La foto è fatta molto bene, Francesco, ma una piccola osservazione (non tecnica, ci mancherebbe) la vorrei fare.
Supponendo che l'autore si riferisca all'inquisizione medioevale, periodo nel quale si ritrovano tutti gli elementi richiamati dal titolo, la domanda è: cosa stanno rappresentando gli attori ?
Lui chi sta interpretando ? Un eretico, un appestato o uno stregone ? (dal rosario che ha al collo, potrebbe essere uno dei primi due).
Lei mi sembra troppo "sana" per raffigurare la peste quindi sarà una strega, anche se mi sfugge il significato delle catene (indicano forse la capacità di un sortilegio di "legare" in qualche modo le persone ?)
C'è, poi, la posa dei due modelli che non mi aiuta a capire: non so se lui stia cercando di liberarsi o cosa.
Se così fosse, la posizione delle mani è più da balletto che da tentativo di fuga dalla stregoneria.
Ed anche l'espressione non è un granché: dovrebbe essere o più spaventato oppure più duro, deciso.
Possono sembrare domande banali ma, leggendo il titolo e poi guardando la foto, non ho trovato le chiare attinenze (o perlomeno i richiami ad esse) che l'immagine su un manifesto dovrebbe immediatamente far risaltare all'attenzione di chi la osserva.
Tutto questo "imho" e senza nessuna polemica, ovviamente, solo una critica costruttiva da un... ehm, diciamo "appassionato" di questo genere di foto.