Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Shadowrage
Salve ragazzi!
Mi sapete aiutare a districarmi nella selva delle Velvia?Ci sono state discussioni a proposito?
Mi risulta che esistono, in ordine di anzianit�:

Velvia 50 (vecchio tipo, intramontabile)
Velvia 100F
Velvia 100 nuova
Velvia 50 nuova (derivata dalla Velvia 100)

QUalcuno mi puo' descrivere le differenze tra loro (a parte la sensibilit� nominale intendo), in particolare tra le analoghe vecchie nuove?

Ciao e grazie
Mauri.s
QUOTE(Shadowrage @ Apr 24 2008, 09:00 AM) *
Salve ragazzi!
Mi sapete aiutare a districarmi nella selva delle Velvia?Ci sono state discussioni a proposito?
Mi risulta che esistono, in ordine di anzianit�:

Velvia 50 (vecchio tipo, intramontabile)
Velvia 100F
Velvia 100 nuova
Velvia 50 nuova (derivata dalla Velvia 100)

QUalcuno mi puo' descrivere le differenze tra loro (a parte la sensibilit� nominale intendo), in particolare tra le analoghe vecchie nuove?
..

Provo, anche se � difficile e personale.
50 vecchia: molto satura e brillante con grande tendenza a chiudere le ombre, c'� chi la sovraespone di 1/3, dominante leggermente magenta.
Difficile da scannerizzare.

100F: piu passaggi tonali e meno chiusa, ma tende a rendere i bianchi in alta luce giallognoli, rossi piuttosto vivi.

100 nuova: piu neutra nei colori e non chiude le ombre, la trovo la migliore.

50 nuova: non l'ho ancora testata, ma probabilmente sar� pi� moderna ed adatta alle nuove ottiche.

Ti consiglio di testarle per seguire il tuo gusto personale, se non altro le ultime due.
Saluti
Francesco1466
Aggiungo che la 100F a per me poco a che spartire con le altre: forse a causa dell'ipersensibilit� al rosso, i verdi non sono degni di una pellicola Fuji. Ho trovato dominanti terrose su molti scatti (ottiche Nikkor professionali, mica Sigma da poco) .

Molto belle sia la prima 50 che l'attuale 100 ( si scansiona molto bene, almeno molto meglio della progenitrice).
Dicono che la nuova 50 sia meno chiusa nelle ombre, magari � semplicemente 50 per davvero e non 32 come la prima edizione, ma non l'ho mai usata.
Giallo
Le ho provate tutte.
L'unica veramente sotto tono � la 100F.
La nuova 50 � fantastica, come del resto la prima.
Forse (ma dipende da infinite variabili) la nuova 50 � appena pi� fredda della vecchia 50.
Nulla di che; e poi probabilmente questa mia impressione (una dozzina di rullini, per ora) dipende dal fatto che ho sempre impiegato obiettivi Leica, notoriamente pi� neutri dei nikkor.
Buona luce
smile.gif
Shadowrage
Concordo sul fatto che la 100F non � piaciuta nemmeno a me, non la trovo cos� incisiva come la 50, diciamo un po' banale.
Fino ad ora sottoesponevo di 0,5 anche la 50 vecchia ma perch� la mia F75 sovraespone di quasi 0,5 in quanto pensata per le negative.

Vi ringrazio per le dritte, visto che anche la 50 senbra sia meno sensibile del nominale faro' qualche prova a lasciare invariata l'esposizione sulle vecchie che mi rimangono!

Grazie mille, a risentirci!
smile.gif
gciraso
La nuova 50 l'ho provata solo in 6x6: favolosa. Alte luci leggibili, neri belli profondi. Eccellente dettaglio. Attenzione estrema all'esposizione, che deve essere perfetta.

Giovanni
Enrico59
Velvia 100F, per quanto mi riguarda, disastro assoluto!
Forte dominante rossastra sulla quasi totalit� delle immagini (preciso che ho usato diversi rullini, con lo stesso orrendo risultato). Fulmine.gif
Lucabeer
QUOTE(Enrico59 @ May 19 2008, 11:39 AM) *
Velvia 100F, per quanto mi riguarda, disastro assoluto!
Forte dominante rossastra sulla quasi totalit� delle immagini (preciso che ho usato diversi rullini, con lo stesso orrendo risultato). Fulmine.gif


Hai provato a cambiare laboratorio?

Io, pur apprezzando di pi� la 100 non F, non ho riscontrato questa dominante rossastra...
Enrico59
Errore! Parlavo della Velvia 100, non "F" (quella andava bene).
Non credo si tratti del laboratorio, ho quasi pensato si trattasse di alterazione delle pellicole per cattiva conservazione, ma altri mi hanno confermato la forte dominante rosso-violacea.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.