Ciao Nikonisti

IPB Immagine

Il FAI � Fondo per l�Ambiente Italiano

presenta


UN CASTELLO FIORITO DI BIANCO
una grande festa di fiori, sapori e colori, alla scoperta delle tradizioni, dei prodotti
e della natura del vasto territorio dell�Anfiteatro Morenico di Ivrea

Castello di Masino, Caravino (To)
Domenica 20 aprile 2008, ore 10-18 ( venerd� 25 aprile in caso di maltempo)

Nella primavera del 2006 circa 7.000 piante di candide Spireae Vanhouttei vennero piantumate nel parco del Castello di Masino a Caravino (To), grazie al contributo della Fondazione Zegna e su progetto dell�architetto Paolo Pejrone.

Domenica 20 aprile 2008, a due anni di distanza dalla loro messa a dimora, in occasione della bianca fioritura di questo �Giardino delle Nuvole� il FAI � Fondo per l�Ambiente Italiano organizzer�, dalle ore 10 alle 18, una grande festa che vuole chiamare a raccolta tutti gli abitanti del vasto territorio circostante. �Un Castello fiorito di bianco�: questo il titolo della manifestazione che avr� come protagonisti i prodotti dell�eccellenza gastronomica, le tradizioni, la cultura e la natura dell�Anfiteatro Morenico di Ivrea.

Nello splendido parco del Castello verr� allestita una grande zona per il �pic-nic bianco�, dove i visitatori potranno non solo acquistare presso i numerosi stand presenti assaggi di formaggi e salumi, pane, focacce, pasta fresca, verdure di stagione, piatti tipici della tradizione piemontese, frutta, cioccolata, dolci, gelati, miele, ma anche degustarli in compagnia ai �tavoli dell�amicizia�, sorseggiando un bicchiere di buon vino.
Prodotti di eccellenza gastronomica, dunque, ma non solo: esperti artigiani locali, tra cui lo sterneghin (posatore di pietre), l�impagliatore, il cordaio, il ramaio, daranno infatti dimostrazioni della loro arte e mostreranno al pubblico i loro manufatti.

E dopo la sosta nella zona del �pic-nic bianco�, tante interessanti proposte per scoprire o riscoprire le bellezze del territorio circostante: osservazione dell�Anfiteatro Morenico; presentazione della frazione canavesana della Via Francigena (48 km) e dei 13 eco-musei di recente apertura; illustrazione dei percorsi per escursionisti con prove di nordic walking e orienteering; visite guidate nel parco del Castello di Masino a cura degli studenti e dei docenti dell�Istituto Agrario Ubertini di Caluso, con soste nella zona della fioritura delle spireae, delle quali verranno anche spiegate le virt� curative ed erboristiche.

Tante le attivit� pensate per i pi� piccoli: i bambini potranno vivere l�emozionante esperienza del battesimo del pony, effettuare giri nel parco a bordo di una wagonette a 8 posti trainata da cavallini bianchi, o partecipare ai laboratori ludico-didattici di piantumazione realizzati da Oasi Zegna, presente anch�essa per illustrare le attivit� di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile del territorio montano biellese attorno a Trivero.

Non mancher� neppure la parentesi �letteraria� grazie alla lettura di brani scelti tra autori nati in queste terre, come Giuseppe Giacosa e Guido Gozzano, Costantino Nigra, Salvator Gotta, Adriano Olivetti, e alla presenza di Claudio Contino Zanotto dell�Associazione Viaggi con l�Asino, pronto a raccontare a modo suo le �storie della stalla�, tramandate oralmente nelle valli del Piemonte e da lui raccolte nei suoi tanti viaggi.

Il programma di questa giornata ricca di attivit� si concluder� presso il Salone Marchesa Vittoria, nelle scuderie del Castello di Masino, dove alle ore 17.30 si svolger� il concerto del �Coro della Terza Et�� di Ivrea diretto dal Maestro Bernardino Streito (� consigliata la prenotazione al numero 0125/778100).

Infine, per gli amanti delle grandi emozioni dalle ore 18 sar� possibile effettuare (a pagamento e su prenotazione) un volo su una mongolfiera bianca del Team Charbonnier di Aosta, che permetter� di vedere dal cielo tutto il meraviglioso territorio dell�Anfiteatro Morenico di Ivrea. Per informazioni: info@mongolfiere.it - 0165765525 -3398526950 -335207196

In caso di maltempo la manifestazione verr� posticipata a venerd� 25 aprile

Orario: dalle 10 alle 18.
Ingresso (il biglietto non comprende il costo di alcuna consumazione):
Adulti: 5,00 �; Ragazzi (4-12 anni): 3,00 �; Aderenti FAI e possessori Carta Musei Piemonte 2,00 �
Concerto (compreso nel biglietto di ingresso alla manifestazione): orario di inizio ore 17.30. I posti a sedere sono limitati, per cui � consigliata la prenotazione telefonica al numero 0125/778100.

Per informazioni:
FAI � Castello di Masino, Caravino (TO) tel. 0125/778100; e-mail: faimasino@fondoambiente.it
Per maggiori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.it
Ufficio Stampa FAI:
Simonetta Biagioni - stampa - tel. 02-467615219; s.biagioni@fondoambiente.it
Novella Mirri � radio e televisione � tel. 06-32652596; ufficiostampa@novellamirri.it

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




spero di aver fatto cosa gradita nell'inserire queste informazioni
io non so ancora se potro' andarci, al max un saltino al mattino si puo' fare.

ciao a tutti Ezio