QUOTE(stfn @ Apr 3 2008, 07:50 PM)

Ciao,
mi trovo ad affrontare il problema di scansionare circa 5mila diapo. Da profano, pensavo di investire in un buono scanner e di dedicare qualche ritaglio di tempo qua e là. Non immaginavo invece che l'impresa è parecchio impegnativa, molti la sconsigliano del tutto, al punto che sto pensando di farle scansionare con apparecchiature professionali (il costo dovrebbe essere comparabile all'acquisto di uno scanner) e di passare alla foto digitale per non trovarmi poi nella stessa situazione.
Non sono entusiata della cosa, non solo per il costo di tutta l'operazione, ma anche perché non sono un fan del digitale (forse perché non ho mai provato una buona reflex).
Qualcuno ha già superato questo dilemma?
ciao e grazie stefano
Ciao Stefano, arrivo un po' ritardo, scusa.
Primo: passare alla fotografia digitale? Se ti piace la diapositiva e la sua proiezione, non c'è digitale che tenga: i sistemi di proiezione di file digitali ancora non permettono, a costi umani, di avere soddisfazione.
Secondo: Scansionare le diapositive che hai?...mah...dipende per quale motivo.
Le devi stampare? Allora ti serve una scansione ben fatta, in casa, e molto ma molto tempo oltre che qualche GB di memoria su HD meglio se doppio e separato.
Vuoi un semplice archivio da consultare? Allora non ti serve una scansione professionale, ti basta un semplice scanner piano che abbia la possibilita' di scansionare le pellicole.
Oppure fai come me: le fotografi con una macchina digitale...una volta impostato il sistema, si va veloci e i risultati sono accettabili anche per una stampa, senza pretese pero'.
Se vuoi altri ragguagli, mandami un PM. Ciao.