Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Dotthat
hmmm.gif Gentilissimi utenti, qualcuno ha notato comportamenti imprevedibili dell'esposimetro della D3?
Provengo dall'esperienza di varie digitali nikon e l'esposizione, in particolar modo il matrix è sempre stato il fiore all'occhiello di Nikon.
Con la mia nuova D3, non riesco a raccapezzarmi. In condizioni di luce pressochè identiche, esposizione matrix, mi vengono fuori scatti con differenze di esposizione piuttosto notevoli.
Premetto che ho impostato una compensazione fissa dell'esposizione a -0,3 e.v.
Vi posto due scatti eseguiti uno dopo l'altro nelle stesse condizioni di luce.
A voi i commenti ed i suggerimenti.
Grazie
fraf5
QUOTE(Dotthat @ Apr 22 2008, 10:25 AM) *
hmmm.gif Gentilissimi utenti, qualcuno ha notato comportamenti imprevedibili dell'esposimetro della D3?
Provengo dall'esperienza di varie digitali nikon e l'esposizione, in particolar modo il matrix è sempre stato il fiore all'occhiello di Nikon.
Con la mia nuova D3, non riesco a raccapezzarmi. In condizioni di luce pressochè identiche, esposizione matrix, mi vengono fuori scatti con differenze di esposizione piuttosto notevoli.
Premetto che ho impostato una compensazione fissa dell'esposizione a -0,3 e.v.
Vi posto due scatti eseguiti uno dopo l'altro nelle stesse condizioni di luce.
A voi i commenti ed i suggerimenti.
Grazie


Alla tua domanda non posso rispondere che un NO! niente comportamenti imprevedibili....

Vengo da D100-D1x-D2H-D2x-D200 e non posso fare a meno di notare che l'esposimetro della D3 è quello che mi da più soddisfazione, avendo modo, comunque di avere l'accortezza di sapere scegliere, nelle diverse situazioni, tra spot e matrix.
Saluti
Francesco Lunardo
giannizadra
Trovo il Matrix della D3 affidabilissimo, quanto quello (straordinario) della F5.
Nelle due foto, hai spostato la zona chiara (maglione) da una parte all'altra del fotogramma.
Il matrix ha operato due mappature diverse, e ti ha fornito in conseguenza due diverse interpretazioni, entrambe "giuste", non potendo conoscere la tua.

PS. Più che dell'esposimetro, mi preoccuperei dell'orizzonte storto e dei piedi tagliati. rolleyes.gif
gciraso
Il matrix è imprevedibile per definizione, nel senso che il fotografa non conosce quale sia la sua scena letta in quel momento. Priva di verificare il funzionamento dell'esposimetro proverei a fare delle prove in spot o media ponderata.

Saluti

Giovanni
Mauri.s
QUOTE(giannizadra @ Apr 22 2008, 10:58 AM) *
..
Nelle due foto, hai spostato la zona chiara (maglione) da una parte all'altra del fotogramma.
Il matrix ha operato due mappature diverse, e ti ha fornito in conseguenza due diverse interpretazioni, entrambe "giuste", non potendo conoscere la tua.
..

Sono daccordissimo con giannizadra, il matrix "vede" ciò che il tuo occhio non ha notato.
Con un esposimetro normale, l'esposizione sarebbe risultata invertita (1 chiara, 2 scura)
Saluti
Dotthat
QUOTE(fraf5 @ Apr 22 2008, 10:37 AM) *
Alla tua domanda non posso rispondere che un NO! niente comportamenti imprevedibili....

Vengo da D100-D1x-D2H-D2x-D200 e non posso fare a meno di notare che l'esposimetro della D3 è quello che mi da più soddisfazione, avendo modo, comunque di avere l'accortezza di sapere scegliere, nelle diverse situazioni, tra spot e matrix.
Saluti
Francesco Lunardo

Nelle foto postate avresti usato lo spot o il matrix?
Anch'io provengo da digitali quali le tue, ultima la D200, sempre con risultati eccellenti del matrix.
Con la mia D3 non riesco a raccapezzarmi.
Help Me!! grazie.gif
Dotthat
QUOTE(giannizadra @ Apr 22 2008, 10:58 AM) *
Trovo il Matrix della D3 affidabilissimo, quanto quello (straordinario) della F5.
Nelle due foto, hai spostato la zona chiara (maglione) da una parte all'altra del fotogramma.
Il matrix ha operato due mappature diverse, e ti ha fornito in conseguenza due diverse interpretazioni, entrambe "giuste", non potendo conoscere la tua.

PS. Più che dell'esposimetro, mi preoccuperei dell'orizzonte storto e dei piedi tagliati. rolleyes.gif

Non per polemizzare, ma nelle foto postate il fotografo non sono io, in quanto sono quello più alto ritratto nella foto. Inoltre il motivo del contendere non era la composizione della foto quanto la lettura dell'esposimetro.
dry.gif
studioraffaello
QUOTE(Dotthat @ Apr 22 2008, 04:52 PM) *
Non per polemizzare, ma nelle foto postate il fotografo non sono io, in quanto sono quello più alto ritratto nella foto. Inoltre il motivo del contendere non era la composizione della foto quanto la lettura dell'esposimetro.
dry.gif

sai....
se invece di correre ad aprire una nuova discussione con questo titlolo .........l'avessi aperta per es.... mi aiutate a capire come si puo' esporre correttamente con una d3.....forse era piu' opportuno non credi?
giannizadra
QUOTE(Dotthat @ Apr 22 2008, 04:52 PM) *
Non per polemizzare, ma nelle foto postate il fotografo non sono io, in quanto sono quello più alto ritratto nella foto. Inoltre il motivo del contendere non era la composizione della foto quanto la lettura dell'esposimetro.
dry.gif


Non per polemizzare, ma non mi ero chiesto chi fosse il fotografo.
A te in quelle foto preoccupava l'esposizione, a me l'inquadratura.
Sull'esposizione, del resto, ti ho risposto.
Ciao !
Dotthat
QUOTE(studioraffaello @ Apr 22 2008, 05:06 PM) *
sai....
se invece di correre ad aprire una nuova discussione con questo titlolo .........l'avessi aperta per es.... mi aiutate a capire come si puo' esporre correttamente con una d3.....forse era piu' opportuno non credi?

