QUOTE(AlbertoMaria @ Apr 24 2008, 12:14 AM)

Per non parlare di esposimetri che dovrebbero sovraesporre se puntano zone chiare e sottoesporre quando preponderano quelle scure, su cui forse sarebbe meglio stendere un velo pietoso...
Stendiamolo però al 18% di riflettanza...
Il sermone o il pistolotto fine a se stesso a cui forse "alludeva" l'utente jampyero, ha la stessa valenza del suo intervento, ai fini della crescita della cultura fotografica è nullo...
Come invece sottolineava l'utente Alberto Maria che ho "quotato" solo perché ultimo della serie non perché l'unico, molti hanno "sostenuto" certezze basandosi sulla visione di 2 francobolli e senza usare neanche la lente di ingrandimento...
Forse sembra sfuggito ai più che le due foto non le ha scattate il "proprietario" della D3 bensì terza persona a cui Lui ha dato "temporanemente" in affidamento la sua "belva" probabilmente stante le "circostanze" qualche tasto che non doveva essere "pigiato" magari lo è stato... quindi per togliersi eventuali dubbi sarebbe meglio fare le valutazioni sui file Nef originali se ancora ci sono o se sono mai stati realizzati, magari le foto sono state scattate direttamente in jpeg con i noti limiti del formato...
Credo anch'io che la via migliore per risolvere i problemi "veri" sia l'invio presso la LTR della Digicamera con "accurata" descrizione del problema riscontrato, corredata opportunamente dai file NEF "dubbi"... però anche come giustamente ha "sostenuto" l'utente Ergassia a volte prima di inviare e quindi spendere tempo ed eventualmente soldi inutili, si può chiedere magari prima a chi "ne sa di più"...
Purtroppo ogni richiesta di "delucidazioni" magari afflitta da un titolo non proprio "felice" come la D3 espone "imprevedibilmente" scatena reazioni "varie" specialmente in chi si è "stufato" di sentire che la D3 ha un sacco di problemi e poi alla fine si trattava solamente di una mera "svista" da parte dell'utilizzatore che non aveva ben capito una determinata funzionalità...
Gli esposimetri non sottoespongono ne sovraespongono per fare "dispetto" a chi ha acquistato la Digicamera... ogni sensore e ogni circuito elettronico "collegato" ha le sue peculiarità... in alcuni casi stante quest'ultime, in fase progettuale si decide di privilegiare alcune "zone" esposimetriche... ipotesi il sensore reagisce meglio in determinate condizioni di luce intese come differenza in stop tra alte luci e ombre e privilegerà quindi queste... il matrix non è un mero "accoppiatore" tempo diaframma in funzione degli EV misurati, ha una sua logica di funzionamento "legata" alla volontà del fotografo, quindi per "pesare" ai fini della corretta scelta "esposimetrica" l'unico modo per "sapere" cosa deve privilegiare è quello di associarlo alla zona AF preimpostata, da quando è Matrix che è così, non è una cosa che è uscita ora adesso... come il "color" matrix 3D che era già presente nella F5 basta sfogliare la Brochure per rendersene conto, come per esempio già a quei tempi anche la lettura "spot" era associata all'area di messa fuoco, direi che per avere un sistema esposimetrico migliore di quello attuale, bisogna portarsi appresso una che sa "fotografare" veramente e lasciar fare a lui, della serie se vuoi un lavoro fatto bene prendi un "professionista" lo paghi e passa la paura... quindi il problema vero non è il Matrix ma usare il Matrix senza cognizione di come esso funziona... ripeto fate una prova impostate le diverse aree AF è "notate" come l'esposizione si adatta... usando il matrix come deve essere usato la percentuale di foto esposte "diversamente", ho scritto volutamente diverse e non sbagliate, da come le avremmo "volute" è nulla... se puntiamo una zona scura e il Matrix tenendo conto della nostra scelta espone di conseguenza "pesandola" maggiormente e se nella forbice "esposimetrica" le alte luci non ci stanno... risulteranno "clippate" oltre la soglia dei fatidici 255... se non vogliamo "bruciare" le alte luci in Matrix dovremmo "puntare" una zona AF opportuna, consapevoli però del fatto che poi le ombre si "chiuderanno"... in "vegetale" il clipping è il peggiore dei mali... quindi ognuno deve scegliere quello che vuole privilegiare, la digicamera "fortunatamente" non lo fa "ancora" per noi...
SOStiene Lambretta...