Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
cuzzle
Ciao,

chiedo scusa se ritorno su un argomento trito e ritrito...

Mi sto chiedendo ultimamente se, per un fotografo professionista (quale non sono tengo a precisare), vale ancora veramente la pena acquistare Capture NX.

Mi spiego:

Per lo sviluppo dei .NEF abbiamo un programma, potente ma con grosse pecche, che è Capture NX.
Le pecche, che credo siano condivise da molti di noi, sono la lentezza esasperante e l' interfaccia quasi "marziana".
Passi a vanti se ne sono fatti da Capture 4, riguardo alla velocità, ma se pensiamo che un workflow che interessa centinaia di immagini... la pp può diventare un calvario.

Quindi andiamo a mettere in preventivo oltre al costo di NX anche un bel po' di ferro (hardware) senza risolvere il problema del tutto.

Dal canto suo Photoshop, ha una interfaccia molto avanzata ed intuitiva, potenzialità infinite vista la diversa natura del software, MA ANCHE tutte le funzionalità di Capture per lo sviluppo del negativo.
Con Camera RAW e Viveza poi... non credo ci sia paragone.

MA un costo molto più alto.

Credo però, che, oggi come oggi, Photoshop in ambito professionale, sia indispensabile o quasi, quindi nel budget di un fotografo penso sia messo sempre a preventivo.

A questo punto, visto che probabilmente Photoshop, lo si deve comprare, perchè comprare anche Capture NX, ed i suoi relativi (grossi) problemi?

Ho visto lavorare su un Mac PRO di ultima generazione con 6 GB di RAM , Photoshop con una decina di layer per la fusione di altrettante immagini e Capture NX per lo sviluppo del RAW.

PS snello , snello , snello!
NX arrancava anche con quel popò di potenza sotto la scrivania cerotto.gif

Sono cosciente che Nikon, fa macchine fotografiche e che la Adobe fa software ed è alla 10° (?) versione di Photoshop, però al professionista interessa poco, vuole prestazioni e funzionalità.

Ecco perchè non credo che, in ambito professionale, dove il tempo è denaro, Capture NX sia proficuamente utilizzabile.

E poi avete mai pensato agli studi fotografici di una certa dimensione, che magari hanno fotografi freelance che gli forniscono i RAW, per il processo di pp credo sia molto più comodo avere un software unico per tutti i tipi di RAW.

Cosa ne pensate?

Matteo

meialex1
Penso che parti prevenuto....

NX è essenziale per lo sviluppo del negativo digitale RAW-NEF, considera solo una cosa, il Software della NIK Multimedia è concepito per lavorare con quel tipo di file che previene dalle DSLR di casa NIKON e ne conosce ogni singolo difetto che altro software di sviluppo del negativo digitale non potrà mai avere....
Un grosso punto di partenza..... considera quelle che sono le aberazioni delle nostre lenti...... chi può conoscerle meglio di un software di casa?

Onestamente ho fatto molte prove usando altri RAW converter ed onestamente NX ha quella marcia in più che altri non hanno.
Lo vediamo maggiormente, per chi come me, stampa grandi formati.....

Lentezza.... in effetti c'è, ma addirittura mostruosa...... bè, lavoro con un iMAC 2.4 ghz e due ram di memoria e tempi abissali non ne ho, considera che NX lavora in simultanea con PS e View NX, a volte anche con SKYPE in "sottofondo"....

Il mio WorK. di lavoro è semplice.....

View NX.... la cernita

NX... la Tank del nostro negativo

PS.... l ingranditore

Ciao
cuzzle
Ciao,
no non parto prevenuto,
sono un fotoamatore ed uso Capture NX (Capture prima) da anni e mi hanno dato tante soddisfazioni.

Voglio solo evidenziare che secondo me NX non è più indispensabile, viste le funzionalita di ACR e Viveza, e visti i difetti, diventa addirittura ridondante... un costo in più , poco giustificabile.

Direi che sfido chiunque riconoscere un file prodotto con NX o con PS, parlando di motore di conversione.


E la comodità di un software solo per tutto il workflow di pp , dove la mettiamo?