Bè credo che mi convenga cospargermi il capo di cenere e chiedere, come da te suggerito, come si puo' esporre correttamente con una D3
grazie.gif
studioraffaello
QUOTE(Dotthat @ Apr 22 2008, 06:26 PM) *
Bè credo che mi convenga cospargermi il capo di cenere e chiedere, come da te suggerito, come si puo' esporre correttamente con una D3
grazie.gif

scusa ma perche' ironizzi?
non c'e 'mica nulla di male a chiedere suggerimenti qui ...io lo faccio spesso....il forum esiste per questo...
e vedrai che ascoltando quiello che suggeriscono le foto ti usciranno meglio..
era un consiglio...poi non sei dicerto obbligato... ma penso che fai piu' brutta figura a dare dell'imprevedibile ad una dslr che ha nell'esposimetro uno dei suoi punti di forza.
Dotthat
QUOTE(studioraffaello @ Apr 22 2008, 06:37 PM) *
scusa ma perche' ironizzi?
non c'e 'mica nulla di male a chiedere suggerimenti qui ...io lo faccio spesso....il forum esiste per questo...
e vedrai che ascoltando quiello che suggeriscono le foto ti usciranno meglio..
era un consiglio...poi non sei dicerto obbligato... ma penso che fai piu' brutta figura a dare dell'imprevedibile ad una dslr che ha nell'esposimetro uno dei suoi punti di forza.

Non era ironia la mia, ma la pura realtà, se tu o qualcuno dei membri del forum mi può aiutare a risolvere il mio problema gliene sarei estremamente grato.
Grazie grazie.gif grazie.gif grazie.gif
piumino
QUOTE(studioraffaello @ Apr 22 2008, 06:37 PM) *
scusa ma perche' ironizzi?
non c'e 'mica nulla di male a chiedere suggerimenti qui ...io lo faccio spesso....il forum esiste per questo...
e vedrai che ascoltando quiello che suggeriscono le foto ti usciranno meglio..
era un consiglio...poi non sei dicerto obbligato... ma penso che fai piu' brutta figura a dare dell'imprevedibile ad una dslr che ha nell'esposimetro uno dei suoi punti di forza.

cIAO ANCHE IO O LA D3 DA QUALCHE MESE USANDOLA CON IL MATRIX DEVO DIRE CHE NON MI HA DATO GROSSI PROBLEMI ANCHE USANDO IL FLASH.
GIACOMO
studioraffaello
QUOTE(Dotthat @ Apr 22 2008, 06:41 PM) *
Non era ironia la mia, ma la pura realtà, se tu o qualcuno dei membri del forum mi può aiutare a risolvere il mio problema gliene sarei estremamente grato.
Grazie grazie.gif grazie.gif grazie.gif

ti diro' cio' che penso io
il matrix quando legge una "scena" con illuminazione non uniforme fa una media .....non miracoli ..l'esposizione semispot su i vari punti della scena ( dal piu' luminoso al meno luminoso) ed una valutazione soggettiva in base quello che si vuol mettere in risalto .....da ' ( sempre in condizioni di luce non uniformi) risultati molto migliori
dirlo e' molto piu' complicato che farlo....prova a fare uno scatto in matrix e poi prova i vari punti in semispot vedrai che diventa di una chiarezza sbalorditiva quello che per scriverlo servirebbero giri di parole infiniti.
Dotthat
QUOTE(studioraffaello @ Apr 22 2008, 06:53 PM) *
ti diro' cio' che penso io
il matrix quando legge una "scena" con illuminazione non uniforme fa una media .....non miracoli ..l'esposizione semispot su i vari punti della scena ( dal piu' luminoso al meno luminoso) ed una valutazione soggettiva in base quello che si vuol mettere in risalto .....da ' ( sempre in condizioni di luce non uniformi) risultati molto migliori
dirlo e' molto piu' complicato che farlo....prova a fare uno scatto in matrix e poi prova i vari punti in semispot vedrai che diventa di una chiarezza sbalorditiva quello che per scriverlo servirebbero giri di parole infiniti.

Grazie dei suggerimenti.
Visto che ci siamo, ti chiedo qualche altro consiglio. Faccio spesso foto di reportage, quindi in situazioni di "cogli l'attimo", impossibile fare prove di esposizione alla ricerca di quella corretta, che cosa mi suggerisci di fare in quelle occasioni, fidarmi della lettura semispot o optare per il matrix e poi elaborare in p.p.?
Dotthat
QUOTE(studioraffaello @ Apr 22 2008, 06:53 PM) *
ti diro' cio' che penso io
il matrix quando legge una "scena" con illuminazione non uniforme fa una media .....non miracoli ..l'esposizione semispot su i vari punti della scena ( dal piu' luminoso al meno luminoso) ed una valutazione soggettiva in base quello che si vuol mettere in risalto .....da ' ( sempre in condizioni di luce non uniformi) risultati molto migliori
dirlo e' molto piu' complicato che farlo....prova a fare uno scatto in matrix e poi prova i vari punti in semispot vedrai che diventa di una chiarezza sbalorditiva quello che per scriverlo servirebbero giri di parole infiniti.

Oltretutto, il motivo principale del mio post era rappresentato dal fatto che la mia D3, contrariamente alle altre reflex digitali nikon in mio possesso, mentre per diversi scatti si comporta egregiamente, improvvisamente, senza una particolare ragione, espone in maniera non corretta.
Se mi puoi aiutare in questo ti sarei veramente grato
Franco_
QUOTE(Dotthat @ Apr 22 2008, 10:25 AM) *
...In condizioni di luce pressochè identiche, esposizione matrix, mi vengono fuori scatti con differenze di esposizione piuttosto notevoli
...


Le condizioni di luce saranno anche identiche (le foto sono state scattate a pochi secondi l'una dall'altra), ma l'inquadratura e i soggetti sono diversi. Nella prima c'è un ragazzo con un maglione bianco al centro e questo ha di certo influenzato la misurazione (difatti la foto è un pò sottoesposta), nella seconda i soggetti al centro sono esposti bene a danno delle parti ai bordi (colonna a sinistra e autovettura sulla destra).

