Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Giuliano_TS
Vorrei sottoporvi un paio di foto scattate recentemente a dei fuochi artificiali, da parecchi chilometri di distanza, utilizzando il Nikkor 70-300G f4-5.6 (in attesa di potermi permettere di meglio).

Sono graditi commenti, critiche, e soprattutto consigli su come migliorare la tecnica di ripresa.

Questi sono i dati di ripresa della prima foto:

Velocit� otturatore: 1.0 sec
Apertura: f/7.1
Zoom (Lunghezza focale): 218mm (equiv.)*
Esposizione: +0.0 EV
ISO 200
Dimensioni immagine originale: 3008 x 2000 Pixel
Flash utilizzato: No
Data in cui � stata scattata la fotografia: sabato 9 ottobre 2004
Ora in cui � stata scattata la fotografia: 23.59
Marca fotocamera: NIKON CORPORATION
Modello fotocamera: NIKON D70

Giuliano_TS
E questa � una seconda foto, con i relativi dati exif:

Velocit� otturatore: 1.3 sec
Apertura: f/5.0
Zoom (Lunghezza focale): 300mm (equiv.)*
Esposizione: +0.0 EV
ISO 200
Dimensioni immagine originale: 3008 x 2000 Pixel
Flash utilizzato: No
Data in cui � stata scattata la fotografia: domenica 10 ottobre 2004
Ora in cui � stata scattata la fotografia: 0.01
Marca fotocamera: NIKON CORPORATION
Modello fotocamera: NIKON D70

Che ne pensate?
Cordiali saluti smile.gif .
GhostBear
Ciao giuliano

premetto che non sono un professionista, ma ho fatto qualche esperimento con i fuochi artificiali ..... sia con macchine analogiche che con digitali, (coolpix 5700).
Con questa ultima ho fatto solamente tre o quattro scatti ed ho proceduto nel seguente modo:
ISO il piu basso possibile per ridurre rumori di fondo
Tempo di esposizione manuale impostato su posa B
Diaframma il massimo in chiusura ...... nel mio caso f7.1
Formato del file RAW che ho leggermente rielaborato in postproduzione

Chiaramente per la durata dell'esposizione mi sono affidato alla situazione del momento ....... per esempio 3 sec. nella prima foto e 7sec nella seconda ......
Per esempio prolungare l'esposizione per includere un maggior numero possibile di fuochi se poco luminosi o troppo lontani per la tua focale, etc .
ibertola
Beh.. che dire, la seconda mi da l'impressione di essere sfocata (anche se non lo �)... e io magari avrei alzato un po' gli ISO... magari a 400 (se eri cos� distante)...

per� parlo da neofita... quindi potrei dire castronerie!!

Domanda stupida... era sul cavalletto la macchina? Hai premuto o hai utilizzato il telefomando?

Hai voluto prendere la scia del fuoco d'artificio immagino... perch� altrimenti potevi diminuire l'otturatore... (+ veloce)

Enjoy
Ivan
Denis Calamia
QUOTE (ibertola @ Oct 12 2004, 10:37 AM)


hai utilizzato il telefomando?

Ivan

Scusa ivan...ma questa era troppo bella (chiss� quante castronerie scrivo io laugh.gif )

Veniamo ai Fireworks,un consiglio che ti posso dare � usare sempre il 3piedi,per esempio,questa l'ho fatta con 3piedi,scatto jpg (sbaglio che non far� +,solo Raw,per il discorso WB e non solo!)posa di 1/80,iso 1000(grossi problemi di rumore non ne ho avuti).

Ciao..
ibertola
QUOTE (flyingzone @ Oct 12 2004, 10:49 AM)
QUOTE (ibertola @ Oct 12 2004, 10:37 AM)


hai utilizzato il telefomando?

Ivan

Scusa ivan...ma questa era troppo bella (chiss� quante castronerie scrivo io laugh.gif )

Veniamo ai Fireworks,un consiglio che ti posso dare � usare sempre il 3piedi,per esempio,questa l'ho fatta con 3piedi,scatto jpg (sbaglio che non far� +,solo Raw,per il discorso WB e non solo!)posa di 1/80,iso 1000(grossi problemi di rumore non ne ho avuti).

Ciao..

Non ti preoccupare... altrimenti faccio ridere solo in ufficio... rendo partecipi anche voi delle mie dislessie!! tongue.gif


Enjoy
Ivan
Giuliano_TS
Grazie per la partecipazione e per i consigli.

Riguardo al cavalletto ... s�, ne ho utilizzato uno molto robusto, ma ho potuto notare che la sola pressione del pulsante di scatto � gi� sufficiente, a quelle lunghezze focali, per provocare un lieve micromosso. Purtroppo non dispongo d'un telecomando, e poi, non � detto che risolverebbe il problema, potendo le microvibrazioni derivare anche dal movimento dello specchio. Ho provato per� con l'autoscatto, ed il risultato mi � sembrato migliore, ma indovinare con congruo anticipo il momento dello scoppio ... beh, diventava solo questione di c**o biggrin.gif biggrin.gif .

Forse i tempi di posa sono stati n� abbastanza lunghi da ottenere la somma di pi� fuochi, n� tanto brevi da congelare il singolo fuoco conferendogli maggior nitidezza. E forse avrei potuto osare di pi� alzando gli ISO e chiudendo il diaframma. E poi bisogna considerare le qualit� dell'ottica: mi hanno meravigliato quegli aloni blu intorno alle luci fisse nella parte bassa delle foto unsure.gif . Bisogner� effettuare altre prove, ma le occasioni sono cos� poche.

Graditi altri commenti e consigli.

Saluti smile.gif .

pelmo
Ho provato a fotografare una sola volta i fuochi

Foto fuochi

rigorosamente cavalletto e iso a 100 per ridurre al minimo il rumore

- Focale 19mm (x1.6)
- Apertura f8
- Tempo in base al tipo di fuoco...con quelli singoli 3,2 ma dove c'erano molti fuochi e molta luminosit� 1,6 o meno

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.