Cmq, non voglio entrare in polemica, è solo uno spunto di riflessione per capire esattamente, cosa mi dovrebbe spingere a comprare NX se già ho deciso di comprare PS.

A questo punto non si parla di cosa guadagno usando solo PS,
ma cosa ci perdo non usando NX?

Matteo





marcelus
io ho ulteriormente snellito

lightroom per la cernita e la correzione veloce di molti nef

capture nx per lo sviluppo del singolo nef




ma spiegatemi una cosa:
perchè vi ostinate ad aprire più immagini contemporaneamente in capture se poi se potete lavorare una sola?
è una nuova forma di masochismo tecnologico?
foen
sembra che nx abbia una marcia in piu....io sto ancora aspettando che nikon passi alla svolta facendo un sw alla lightroom/aperture anche senza strumenti di ritocco solo per catalogare e svilupare i file
meialex1
QUOTE(cuzzle @ Mar 17 2008, 12:44 PM) *
Direi che sfido chiunque riconoscere un file prodotto con NX o con PS, parlando di motore di conversione.


Perderesti.... un tiff sviluppato da un NEf con NX e un tiff. sviluppato con PS o altri

Prove fatte decine di volte... non lo vedrai mai su 10x15 o 12x18... comincia con stampare 20x30 3 forse.... con buon occhio vedrai......


QUOTE(cuzzle @ Mar 17 2008, 12:44 PM) *
Cmq, non voglio entrare in polemica, è solo uno spunto di riflessione per capire esattamente, cosa mi dovrebbe spingere a comprare NX se già ho deciso di comprare PS.

A questo punto non si parla di cosa guadagno usando solo PS,
ma cosa ci perdo non usando NX?

Matteo


Vai tranquillo, niente polemiche, siamo qui per confrontarci e mettere in campo le proprie esperienze.....

Come Ti dicevo nel post precedente le decisioni per comprare NX "Un grosso punto di partenza..... considera quelle che sono le aberazioni delle nostre lenti...... chi può conoscerle meglio di un software di casa?"... non sottovaluterei del software di casa.....

Fai delle prove in "carta" stampa un pò di prove....

facci sapere......

P.S.
Non voglio convincere nessuno....
SiDiQ
QUOTE(cuzzle @ Mar 17 2008, 12:44 PM) *
A questo punto non si parla di cosa guadagno usando solo PS,
ma cosa ci perdo non usando NX?

Beh tanto per incominciare con CS del tuo NEF, a parte i dati del sensore (immagine monocromatica pre demosaicizzazione) non riesce a leggere niente più.

Neanche il tanto decantato WB in quanto a partire dalla D1 Nikon ha volutamente criptato tale informazione e solamente la Bible si é sentito in forza di craccare l'algoritmo ed accedere all'info mentre come più volte dichiarato dalla stessa Adobe, in ACR viene "presunto" il WB ma non letto quello da fotocamera per non incorrere in battaglie legali (che vedrebbe sicuramente perse).

NX é potente, molto più di quanto si pensi, a patto di usarlo in modo corretto. Se la cosa si può fare con un'azione non la bisogna fare con due, o tre.... La rimozione rumore deve essere messa nel posto giusto, come l'eventuale D-light, etc. etc.

Hai dei vantaggi notevoli e dei svantaggi derivanti dalla sua struttura. Più volte gli ho elencati basta fare qualche ricerca nel sito.

Ovviamente se devi fare foto-arte allora non é un tool da prendere in considerazione se non come puro convertitore da NEF a TIFF....
SiDiQ
Aggiungo: a me piace, una volta presa un'immagine di riferimento da elaborare, aprirla in NEF e sistemare le cose base (modo colore, wb, contrasto, nitidiezza, esposizione) e poi passare la stessa cosa pure in CS con "Apri con...".

Poi con NX e CS aperti sulla stessa identica immagine (stesso spazio colore) fare le stesse operazioni, tipo livelli, bilanciamenti colore selettivi, etc, nitidezza, etc...., modalità di blend, etc..