Una affermazione come la tua avrebbe senso se scattassi in ambiente con luce controllata e cavalletto e riscontrassi differenze, allora si potresti parlare di "esposizione imprevedibile", ma qui siamo in condizioni del tutto diverse e non sappiamo come il matrix "interpreta" la scena: io credo che privilegi i soggetti al centro... In questi casi è meglio fare più misurazioni e decidere con la nostra testa...

sebastianopiccione
Ho povato diverse Nikon, ma devo proprio dire che forse la d3 è la più affidabbile come esposizione, forse, non so se sbaglio, sottoespone un pò, ma questo probabilmente per salvare i bianchi.
Comunque penso che bisogna farci tanti scatti e tanti sbagli e poi tranquillo che diventa una bomba..... provato sulla mia pelle.
giannizadra
QUOTE(Dotthat @ Apr 22 2008, 07:11 PM) *
Grazie dei suggerimenti.
Visto che ci siamo, ti chiedo qualche altro consiglio. Faccio spesso foto di reportage, quindi in situazioni di "cogli l'attimo", impossibile fare prove di esposizione alla ricerca di quella corretta, che cosa mi suggerisci di fare in quelle occasioni, fidarmi della lettura semispot o optare per il matrix e poi elaborare in p.p.?


In réportage d'azione, fidati del Matrix.
E' lì apposta, è affidabilissimo ed evita i pasticci.

PS. Ma non quelli in p.p. smile.gif
_Lucky_
il matrix ovviamente non puo' sapere quale e' per te il soggetto principale della foto.... per cui nel calcolare l'esposizione non puo' far altro che dare un maggior "peso" alla zona in cui cade il selettore della messa a fuoco, "supponendo" che quello sia il centro di interesse della tua foto.....
purtroppo non avendo i .nef sotto mano, non posso che fare supposizioni, comunque, a meno che non si tratti di crop disassati, nella prima foto il punto di messa a fuoco "dovrebbe" cadere all'incirca sul maglione bianco del ragazzo, mentre nella seconda foto "dovrebbe" cadere sulla manica del giaccone nero..... da cui, probabilmente, l'esposizione diversa...... rolleyes.gif

buone foto e complimenti per la D3.......
Mauri.s
Mmh..
non sono daccordo con Franco_ e _Lucky_,
credo vi siate dimenticati che il Matrix D3 "vede" i colori (ColorMatrix).
La prima è scura perchè lo sfondo è quasi nero, la seconda è chiara perchè ha "sentito" il riflesso cangiante della colonna a sinistra che occupa circa il 25% della foto.
Se avesse esposto in spot sulla maglia bianca del ragazzo, la foto sarebbe risultata più chiara.
Ne sono convinto

Saluti
vincenzo caiazzo
QUOTE(sebastianopiccione @ Apr 22 2008, 08:16 PM) *
Ho povato diverse Nikon, ma devo proprio dire che forse la d3 è la più affidabbile come esposizione, forse, non so se sbaglio, sottoespone un pò, ma questo probabilmente per salvare i bianchi.
Comunque penso che bisogna farci tanti scatti e tanti sbagli e poi tranquillo che diventa una bomba..... provato sulla mia pelle.

la D3 sottoespone un poco (e con il digitale è la migliore cosa, similmente a come si fa con le diapositive) ma è sicuramente meglio delle esposizioni (altro che un poco sottoesposte) della D200. trovo che la D3 sia veramente la migliore. ho cominciato con la S3 Pro poi la D200 ed infine la D3. di sicuro i segmenti delle prime due macchine sono gli stessi (entrambe semi-pro ma di "ere" diverse). del resto non si dovrebbero fare paragoni (come alcuni fanno) ..... la D3 è una VERA PRO anche in fatto di bilanciamento automatico! rolleyes.gif secondo me però, se avesse una parte di sensori appositamente studiati per le alte luci (come le Fuji della serie pro) ci sarebbe ancora una marcia in più o meglio (ma questa è solo una mia "balorda" idea) sarebbe fantastico se ogni pixel avesse la capacità di "assorbire" luce fino ad una certa soglia (che decideremmo noi!) evitando così le "bruciature ed i contrasti esagerati!. ........... UNA VERA "FIGATA" ! telefono.gif quasi quasi vado a depositare l'idea! rolleyes.gif
gianpiero.lui
QUOTE(f5mau @ Apr 22 2008, 10:21 PM) *
Se avesse esposto in spot sulla maglia bianca del ragazzo, la foto sarebbe risultata più chiara.
Saluti

più scura ! rolleyes.gif
Già ci sono delle incertezze, cerchiamo di non aumentarle wink.gif
Questa che segue, di Lucky, è la considerazione giusta, infatti il peso sul maglione ha determinato una foto più scura.
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 22 2008, 09:57 PM) *
nella prima foto il punto di messa a fuoco "dovrebbe" cadere all'incirca sul maglione bianco del ragazzo, mentre nella seconda foto "dovrebbe" cadere sulla manica del giaccone nero..... da cui, probabilmente, l'esposizione diversa...... rolleyes.gif


Inoltre aggiungo
QUOTE(vincenzo caiazzo @ Apr 22 2008, 11:21 PM) *
la D3 sottoespone un poco (e con il digitale è la migliore cosa, similmente a come si fa con le diapositive) ma è sicuramente meglio delle esposizioni (altro che un poco sottoesposte) della D200.


questa è una affermazione assolutamente soggettiva, come peraltro lo sono tutte. Perciò mi permetto di dissentire. Non sono d'accordo che la D200 sottoesponga, almeno a me non capita. Però io non uso MAI il Matrix, perciò non dovrei intervenire... forse.

