Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
andreabardi
Sono nel bel mezzo di una discussione e vorrei avere la vostra opinione in merito all''utilizzo del paraluce......

Quando usarlo e quando non usarlo.....

Salut biggrin.gif
Fedro
Quando usarlo? S E M P R E !!!!! wink.gif
Claudio Orlando
QUOTE (Fedro @ Oct 6 2004, 11:03 AM)
Quando usarlo? S E M P R E !!!!! wink.gif

Pollice.gif
Franz
QUOTE (Fedro @ Oct 6 2004, 11:03 AM)
Quando usarlo? S E M P R E !!!!! wink.gif

Quoto al 100000% applausi.gif

Franz
DiegoParamati
tranne che sul 50 1.8,sempre!!!!!!!!!!!!!!!
andreabardi
ohhhhh allora non sono rimbecillito del tutto!!!!!!


woohoo.gif woohoo.gif woohoo.gif
nuvolarossa
QUOTE
tranne che sul 50 1.8,


blink.gif E perchè??? blink.gif

SEMPRE a prescindere
DiegoParamati
xchè sul 50ino non ce l'ho e a dire il vero non ne ho ancora sentito il bisogno...
Franz
Io invece l'ho preso per il MITICO cinquantino woohoo.gif
Solo che ultimamente sto usando più un "vecchio" AI Nikkor 35 f2.5 (con paraluce, si intende) ph34r.gif

Franz
carminecuccuru
QUOTE
Quando usarlo? S E M P R E !!!!! 

anche di NOTTE!!! biggrin.gif
Denis Calamia
No con il 18/70 di sera quando si usa il flash incorporato,lascia un semicerchio nero alla base della foto!!
Massimo Pasinato
QUOTE (flyingzone @ Oct 6 2004, 06:34 PM)
No con il 18/70 di sera quando si usa il flash incorporato,lascia un semicerchio nero alla base della foto!!

Il problema non è del paraluce ma del flash incorporato!! wink.gif
Sempre il paraluce, su qualsiasi obiettivo con qualsiasi condizione di luce!! Fulmine.gif
Max
Marco Negri
Confermo l'utilizzo indiscriminato del paraluce in qualsiasi situazione. wink.gif

Marco
Lambretta S
Che vuol dire utilizzo indiscriminato? Per favore non diciamo eresie il paraluce va usato quando serve ovvero nel 70/75% delle situazioni fotografiche... in una giornata nuvolosa... di sera in mancanza di forte illuminazione artificiale che può penetrare di lato nell'obiettivo a che serve? Giustamente usando il flashetto incorporato da fastidio... se non ci fossero situazioni in cui si può non usarlo lo avrebbero messo attaccato all'obiettivo permanentemente... non passiamo da un eccesso di chi non lo usa mai a un altro di chi ci va pure a dormire... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Marco Negri
QUOTE (lambretta @ Oct 6 2004, 07:51 PM)
Che vuol dire utilizzo indiscriminato? Per favore non diciamo eresie

Ciao Stefano.

Oggi....Giornata difficile in ufficio? wink.gif

Marco
among
Provate ad usarlo sulla 5700 con flash (incorporato)!
tembokidogo
Sono anch'io un fautore del "sempre e comunque", ma visto che quel che dice Lambretta è molto sensato, argomento ph34r.gif :
- La funzione principale del paraluce è quella che suggerisce il suo nome: riparare l'obiettivo da raggi di luce dannosi che potrebbero inficiare la qualità dell'immagine; è peraltro vero, come dice Stefano (che i paraluce li vuole solo a tulipano cool.gif ed è un vero e proprio "esteta" di questo utilissimo accessorio) che tale rischio in determinate situazioni di ripresa è ridottissimo se non nullo;

- Il paraluce riveste a mio avviso anche una importantissima funzione di protezione "meccanica" della lente frontale dell'obiettivo da urti accidentali che, purtroppo, non è sempre possibile evitare (chi sarà domenica a Cherasco potrà constatare de visu sui paraluce di mia proprietà wink.gif .

Quindi, dopo aver avuto il 24 "salvato" dal paraluce che ha assorbito una botta in Land Rover che avrebbe distrutto la lente frontale, ribadisco il mio "interessato" e convinto [COLOR=red]SEMPRE!
Diego
p.s.: Il flash incorporato? Bah, doppio bah, triplo bah!
Fedro
QUOTE (tembokidogo @ Oct 6 2004, 08:59 PM)
- Il paraluce riveste a mio avviso anche una importantissima funzione di protezione "meccanica" della lente frontale dell'obiettivo da urti accidentali che, purtroppo, non è sempre possibile evitare

Quoto !
morgan
QUOTE (Fedro @ Oct 6 2004, 09:35 PM)
QUOTE (tembokidogo @ Oct 6 2004, 08:59 PM)
- Il paraluce riveste a mio avviso anche una importantissima funzione di protezione "meccanica" della lente frontale dell'obiettivo da urti accidentali che, purtroppo, non è sempre possibile evitare

Quoto !