Provate e guardate i risultati finali, imparerete ad amare le qualità "matematiche" di NX...
Massimo.Novi
QUOTE(SiDiQ @ Mar 17 2008, 01:42 PM) *
...Neanche il tanto decantato WB in quanto a partire dalla D1 Nikon ha volutamente criptato tale informazione e solamente la Bible si é sentito in forza di craccare l'algoritmo ed accedere all'info mentre come più volte dichiarato dalla stessa Adobe, in ACR viene "presunto" il WB ma non letto quello da fotocamera per non incorrere in battaglie legali (che vedrebbe sicuramente perse).


Ciao

La solita stupidaggine. Mi spiace usare questo termine e ne chiedo scusa ma si è detto e ridetto che il WB viene letto tranquillamente da Camera Raw in quanto Adobe ha un contratto di licenza per la versione "mini" della libreria Nikon SDK e quindi legge esattamente lo stesso WB di NX.

Lo usa diversamente, in quanto le curve correttive sono diverse ma la lettura avviene con tranquillità.

Cosa che succede anche con tutte le altre fotocamere (a parte quelle con errori o informazioni mancanti nell'Exif).

Per il confronto Camera Raw/Lightroom con NX si è detto molto. Non ritornerò (troppo) sull'argomento. In generale NX applica alcune correzioni che ritiene utili ma non eliminabili. Ad esempio le curve di correzione gamma e contrasto sono differenti da quelle di Camera Raw risultando in ombre maggiormente chiuse e altre cose.

Inoltre si ha una riduzione rumore predefinita e non eliminabile. Può piacere o meno. In Camera Raw si ha una visione più ampia del contenuto del file, in quanto l'algoritmo usato è comune a tutte le fotocamere.

Ovviamente si è detto anche che Camera Raw rende realmente solo quando calibrato. Questo è vero in quanto i profili colore standard sono a volte meno "saturi" di quanto si vorrebbe. Una volta calibrato la corrispondenza colore con esempi standard è molto più elevata che con NX.

Ciò non toglie che NX ha molte doti e per un lavoro normale è perfettamente usabile (anche se soffre di una certa lentezza). La correzione delle aberrazioni cromatiche è come detto decisamente molto buona (anche se in pratica si ottiene un ottimo risultato anche da Camera Raw).

I prezzi di Camera Raw + Bridge + Photoshop sono differenti da NX. Diciamo che NX è più vicino a Lightroom (cone le ovvie eccezioni funzionali) come prezzo.

Professionalmente NX non è molto usato (ma molti fotografi lo usano comunque) rispetto a Camera Raw. Tenuto presente che le Agenzie non ricevono quasi mai file RAW ma TIFF/JPEG, quindi ciascun fotografo può usare quello che vuole.

Da considerare che Camera Raw, una volta regolato opportunamente (la calibrazione colore è solo una parte della calibrazione complessiva) è molto veloce e dotato di un recupero alte luci tra i migliori ottenibili.

Poi alla fine molto deriva dalle abitudini e dai prodotti usati nel proprio workflow.

Saluti




SiDiQ
QUOTE(manovi @ Mar 17 2008, 02:50 PM) *
La solita stupidaggine. Mi spiace usare questo termine e ne chiedo scusa ma si è detto e ridetto che il WB viene letto tranquillamente da Camera Raw in quanto Adobe ha un contratto di licenza per la versione "mini" della libreria Nikon SDK e quindi legge esattamente lo stesso WB di NX.

Peccato, avevo appena letto la settimana scorsa che la Adobe affermava il contrario .... ora provo a cercare l'articolo...
SiDiQ
QUOTE(SiDiQ @ Mar 17 2008, 03:04 PM) *
Peccato, avevo appena letto la settimana scorsa che la Adobe affermava il contrario .... ora provo a cercare l'articolo...

Ci vorrà un po di tempo non riesco a trovarlo ora.... spero di non aver letto un documento troppo vecchio.

Provate però a fare una foto con la fotocamera posta a 5400K e vedrete che ACR lo carica come As Shot a 6150K...

cuzzle
QUOTE(SiDiQ @ Mar 17 2008, 03:04 PM) *
Peccato, avevo appena letto la settimana scorsa che la Adobe affermava il contrario .... ora provo a cercare l'articolo...