Di solito uso la Ponderata Centrale in tutte le situazioni, misuro puntando l'area che ritengo più significativa ai fini dell'esposizione e ricompongo. Mii trovo bene così, magari ne scaturisce un suggerimento che potrà essere utile a chi ha poca fiducia sul Matrix

Ciao
Dotthat
Grazie a quanti hanno contribuito alla discussione.
Un ultimo chiarimento e poi non rompo più.
La lettura esposimetrica deve quindi essere effettuata centrando il selettore di messa a fuoco su quello che ritengo il soggetto principale e poi ricomponendo l'inquadratura. Ma in questo modo non viene mica bloccata l'esposizione ma soltanto la messa a fuoco hmmm.gif
Penso che c'è qualcosa che non ho capito hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(Dotthat @ Apr 23 2008, 12:01 PM) *
Grazie a quanti hanno contribuito alla discussione.
Un ultimo chiarimento e poi non rompo più.
La lettura esposimetrica deve quindi essere effettuata centrando il selettore di messa a fuoco su quello che ritengo il soggetto principale e poi ricomponendo l'inquadratura. Ma in questo modo non viene mica bloccata l'esposizione ma soltanto la messa a fuoco hmmm.gif
Penso che c'è qualcosa che non ho capito hmmm.gif


Se lavori in automatismo (A, S, P), per bloccare esposizione e messa a fuoco devi premere il pulsante AE-L/AF-L, e reinquadrare (e scattare) tenendolo premuto. In M, ovviamente, non c'è problema.

Se lavori in Spot, la misurazione non va effettuata di norma sul soggetto, bensì su un dettaglio di tonalità media.
Meglio lavorare, in tal caso, in M.
Se vuoi operare in automatismo con la misurazione spot, può essere necessario personalizzare i pulsanti, per separare il blocco AE dal blocco AF (cosa che io ho fatto).
Dotthat
QUOTE(giannizadra @ Apr 23 2008, 12:15 PM) *
Se lavori in automatismo (A, S, P), per bloccare esposizione e messa a fuoco devi premere il pulsante AE-L/AF-L, e reinquadrare (e scattare) tenendolo premuto. In M, ovviamente, non c'è problema.

Se lavori in Spot, la misurazione non va effettuata di norma sul soggetto, bensì su un dettaglio di tonalità media.
Meglio lavorare, in tal caso, in M.
Se vuoi operare in automatismo con la misurazione spot, può essere necessario personalizzare i pulsanti, per separare il blocco AE dal blocco AF (cosa che io ho fatto).

Ancora un piccolo aiutino!!
Fammi capire bene, la misurazione dell'esposizione avviene sull'area di messa a fuoco che vado a selezionare e quindi tutti i riferimenti che mi hai dato sono relativi a quell'area. E' l'ultima cosa che non mi è chiara. grazie.gif grazie.gif
Gemma D70S
QUOTE(giannizadra @ Apr 23 2008, 12:15 PM) *
Se lavori in Spot, la misurazione non va effettuata di norma sul soggetto, bensì su un dettaglio di tonalità media.


Quoto in pieno quanto "sostenuto" dall'esimio GZ e aggiungo alla "proposizione" di cui sopra che così facendo nel 80-90% dei casi si ottiene la stessa coppia tempo diaframmi che si otterrebbe "operando" con criterio in Matrix... nei restanti casi lo scarto è minimo... provare per credere...

Mi pare "ovvio" che il Matrix "privilegi" l'area di messa a fuoco "prescelta" basta spostare l'area AF per vedere come si "adatta" l'esposizione, alla faccia del sistema che non sa quello che "vuole" il Fotografo!!! Secondo me a volte è il fotografo che non "sa" quello che vuole... meglio di così come dovrebbe "operare" il Matrix o veramente stiamo pretendendo che la Digicamera ci sostituisca in "toto" a questo punto gli mancherebbero solo le "zampette" per andare in giro a fotografare da sola...

SOStiene Lambretta...
Gemma D70S
QUOTE(Dotthat @ Apr 23 2008, 12:30 PM) *
...la misurazione dell'esposizione avviene sull'area di messa a fuoco che vado a selezionare e quindi tutti i riferimenti che mi hai dato sono relativi a quell'area


Se misurasse solo l'area di messa a fuoco effettuerebbe una lettura spot molto "stretta"... invece il Matrix "privilegia" la zona AF prescelta perché "ipotizza" a "ragione" che quella è l'area di maggior interesse "fotografico" della scena ripresa e se lo scarto tra la zona "prescelta" e la totalità della scena è significativo da maggior "peso" a quella zona... una sorta di media ponderata al centro ma che opera sulla scelta "arbitraria" dell'area AF effettuata in sede di prescatto da parte del fotografo... se uno usa sempre l'area AF centrale il Matrix "peserà" sempre più quella zona... ipotesi mi interessa come soggetto il cielo e quindi per averlo esposto correttamente utilizzerò un'area AF nella parte alta del fotogramma, mi interessa di più come soggetto il mare userò un'area AF centrale idem come sopra per l'esposizione... mi interessa di più come soggetto la sabbia userò un'area AF nella parte bassa del fotogramma idem come sopra per l'esposizione...

Lascerei la lettura Spot per i soli casi di soggetto illuminato "criticamente" per es. troppi stop di differenza per esempio tra sfondo e soggetto e in quel caso però bisogna prevedere anche l'uso di illuminazione "ausiliaria" lgs. lampo di schiarita...

SOStiene Lambretta
foster.ft
Vado controcorrente. Non ho la D3, ma la D300 e anche io (se spulci il forum d aqualche parte l'ho scritto) ho notato i tuoi stessi problemi. Nel caso specifico sono convinto anche io che la lettura diversa fatta dal matrix dipenda principlamente dal "peso" della colonna bianca a sx, che in una delle due foto non c'è. Però io stesso ho notato che a volte l'esposimetro fa cose strane. In particolare mi è capitato che in scatti consecutivi motorizzati, senza cambiare la composizione dell'inquadratura e a soggetto nello stesso punto (parliamo di frazioni di secondo tra no scatto e l'altro), l'esposimetro abbia fatto due foto diverse di almeno 1/3 se non 1/2 stop. Questo e altri problemini mi hanno convinto a mandare la macchina in ltr e ora le cose vanno molto meglio e l'errorino random che ora mi compare molto raramente, di solito è in effetti colpa di un lieve cambiamento della scena, sufficiente a far sballare il matrix. A onor del vero (anche io faccio prevalentemente reportage, ma scatto in nef), niente che non si possa sistemare in pp. Non voglio dirti che la tua macchina ha bisogno di ltr, ma fai bene le tue prove e poi decidi.

