QUOTE(Nickel @ May 15 2008, 06:12 PM)

Reazione? quale reazione, io sono un tipo tranquillo

ma le torte mi piace mangiarle (così rispondo al quesito di Andromeda73) piuttosto che riceverle in faccia

fuor di metafora, una cosa sono le "critiche costruttive", abusata espressione presa dal politichese, un'altra le stroncature senz'appello con tanto di strascichi ospedalieri..
Questa discussione è giunta ormai alla soglia delle 2000 letture, molti la penseranno come te, ma hanno il buon gusto di tener salda la mascella e "tirare annanzi"..
hanno il buongusto di tirare annanzi?
Cioè esprimere un parere negativo è di cattivo gusto... come dire... "qui solo complimenti e faccine.." , bene ... ma nei forum è concesso esprimere un parere diverso?
Mi permetterai di dire che quelle elaborazioni non mi piacciono e che soprattutto le trovo inadeguate nel risolvere il problema citato nel titolo? No? Mi dispiace per te ma lo ribadisco.
QUOTE(Nickel @ May 15 2008, 06:12 PM)

Perchè, se lo correggono o lo mascherano all'atto pratico fa differenza? Preferibile un cielo spiattellato ad uno che ha ripreso colore, solo perchè gli strumenti usati ti sembrano inappropriati?
la mascella oramai non la ritrovo più.... ma la capisci la differenza tra scattare una foto che non ha bisogno di correzioni avendo l'accortezza di scegliere condizioni migliori (in una situazione con un cielo con nuvole a macchia di leopardo le nuvole si muovono e ci sono momenti in cui il sole cade proprio nel posto giusto rendendo la foto correttamente esposta e nel giro di pochi minuti) e una foto con un ponte buio e nuvole completamente senza dettagli che è di fatto irrecuperabile?
Ma che mi si vuole dare ad intendere che per correggere le nuvole bruciate debba applicare il tonemapping su singolo scatto, spacciandolo erroneamente per HDR, o spalmargli sopra filtri colorati? Ma stiamo vaneggiando? Magari avessi applicato un vero HDR , ma non è così!!!!
Con l'HDR con multiesposizione effettivamente avresti recuperato le nuvole bruciate sfruttando per le nuvole lo scatto con 2 stop di sottoesposizione (se prendiamo ad es. lo schema con 3 scatti -2, 0, +2) e avresti illuminato le parti in ombra con lo scatto sovraesposto, ma qui si parla di uno scatto da cestinare (mi riferisco in particolar modo al ponte e le nuvole) al quale è stato applicato il PHOTOMATIX TONEMAPPING su singolo scatto,che è poco più del filtro "luci e ombre" . O MI SBAGLIO?
QUOTE(Nickel @ May 15 2008, 06:12 PM)

Vedi provare a trovare soluzioni costa tempo che spesso non ci sarebbe, regalare perle di saggezza è più semplice e rapido.
regalare perle di saggezza? No, io dico quello che penso e senza tanti girigogoli e senza nemmeno elargire pagelle e promozioni a pieni voti con tanto di scambio di complimenti reciproci come hai fatto tu caro professore. Se la foto per me è da cestinare e da rifare lo dico, che ti piaccia o no, mi devi consentire di farlo senza che me ne debba vergognare perchè "di cattivo gusto".
Per quanto riguarda l'autore del thread, scusa se a quanto pare ho interrotto questo idillio incantevole esponendoti un punto di vista diverso e correggendo alcune inesattezze scritte magari provando ad essere sincero, ma a quanto pare vuol dire maleducato.
Essere l'autore di un thread non vuol dire essere il proprietario della verità e decidere chi deve intervenire e cosa deve dire perchè i messaggi vengono letti da centinaia di utenti.
Purtroppo di natura sono brusco ma non ci posso fare nulla, ognuno ha il suo carattere.
Nel frattempo ti dico, prenditi un giorno di ferie , anzi non ce n'è bisogno, invece di investire ore davanti al photoshop prendi la macchina e abbi il dono della pazienza senza stressare il tassista.. la prossima volta sul titolo del thread scrivi "cieli bruciati, sapete indicarmi un'elaborazione di photoshop che non risolve l'errore in fase di scatto, ma è carina da vedere?" .
Vi lascio allo scrutinio, professore io sono bocciato vero?
saluti.