ocampana
Mar 12 2008, 02:10 PM
Sto facendo un pensierino all'acquisto di una f100 (o una f5, sia mai che trovi un affare) da accoppiare alla mia d80. Ho letto la tabella di compatibilità degli obiettivi e da questo punto di vista sono a posto.
Il mio dubbio è sui flash. SB600 e SB800 sono compatibili con tali macchine o servono flash più vecchi?
Inoltre vi chiedo, come valutate voi lo stato di una reflex usata? Oltre a vedere se il corpo ha subito traumi, che prove si possono fare per verificare la salute della macchina?
Grazie per le informazioni.
aveadeli
Mar 12 2008, 02:45 PM
Quale delle due scegli avrai comunque un corpo professionale e di gran livello. La F100 è leggermente più moderna, ma soprattutto più piccola e "leggera", mi sentirei di consigliartela per queste ragioni.
La F5 è superlativa sotto tutti gli aspetti ma forse un pò troppo massiccia e pesante; in ogni caso incute rispetto soltanto a guardarla.
Con i flash Sb-600 e Sb-800 non avrai alcun problema di compatibilità tenendo però presente che tali fotocamere non supportano l'i-ttl.
Per i suggerimenti di acquisto sull'usato prova a guardare la guida disponibile nel forum.
Saluti
giannizadra
Mar 12 2008, 03:07 PM
Per i controlli sull'usato, c'è in evidenza (qui sopra nella sezione) un ottimo lavoro di Gandalef:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=46654
abyss
Mar 12 2008, 04:19 PM
Confermo: l'SB800 funziona perfettamente sulla mia F100
Ovviamente per le modalità supportate dalla F100.
Giacomo 74
Mar 12 2008, 04:57 PM
QUOTE(abyss @ Mar 12 2008, 04:19 PM)

Confermo: l'SB800 funziona perfettamente sulla mia F100
Ovviamente per le modalità supportate dalla F100.
Riconfermo
gandalef
Mar 13 2008, 10:54 AM
anch'io avevo lo stesso dubbio all'inizio ma poi ho optato per la F100 in quanto per me più piccola e maneggevole. E all'occorrenza la possibilità di utilizzare il BP. Ancora oggi se dovessi scegliere acquisterei la F100. La F5 è il top ma nelle mie manine non riuscirei a tenerla

La scelta certo non è facile perchè da un lato avere la F5 è una goduria e di una qualità....ma dall'altro avere una fotocamera più simile ad una D200 (dimensioni e pesi) ha il suo vantaggio quando si esce spesso o caricati con la analogica. C'è anche da considerare (non è una regola ma spesso è così) che la F5 usata probabilmente è più sfruttata di una F100 che molte volte i professionisti rilegano come secondo corpo.
Confermo quanto detto da chi mi ha preceduto: SB800 e SB600 funzionano sulal F100 con le modalità supportate dalla fotocamera. Se invece dovessi comprare un flash apposito allora mi orienterei su un SB28 (avevo l'sb27 ma l'ho venduto per il 600).
In ogni caso valuta le condizioni dell'usato.
Gandy
edate7
Mar 14 2008, 01:28 PM
Le ragioni di scelta della F100 o della F5 sono molto personali e, spesso, irrazionali. Io ho avuto la fortuna di trovare una F5 in ottime condizioni, che ti consiglio senz'altro. Specie con tele lunghi o zoom pesanti è di un equilibrio e di una stabilità senza pari. Penso che lo stesso sia la F6, mentre la F100 deve, forse, essere dotata del Battery Pack (= altro costo) per raggiungere lo stesso equilibrio. Per tutto il resto confermo che può usare SB600 o SB800 ma solo nei modi supportati dall'F5. Se per te l'i-ttl è indispensabile, devi orientarti sulla F6.
Ciao
gciraso
Mar 22 2008, 09:02 PM
Avevo la F5 e la ho scioccamente venduta per prendermi la D100. Poi dopo qualche anno mi sono preso una F100, che uso tuttora con grande soddisfazione. Se usi tele lunghi è un po' sbilanciata, ma usando grandangoli e zoom grandangolari, anche pesanti (ad es 17-35), si impugna bene ed è ben equilibrata. Anch'io non ho nessun problema con l'SB-800.
Saluti
Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.