Qui c'è un articolo del 2005 che conferma la versione di Manovi

http://www.robgalbraith.com/bins/content_p...cid=7-7886-8002



Adobe Camera Raw 3.2 to read encoded Nikon NEF WB
Monday, September 5, 2005 | by Rob Galbraith

Upcoming releases of Adobe's Camera Raw plug-in and DNG Converter will be able to fully read the encoded white balance (WB) information inside the RAW NEF files produced by recent Nikon digital SLR cameras, says Thomas Knoll, the author of Camera Raw and one of the originators of Photoshop.

Some history: On April 17, 2005, Knoll brought to light the fact that Nikon - beginning with the D2X - was storing the WB data inside NEF files in a manner that meant Camera Raw would not be able to provide a correct As Shot WB when certain WB settings were chosen, including Preset WB. To do so, said Knoll at the time, would require decrypting this information. While technically feasible, Knoll cited legal obstacles: "Nikon might consider breaking the white balance encryption a violation of DMCA, and sue Adobe."

As Internet forums lit up with discussion of the matter, an unsigned, ambiguous statement from Nikon appeared to further inflame the situation. To outsiders, the posturing of each company suggested there wouldn't be a resolution any time soon.

On September 2, 2005, however, the first signs of a thaw between Adobe and Nikon appeared. The two companies jointly released a statement (Adobe's version is here; Nikon's version is here) that made vague references to future cooperation between them. This has been followed up by a post by Knoll in the Adobe user to user forums this evening. In it, he indicates that Nikon has supplied Adobe with a "mini-SDK" that will enable the upcoming Camera Raw 3.2 plug-in for Photoshop CS2, as well as DNG Converter 3.2, to read the encoded WB information inside D2X, D2Hs and D50 NEF files (earlier Nikon cameras do not store this data in an encoded manner). Says Knoll:

"What this means (so far) is that Nikon has added to their existing SDK (which performs the entire raw conversion as a black box) a new "mini-SDK", which has the sole function of reading the white balance parameters from a NEF file (while still allowing the host application to do its own raw conversion).

The upcoming Adobe Camera Raw 3.2 and DNG Converter 3.2 will use this Nikon "mini-SDK" to provide "as shot" white balance support for the Nikon D2X, D2Hs, and D50."

Adobe has not set a release date for Camera Raw 3.2 and DNG Converter 3.2, though the activity of the past several days suggest we'll see each on Adobe's download pages sooner rather than later. Presumably, other third party RAW converters that also lack the ability to read the encoded WB data from newer Nikon models will have access to the same code as Adobe, though we've seen no announcement to that effect as yet.


Matteo
cuzzle
Tanto per mia pignoleria rolleyes.gif ,
non voglio creare inutili "polemiche da forum" ...
Voglio solo cercare di vedere la cosa in maniera più obiettiva possibile.

Anche se siamo su un forum di brand, credo che questo sia possibile.
Come del resto lo dimostrano TUTTE le civili risposte che ho ricevuto.

detto questo,
avanti con le impressioni di utilizzo dei vari software e i vostri modi di gestire il digitale (workflow)

rolleyes.gif
Matteo
SiDiQ
QUOTE(cuzzle @ Mar 17 2008, 03:51 PM) *
Tanto per mia pignoleria rolleyes.gif ,
non voglio creare inutili "polemiche da forum" ...

Ma scherziamo, siam qui per apprendere e le precisazioni ci vanno eccome smile.gif

Riportavo quanto sopra ricordando un articolo letto giusto la settimana prima.

Non ricordo di aver letto la data e questo già da se la dice lunga, e poi manovi é la mia bibbia personale, e queste cose le conosce molto bene...

Mi scuso per l'inesattezza delle info.
Massimo.Novi
QUOTE(SiDiQ @ Mar 17 2008, 03:04 PM) *
...Provate però a fare una foto con la fotocamera posta a 5400K e vedrete che ACR lo carica come As Shot a 6150K...


Ciao

La cosa è normale.

Camera Raw legge il valore del WB dal file NEF ma per riprodurre tale valore, poichè usa curve differenti, deve eseguire una compensazione (interna) e quindi tale valore appare numericamente diverso ma corrispondente come temperatura presunta resa visivamente.

