Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
manfrow
Ho parecchi trasparenti da scansionare, 80 % negativi 35 mm, 10% medio formato,10% diapositive. Il tutto a fini amatoriali. Dovendo scegliere fra uno scanner Epson 4870 e un Nikon LS 50 voi cosa fareste? Il primo ha una versatilit� maggiore come uso(scansione multiformato + stampe,caricatori multipli) il Nikon la qualit� di scansione.
Credo che scansionare sia piuttosto noioso e penso che la funzione del digital ICE sia molto importante. Secondo voi quella di cui l'Epson � dotato � paragonabile a quella del Nikon?
Grazie anticipate a chi vorr� darmi un parere.

Gefry
Se non ti interessano i documenti cartacei, se qeul 10% di medio formato li puoi scannarizzare in altra maniera o non sono poi cosi importatni.


Non avrei dubbi.......Canon....Ops!!! volevo dire Nikon LS50 biggrin.gif


Per quanto riguarda la DEE io non sono la persono piu adatta per giudicare ma invece farei caso ad un altro dato che ho trovato nelle specifiche Epson "3.8 Dmax" mentre il fattore di densita del Nikon � 4.2 (ho letto che il numero non � un incrementazione passiva, nel senso che on puoi fare percentuali, 4,2 � un fattore molto piu favorevole), in definitiva, credo di non sbagliare dicendo, che tale fattore indica la capacita dello scanner di riconscere i dettagli nelle zone scure ad alta densita, quindi per anche a parita di Digital Dee il Nikon ti sarebbe di aiuto.


Al limite comprati un bel Coolscan 9000 wink.gif

Bruno L.
Ciao per il 35mm il Nikon LS 50, l'Epson per il medio formato. Quest'ultimo, infatti, con il 35mm � piuttosto scadente e non c'� paragone con il Nikon, mentre per il medio formato � eccellente.
Io ho il Nikon LS 50 e un Epson 3200 (il predecessore del 4870) che uso per i negativi 6x6 e mi trovo molto bene.

Ciao
manfrow
Ringrazio moltissimo i due amici che sono voluti intervenire e colgo l'occasione per dire che questo forum della Nital � indubbiamente un GROSSO valore aggiunto che la Nikon d� ai suoi clienti ma anche a chiunque altro e che non mi risulta nessuna altra casa faccia altrettanto. Parla un ex Minoltista che la Minolta ha perso per strada per i suoi gravi ritardi nel digitale(sono anche felice possessore di Coolpix 4500 e D70).
Per tornare allo scanner credo che sia importante sottolineare il valore di Dmax come � stato giustamente fatto rilevare che � ancora molto diverso fra filmscanner e piani e la risoluzione REALE che passa anche attraverso l'ottica che monta lo scanner,indipendentemente dai valori dichiarati della macchina. Ho visto in una tabella che i film scanner risolvono circa il doppio di linee per millimetro rispetto al migliore dei piani. Penso con Bruno che alla fine per far le cose per bene ci vorrebbero due apparecchi, un Epson per il medio formato e un filmscanner per il 35mm.
Vorrei chiedervi infine provocatoriamente:ma voi vi divertite a scansionare i trasparenti? Leggo di gente che scansiona centinaia o (a detta loro) migliaia di diapo o negativi, io la trovo una cosa allucinante, ore e ore davanti a un computer a svolgere un lavoro ripetitivo. Forse scansionare le immagini dovrebbe servire anche a fare una autoanalisi sui propri lavori e a ... cestinare brutalmente dedicando impegno solo a ci� che merita! Quindi a imparare dai propri errori. E poi che ve ne fate delle scansioni? Le mettete a dormire in qualche CD come prima dormivano sotto forma di negativi in qualche scatola, o che altro? Fate delle stampe e le appendete al muro? Ma quanto spazio avete sui muri?
Scusate ma sono molto curioso di questa strana(ma sicuramente affascinante)attivit� domestica, direi, per pantofolai, che � figlia dei nostri giorni. Ho 50 anni, ai miei tempi non c'era.
Con simpatia a tutti voi
Umberto
Gabriele Lopez
blink.gif blink.gif

Le scansioni puoi stamparle, archiviarle....non capisco il senso e non uso pantofole..

