Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
stfn
Ciao,
mi trovo ad affrontare il problema di scansionare circa 5mila diapo. Da profano, pensavo di investire in un buono scanner e di dedicare qualche ritaglio di tempo qua e là. Non immaginavo invece che l'impresa è parecchio impegnativa, molti la sconsigliano del tutto, al punto che sto pensando di farle scansionare con apparecchiature professionali (il costo dovrebbe essere comparabile all'acquisto di uno scanner) e di passare alla foto digitale per non trovarmi poi nella stessa situazione.
Non sono entusiata della cosa, non solo per il costo di tutta l'operazione, ma anche perché non sono un fan del digitale (forse perché non ho mai provato una buona reflex).
Qualcuno ha già superato questo dilemma?
ciao e grazie stefano
gianluca.pirro
Per il futuro è difficile risponderti. Dipendi da quello che cerchi dalla fotografia e da che tipo di fotografia fai soprattutto. Forse il 35mm può dirsi attualmente abbastanza superato dal digitale, anche se non per tutto. Io continuo a fare scansioni col Coolscan 9000 e a scattare su pellicola, però tra il 35mm e il 6x7 (formato che uso) c'è una bella differenza.
Per il tuo archivio ti consiglio di comprare un Coolscan 5000 senza dubbio. Devi solo preventivare molto tempo. Se ti affidi a un professionista per delle buone scansioni, non te ne compri solo uno di scanner ma dieci minimo per quello che ti chiederà per 5000 diapositive.
stfn
QUOTE(gianluca.pirro @ Apr 3 2008, 09:22 PM) *
Per il futuro è difficile risponderti. Dipendi da quello che cerchi dalla fotografia e da che tipo di fotografia fai soprattutto. Forse il 35mm può dirsi attualmente abbastanza superato dal digitale, anche se non per tutto. Io continuo a fare scansioni col Coolscan 9000 e a scattare su pellicola, però tra il 35mm e il 6x7 (formato che uso) c'è una bella differenza.
Per il tuo archivio ti consiglio di comprare un Coolscan 5000 senza dubbio. Devi solo preventivare molto tempo. Se ti affidi a un professionista per delle buone scansioni, non te ne compri solo uno di scanner ma dieci minimo per quello che ti chiederà per 5000 diapositive.


io fotografo quasi esclusivamente in natura, insetti con il 100macro e quello che riesco con un 400.
Altro non mi interessa molto. per le scansioni pensavo di non spendere più di 0,30, e quindi 1500 euro al massimo, negoziando fino all'ultima diapo. Dici che l'investimento è maggiore e che conviene cmq xxx a scannerizzarsele da soli? e il risultato è buono?
gianluca.pirro
con un 5000 certo che è buono il risultato e dubito che una scansione a 0,30 cent sia migliore di una scansione col 5000. Quindi come costi ci rientri tranquillamente...c'è solo da preventivare la perdita di tempo...per il genere fotografico in effetti tra reflex analogica e digitale non cambia molto. Dipende effettivamente solo dal fatto se pensi che la pellicola ti dia qualcosa in più o no.
toad
QUOTE(gianluca.pirro @ Apr 3 2008, 09:22 PM) *
Se ti affidi a un professionista per delle buone scansioni, non te ne compri solo uno di scanner ma dieci minimo per quello che ti chiederà per 5000 diapositive.



QUOTE(gianluca.pirro @ Apr 3 2008, 11:06 PM) *
con un 5000 certo che è buono il risultato e dubito che una scansione a 0,30 cent sia migliore di una scansione col 5000.


Sono assolutamente della stessa opinione. Se vuoi scansioni di altissima qualità devi cercare qualcuno che le faccia con uno scanner a tamburo e i costi "tambureggiano" ( biggrin.gif ) molto in alto. Ai costi che ti hanno prospettato le scansioni saranno verosimilmente eseguite con uno scanner piano e allora di qualità non se ne parla.
Poi naturalmente ci potranno essere delle eccezioni, ma sarebbe opportuno informarsi prima.
Enrico59
Quando ho comperato il 5000, pensavo anch'io di scansionare tutto l'archivio (solo le dia arrivano pressapoco a 20000...). Impresa pressochè impossibile.
Ho deciso di scansionare quel materiale che via via avrò bisogno di "condividere" tramite web, masterizzazioni, stampe, ecc.
Il grande vantaggio del digitale infatti, per me, consiste proprio nella facilità e semplificazione della condivisione. Inoltre, il fatto di affidare ad un estraneo, tutto l'archivio (con i rischi che ne conseguono, costi a parte), non mi entusiasma per niente.
stfn
grazie.gif
a tutti, direi che mi avete convinto a prendere lo scanner. anche a me non piace l'idea di affidare le mie amate diapo ad un estraneo e se poi il costo sale non ne vale neanche la pena.
vorrà dire che prenderò lo scanner e mi terrò la mia tranquillona F70.
Alla fine era quello che volevo sentirmi dire.
Grazie a tuti e a presto con le prime prove di scansione, spero di finire prima dei mondiali, o almeno dell'expo
ciao stefano
stfn
QUOTE(Enrico59 @ Apr 4 2008, 07:53 PM) *
Quando ho comperato il 5000, pensavo anch'io di scansionare tutto l'archivio (solo le dia arrivano pressapoco a 20000...). Impresa pressochè impossibile.
Ho deciso di scansionare quel materiale che via via avrò bisogno di "condividere" tramite web, masterizzazioni, stampe, ecc.
Il grande vantaggio del digitale infatti, per me, consiste proprio nella facilità e semplificazione della condivisione. Inoltre, il fatto di affidare ad un estraneo, tutto l'archivio (con i rischi che ne conseguono, costi a parte), non mi entusiasma per niente.