Il WB infatti influenza la distribuzione dei livelli durante la conversione RAW e quindi deve essere in rapporto alla curva di linearizzazione applicata.

Inoltre il WB non viene scritto nei NEF come valore (eccetto se inserito) ma come un numero descrittivo (6 corrisponde al preset Flash ad es.) e quindi Nikon pensa che 5400 sia Flash ma ACR usa il valore 6150 con compensazione -9 sull'asse magenta-verde (che è una curva sullo spazio colore) mentre NX usa la compensazione canale Rosso-Blu diretta. Quindi i valori Nikon preso "di per se" non avrebbero senso in ACR.

La resa finale è la stessa (e ovviamente deve essere interpretata differentemente dai due software, ACR ed NX).

Forse le parole di Thomas sono più esplicite delle mie (dal Forum Adobe):

Thomas Knoll - 1:24pm May 11, 07 PST (#7 of 8)

The "numbers" don't match because the camera profiles that Adobe is using are different than are different camera profiles Sony is using. Camera Raw atttempts to preserve the white balance appearance, using uses whatever numbers are required to do that.

Ossia:

I "numeri" non coincidono perchè i profili di fotocamera che Adobe utilizza sono diversi da quelli usati da Sony (nel post si parla delle Sony ma il concetto è generale NdT). Camera Raw cerca di preservare l'apparenza del bilanciamento del bianco, utilizzando qualsiasi valore numerico sia necessario per farlo.

Saluti

PS Per tornare al discorso del workflow con i diversi prodotti, se si abbraccia una famiglia di prodotti di solito si mantiene (ViewNX+NX oppure Bridge+ACR).




SiDiQ
Come workflow mi trovo molto bene con iView (mediapro) + NX
Massimo.Novi
Ciao

Mentre ad esempio sono abituato a:

1) Bridge (RAW, DNG, TIFF ecc)

2) Camera Raw (RAW)

3) Photoshop (PSD, TIFF)

4) iView (DNG, TIFF).

Ma con molte automatizzazioni nei passaggi.

Saluti
buzz
Approfitto della discussione per chiedere a manovi: ho sentito più volte parlare di calibrazione di camera raw, ma non ho idea di come si faccia (anche se ho una idea di cosa sia).
Ho la possibilità di fotografare la gretag machbet, ma posso farlo in studio.

Dove posso trovare la procedura più semplice per calibrare le mie fotocamere?
cuzzle
QUOTE(buzz @ Mar 17 2008, 05:11 PM) *
Approfitto della discussione per chiedere a manovi: ho sentito più volte parlare di calibrazione di camera raw, ma non ho idea di come si faccia (anche se ho una idea di cosa sia).
Ho la possibilità di fotografare la gretag machbet, ma posso farlo in studio.

Dove posso trovare la procedura più semplice per calibrare le mie fotocamere?


Sono interessato anche io.
grazie.gif
_Led_
QUOTE(cuzzle @ Mar 17 2008, 02:44 PM) *
...Direi che sfido chiunque riconoscere un file prodotto con NX o con PS, parlando di motore di conversione.


Sfida raccolta. Posta due file ottenuti dallo stesso NEF con i due programmi, sviluppati come vuoi tu.
Suggerimento: che siano max a 100/200 ISO, perché ad ISO elevati è troppo facile wink.gif

Massimo.Novi
QUOTE(buzz @ Mar 17 2008, 05:11 PM) *
....ho sentito più volte parlare di calibrazione di camera raw, ma non ho idea di come si faccia (anche se ho una idea di cosa sia).
Ho la possibilità di fotografare la gretag machbet, ma posso farlo in studio.

Dove posso trovare la procedura più semplice per calibrare le mie fotocamere?


Ciao

La procedura spiegata nei dettagli l'ho tradotta sul sito di Rags Gardner che fornisce lo script per la calibrazione.

Il link al sito di Rags Gardner

Nella pagina di download dello script di calibrazione (sono raccolti in uno ZIP) c'è anche la traduzione del documento in PDF (pulsante Technology->ACR Calibration script). Oltre allo script di calibrazione c'è anche un altro script utile che serve a verificare numericamente colore per colore gli scostamenti (Read Colors).

