!!
Gabbo71
O.T.

Oggi finalmente sono riuscito a sfogare la D300..... paesaggi, ritratti, macro. Che splendida giornata.

Ho passato il primo maggio in una casa in campagna di miei amici e mi sono veramente sbizzarrito.

La D2X è ottima, ma anche la D300 è un piacere usarla.... !!!


Lo so, amici miei, che la foto la fa il fotografo. Ma a me un buon feeling con l'attrezzatura aiuta moltissimo a liberare le mia fantasia. Se quando scatto una foto so già che la macchina catturerà al meglio i passaggi tonali, i colori ed i contrasti che vedo, riesco a mettere maggiore entusiasmo e creatività nelle mie foto.

Quando non ho un buon feeling con l'attrezzatura è come se tra la realtà che vedo ed il mio occhio ci fosse un muro.

Scusate l'argomentare avvolto e contorto. Non so se mi sono spiegato.....
Alessandro Casalini
Ti sei spiegato benissimo smile.gif

Ottime anche le ultime due foto smile.gif

E si, anche la D300 dice sempre la sua wink.gif


IPB Immagine

IPB Immagine



Ciao, Alessandro.
Alex...D810
QUOTE(Gabbo71 @ May 1 2008, 10:19 PM) *
...Lo so, amici miei, che la foto la fa il fotografo. Ma a me un buon feeling con l'attrezzatura aiuta moltissimo a liberare le mia fantasia. Se quando scatto una foto so già che la macchina catturerà al meglio i passaggi tonali, i colori ed i contrasti che vedo, riesco a mettere maggiore entusiasmo e creatività nelle mie foto.

Quando non ho un buon feeling con l'attrezzatura è come se tra la realtà che vedo ed il mio occhio ci fosse un muro.

Scusate l'argomentare avvolto e contorto. Non so se mi sono spiegato.....

O.T.
Ti sei spiegato benissimo!!!
Io la vedo allo stesso modo.
E' solo da un paio d'anni che mi sono avvicinato al mondo della fotografia, prima d'allora non sapevo cosa fossero l'otturatore, la profondità di campo, i diaframmi, gli stop, la compensazione dell'esposizione, ecc... ecc... tuttavia ho cominciato con una macchina davvero difficile da comprendere... la D200!
In principio ogni scatto era una ciofeca, ma col tempo (oltre che a studiare) ho trovato un ottimo feeling con la macchina ed ora sono estremamente soddisfatto dei miei risultati...

Alex 200
Gabbo71
QUOTE(alebao @ May 2 2008, 08:30 AM) *
Ti sei spiegato benissimo smile.gif

Ottime anche le ultime due foto smile.gif

E si, anche la D300 dice sempre la sua wink.gif
IPB Immagine

IPB Immagine

Ciao, Alessandro.

Stupende le foto. Eccellente la macchina, ottimo il manico. wink.gif

Come fate a far vedere le anteprime delle immagini allegate ?
Alessandro Casalini
QUOTE(Gabbo71 @ May 2 2008, 06:28 PM) *
Stupende le foto. Eccellente la macchina, ottimo il manico. wink.gif

Come fate a far vedere le anteprime delle immagini allegate ?

Thanks grazie.gif

Ciao, Alessandro.
gciraso
QUOTE(stedi76 @ Apr 30 2008, 12:15 PM) *
..sulle professionali in teoria, come avviene sulla serie D2 in particolare la d2x/s, dovrebbe la sola macchina trovare il perfetto bilanciamento del bianco e la resa cromatica del dettaglio anche perchè costano parecchio di più delle amatoriali..questo significa meno tempo per post -produzione e più tempo per scattare nuove foto......

In questo caso allora preferirei acquistare una punta e scatta completamente personalizzabile, dato che il WB lo regolo come voglio io e non la macchina e che non desidero sempre che la macchina pensi al posto mio. Come pure l'area di AF ed altri piccoli dettagli che in genere mi sono decisamente utili.

Saluti

Giovanni
Alessandro Casalini
QUOTE(gciraso @ May 22 2008, 09:04 AM) *
In questo caso allora preferirei acquistare una punta e scatta completamente personalizzabile, dato che il WB lo regolo come voglio io e non la macchina e che non desidero sempre che la macchina pensi al posto mio. Come pure l'area di AF ed altri piccoli dettagli che in genere mi sono decisamente utili.

Saluti

Giovanni

La penso allo stesso modo, infatti da una professionale mi aspetto il minor intervento possibile, la maggior trasparenza insomma. Essendo infatti destinata ad altri scopi che non il punta e scatta presumo che si pretenda la massima qualità, e questa la si ottiene solo tramite una adeguata e sapiente PP su un file quanto più possibile neutro, IMHO.
Poi, ovviamente, macchina come D3 e D300, per esempio, consentono di personalizzarne la resa in modo da crearsi dei profili che andremo ad applicare in caso di necessaria velocità operativa, ma questo è un altro discorso e di certo nessun automatismo potrà mai darmi quello che ho pensato nel mio cervello in un determinato momento wink.gif

Ciao, Alessandro.
Fabbry
QUOTE(alebao @ May 2 2008, 08:30 AM) *
Ti sei spiegato benissimo smile.gif

Ottime anche le ultime due foto smile.gif

E si, anche la D300 dice sempre la sua wink.gif
IPB Immagine

IPB Immagine

Ciao, Alessandro.


Ciao Alessandro
Scusami... ma che settaggi hai utilizzato per avere questi colori, soprattutto nella seconda foto?
ho da pochissimo la D300 e non riesco ad ottenere fedeltà cromatica come hai tu...
se per te non è un disturbo, ovviamente
grazie
Fabrizio
Alessandro Casalini
QUOTE(Fabbry @ May 23 2008, 09:59 AM) *
Ciao Alessandro
Scusami... ma che settaggi hai utilizzato per avere questi colori, soprattutto nella seconda foto?
ho da pochissimo la D300 e non riesco ad ottenere fedeltà cromatica come hai tu...
se per te non è un disturbo, ovviamente
grazie
Fabrizio

Ciao Fabrizio.
Non saprei dirti dei settaggi immagine, io scatto in RAW e, di conseguenza, "sviluppo" l'immagine in Lightroom. Pertanto nessuna delle foto postate è pertinente con l'impostazione oncamera.

Comunque quello che conta è la luce ed il WB, queste sono scattate con il flash(due flash, quello a sx sottoesposto di uno stop rispetto a quello a dx) e 60 micro f2,8. QUI puoi trovare ulteriori info. Se poi ti interessa sapere di più sulle impostazioni usate in Lightroom fammi sapere che ti faccio degli screenshot smile.gif

Ciao, Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.