Tu dei file che te ne fai?? li metti su cd, li stampi...ma quanti muri hai??

Bruno L.
QUOTE (Gabriele Lopez @ Oct 15 2004, 10:04 PM)
Le scansioni puoi stamparle, archiviarle....non capisco il senso e non uso pantofole..

Mi associo! blink.gif
Ma ne fai la stessa cosa delle foto scaricate dalla CF della tua Digitale... no? Qualcuna la stampi, qualcuna la metti su CD, qualcuna la lasci sul PC... qualcuna magari la cancelli, ecc......... Poi puoi anche non scansionare.

saluti
Gefry
Personalmente trovo la scansione noiosa, ma l'ottimizzare una scansione per farla corrispondere all'originale mi da un po di soddisfazione.
Lo faccio in maniera precisa solo per le Dia che poi stamper�, con le altre mi accontento dei risultati automatici o al limite gli do un semplice ritocco con i livelli. andando a occhio senza pretese.
Preferirei fosse tutto automatico ma purtroppo al momento non � cosi semplice.

Il fatto poi di poter ottimizzare il file a mio piacimento per la stampa � la cosa che mi gusta di piu wink.gif.


Per quanto riguarda la destinazione delle Fotoo/Dia/file di segnalo una discussione che ho aperto da poco
manfrow
Grazie in particolare a Gefry! Ho letto il suo link molto interessante. La mia era solo una piccola provocazione e una curiosit�.. Penso che prima o poi prender� un Nikon LS50 e, ascoltando un po' di buona musica in cuffia,nelle lunghe sere d'inverno, scansioner� soltanto i negativi migliori con la massima accuratezza e qualit� facendo una spietata cernita(sono vent'anni di foto circa 400 buste ordinatamente catalogate da mia moglie santa donna),li metter� su CD, l� si preserveranno per l'eternit�. Quando decider� di stamparne una serie andro' dal mio fotografo di fiducia che stampa meglio della mia stampante.
Ciao a tutti, alla prossima!
Gefry
QUOTE (manfrow @ Oct 16 2004, 08:33 PM)
........li metter� su CD, l� si preserveranno per l'eternit�. ............

EMMMMHHH!!!!


Se ti dico che i CD che masterizzerai al massimo saranno leggibili fra 4 o 5 anni .......rovino i tuoi piani? rolleyes.gif


Ho CD Verbatim scritti 2 anni fa che hanno gia perso i suoi dati.
Comprati un HD esterno USB2, ora costano quasi meno dei CD, calcolando il prezzo per MB, in piu ha tutti i vantaggi di un HD e i dati durano effettivamente anni e anni.

Quindi il mio consiglio � originali sia su PC che su HD esterno, e in piu se vuoi masterizza anche i CD, male non ti fanno.

Ciao

Gerry



P.S. sembra che i CD moderni siano particolarmente delicati in quanto a deterioramento dei dati, uno dei fattori poi decisivi sembra sia la velocita di scrittura, + veloce � e meno durano. Masterizza massimo a 4x wink.gif i CD e a 1x o massimo 2 i DVD.
Gabriele Lopez
Da quando sono TORNATO a 35mm e scanner, mi sono levato dalla testa l'incubo dei backup...i backup sono i negativi, le scansioni ed elaborazioni posso sempre rifarle woohoo.gif

....prima era un delirio, tra cd che perdevano i dati (I Vivanco sono terribili!!), riscrivibili che andavano in errore, copie dimenticate...... Fulmine.gif

ciao!
manfrow
Anch'io avevo pensato all'HD esterno, nei supermercati se ne vedono dappertutto. Poi ho pensato: ma questi, che comunque hanno un meccanismo interno di funzionamento, a differenza dei CD, non possono andare incontro a rotture? E allora, non sono pi� sicuri i CD? Va bene per chi scatta ancora in analogico, ma per chi scatta esclusivamente in digitale come diavolo deve fare per domire sonni tranquilli?
Gefry
2 HD esterni e vedrai che non ci sono problemi......

Da un HD cqe i dati li puoi recuperare, ci sono ditte che lo fanno di mestiere e anche in casa con alcuni programmi ci puoi riuscire se il non � un problema meccanico.