A proposito in generale dell'esposizione con le digitali,aggiungo che....ho usato di recente una velvia 50 (non esattamente malleabile e in più diapositiva, ergo nessun intervento in laboratorio) con matrix (quello della f100)usandola in parallelo alla D300 nella stessa situazione, durante un viaggio. Che sorpresa vedere che non c'è uno scatto sbagliato a livello di esposizione, mentre con la digitale tribolo di più! Io sono convinto che il sensore non sia precisissimo e costante nella resa. Non quello della d3, ma il sensore in generale. E ti dirò di più: non sono nemmeno convinto che la sensibilità dichiarata sia corrispondente in modo preciso a quella delle pellicole. Te lo dico perchè usando l'esposimetro flash esterno, se scatto in dia con i dati indicati al foto viene perfetta, se scatto indigitale viene regolarmente sovraesposta di uno stop o più. Con due digitali diverse, di marca diversa, intendo, settate in manuale secondo i valori dell'esposimetro, ho due foto diversamente sovraesposte, mentre in pellicola sono corrette. Curioso no?

ciao

ft
foster.ft
Ovviamente, per quanto riguarda l'ultimo discorso relativo all'esposimetro flash, parlo di prove (still life) organizzate su un set in studio: quaindi luci flash rigorosamente stabili e macchina su cavalletto.

ciao

ft
lhawy
sarà il solito discorso dell'eccessivo peso all'area af inserito con l'avvento della d80. non un difetto ma un matrix un po' meno matrix, che richiede qualche piccolo ragionamento e un uso un po' meno semplicistico..
giannizadra
QUOTE(Dotthat @ Apr 23 2008, 12:30 PM) *
Ancora un piccolo aiutino!!
Fammi capire bene, la misurazione dell'esposizione avviene sull'area di messa a fuoco che vado a selezionare e quindi tutti i riferimenti che mi hai dato sono relativi a quell'area. E' l'ultima cosa che non mi è chiara. grazie.gif grazie.gif


In Matrix, l'area AF impegnata "pesa di più, come ti ha scritto Lambretta.
Per la verità, anche prima delle digitali. Questa prerogativa è propria anche di F5 e F100 (e successive).
Il matrix fa un lavoro complesso: compie una miriade di misurazioni con i 1005 punti del sensore RGB, costruisce una mappatura della scena confrontandola con un database di oltre 30000 situazioni fotografiche reali, tenendo conto di area AF, colori e, con gli obiettivi D, anche della distanza focheggiata.

In Spot, invece, L'unica misurazione viene effettuata sull'area di messa a fuoco attiva, come hai bene inteso.
Di qui l'importanza della scelta dell'area per la misurazione.
In pratica, individuando l'area su cui effettuerai la misura, tu decidi quale sarà la tonalità resa nella foto come "media". Il resto (più chiaro/più scuro del dettaglio misurato) si graduerà in conseguenza.
Se punterai lo spot su una zona di tonalità media, il risultato sarà equilibrato.
Alla misurazione spot ricorro anch'io in situazioni di illuminazione critiche, nei casi 8 pochi) in cui il matrix non mi darebbe il risultato voluto.


AlbertoMaria
Guardando le due foto, francamente, qualche dubbio sul funzionamento verrebbe anche a me, considerato il soggetto piuttosto "normale" e l'ottimo sistema della D3. Naturalmente potrebbe essere un caso dovuto alle ragioni più disparate (e alcune sono state dette); ma se si ripetesse spesso una controllatina gliela farei dare.
digiborg
QUOTE(f5mau @ Apr 22 2008, 10:21 PM) *
Mmh..
non sono daccordo con Franco_ e _Lucky_,
credo vi siate dimenticati che il Matrix D3 "vede" i colori (ColorMatrix).
La prima è scura perchè lo sfondo è quasi nero, la seconda è chiara perchè ha "sentito" il riflesso cangiante della colonna a sinistra che occupa circa il 25% della foto.
Se avesse esposto in spot sulla maglia bianca del ragazzo, la foto sarebbe risultata più chiara.
Ne sono convinto

Saluti


a me sembra evidente che questa sia la migliore interpretazione, la colonna chiara sulla sinistra che entra nel fotogramma del secondo scatto influisce fortemente sul calcolo del matrix che probabilmente individua un tipo di scena diversa dal suo database.
Gemma D70S
QUOTE(AlbertoMaria @ Apr 23 2008, 05:00 PM) *
Guardando le due foto


Forse intendeva dire guardando i due "francobolli" 283x425... a me dubbi invece non vengono... ci vuole ben altro per farmi venire i "dubbi" tipo il file Nef originale!!! Dove si vedono le "impostazioni" di scatto e anche dove, cosa importantissima, era "preimpostata" l'area AF!!! Solamente in questo modo si può parlare con "cognizione" di causa e nel caso farsi venire dei "dubbi"...

Continuiamo a valutare le prestazioni di una Digicamera Pro da "ben" 12 mp su microfile jpeg che non si sa come... dove e quando, ma soprattutto da "Chi" sono stati "ottenuti"???

In un forum di fotografia bisognerebbe essere "più" obiettivi non solo inteso come attrezzatura... ma anche come pensiero...

SOStiene Lambretta...
Boscacci
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 23 2008, 05:20 PM) *
Forse intendeva dire guardando i due "francobolli" 283x425... a me dubbi invece non vengono... ci vuole ben altro per farmi venire i "dubbi" tipo il file Nef originale!!! Dove si vedono le "impostazioni" di scatto e anche dove, cosa importantissima, era "preimpostata" l'area AF!!! Solamente in questo modo si può parlare con "cognizione" di causa e nel caso farsi venire dei "dubbi"...

......

SOStiene Lambretta...



Mi permetto di quotarla ;-)
Premesso che pressochè tutti gli interventi effettuati sinora hanno sostanzialmente dato una risposta soddisfacente ai dubbi dell'autore del thread, avere a disposizione i due NEF originali (o i rispettivi Jpeg originati da NX) permetterebbe di fare una valutazione (semmai ce ne sia bisogno) assai più mirata e oggettiva.