Quoto + quoto!!! Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo!! wink.gif wink.gif wink.gif
Claudio Orlando
Ari
Lambretta S
A be allora se la funzione deve essere quella di proteggere la parte frontale dagli urti allora invece del paraluce consiglio due giri di gomma piuma da 3 centimetri di spessore... la tuta spaziale e lo scafandro da palombaro ciclista... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Allora la funzione principale del paraluce è quella di evitare che i raggi luminosi laterali si inseriscano all'interno dello schema ottico dell'obiettivo per evitare riflessi interni indesiderati... la forma come qualcuno ha specificato è molto importante... ecco perché gli obiettivi con schemi ottici che non fanno ruotare la lente anteriore sono da preferire in quanto su quelli che ruotano il paraluce diventa una tazza di plastica (che nun se po' proprio vedere)... i paraluce a petalo appunto offrono una protezione migliore sul lato lungo che nei paraluce a tazza è impossibile (quindi sono intrinsecamente meno efficenti oltre che brutti come la fame)...

Io sono un fautore del paraluce e mi incazzo se compro un obiettivo senza il paraluce in dotazione... cosa che la Nikon in molte realizzazioni del passato faceva... il 24-120vr ha un parluce veramente splendido ed efficace specialmente se consideriamo il range di focali coperte... però dire che il paraluce va sempre montato mi pare esagerato nel senso che ci sono situazioni in cui può essere più di impaccio che di reale utilità ne ricordo una in particolare quando si utilizza il polarizzatore oppure quando si adopera il flashetto incorporato (ma questa già l'avevo detta)... per proteggere la lente anteriore in casi particolari può essere utilizzato anche un filtro UV o sky di qualità in estrema ratio il paraluce svolge anche lui il suo sporco lavoro in tal senso... ma trattasi di un utilizzo esteso non specifico...

Quindi alla fine si può asserire che il paraluce è più che un accessorio... ovvero è un necessorio... però insomma non facciamocene una malattia... anche perché gli obiettivi moderni hanno dei trattamenti antiriflesso interno molto efficaci... e diventa sempre più diffile trovare riflessi strani se non spariamo pose in controluce... in ogni caso il paraluce ci garantisce specialmente se fatto bene anche da questi minimi rischi...

Denis Calamia
QUOTE (Massimo P. @ Oct 6 2004, 06:36 PM)

Il problema non è del paraluce ma del flash incorporato!! wink.gif

Max

Nel senso che è troppo vicino all'asse centrale dell'obbiettivo!!Comunque se usate il flash integrato con il 18/70 (di sera)meglio toglierlo il paraluce Pollice.gif Se poi possedete il sig.SB800/600 inserito sulla DSLR o meglio ancora staccato da essa,lasciatelo pure messo il paraluce....
|Claudio|
Proporrei un sondaggio...
Pegaso
Dico la mia:
sono per il sempre sul 24 (non si nota nemmeno) sul 35-70 (gli ha salvato la vita una volta e quindi ci sta per devozione) sul 50 ... ni.. Io per il 50 avevo comprato quello in gomma: l'ho ritrovato qualche giorno fa e non sapevo nemmeno di averlo blink.gif ... non ne ho mai sentito la necessità ...

Poi, più si va su con la focale (io arrivo a 200, mica vado lontano ...) più credo che la "necessità" del paraluce per parare la luce vada scemando nel senso che è un po' più facile controllare gli effetti dei raggi balordi avendo una copertura angolare più ristretta.

A questo proposito vorrei farvi una domanda: mi sto accingendo a comprare il para per il mio 80-200 AF-D.
Quello dedicato (HB-7) mi sembra un po' piccolino mentre quello dell'AF-S (HB-17) è più corposo (e poi è a petalo ... fa trend tongue.gif ) MA ha l'attacco un po' diverso.
Avete mai provato ad "adattare" il -17 all'AF-D ? Me lo consigliate ?
Ma soprattutto, l'HB-7 fa il suo mestiere come si deve e quindi mi sto facendo solo delle @...@ mentali blink.gif ?

Tenchiu.

