Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Marino_de_Falco
Ho fatto la solita ricerca prima di postare questa domanda ma è un po' difficile trovare quello che cerco perchè ci sono anche molti argomenti riguardanti le macchine con il D-Lighting in camera o altre discussioni riguardanti il flusso di lavorazione.

La mia domanda è molto semplice: applicate tutti il D-Lighting, almeno quelli che usano una D200 o la D70? Io nella lavorazione in PP uso il D-lighting, poi a gusto mio la Nitidezza e a seconda dei casi, Saturazione e Contrasto in Controllo Immagine. Applico anche Effetti Foto, Booster Colore e ove necessario Correzione Esposizione o altro. Ma comunque non ho capito se il D-Lighting è o deve essere uno strumento di default. Se non lo applico le foto sembrano smorte, sia quelle che facevo con la D70 sia quelle di ora con la D200. E con quale livello di intervento, Rapido HS o Qualità Migliore HQ?

Grazie a chi avrà il tempo di rispondermi!

Ciao
maurizioricceri
Marino,personalmente lo uso di rado e quando lo uso in HS, comunque preferisco fare le regolazioni da "livelli e curve " di luminosità.
Lucabeer
QUOTE(Blade Runner @ Mar 27 2008, 11:02 PM) *
Ma comunque non ho capito se il D-Lighting è o deve essere uno strumento di default.


Assolutamente no! Se la foto è stata scattata con una bella luce ed è stata esposta correttamente, e se la curva di contrasto è stata impostata al livello corretto per il tipo di scena... io ne faccio volentieri a meno (anche visto quanto è esasperantemente lento se usato in modo Alta Qualità).

Piuttosto, preferisco di gran lunga usare i punti colore se proprio devo schiarire selettivamente alcune parti dell'immagine. Più veloci, più flessibili, più potenti.
Marino_de_Falco
Strano che voi due troviate lento il D-Lighting, forse dipende dal computer, a me la modifica D-Lighting con la funzione HQ e non HS richiede pochi secondi!

Capisco quello che dice Maurizio, purtroppo io sono un po' negato per l'uso di strumenti più sofisticati che non un semplice D-Lighting! Ovviamente anche il suggerimento di Luca riguardo i punti colore mi mette un po' in difficoltà...

Dimenticavo... non so come fare per poter postare una foto d'esempio, i file NEF pesano troppo.

Spero che a Roma al PD Show ci si possa confrontare con chi c'è, magari o un guru del Forum o un esperto di Nital disponibile.

Grazie!
Lucabeer
QUOTE(Blade Runner @ Mar 28 2008, 12:11 AM) *
Capisco quello che dice Maurizio, purtroppo io sono un po' negato per l'uso di strumenti più sofisticati che non un semplice D-Lighting! Ovviamente anche il suggerimento di Luca riguardo i punti colore mi mette un po' in difficoltà...


Una volta scoperti i punti colore, non li abbandoni più...

Hai già visto questo tutorial, vero?

http://www.nital.it/corso-capture-nx/


I punti colore sono fantastici secondo me perchè permettono di operare lo schiarimento in maniera selettiva, solo su alcune parti dell'immagine, senza necessità di mascherature complesse e noiose.

Il D-Lighting invece agisce su tutta l'immagine, rendendola in alcuni casi un po' fasulla e poco naturale (parlo del D-Lighting software, non di quello attivo offerto dalle nuove DSLR).

QUOTE(Blade Runner @ Mar 28 2008, 12:11 AM) *
Strano che voi due troviate lento il D-Lighting, forse dipende dal computer, a me la modifica D-Lighting con la funzione HQ e non HS richiede pochi secondi!


A me una modifica anche solo lieve del valore di D-lighting in HQ richiederà sì e no una decina di secondi... nei quali il computer sembra morto e completamente non reattivo. Non proprio agevole da usare, quindi, specialmente se penso a quanto era veloce fino alla 1.1.
Marino_de_Falco
In verità non avevo visto il tutorial, confesso! Ti ringrazio per avermelo segnalato, era da un po' che nelle discussioni che leggo di tanto in tanto vedevo che altri utenti riuscivano a pulire lo sporco del sensore sulla "pellicola" digitale con NX, ora ho capito come si fa!!!

Anche io mi riferisco al D-L in PP, non ho il D-L in macchina. Lo citavo per spiegare il fatto che avevo detto di non essere riuscito a trovare nulla anche per la presenza di molte discussioni sul D-L attivo. wink.gif

In effetti io ho usato qualche rarissima volta la tecnica degli U-Point, solo per schiarire delicatamente un punto più in ombra di un'immagine, a me sembra riuscito, magari uno esperto si accorge della correzione forse maldestra, non saprei dire. Però non avevo idea dell'uso così articolato dei punti colore! Molto interessante, cercherò di approfondire.

Tornando al D-Lighting mi sembrava uno strumento facile e veloce da usare, senza necessità di una cultura e conoscenza tecnica particolare. La velocità naturalmente dipende dal computer in uso, io ho un Athlon 3700 (credo) +64 (ma con Win a 32) e 2 Gb di RAM, scheda video integrata ma buona. Il D-L mi prende davvero pochissimi secondi non credo di arrivare a 10, mentre l'applicazione della correzione del contrasto qualcuno in più.

Non sapevo che l'azione del D-L rendesse innaturale le immagini, anzi mi sembrava l'opposto. Ma questo può dipendere dai risultati attesi, probabilmente per il mio modo di fotografare, per il mio livello tecnico mi soddisfa così. Comunque proverò ad affinare la mia tecnica di PP sulla base dei suggerimenti ricevuti.

Grazie e ciao!
Lucabeer
QUOTE(Blade Runner @ Mar 28 2008, 10:35 AM) *
Non sapevo che l'azione del D-L rendesse innaturale le immagini, anzi mi sembrava l'opposto.