Saluti,
Alessandro
effeotto
Queste discussioni le trovo sempre molto interessanti e molto formative specialmente per chi gioca con una D3 da € 5000 senza conoscere l' abc della fotografia (vedi diversita' tra esposizione matrix, ponderata, spot).
Scusate il tono volutamente polemico, ma ho l' impressione che taluni siano convinti che basta avere tra le mani il meglio della tecnologia fotografica attuale per ottenere delle belle foto.
Talvolta si ottengono maggiori soddisfazioni con una P5100.
Non me ne voglia l'amico che ha iniziato il thread, ma definire imprevedibile l'esposizione della D3 suffraga quanto ho scritto.
Con simpatia, e se posso permettermi, scatta, scatta, scatta e scatta, poi fai dei confronti, leggendo gli exif (ai nostri tempi si doveva scattare su dia ed annotare sul block-notes le impostazioni per capire ed imparare) e cerca di capire perche' variando cosa e' cambiato quello.
Ciao
Giulio
Rugantino
QUOTE(effeotto @ Apr 23 2008, 07:32 PM) *
Queste discussioni le trovo sempre molto interessanti e molto formative specialmente per chi gioca con una D3 da € 5000 senza conoscere l' abc della fotografia (vedi diversita' tra esposizione matrix, ponderata, spot).
Scusate il tono volutamente polemico, ma ho l' impressione che taluni siano convinti che basta avere tra le mani il meglio della tecnologia fotografica attuale per ottenere delle belle foto.
Talvolta si ottengono maggiori soddisfazioni con una P5100.
Non me ne voglia l'amico che ha iniziato il thread, ma definire imprevedibile l'esposizione della D3 suffraga quanto ho scritto.
Con simpatia, e se posso permettermi, scatta, scatta, scatta e scatta, poi fai dei confronti, leggendo gli exif (ai nostri tempi si doveva scattare su dia ed annotare sul block-notes le impostazioni per capire ed imparare) e cerca di capire perche' variando cosa e' cambiato quello.
Ciao
Giulio

Mi dispiace se qualcuno se la prenderà a male ma anch'io condivido pienamente quanto scritto da Effeotto.
Purtroppo questa sensazione sta diventando ancora più diffusa di quanto non lo fosse prima e questo forum soprattutto, sembra sia stato scambiato per il "muro del pianto".
Si va in negozio, si compra l'ultimo gioiello tecnologico magari senza mai aver approfondito i concetti fondamentali di fotografia, poi ci si iscrive al forum e via con le constatazioni più astruse.
Perdonatemi lo sfogo ma ultimamente noto che questo fatto diventa sempre più evidente.
A chi si riterrà offeso da quanto scritto, porgo da adesso le mie scuse e l'invito a considerare quanto sopra una impressione del tutto personale.
lhawy
QUOTE(effeotto @ Apr 23 2008, 07:32 PM) *
Scusate il tono volutamente polemico, ma ho l' impressione che taluni siano convinti che basta avere tra le mani il meglio della tecnologia fotografica attuale per ottenere delle belle foto.


QUOTE(Rugantino @ Apr 23 2008, 07:40 PM) *
Purtroppo questa sensazione sta diventando ancora più diffusa di quanto non lo fosse prima e questo forum soprattutto, sembra sia stato scambiato per il "muro del pianto".
Si va in negozio, si compra l'ultimo gioiello tecnologico magari senza mai aver approfondito i concetti fondamentali di fotografia,

ho sempre condiviso questi concetti e, mio malgrado, devo lamentare che però spesso proprio in questo forum vengono consigliati gli ultimi gioiellini a priori, senza nemmeno cercare di capire chi si ha difronte. se tanti si ritrovano in queste condizioni (2000euro di macchina per fare le foto ai compleanni), la colpa è anche "nostra".
Gemma D70S
Attenzione... scusate un attimo vorrei dare una "colpo" al cerchio e uno alla botte...

Io non "vorrei" mai mettere in dubbio le "capacità" altrui e non lo faccio non solo per una questione di "delicatezza" i problemi a volte esistono... qualche "attrezzo" meno "performante" per mera "sfig@" può sempre capitare... solo che è di "moda" valutare eventuali "problemi" proponendo immagini jpeg a bassa risoluzione... nel thread specifico si è partiti dall'analisi di 2 file da 283x425 pixel per arrivare a "discutere" di "presunti" problemi di esposizione di una popo' di digicamera reflex qual'è la D3 che sforna come fossero noccioline e con estrema "scioltezza" file da 12 mp tra l'altro Raw/Nef che nei loro tag hanno tutto il possibile e l'immaginabile per "valutare" concretamente tutto il "valutabile"...

Quindi sarebbe auspicabile da parte di chi ha o crede di avere problemi con il proprio "attrezzo" proporre per la successiva analisi i Nef originali "incriminati" e anche chi poi fornisce il proprio "ausilio" lo faccia basandosi su un'analisi approfondita dell'immagine senza saltare subito a frettolose "conclusioni" qualcuno si è permesso in altra discussione di "sostenere" che alcune immagini prodotte con l'accoppiata D3 e 70/200 erano poco nitide ai bordi... secondo me per "sostenere" una simile tesi quelle immagini non le aveva neanche viste, ma solo immaginate... come si stanno immaginando ipotesi di "malfunzionamento" del matrix della D3 basandosi su una fotocopia "rimpicciolita" dell'originale...

Poi ognuno con i soldi suoi ci fa quello che gli pare e se per fare le foto ai giardinetti può spendere 15000 euro beato a lui che ce l'ha...

SOStiene Lambretta...
lhawy
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 23 2008, 08:59 PM) *
Poi ognuno con i soldi suoi ci fa quello che gli pare e se per fare le foto ai giardinetti può spendere 15000 euro beato a lui che ce l'ha...

SOStiene Lambretta...

io posso anche permettermi la ferrai di shumacher, ma se poi non riesco a guidarla perchè mi si spegne sempre, a che mi serve? non è meglio una sportiva da strada che mi porta dove voglio? smile.gif

naturalmente il mio era un pensiero indiretto all'autore del thread, non me ne voglia, ho solo approfittato di una corrente per sostenerla e dire la mia, certo andando forse OT, ogni tanto nel discorso ci sta wink.gif
gianpiero.lui
Cio che per qualcuno è logico per altri potrebbe non esserlo.

I forum nascono per condividere sapienza ed ignoranza, fotografica in questo caso e, per dar vita al forum e far nascere discussioni, sono indispensabili le persone che rappresentano questi due diversi aspetti dello scibile umano.