Ciao wink.gif
Angelo
DAF
Caro PEgaso, i paraluce non si comprano a simpatia.... tongue.gif per cui prendi quello che è stato disegnato per la tua lente. I paraluce sono il compleatmento del disegnodello schema ottico di una lente e salvo i casi di inutilità conclamata, è preferibile averli sempre montati, ovviamente senza qualche volta va bene lo stesso... tongue.gif
Pegaso
QUOTE (dafiero @ Oct 7 2004, 11:59 PM)
Caro PEgaso, i paraluce non si comprano a simpatia.... tongue.gif per cui prendi quello che è stato disegnato per la tua lente. I paraluce sono il compleatmento del disegnodello schema ottico di una lente e salvo i casi di inutilità conclamata, è preferibile averli sempre montati, ovviamente senza qualche volta va bene lo stesso...  tongue.gif

Per quel che riguarda l'80-200 il mio non è un problema di simpatia è solamente una verifica che volevo fare con voi dopo aver letto (in altri luoghi) che l'HB-17 si comporterebbe meglio dell'HB-7 nonostante ci siano dei problemi di compatibilità meccanica (risolvibili ma con qualche "rischio").
Uso paraluce ma non uso paraocchi e quindi guardo sempre e tutto in maniera critica. Mi fido ciecamente di Nikon ma mi sembra lecito, ogni tanto, avere dei dubbi: d'altra parte il loro obiettivo (target) principale è sempre e comunque vendere ... o sbaglio blink.gif ?!?!

L'HB-17 è studiato sì per una lente con schema ottico diverso, ma non così diverso ... e poi è più nuovo come tecnologia/disegno e quindi, forse, potrebbe rendere effettivamente meglio anche se la lente a cui lo attacchi non è proprio quella per cui è stato studiato.

Non sono poi convinto del tutto che i paraluce abbiano sempre e comunque una efficienza assoluta: li uso quasi sempre ma perchè, in fase di riposo, sono sempre sulla lente, non perchè ne sento la necessità in fase di ripresa (in fase di "paseggiata" si, confido molto sulla loro protezione tongue.gif ...)

Come dice Lambretta sono dei necessori e quindi li uso se ne sento necessità Pollice.gif .
Sul 50 non lo monto perchè il peso .. raddoppia laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Sempre e comunque mie modeste opinioni.

Ciao wink.gif
Angelo
Claudio Orlando
Ho un dubbio da un po' e approfitto quindi di questa discussione...

andando oltre simpatia ohmy.gif , bellezza huh.gif e altri sentimenti che poco capisco se riferiti ad un paraluce, chi mispiega per favore "perchè" un paraluce a petalo è migliore nella sua funzione di uno a tazza?
Pegaso
QUOTE (Claudio Orlando @ Oct 8 2004, 12:36 PM)
Ho un dubbio da un po' e approfitto quindi di questa discussione...

andando oltre simpatia ohmy.gif , bellezza huh.gif e altri sentimenti che poco capisco se riferiti ad un paraluce, chi mispiega per favore "perchè" un paraluce a petalo è migliore nella sua funzione di uno a tazza?

Velocissimamente, ma Lambretta sarà più preciso ( tongue.gif ):
La lente è rotonda ma il fotogramma è rettangolare quindi le "foglie" del petalo si estendono in una zona dove la luce potrebbe entrare per "rompere" (ovvero causare riflessi parassiti) ma non per apportare informazioni sulla pellicola/sensore.

wink.gif
Angelo
ivano
QUOTE (Pegaso @ Oct 7 2004, 05:38 PM)
Poi, più si va su con la focale (io arrivo a 200, mica vado lontano ...) più credo che la "necessità" del paraluce per parare la luce vada scemando nel senso che è un po' più facile controllare gli effetti dei raggi balordi avendo una copertura angolare più ristretta.


Le luci laterali che, battendo sulle lenti frontali e propagandosi internamente, diminuiscono il contrasto generale o addirittura formano immagini fantasma non sono ovviamente dipendenti dall'angolo di campo dell'obiettivo ma dalla geometria dell'illuminanzione ambiente rispetto alla lente frontale. Altra cosa il probleama delle forti fonti di luce inquadrate che con ottiche grandangolari sono più probabili.
Parlando di compatte ideale era la soluzione della cp995 (e simili) in cui il corpo stesso fa da paraluce mentro trovo molto sensibile al problema e quindi bisognosa di paraluce la cp5400. Per le reflex... ogni ottica lo deve avere e lo si toglie solo se dà fastidio fisicamente.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.