Sì, se l'intervento è leggero fa spesso bene, non si nota e rende le ombre più leggibili. Appena si esagera un po', però... a mio gusto diventa tutto un po' fasullo.
Marino_de_Falco
Appena riesco cerco di postare una foto di esempio, il problema è con il NEF, non credo sia facile portarlo qui dentro! Così vedendo NEF e Jpeg ricavato da me con il D-Lighting si può valutare meglio quello che ci stiamo dicendo.

Ancora grazie per la consulenza, chissà se arriverà ancora qualcun altro a esprimere il suo parere.

Ciao
Marino_de_Falco
Luca, scusami, devo dire che anche a me il D-L impiega una decina di secondi per agire! In realtà quando ho risposto che ci metteva poco non potevo verificare e così appena arrivato a casa ho fatto la prova. Sarà che a me quella decina di secondi non mi comporta grancheè e non ci faccio caso.

Sto provando a elaborare le foto con l'uso di diversi U-Point, soprattutto per migliorare un cielo grigio e piatto.

Quello che mi riesce davvero difficile è di replicare con i punti colore la modifica che potrebbe essere apportata con D-Lighting...

Devo studiare meglio quell'Experience che mi segnalavi nel primo messaggio!

Ciao
Marino_de_Falco
Questo è un Jpeg ricavato dallo scatto originale in NEF, quest'ultimo non lo carico qui dentro perchè pesa 10 Mb.

Clicca per vedere gli allegati

Com'è la PP? Il cielo originalmente è grigio chiaro, su quello ho messo quattro U-Point. Prima ho applicato il D-Lighting e Booster colore, la Saturazione Normale e la Nitidezza al massimo. Contrasto e esposizione sono come ripresi e senza modifiche nè in ripresa nè in PP.

Mi farebbe piacere avere un commento sul risultato tecnico e soprattutto di sapere se ho sbagliato completamente tutto, se gli edifici risentono dell'applicazione degli U-Point. Spero che la compressione non limiti le valutazioni.

Ciao
nippokid (was here)
QUOTE(Blade Runner @ Mar 28 2008, 07:37 PM) *
...cut...
Com'è la PP? Il cielo originalmente è grigio chiaro...cut..

Ciao, trovo che l'intervento in se non sia invadente sugli altri elementi dell'immagine (parlo del cielo..), solo che il risultato è un pò troppo uniforme, la tonalità di azzurro è troppo costante per risultare naturale...poi trovo che l'illuminazione della scena perda coerenza con le nuove e migliorate condizioni metereologiche... wink.gif
Anche le nuvole perdono un pò di "presenza" arrivando a sembrare fumo...

In linea di massima cercherei di rendere il cielo meno omogeneo, saturerei maggiormente gli angoli con una..."vignettatura di saturazione" (huh.gif), cercherei di sbiancare le nuvole e raddrizzerei le linee con un giro di PTlens o di ritaglio con prospettiva...
La coerenza d'illuminazione è più difficile da ritrovare...a prescindere da tonalità e contrasti, mancano le ombre...

In pratica rifarei lo scatto in una bella giornata di sole... smile.gif ...o in una brutta giornata di pioggia... ohmy.gif

Scherzo...

bye.

Marino_de_Falco
Grazie anche a te Nippo per il contributo alla mia formazione in PP, chissà se ci riuscirò mai!

In effetti era una brutta giornata di pioggia che aveva concesso un attimo di tregua e le nuvole erano un po' più chiare, il cielo meno plumbeo e carico di pioggia! Questo si può definire il mio primo tentativo di fare della PP applicata al cielo, comprendo che non ho neanche lontanamente sfiorato un buon risultato, però mi fa piacere che ho rotto il ghiaccio presentando un "campione di laboratorio" per il giudizio dei più pratici di CO digitale. Soprattutto di essere riuscito a non invadere gli altri elementi della foto applicando una PP al cielo. Ho fatto vari tentativi in passato di applicare quanto detto in discussioni, tutorials, experience, ecc. e non ci sono mai riuscito, desistendo in partenza. blink.gif

Per gli altri tuoi consigli penso che ci vorrà un po' di tempo perchè io ci arrivi! Non che io sia hanidcappato, solo che è difficile agire solo sulla base di indicazioni via Forum. Comprendo la vignettatura di saturazione e lo sbiancamento delle nuvole, solo che non ho proprio idea di come partire! Ma ci riuscirò...

PT Lens... hai ragione, la foto è sballata dalla deformazione prospettica. PT LEns lo avevo prima di una ultima, recente formattazione, poi non l'ho più reinstallato perchè avevo avuto difficoltà a fargli riconoscere lo script, credo di ricordare. Vado a scaricarlo! rolleyes.gif

Ora tenterò di seguire le tue indicazioni, smanettando un po' per cercare di raggiungere un risultato accettabile, se riesco lo posto qui dentro, altrimenti alla prossima! wink.gif

Intanto grazie.gif a te come ancora agli altri che sono intervenuti e quelli che vorranno intervenire in seguito.

Ciao
Nickel
Premessa: non capisco come facciate ad elaborare le vostre immagini, visto che un' operazione come il DL vi porta via 10 sec., dovrebbe essere un'elaborazione pressoché immediata, almeno con un computer assemblato per un utilizzo grafico..

@Blade Runner, il cielo in effetti appare un troppo uniforme e saturato in maniera un pò innaturale,
mentre credo che l'immagine nel suo complesso abbia bisogno di una maggiore chiusura delle ombre e apertura all' estremo opposto,cioè di un maggior contrasto e colori, nella piazza, più saturi, in fondo basta poco, te lo dice un duecentista come te




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.