Ora io intervengo perchè pur non essendo preso in causa direttamente, lo sono indirettamente, perchè ho avuto la "presunzione", con i miei modestissimi suggerimenti, di indirizzare chi ha bisogno di "aiuto" a fare delle valutazioni e delle considerazioni che vanno al di là della bontà o meno di una D3 e, peraltro, non ne ho messo mai in dubbio la qualità.
Ora chiedo: dove sta l'errore ? Nel partecipare tentando una soluzione, o inducendo ad una maggior riflessione, con i pochi elementi a disposizione ? Forse si forse no... Se volessi suggerire qualcosa di ancora più sensato, e sicuramente risolutivo, dovrei dire: carissimo Dotthat, se hai dubbi sul funzionamento della tua macchina non mandare i NEF qui in forum, è ancora meglio se spedisci la macchina in assistenza così risolvi il problema alla base, senza ipotesi, ed eviti di sentirti fare le prediche wink.gif

Dissento quindi completamente da quanto espresso dagli autori degli ultimi thread, se ritenete che partecipare in questi termini non ha senso indicate la strada, ma tenetevi le prediche ed i sermoni.

p.s. per Dotthat : tieni duro che qualcosa ne verrà fuori, non ho dubbi su questo, però come vedi devi pagare la tassa della predica wink.gif

saluti e rispetti, gp
_Led_
QUOTE(lhawy @ Apr 23 2008, 09:46 PM) *
io posso anche permettermi la ferrai di shumacher, ma se poi non riesco a guidarla perchè mi si spegne sempre, a che mi serve? ...
...


Ma mica sarà colpa tua è ovvio: la colpa è della centralina elettronica Microsozz-McLadren!!! tongue.gif
ergassia
Compermesso,
vorrei riportare che anch'io venendo da D200, con la D3 non ho trovato difficoltà o imprecisioni nel sistema esposimetrico, anzi. Certo il manuale è un bel libro..

Vorrei poi aggiungere che se fossi l'autore del thread sarei ben felice di ricevere critiche, ognuna col proprio stile, poichè solo così avrei la possibilità di rivalutare, criticamente appunto, ciò che ho fatto. Ben vengano queste tasse: meno costose che le spese di spedizione che si dovrebbero sopportare per rispedire in assistenza qualcosa che magari funziona benissimo in mancanza delle suddette.

I luoghi dei complimenti a prescindere, a mio modestissimo avviso, sono privi di valore.

Per quanto concerne le Ferrari: c'è gente che le acquista e non le accende proprio.. rolleyes.gif

Un saluto.
Gianluigi
AlbertoMaria
QUOTE(jampyero @ Apr 23 2008, 11:12 PM) *
Dissento quindi completamente da quanto espresso dagli autori degli ultimi thread, se ritenete che partecipare in questi termini non ha senso indicate la strada, ma tenetevi le prediche ed i sermoni.

p.s. per Dotthat : tieni duro che qualcosa ne verrà fuori, non ho dubbi su questo, però come vedi devi pagare la tassa della predica wink.gif

biggrin.gif

Vorrei aggiungere che è vero che i file erano microscopici, e infatti a me è venuto solo un piccolo dubbio (peraltro con la discreta certezza, che deriva dalla mia personale esperienza, che il problema non è certo nel disegno della D3, e semmai, e con molti forse, in un difetto singolo), mentre ho visto dottissimi consigli e assolute certezze, che stranamente provenivano proprio da giudizi sui quei due microscopici file laugh.gif

Per non parlare di esposimetri che dovrebbero sovraesporre se puntano zone chiare e sottoesporre quando preponderano quelle scure, su cui forse sarebbe meglio stendere un velo pietoso...
effeotto
QUOTE(jampyero @ Apr 23 2008, 11:12 PM) *
Cio che per qualcuno è logico per altri potrebbe non esserlo.

I forum nascono per condividere sapienza ed ignoranza, fotografica in questo caso e, per dar vita al forum e far nascere discussioni, sono indispensabili le persone che rappresentano questi due diversi aspetti dello scibile umano.

cut


Su questo concordo.
Pero' e' innegabile che l'autore del thread non sia ferratissimo nei fondamenti della fotografia (non avrebbe fatto certe domande e tratto certe conclusioni sull' esposimetro e sull'esposizione), di qui e' partita la mia considerazione che oggi e' facile che alcuni pensino che basta acquistare la miglior reflex presente sul mercato e pensare di fare fotografie stratosferiche.
Pero' poi quando si scontrano con una foto malriuscita, invece di andare ad analizzare "come" e' stata scattata quella foto, danno la colpa alla macchina.
Ma ormai non mi stupisco piu' di niente, l'altro giorno ho visto acquistare una D3 permutando la D40, ma tenendosi il "plasticone".
Ormai non si insegna piu' che la bella foto (concetto ultrasoggettivo) la fanno la luce e l'ottica, se non si impara la tecnica puoi avere la D3 con il 35/2 che di strada ne fai poca.
Ciao
Giulio
gciraso
QUOTE(AlbertoMaria @ Apr 24 2008, 12:14 AM) *
Per non parlare di esposimetri che dovrebbero sovraesporre se puntano zone chiare e sottoesporre quando preponderano quelle scure, su cui forse sarebbe meglio stendere un velo pietoso...

Questa affermazione, discretamente polemica, necessita di un piccolo appunto: prova ad esporre in spot su una persona in controluce e poi scatta la stessa foto in matriz. La seconda sicuramente non ti consente di vedere dettagli della persona in primo piano. Le modalità esposimetriche sono fatte per usarle a seconda della bisogna, non per puntare e scattare, per quello è meglio una compatta.

Saluti

Giovanni
Gemma D70S
QUOTE(AlbertoMaria @ Apr 24 2008, 12:14 AM) *
Per non parlare di esposimetri che dovrebbero sovraesporre se puntano zone chiare e sottoesporre quando preponderano quelle scure, su cui forse sarebbe meglio stendere un velo pietoso...


Stendiamolo però al 18% di riflettanza...

Il sermone o il pistolotto fine a se stesso a cui forse "alludeva" l'utente jampyero, ha la stessa valenza del suo intervento, ai fini della crescita della cultura fotografica è nullo...