Con i CD ci puoi fare dei sottobicchieri.....ma non vanno nemmeno bene a quello perche le tazzine scivolano smile.gif
ZABEL
wink.gif Ciao a tutti! e' la prima volta che scrivo su questo forum: fino ad ora ho seguito quello relativo alle Coolpix che pero' e' divenuto noioso e poco produttivo da quando e' stato limitato ai soli utenti nikon. Ho trovato stimolante questo argomento qui trattato relativo agli scanner proprio perche' avevo in mente anche io di recuperare materiale di diapositive (tantissime, perche' ho sempre fatto solo queste) che ormai per mancanza di tempo, complessita' a montare proiettore etc ect, non vedo piu'. Il dilemma e' pero' un po' piu' complesso: infatti ho un discreto scanner epson (600) con il quale l'operazione di acquisione e' lunga e noiosa e l'idea di passare lunghe serate d'inverno ad acquisire immagini , non mi attrae(e' un lavoro veramente noioso!). Ho pensato quindi ad un coolscan: ma la noiosita' si ripropone con l'LS 50 in quanto si devono caricare 1 diap per volta! probabilmente l'entusiasmo passerebbe dopo 1 o 2 rulli!. Stavo pensando quindi al modello 5000 con caricatore per diap intelaiate (ne carica fino a 50 mi sembra).
I dilemmi sono: 1) il costo elevato a cui si arriva (ne vale la pena?)
2) Essendo in possesso di una F100 che lavora poco da quando e' subentrata la Coolpix, avrebbe senso riprendere a fare diapositive e utilizzare lo scanner per acquisire di volta in volta quelle piu' interessanti?
(tenendo conto che il mio materiale fotografico va al 99% in montaggi video e proiezione e quasi niente in stampa).
"fatti la D70" qualcuno dira'... ma, domando io , non e' piu' ottimizzata una immagine scattata in diap e poi digitalizzata con scanner , di una ripresa direttamente con macchina digitale?
Mi fermo qui ... ho scritto pure troppo...!!!!

un caro saluto smile.gif
Bruno L.
QUOTE (ZABEL @ Oct 18 2004, 03:26 PM)
.......  "fatti la D70"    qualcuno dira'... ma, domando io  , non e' piu' ottimizzata una immagine scattata in diap e poi digitalizzata con scanner , di una ripresa direttamente con macchina digitale?
Mi fermo qui ... ho scritto pure troppo...!!!!

Se si � dediti alla computer grafica e con una buona padronanza in Photoshop, penso che un file di 4000dpi a 48bit di 100Mb, proveniente da un scansione, offra molto materiale su cui lavorare e permetta di ottenere risultati eccellenti. Del resto anche le foto digitali provenienienti dalla D70, vanno sempre ottimizzate al Computer.

saluti
Gefry
ZABEL dipende tutto dalla qualita che vuoi da un immagine.

Se ti basta fare delle stampe 20x30 o al limite anche 30x40 per t�...prenditi la D70.
Ma anche se prendi la D70 rimaane sempre il problema del tuo archivio delle Dia (non so se sia grande o meno).

Se vuoi il top....per ora la Dia non ha paragoni....e una buona scanzione � sicuramente il top che puoi trovare in giro.
Se devi scansionare ogni Dia che fai il caricatore puo pagarsi, se scansioni solo quelle per le stampe basta il Coolsan V nudo e crudo (o il 5000 se preferisci).

Ciao

Gerry

P.S. io ho il 5000 con il caricatore SF210, lo ho preso per scansionare l'intero mio archivio, solo pre farmi un indice che riconduca al faldone giusto. Ma non ho ancora cominciato....aspetto le lunghe notti invernali....o quelle troppo lunghe primaverili...insomma fin'ora non ho fatto un caiser wink.gif
manfrow
Il mio consiglio a Zabel: per il tuo archivio di diapo fatti un Minolta Scan Dual IV che ha di serie il caricatore per 6 diapo e costa 350 euro (oops scusa...), volevo dire il Nikon LS50 con caricatore per diapo come accessorio; per le foto future comprati una splendida Nikon D70 come ho fatto io.
Ciao
Umberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.