Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
gi75
Ciao a tutti,
ovviamente l'esposizione della F6 la posso sciegliere tra spot, semispot (con diverse possibilità) e matrix. La F3 se non sbaglio ha un 80/20 con il 20 che devo ancora capire bene come è pesato e dove il 20 rispetto all'80 (se qualcuno ha delucidazioni..grazie mille..).
A questo punto la misurazione ponderata centrale della f6 si può settare nei seguenti modi:

- 8 mm;
- 12 mm;
- 15 mm;
- 20 mm;
- medio nell'intero mirino;

a naso quellla media nell'intero mirino è anche quella che assomiglia maggiormente all'F3.
Qualcuno può aiutarmi a chiarirmi le idee?
Grazie mille a tutti,
Andrea.
giannizadra
QUOTE(gi75 @ Mar 26 2008, 10:33 PM) *
a naso quellla media nell'intero mirino è anche quella che assomiglia maggiormente all'F3.
Qualcuno può aiutarmi a chiarirmi le idee?
Grazie mille a tutti,
Andrea.


Non è così.
La misurazione della F3, pur dichiarata semispot (80% al centro e 20% sul resto) , è molto vicina alla misurazione Spot.
Una serie di microforellini al centro dello specchio reflex fanno passare una parte della luce a uno specchietto secondario che la dirige alle cellule esposimetriche poste sul fondo dell'apparecchio.
Una scelta progettuale anomala per Nikon, il cui effetto è proprio una misurazione molto selettiva, in cui "pesa" quasi esclusivamente lo spot centrale.
E' quanto di più diverso si possa immaginare rispetto a una misurazione media sull'intera area del fotogramma.
Simenon
QUOTE(giannizadra @ Mar 27 2008, 02:26 PM) *
Non è così.
La misurazione della F3, pur dichiarata semispot (80% al centro e 20% sul resto) , è molto vicina alla misurazione Spot.
Una serie di microforellini al centro dello specchio reflex fanno passare una parte della luce a uno specchietto secondario che la dirige alle cellule esposimetriche poste sul fondo dell'apparecchio.
Una scelta progettuale anomala per Nikon, il cui effetto è proprio una misurazione molto selettiva, in cui "pesa" quasi esclusivamente lo spot centrale.
E' quanto di più diverso si possa immaginare rispetto a una misurazione media sull'intera area del fotogramma.




Ma anche la FM3a finzione così come la F3?
Grazie in anticipo.
giannizadra
QUOTE(Simenon @ Mar 27 2008, 02:41 PM) *
Ma anche la FM3a finzione così come la F3?
Grazie in anticipo.


No, ha le cellule sul pentaprisma (ai lati dell'oculare).
E il sistema è un semispot "classico" (come F, F2, Nikkormat, FE per intenderci).
nikolas
QUOTE(giannizadra @ Mar 27 2008, 02:26 PM) *
Non è così.
La misurazione della F3, pur dichiarata semispot (80% al centro e 20% sul resto) , è molto vicina alla misurazione Spot.
Una serie di microforellini al centro dello specchio reflex fanno passare una parte della luce a uno specchietto secondario che la dirige alle cellule esposimetriche poste sul fondo dell'apparecchio.
Una scelta progettuale anomala per Nikon, il cui effetto è proprio una misurazione molto selettiva, in cui "pesa" quasi esclusivamente lo spot centrale.
E' quanto di più diverso si possa immaginare rispetto a una misurazione media sull'intera area del fotogramma.


Confermo e aggiungo che per esporre correttamente, specie nelle scene molto contrastate, è necessario conoscere questa modalità di funzionamento della misurazione della luce per scegliere un opportuno valore "medio". Con la pratica il "problema" viene tranquillamente superato.
giannizadra
QUOTE(nikolas @ Mar 27 2008, 04:13 PM) *
Confermo e aggiungo che per esporre correttamente, specie nelle scene molto contrastate, è necessario conoscere questa modalità di funzionamento della misurazione della luce per scegliere un opportuno valore "medio". Con la pratica il "problema" viene tranquillamente superato.


Vero.
Aggiungo che a me la misurazione spot piace molto (anche con le DSRL).
Basta riconoscere e misurare un dettaglio di tonalità media nella scena inquadrata, e diventa anche molto rapido.
Oppure decidere ciò che si vuole rendere di tono "medio", e puntare lo spot su quello.
gi75
QUOTE(giannizadra @ Mar 27 2008, 04:25 PM) *
Vero.
Aggiungo che a me la misurazione spot piace molto (anche con le DSRL).
Basta riconoscere e misurare un dettaglio di tonalità media nella scena inquadrata, e diventa anche molto rapido.
Oppure decidere ciò che si vuole rendere di tono "medio", e puntare lo spot su quello.


Ottimo,
grazie a tutti per le delucidazioni, perciò sull'F6 per avere un termine di paragone il più vicino possibile dovrei esporre in modalità spot e la modalità "medio nell'intero mirino" potrebbe avvicinarsi all'80-20?
Grazie ancora a tutti per gli interventi.
Andrea.
giannizadra
QUOTE(gi75 @ Mar 27 2008, 11:58 PM) *
Ottimo,
grazie a tutti per le delucidazioni, perciò sull'F6 per avere un termine di paragone il più vicino possibile dovrei esporre in modalità spot e la modalità "medio nell'intero mirino" potrebbe avvicinarsi all'80-20?
Grazie ancora a tutti per gli interventi.
Andrea.


No, Andrea.
La modalità "medio nell'intero mirino" esclude che a un area (centrale) sia riservato un peso maggiore nella misurazione.
Niente 80%-20%, quindi, bensì 0-100% (spero di essermi spiegato).

giannizadra
Per capirci, la misurazione Spot avrebbe le percentuali opposte: 100% - 0.
La misurazione terrebbe infatti conto solo dell'area centrale.
gi75
QUOTE(giannizadra @ Mar 28 2008, 09:48 AM) *
No, Andrea.
La modalità "medio nell'intero mirino" esclude che a un area (centrale) sia riservato un peso maggiore nella misurazione.
Niente 80%-20%, quindi, bensì 0-100% (spero di essermi spiegato).


bene,
grazie ancora perciò fa una media, senza differenza di peso, epsonendo in varie zone?
giannizadra
QUOTE(gi75 @ Mar 28 2008, 05:56 PM) *
bene,
grazie ancora perciò fa una media, senza differenza di peso, epsonendo in varie zone?


Si può fare anche così.
Ma è molto più rapido effettuare una sola misurazione spot, su zona di tono medio, o che vuoi sia resa di tonalità media nell'immagine.
edate7
QUOTE(gi75 @ Mar 28 2008, 05:56 PM) *
bene,
grazie ancora perciò fa una media, senza differenza di peso, epsonendo in varie zone?


Questa modalità di esposizione (spot multipli - fino a 8) era ed è una esclusiva delle Olympus OM-3 e OM-4. Facevano la media da sole. Splendide.
Ciao
giannizadra
QUOTE(edate7 @ Mar 28 2008, 07:50 PM) *
Questa modalità di esposizione (spot multipli - fino a 8) era ed è una esclusiva delle Olympus OM-3 e OM-4. Facevano la media da sole. Splendide.
Ciao


Era un sistema molto interessante, fino alla comparsa degli esposimetri a matrice.
Anche il Matrix effettua, in sostanza, una misurazione multispot (fino a 1005 punti), e poi fa una mappatura molto più sofisticata di una semplice media.
Come alternativa al Matrix, preferisco una singola misurazione spot su area scelta da me.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.