Il punto è che lo scatto in studio non va bene. L'irradiazione solare è differente dalle lampade anche a temperatura uguale. Lo scatto va fatto con sole incidente a temperatura 5000K (o giù di li).

Ma non credo sia un problema. Esci dalla porta e trovato un terrazzo o un qualsiasi altro punto soleggiato fai gli scatti. Nel documento è spiegato bene direi.

Saluti
buzz
Ok, trovato! grazie

Non è stato però facile.... ci si perde in mezzo a tanti bottoni.
cuzzle
QUOTE(_Led_ @ Mar 17 2008, 05:34 PM) *
Sfida raccolta. Posta due file ottenuti dallo stesso NEF con i due programmi, sviluppati come vuoi tu.
Suggerimento: che siano max a 100/200 ISO, perché ad ISO elevati è troppo facile wink.gif


Ciao,
secondo me, anche se il risultato è diverso, non vuol dire molto, visto che le modifiche che si applicano alla stessa immagina sono diverse in funzione del software e quindi con motori diversi si possono ottenere risultati paragonabili (credo).

Il mio intento non è capire quale sia il motore migliore, poco importante, perchè cambiano ad ogni versione (nuova release), ma se vale veramente la pena comprare NX per un professionista sapendo che avrà bisogno sicuramente di CS3 (con Camera RAW gratis).

Matteo
Federico_P
I risultati "apparentemente" migliori, sia in termine di velocità sia di qualità una persona li ottiene con il proprio programma preferito. Ribadisco APPARENTEMENTE, in quanto l'interfaccia, uso prolungato nel tempo etc rendono tutto più familiare e facile, BELLO.

Rimanendo quindi sull'apparenza, io ritengo che NX sia un programma sbalorditivo e insostituibile per i miei file NEF.
Non parlo per "difendere" il marchio, ma lo faccio in riferimento alle righe scritte sopra.
Per me NX è insostituibile.
Ora che ci ho preso mano, che l'interfaccia è amica, che ho visto sulle mie foto cosa fa e fra l'altro con pochi passaggi, non posso farne a meno.

Consiglio di vedersi i vari tutorials per "capire" il programma sia in termini di potenzialità che di velocità.

Sullo stesso file, posso avere più foto con bilanciamenti diversi, dei crop etc.
Sul mio "negativo" digitale, non su altre copie del file.

Federico
SiDiQ
QUOTE(cuzzle @ Mar 18 2008, 05:43 PM) *
Il mio intento non è capire quale sia il motore migliore, poco importante, perchè cambiano ad ogni versione (nuova release), ma se vale veramente la pena comprare NX per un professionista sapendo che avrà bisogno sicuramente di CS3 (con Camera RAW gratis).

Perché "avrà bisogno sicuramente di CS3" ?

Puoi tranquillamente arrivare ad avere un'immagine equilibrata, ben tagliata, con colori corretti, etc e delegare, tramite la funzione "Apri con..." l'ultima fase della clonatura ed eventuale watermark a programmi come GIMP, Paint.NET, etc......

Tanti professionisti lo fanno....

CS3 é preferibile se il professionista oltre che corredi Nikon usa anche altre marche.
Apprendere più programmi (nell'intimo) é comunque un'operazione dispendiosa.

Ci sto lavorando da tempo ma cose che faccio con NX in pochi secondi non riesco ad ottenerle con CS se non dopo giri elaborati e comunque lunghi.

Ovviamente dipende dal dominio della propria attività.
La foto arte non é di competenza specifica di NX, come non lo é di LightZone, RawTherapee, Bible, CaptureOne, etc.

Per questa si deve usare espressamente CS, GIMP, Paint.NET etc
SiDiQ
E poi paragonare NX con i suoi 149$ ai 1.079E di CS3....

Aspettiamo fiduciosi NX 2.0, l'uscita é dietro l'angolo.
_Led_
QUOTE(cuzzle @ Mar 18 2008, 07:43 PM) *
Ciao,
secondo me, anche se il risultato è diverso, non vuol dire molto, visto che le modifiche che si applicano alla stessa immagina sono diverse in funzione del software e quindi con motori diversi si possono ottenere risultati paragonabili (credo).

