QUOTE(nonnoGG @ Mar 25 2008, 02:20 PM)

Nel mio gergo personale adattato al CLS, ho denominato "di potenza" il flash aggiuntivo a quelli pilotati dal CLS mediante misurazione i-TTL.
La tua (corretta) deduzione mi suggerisce un più adeguato termine: "flash d'effetto".
Ovviamente, come flash d'effetto, si può/possono impiegare flash pilotati da cavi (presa PC fotocamera o SB-800 su slitta), da trigger radiocomandati o da fotocellule intelligenti capaci di innescare il flash slave solo in presenza di un lampo potente, "schivando" i pre-lampi.
Ricambio i saluti e ti porgo il benvenuto nella Community.
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! Scusa nonnoGG , ma mi sfugge una cosa , perchè non utilizzare il CLS per il flash d'effetto in manuale invece di trigger e roba varia? (probabilmente non ho capito cosa volevi dire

)
Inoltre per ripondere alla domanda di gianni , credo che il motivo per cui si utilizza in manuale un flash che deve illuminare una parete (lo sfondo) è perchè il TTl potrebbe non dare i risultati che noi vorremmo , mentre in manuale puoi regolare alla perfezione la potenza del flash!
Spero di non aver detto cavolate , ciao!