Sono anch'io un fautore del "sempre e comunque", ma visto che quel che dice Lambretta è molto sensato, argomento

:
- La funzione principale del paraluce è quella che suggerisce il suo nome: riparare l'obiettivo da raggi di luce dannosi che potrebbero inficiare la qualità dell'immagine; è peraltro vero, come dice Stefano (che i paraluce li vuole solo a tulipano

ed è un vero e proprio "esteta" di questo utilissimo accessorio) che tale rischio in determinate situazioni di ripresa è ridottissimo se non nullo;
- Il paraluce riveste a mio avviso anche una importantissima funzione di protezione "meccanica" della lente frontale dell'obiettivo da urti accidentali che, purtroppo, non è sempre possibile evitare (chi sarà domenica a Cherasco potrà constatare de visu sui paraluce di mia proprietà

.
Quindi, dopo aver avuto il 24 "salvato" dal paraluce che ha assorbito una botta in Land Rover che avrebbe distrutto la lente frontale, ribadisco il mio "interessato" e convinto
[COLOR=red]SEMPRE!Diego
p.s.: Il flash incorporato? Bah, doppio bah, triplo bah!