Il mio intento non è capire quale sia il motore migliore, poco importante, perchè cambiano ad ogni versione (nuova release), ma se vale veramente la pena comprare NX per un professionista sapendo che avrà bisogno sicuramente di CS3 (con Camera RAW gratis).

Matteo


Tu hai detto "sfido chiunque a riconoscere etc. etc." io ho risposto a questa frase e solo a questa, come ben si evince dal mio post.

Tutto il resto mi interessa poco perché già discusso "ad libitum" in passato, ma è un problema mio eh wink.gif
Ric5401
Ok per il WB.Mi fa piacere sentire che con ACR si puo' gestire bene.
Per il rumore invece come sta la cosa?
Ho letto pareri altrettanto discordanti sul fatto che NEF aperti in ACR hanno piu' rumore che aperti con NX e poi tradotti in Tiff.

Premetto che il mio metodo di lavoro in questi anni è stato il seguente.
Apertura con ACR impostando ACR in tutti isuoi valori a 'zero'.
Controllo in ACR del sol WB ed esposizione per poi passare il tutto in Tiff a 16 Bit a Photoshop.
Dal Tiff regolazione livelli-ombre luci colori e poi in base al formato relativa Quantità di Nitidezza
in diversi passaggi.
Per il rumore uso neat Image generalmente appena subito dopo aver aperto il Tiff e solo su certi tipi di foto.

Info sul rumore sono ben accette e mi piacerebbe anche capire alla fine se con ADOBE si perdono informazioni rispetto a Capture.
Saluti
Riccardo



cuzzle

Grazie a tutti,
alla fin fine mi sembra, che come spesso accade,
il miglior software in assoluto non esiste.
Esistono esigenze, abitudini, budget, preferenze, ecc. .

Ed è gusto che sia così.

Buona luce
texano.gif
SiDiQ
QUOTE(Ric5401 @ Mar 19 2008, 03:03 PM) *
Ok per il WB.Mi fa piacere sentire che con ACR si puo' gestire bene.
Per il rumore invece come sta la cosa?
Ho letto pareri altrettanto discordanti sul fatto che NEF aperti in ACR hanno piu' rumore che aperti con NX e poi tradotti in Tiff.

Ieri ho fatto giusto delle prove a riguardo e la cosa é vera e non, almeno per quello che riguarda la USM di NX e di CS (non ACR che non ho provato).

Ho preso uno scatto NEF e l'ho aperto con NX, disabilitando la nitidezza.
Ho aggiustato contrasto e luminosità.
Ho aperto lo stesso in CS con "Apri con..." di NX
Alla comparazione visiva sono esattamente uguali (e ci mancherebbe)
Ho applicato a NX una USM da 50/5/4
Ho applicato in CS una USM da 176/1.0/4 (la corrispondente di USM per NX)
Visibamente NX ha un pelo meno di rumore nel colore di CS in quanto lavora solo nella luminosità.
Ho quindi annullato l'USM in CS e convertito lo stesso in LAB
Ho rifatto la USM in CS con il mode in LAB e i risultati sono esattamente identici...

Per quanto riguarda la gestione nitidezza in ACR non so come funziona.

lucabres
QUOTE(_Led_ @ Mar 17 2008, 05:34 PM) *
Sfida raccolta. Posta due file ottenuti dallo stesso NEF con i due programmi, sviluppati come vuoi tu.
Suggerimento: che siano max a 100/200 ISO, perché ad ISO elevati è troppo facile wink.gif



Già fatto il confronto nel 2006 ...

riporto il testo di allora:

Via allego quindi un file jpeg: è un crop al 100% e ingrandito al 200%, la parte di sx è quella elaborata con capture quella a dx con camera raw.
la targa viene tagliata in verticale all'altezza del 7.
1) La metà di sx non coincide con quello di dx anche se ho posizionate le foto al pixel il rendering è diverso.
2) tutte le scritte a destra, soprattutto quelle piccole, hanno un'aberrazione verso l'azzurro e sono sfuocate.
3) pur avendo aumentato la saturazione a dx, il tono del colore non corrisponde.

