QUOTE(mi8 @ Mar 21 2008, 09:59 AM)

...1)quando costruisco il nef con nx per la prima volta, impostando nx di aprire l'immagine nello spazio colore adobe wide, è come se avessi impostato adobe wide oncamera????
2)se il punto 1 è corretto, dovendo stampare con inkjet al pari della epson 3800/4880, dove nell'experience si dice che la 3800 riesce a descrivere in stampa alcune tonalità superiori all'adobe 1998, conviene usare adobe wide(che si avvicina di più alla gamma colori riproducibili dalla 3800)???
....
Ciao
1) Si. Ma solitamente le fotocamere con buoni sensori possono andare oltre Adobe Wide RGB.
2) Se non si conosce l'esatta copertura inchiostri e carta del profilo della propria stampante è meglio usare uno dei profili standard forniti internamente dal driver (e quindi invisibili all'utente) oppure un profilo creato ad hoc per quella stampante con quella carta ed inchiostro. La copertura delle stampanti non è mai simmetrica ed inoltre va tradotto il punto di nero che spesso non è il medesimo dello spazio colore standard.
Io AdobeWideRGB lo lascerei stare dov'è. Usa ProPhotoRGB se vuoi massima copertura su colori molto saturi del sensore (in acquisizione e ritocco) e analizza i profili standard Epson per la 3800 per sapere l'espesione reale per la carta che usi. In stampa puoi usare le predefinizioni standard Epson oppure se hai profili che ti soddisfano (Epson predefiniti o fatti da te per il tuo esemplare) usa quelli, convertendo con intento Colorimetrico Relativo o Percettivo a seconda se il gamut delle tue immagini è poco più ampio o molto più ampio di tali profili.
Saluti
QUOTE(Lucabeer @ Mar 23 2008, 05:28 PM)

...Ovvero, è già tanto se arriveremo a un giorno in cui tutti i monitor e le stampe cartacee saranno in grado di riprodurre completamente e senza alterazioni il normale AdobeRGB: personalmente ne sarei già molto contento.
Le stampanti inkjet vanno già anche oltre AdobeRGB se è solo per quello, ma occorre considerare la resa CMYK che spesso ha bisogno di ulteriori cartucce R-G per una buona resa con immagini digitali. Molte stampanti professionali si sono già orientate in tal senso.
Per i monitor il problema è ancora il prezzo.
QUOTE(Lucabeer @ Mar 23 2008, 05:28 PM)

...condivido pienamente la saggezza spicciola di Ken Rockwell: "se non sai cosa sono, lascia perdere perchè non fanno per te e perchè tanto anche con i classici spazi colore otterrai al 99.9999999% gli stessi risultati". ...
Visivamente la differenza è spesso minimale infatti. In diversi casi è comunque meglio lavorare con spazi ampi osservando come l'istogramma si estende e taglia molto poco le ombre (nel caso ProPhotoRGB è molto comodo avere il gamma a 1.8).
Saluti