Come invece sottolineava l'utente Alberto Maria che ho "quotato" solo perché ultimo della serie non perché l'unico, molti hanno "sostenuto" certezze basandosi sulla visione di 2 francobolli e senza usare neanche la lente di ingrandimento...

Forse sembra sfuggito ai più che le due foto non le ha scattate il "proprietario" della D3 bensì terza persona a cui Lui ha dato "temporanemente" in affidamento la sua "belva" probabilmente stante le "circostanze" qualche tasto che non doveva essere "pigiato" magari lo è stato... quindi per togliersi eventuali dubbi sarebbe meglio fare le valutazioni sui file Nef originali se ancora ci sono o se sono mai stati realizzati, magari le foto sono state scattate direttamente in jpeg con i noti limiti del formato...

Credo anch'io che la via migliore per risolvere i problemi "veri" sia l'invio presso la LTR della Digicamera con "accurata" descrizione del problema riscontrato, corredata opportunamente dai file NEF "dubbi"... però anche come giustamente ha "sostenuto" l'utente Ergassia a volte prima di inviare e quindi spendere tempo ed eventualmente soldi inutili, si può chiedere magari prima a chi "ne sa di più"...

Purtroppo ogni richiesta di "delucidazioni" magari afflitta da un titolo non proprio "felice" come la D3 espone "imprevedibilmente" scatena reazioni "varie" specialmente in chi si è "stufato" di sentire che la D3 ha un sacco di problemi e poi alla fine si trattava solamente di una mera "svista" da parte dell'utilizzatore che non aveva ben capito una determinata funzionalità...

Gli esposimetri non sottoespongono ne sovraespongono per fare "dispetto" a chi ha acquistato la Digicamera... ogni sensore e ogni circuito elettronico "collegato" ha le sue peculiarità... in alcuni casi stante quest'ultime, in fase progettuale si decide di privilegiare alcune "zone" esposimetriche... ipotesi il sensore reagisce meglio in determinate condizioni di luce intese come differenza in stop tra alte luci e ombre e privilegerà quindi queste... il matrix non è un mero "accoppiatore" tempo diaframma in funzione degli EV misurati, ha una sua logica di funzionamento "legata" alla volontà del fotografo, quindi per "pesare" ai fini della corretta scelta "esposimetrica" l'unico modo per "sapere" cosa deve privilegiare è quello di associarlo alla zona AF preimpostata, da quando è Matrix che è così, non è una cosa che è uscita ora adesso... come il "color" matrix 3D che era già presente nella F5 basta sfogliare la Brochure per rendersene conto, come per esempio già a quei tempi anche la lettura "spot" era associata all'area di messa fuoco, direi che per avere un sistema esposimetrico migliore di quello attuale, bisogna portarsi appresso una che sa "fotografare" veramente e lasciar fare a lui, della serie se vuoi un lavoro fatto bene prendi un "professionista" lo paghi e passa la paura... quindi il problema vero non è il Matrix ma usare il Matrix senza cognizione di come esso funziona... ripeto fate una prova impostate le diverse aree AF è "notate" come l'esposizione si adatta... usando il matrix come deve essere usato la percentuale di foto esposte "diversamente", ho scritto volutamente diverse e non sbagliate, da come le avremmo "volute" è nulla... se puntiamo una zona scura e il Matrix tenendo conto della nostra scelta espone di conseguenza "pesandola" maggiormente e se nella forbice "esposimetrica" le alte luci non ci stanno... risulteranno "clippate" oltre la soglia dei fatidici 255... se non vogliamo "bruciare" le alte luci in Matrix dovremmo "puntare" una zona AF opportuna, consapevoli però del fatto che poi le ombre si "chiuderanno"... in "vegetale" il clipping è il peggiore dei mali... quindi ognuno deve scegliere quello che vuole privilegiare, la digicamera "fortunatamente" non lo fa "ancora" per noi...

SOStiene Lambretta...
Franco_
QUOTE(f5mau @ Apr 22 2008, 10:21 PM) *
Mmh..
non sono daccordo con Franco_ e _Lucky_,
credo vi siate dimenticati che il Matrix D3 "vede" i colori (ColorMatrix).
La prima è scura perchè lo sfondo è quasi nero, la seconda è chiara perchè ha "sentito" il riflesso cangiante della colonna a sinistra che occupa circa il 25% della foto.
Se avesse esposto in spot sulla maglia bianca del ragazzo, la foto sarebbe risultata più chiara.
Ne sono convinto

Saluti


Mi dispiace ma non sono d'accordo: l'esposimentro non sovraespone se il soggetto è chiaro...

Le microfoto sono sufficienti per fare una prima diagnosi (che peraltro è stata quasi da tutti condivisa) ma, come giustamente dice il buon Lambretta, non ci dicono nulla riguardo l'area focheggiata e tanti altri dettagli nascosti da un francobollo in jpg.

Allora diciamola tutta: il nostro amico dice di aver posseduto diverse digitali e di non raccapezzarsi con l'esposimetro della D3... cosa fa per avere una risposta ? Ci mostra due scatti in JPG fatti non si sa da chi e per di più in AUTO.
Avrebbe fatto certamente meglio a postarci due scatti (NEF) effettuati nelle medesime condizioni (i due mostrati hanno in comune solo il nostro amico, ma tutto il resto è diverso) e allora domando: che si fa a porre la domanda in questi termini ?

Caro dotthat, la mia non è polemica, però non assendo la D3 la tua prima DSLR (e quindi non essendo tu uno sprovveduto) avresti potuto/dovuto mostrarci qualcosa di più significativo smile.gif
giannizadra
QUOTE(Franco_ @ Apr 24 2008, 02:57 PM) *
Mi dispiace ma non sono d'accordo: l'esposimentro non sovraespone se il soggetto è chiaro...


Infatti... rolleyes.gif
Se misuri in spot un soggetto chiaro, l'esposimetro ti darà i valori per renderlo di tono medio (18%).
E quindi lo sottoesporrà, e con esso sottoesporrà (ovviamente) tutta la foto.
Conoscendo F5mau, assieme al quale vado a fotografare spesso, sono sicuro che si è trattato di un lapsus calami.
Giustamente corretto da altri.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.