Confronto Camera raw e capture

Già mi era stato risposto che camera raw era da tarare però .... capture funziona da subito e bene.

La morale, ogni programma fa il rendering del file a modo suo prima di tutto e poi c'è la praticità e l'economia del programma, ma questo viene dopo.

Lucabres

Massimo.Novi
QUOTE(Ric5401 @ Mar 19 2008, 03:03 PM) *
...Premetto che il mio metodo di lavoro in questi anni è stato il seguente.
Apertura con ACR impostando ACR in tutti isuoi valori a 'zero'.
Controllo in ACR del sol WB ed esposizione per poi passare il tutto in Tiff a 16 Bit a Photoshop.
Dal Tiff regolazione livelli-ombre luci colori e poi in base al formato relativa Quantità di Nitidezza
in diversi passaggi.
Per il rumore uso neat Image generalmente appena subito dopo aver aperto il Tiff e solo su certi tipi di foto.
...


Ciao

Ok, se veramente hai messo tutto veramente a "0" hai sbagliato...per anni.

1) i cursori di luminosità e contrasto vanno ai valori 50 e 25. 0 significa eliminare le curve di profilo di ACR. La luminosità andrebbe tarata con l'esposimetro ma è un altro discorso.

2) la curva lineare fornisce poco contrasto e quindi sarebbe meglio selezionare o creare una curva ottimale per il tipo di immagine o in generale per il proprio gusto fotografico.

3) L'esposizione (con luminosità a 0) sarà sballata di molto e la compensazione peggiora le cose.

4) La maggior parte di regolazioni va fatta in ACR. Il rumore è ok con Neat Image ma giustamente solo per per immagini che lo richiedono. Andrebbero fatti i profili specifici della propria macchina in Neat Image per avere la resa migliore.

Spero che quello "0" fosse per tutti i cursori eccetto luminosità, contrasto e rumore colore (che non andrebbe azzerato se non si usa NeatImage).

Saluti


Massimo.Novi
QUOTE(SiDiQ @ Mar 19 2008, 04:33 PM) *
....
Per quanto riguarda la gestione nitidezza in ACR non so come funziona.


Ciao

La nitidezza in ACR è molto più potente rispetto alla USM standard in quanto dalla 4.1 sono stati aggiunti 2 cursori ed il tutto è stato ottimizzato con maschere.

Il risultato è migliore della semplice USM ed è comparabile all'uso della USM con maschere di livello e selezione bordi. Ovviamente si devono regolare opportunamente.

Non dimenticate che mentre NX opera sul RAW, PS opera sul TIFF (se non si usa ACR) e quindi su un file già reso nei livelli e quindi meno "duttile".

Saluti
Ric5401
QUOTE(manovi @ Mar 19 2008, 06:19 PM) *
Ciao

Ok, se veramente hai messo tutto veramente a "0" hai sbagliato...per anni.

1) i cursori di luminosità e contrasto vanno ai valori 50 e 25. 0 significa eliminare le curve di profilo di ACR. La luminosità andrebbe tarata con l'esposimetro ma è un altro discorso.

2) la curva lineare fornisce poco contrasto e quindi sarebbe meglio selezionare o creare una curva ottimale per il tipo di immagine o in generale per il proprio gusto fotografico.

3) L'esposizione (con luminosità a 0) sarà sballata di molto e la compensazione peggiora le cose.

4) La maggior parte di regolazioni va fatta in ACR. Il rumore è ok con Neat Image ma giustamente solo per per immagini che lo richiedono. Andrebbero fatti i profili specifici della propria macchina in Neat Image per avere la resa migliore.

Spero che quello "0" fosse per tutti i cursori eccetto luminosità, contrasto e rumore colore (che non andrebbe azzerato se non si usa NeatImage).

Saluti



Per Manovi:
Mi scuso per i valori.Correggo Luminosita=50,pero' la nitidezza la lascio a '0' e non a 25.la correggo dopo in Photoshop.Non uso le curve di profilo di ACR.Lavoro il tutto dopo in Photoshop.
Corrego solo in ACR WB esposizione e spesso lascio la tinta come impostata.

Ciao
Ric
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.