fdonato
Mar 22 2008, 05:47 PM
Ciao a tutti,
ho visto di recente la foto di una F100 con l'otturatore bianco. La cosa mi ha incuriosito e mi chiedevo se qualcuno ne sa qualcosa.
ciao
francesco
Lucabeer
Mar 22 2008, 05:54 PM
Il lato verso l'obiettivo degli otturatori di alcuni modelli Nikon per un certo periodo era colorato in grigio chiaro per riflettere la luce e aiutare in tempo reale nel computo dell'esposizione quando si usava il flash.
Penso che questo sia vero con tutti i modelli che usavano il sistema D-TTL, mentre con gli attuali basati sul sistema i-TTL questo non è più necessario in quanto l'esposizione viene calcolata per mezzo di prelampi e non sulla luce riflessa dalle tendine in movimento durante l'apertura dell'otturatore.
Flash che si basavano sul D-TTL e le tendine chiare per dare il meglio di sè erano per esempio l'SB-28DX e l'SB-80DX, non a caso contemporanei proprio della F100.
decarolisalfredo
Mar 22 2008, 06:01 PM
Non è propio bianco, ma grigio chiaro e solo dalla parte del bocchettone.
Sono tutte così dalla F90 in poi. Serve per il flash 3D:
I lampi di monitoraggio rimbalsano sulle tendine grigie e vanno sul sensore matrix, per il solo flash, posto nella scatola dello specchio, come il sensore AF insomma.
Quindi il sensore decideva quali zone andavano tenute in considerazione e quali no, poi partiva il lampo quando la tendina era aperta ed il calcolo dell'esposizione andava fatta sulla luce riflessa dalla pellicola tenedo conto delle indicazione precedenti dei prelampi.
Ora non si può fare più così per la risposta non ottimale degli attuali sensori digitali che hanno sostituito la pellicola
Lucabeer
Mar 22 2008, 06:07 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 22 2008, 06:01 PM)

Non è propio bianco, ma grigio chiaro e solo dalla parte del bocchettone.
Sono tutte così dalla F90 in poi.
Non ho mai usato una F90, ma a questo punto credo che si possa concludere che questo sistema è addirittura antecedente, quindi, alla nascita del sistema D-TTL.
Possiamo quindi dire che gli otturatori chiari sono praticamente contemporanei all'introduzione delle ottiche di tipo D e dei corpi che le supportavano per affinare l'esposizione flash utilizzandone l'informazione della distanza?
decarolisalfredo
Mar 22 2008, 06:27 PM
Esatto sono usciti in contemporanea con la F90 ed SB25, per questo l'ha anche la F100, poi sul sensore hanno visto che non andava bene e si è passati all'attuale iTTL dove il calcolo della luce flash è fatta dallo stesso sensore che serve per la luce normale, un attimo prima dello scatto, non è più in tempo reale anche se è come se lo fosse, tanto è breve il tempo che trascorre tra i prelampi e quello di illuminazione.
Quello che si è perso è il sensore matrix posto vicino a quello AF e che faceva di quel sistema il non plus ultra.
Non c'era bisogno del blocco FV, perchè il sistema era in grado di esporre correttamente ed era in grado di eliminare dal computo d'ellesposizione zone dove c'erano riflessi che normalmente ingannano gli esposimetri flash.
Ora l'attuale iTTL non ci riesce, se ci sono punti di luce forte, specchi ecc. viene ingannato facilmente. Comunque devo dire che nel fill-in si comporta piuttosto bene
fdonato
Mar 22 2008, 06:47 PM
Grazie per le spiegazioni
però quello che ho visto io è bianco dalla parte della pellicola ...
francesco
Lucabeer
Mar 22 2008, 07:00 PM
QUOTE(fdonato @ Mar 22 2008, 06:47 PM)

Grazie per le spiegazioni
però quello che ho visto io è bianco dalla parte della pellicola ...
Questo è molto inquietante... Avendo avuto anche se per poco tempo la F100, ti confermo che la mia dal lato pellicola aveva l'otturatore nero (o comunque un grigio molto molto scuro). Idem tutte quelle che ho visto in vita mia...
Oltretutto, tendine bianche dal lato pellicola potrebbero teoricamente riflettere luce e velare l'immagine...
Una riparazione fatta da un laboratorio non ufficiale? Non me la so proprio spiegare...
giannizadra
Mar 22 2008, 07:13 PM
QUOTE(fdonato @ Mar 22 2008, 06:47 PM)

Grazie per le spiegazioni
però quello che ho visto io è bianco dalla parte della pellicola ...
francesco
Non è che fosse il rettangolino di plastica bianca di protezione tra otturatore e pressapellicola che veniva messo sulle macchine nuove e andava rimosso prima di usarle ?
fdonato
Mar 22 2008, 07:21 PM
QUOTE(giannizadra @ Mar 22 2008, 09:13 PM)

Non è che fosse il rettangolino di plastica bianca di protezione tra otturatore e pressapellicola che veniva messo sulle macchine nuove e andava rimosso prima di usarle ?

No no, si vede proprio l'otturatore con tanto di tendine ...
la foto è su un annuncio di vendita su un noto sito d'aste (per curiosità potete andare a guardalo) e il venditore dichiara "otturatore nuovo". A questo punto direi che l'ipotesi di una riparazione "anomala" è la più probabile ...
francesco
edate7
Mar 22 2008, 11:40 PM
Ho visto l'otturatore bianco: è proprio BIANCO... Sicuramente pittoresco, ma mi chiedo quale sia la sua resistenza alla luce, considerando l'esiguo spessore delle lamine delle tendine. Mah. Non ho ovviamente elementi per confermarlo, ma sembrerebbero tendine non originali, solo LTR potrebbe illuminarci.
il Tabaccaio
Mar 22 2008, 11:48 PM
Di Grigi o alcune lamelle grigie , come sulle attuali Leica , come ti hanno anticipato altri , sono sono stati impegati per la taratura esposimetrica , ma Bianchi e sopratutto ... tutte le lamelle bianche , mai sentito parlare prima .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.