A questo punto credo che pianificherò l'impresa, scannerizzando prima le dia più importanti e migliori. Il problema è che poi rimangono quelle brutte e il lavoro diventa sempre meno piacevole
gianluca.pirro
se vuoi un consiglio non partire con l'idea di scansirle tutte. Se le vuoi fare alla massima risoluzione, con una certa cura e poi anche post-produrle, ci vogliono anni per fare 5000 dia. Quindi parti effettivamente dalle migliori, dedicandoci del tempo e facendo un buon lavoro. Poi piano piano, senza fretta, ti fai il resto un po' alla volta.
stfn
QUOTE(gianluca.pirro @ Apr 5 2008, 01:50 AM) *
se vuoi un consiglio non partire con l'idea di scansirle tutte. Se le vuoi fare alla massima risoluzione, con una certa cura e poi anche post-produrle, ci vogliono anni per fare 5000 dia. Quindi parti effettivamente dalle migliori, dedicandoci del tempo e facendo un buon lavoro. Poi piano piano, senza fretta, ti fai il resto un po' alla volta.


quindi alla fine, se le diapo che fai sono maggiori di quelle che riesci ragionevolmente a scansire, ci sarà sempre un problema di accumulo. E' un lavoro che non finirà mai e che puoi risolvere o passnado al digitale o selezionandone solo una parte.
Mi sa che la prima cosa da fare è una bella selezione critica
stfn
QUOTE(gianluca.pirro @ Apr 5 2008, 01:50 AM) *
se vuoi un consiglio non partire con l'idea di scansirle tutte. Se le vuoi fare alla massima risoluzione, con una certa cura e poi anche post-produrle, ci vogliono anni per fare 5000 dia. Quindi parti effettivamente dalle migliori, dedicandoci del tempo e facendo un buon lavoro. Poi piano piano, senza fretta, ti fai il resto un po' alla volta.


quindi alla fine, se le diapo che fai sono maggiori di quelle che riesci ragionevolmente a scansire, ci sarà sempre un problema di accumulo. E' un lavoro che non finirà mai e che puoi risolvere o passnado al digitale o selezionandone solo una parte.
Mi sa che la prima cosa da fare è una bella selezione critica
Vufiyellow
QUOTE(stfn @ Apr 3 2008, 07:50 PM) *
Ciao,
mi trovo ad affrontare il problema di scansionare circa 5mila diapo. Da profano, pensavo di investire in un buono scanner e di dedicare qualche ritaglio di tempo qua e là. Non immaginavo invece che l'impresa è parecchio impegnativa, molti la sconsigliano del tutto, al punto che sto pensando di farle scansionare con apparecchiature professionali (il costo dovrebbe essere comparabile all'acquisto di uno scanner) e di passare alla foto digitale per non trovarmi poi nella stessa situazione.
Non sono entusiata della cosa, non solo per il costo di tutta l'operazione, ma anche perché non sono un fan del digitale (forse perché non ho mai provato una buona reflex).
Qualcuno ha già superato questo dilemma?
ciao e grazie stefano


Ciao Stefano, arrivo un po' ritardo, scusa.

Primo: passare alla fotografia digitale? Se ti piace la diapositiva e la sua proiezione, non c'è digitale che tenga: i sistemi di proiezione di file digitali ancora non permettono, a costi umani, di avere soddisfazione.

Secondo: Scansionare le diapositive che hai?...mah...dipende per quale motivo.

Le devi stampare? Allora ti serve una scansione ben fatta, in casa, e molto ma molto tempo oltre che qualche GB di memoria su HD meglio se doppio e separato.

Vuoi un semplice archivio da consultare? Allora non ti serve una scansione professionale, ti basta un semplice scanner piano che abbia la possibilita' di scansionare le pellicole.

Oppure fai come me: le fotografi con una macchina digitale...una volta impostato il sistema, si va veloci e i risultati sono accettabili anche per una stampa, senza pretese pero'.

Se vuoi altri ragguagli, mandami un PM. Ciao.
alpiliguri
QUOTE(stfn @ Apr 4 2008, 09:38 PM) *
grazie.gif
a tutti, direi che mi avete convinto a prendere lo scanner. anche a me non piace l'idea di affidare le mie amate diapo ad un estraneo e se poi il costo sale non ne vale neanche la pena.
vorrà dire che prenderò lo scanner e mi terrò la mia tranquillona F70.
Alla fine era quello che volevo sentirmi dire.
Grazie a tuti e a presto con le prime prove di scansione, spero di finire prima dei mondiali, o almeno dell'expo
ciao stefano

Ho il tuo stesso problema, e sto aspettando per permettermi un Coolscan 5000.
Nel valutare l'investimento io terrei conto del fatto che una volta finita la scansione del tuo archivio lo scanner potresti rivenderlo, e immagino che almeno un 50% si dovrebbe recuperare. (se passi al digitale).
Parlo per interesse, se tra qualche mese ne hai uno da vendere ricordati di me !
Ciao, alpiliguri.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.