Ciao luiworld, la d60 è sostanzialmente la d40x (stesso sensore, stesso corpo, stesso modulo af) con qualche gadget in più (sistema di pulizia del sensore, ritocco file on camera, ecc.) per cui sotto il profilo dell'utilizzo e della qualità dei file si equivalgono. La d80, che non costa molto più della 60 (credo 150 caffè in più) é già un altro discorso: corpo più grande sebbene non tropicalizzato, comandi comodi senza dover entrare nel menu, pilotaggio flash cls e soprattutto motore autofocus il quale ti permette di montare qualsiasi ottica nikkor af e afs mantenendo appunto l'af.
Questa cosa basterebbe già ad escludere l'acquisto della d40/40x/60, visto che molti dei vetri di vertice della produzione nikon non hanno il motore interno, quindi una volta che ti appassionerai e lo zoomino di serie ti andrà stretto sarai tagliato fuori da un'ampia gamma di obiettivi (nikkor e non) non af-s.
Anch'io presi la d40x, ma la vendetti dopo tre mesi appunto per questo motivo. Ci avessi pensato subito avrei risparmiato dei bei soldi.
Ovviamente se le tue esigenze sono solo quelle di avere una buona reflex per arrivare dove una compatta non può e non sei disposto a dilapidare interi stipendi in obiettivi

sicuramente la d40x/d60 sarà più che sufficiente.
Spero di esserti stato di aiuto.
Un saluto.
Enrico.