Ciao,
volevo esporvi un problema: sono tra i tanti "sfortunati" che hanno riscontrato problemi di messa a fuoco con i propri obiettivi.
Attualmente uso un tokina 28-80 f2.8 che volevo cambiare un po' per la morbidezza a tutta apertura ma SOPRATTUTO per il peso notevolissimo (più di 850g.) che in caso di lunghe camminate si fa davvero sentire. Così la scorsa settimana ho provato un tamron 28-75 in abbinata alla mia D100, risultato: leggero Back focus a 50-75 e front focus molto pronunciato alle focali grandangolari, peccato, perchè mettendo a fuoco a mano, la nitidezza del vetro in questione è davvero sorprendente, soprattutto considerato il prezzo...
Ho provato poi col 70-300 e devo dire che si ripete un po' il gioco, a 70-100 sembra soffrire di front focus mentre alle focali più tele sembra ok (ma a quel punto siamo già a f5.6 e credo che il difetto si mascheri un po').
Ora la domanda è: che cavolo succede? Il problema è nei vetri o nell'autofocus della macchina? Spesso si parla di problemi di accoppiata macchina +obiettivo (vedi i casi del bighiera) dovuti a somme di tolleranze negative (un po' back dalla macchina e un po' dal vetro= back focus molto pronunciato) ma in questo caso, com'è possibile avere dei difetti diciamo di segno opposto al variare della focale? E' possibile o il mio autofocus è un po' sbarellato? magari con l'età...
Che ne dite c'è da far revisionare la macchina? O devo provare più obiettivi fino a trovare quello giusto?
Grazie