Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
emy_bevy
Perdonatemi, ma per la mia inesperienza non riesco a risolvere un problema che mi sta rovinando molti scatti.
Scatto con D300 (sempre in priorità diaframmi).
A volte, in condizioni di sole diretto, utilizzo il flash (on-camera) per evitare effetti che non gradisco, come le forti ombre sul viso. Abitudine che peraltro avevo anche con la D200, senza problemi.

Come mai, secondo voi, dopo aver scattato con successo senza flash, inserendo quest'ultimo lo scatto risulta esageratamente sovraesposto, con la gran parte delle aree bruciate?

Ho provato anche ad inserire il d-lighting attivo, ma nessun beneficio.

La cosa che ho notato è che senza flash il tempo di posa è molto più veloce (1/1600s), mentre con il flash rallenta e non è mai più veloce di 1/250s.

Spero di essere stato chiaro, e nel caso abbia tracurato di elencare qualcosa, vi prego di dirmelo.
Ho bisogno di capire dove sbaglio.

grazie.gif
Emilio
digiborg
QUOTE(emy_bevy @ Mar 9 2008, 08:41 PM) *
La cosa che ho notato è che senza flash il tempo di posa è molto più veloce (1/1600s), mentre con il flash rallenta e non è mai più veloce di 1/250s.
grazie.gif
Emilio


beh è naturale, il tempo sincro massimo della fotocamera è 1/250 quindi sopra quel valore non ci vai (a meno che non hai l'SB-800 e imposti la funzione FP). Devi quindi agire su diaframma e Iso.
nonnoGG
Proverei ad utilizzare la lettura spot sull'area di stretto interesse, il blocco FV ed una sottoesposizione intenzionale flash -1..-2...-3 EV.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: settando il tempo sincro minimo con FP auto ad 1/320 di sec puoi recuperare 1/3 di EV.
nippokid (was here)
Ciao, non sono un grande utilizzatore di flash (on camera), però provo a darti una spiegazione...

Ipotizziamo una luminosità della scena di 1/1500 f/5,6.

Scattando a priorità di diaframmi col flash in modalità TTL, senza cambiare il diaframma (f/5,6), attivando il flash e riducendosi così il tempo di esposizione ad 1/250 (tempo sincro), ti troverai nelle condizioni in cui la luce ambiente eccede di circa 2,5 stop l'esposizione che la fotocamera calibra sull'emissione flash, quindi con forte sovraesposizione di luce ambiente..

Per avere un egual bilanciamento delle due fonti di luce dovresti utilizzare un diaframma tale da avere un tempo di esposizione di 1/250 in luce ambiente (f/13). A quel punto attivando il flash, senza variare il diaframma, avresti un lampo che eguaglia l'esposizione della luce solare.
Quello sarebbe il valore corretto da cui partire per trovare il bilanciamento che più ti piace mediante sovra o sottoesposizioni dell'emissione flash.

Ritengo che scattando in Program, la fotocamera riconosca la necessità di un semplice fill-flash ed imposti un diaframma tale da bilanciare le fonti di luce e che invece in A è vincolato alle tue scelte.

Potrebbe comunque non essere sufficiente l'utilizzo di un diaframma adeguato a causa della scarsa potenza del flash incorporato che potrebbe non essere in grado, a determinate distanze, di pareggiare la luce del sole..

Non ho menzionato la funzione FP perchè non ne conosco a fondo il funzionamento e non so nemmeno se possibile con i flash incorporati..


Il tutto...secondo me... rolleyes.gif ...e sperando di essere stato comprensibile...


bye. hmmm.gif
zakett
hai controllato che il flash interno sia impostato su TTL?
zakett
QUOTE(nippokid @ Mar 9 2008, 09:21 PM) *
Ciao, non sono un grande utilizzatore di flash (on camera), però provo a darti una spiegazione...

Ipotizziamo una luminosità della scena di 1/1500 f/5,6.

Scattando a priorità di diaframmi col flash in modalità TTL, senza cambiare il diaframma (f/5,6), attivando il flash e riducendosi così il tempo di esposizione ad 1/250 (tempo sincro), ti troverai nelle condizioni in cui la luce ambiente eccede di circa 2,5 stop l'esposizione che la fotocamera calibra sull'emissione flash, quindi con forte sovraesposizione di luce ambiente..

Per avere un egual bilanciamento delle due fonti di luce dovresti utilizzare un diaframma tale da avere un tempo di esposizione di 1/250 in luce ambiente (f/13). A quel punto attivando il flash, senza variare il diaframma, avresti un lampo che eguaglia l'esposizione della luce solare.
Quello sarebbe il valore corretto da cui partire per trovare il bilanciamento che più ti piace mediante sovra o sottoesposizioni dell'emissione flash.

Ritengo che scattando in Program, la fotocamera riconosca la necessità di un semplice fill-flash ed imposti un diaframma tale da bilanciare le fonti di luce e che invece in A è vincolato alle tue scelte.

Potrebbe comunque non essere sufficiente l'utilizzo di un diaframma adeguato a causa della scarsa potenza del flash incorporato che potrebbe non essere in grado, a determinate distanze, di pareggiare la luce del sole..

Non ho menzionato la funzione FP perchè non ne conosco a fondo il funzionamento e non so nemmeno se possibile con i flash incorporati..
Il tutto...secondo me... rolleyes.gif ...e sperando di essere stato comprensibile...
bye. hmmm.gif

mi sa che c'ha ragione nippokid , ho simulato la situazione e quando vado ad alzare il flash mi da subito l'indicazione di HI che lampeggia!
mariomc2
Priorità dei diaframmi? Fill Flash in piena luce? sovraesposizione?
Sulla D200 si può impostare il tempo sincroflash ad 1/250 sec. (auto FP) che passa automaticamenti in FP quando c'è rischio di sovraesposizione, immagino sia presente anche sulla D300.
emy_bevy
Grazie a tutti ed in particolare a nippokid.
Sei stato chiarissimo ed ho capito che devo approfondire le mie (scarse) conoscenze su esposizione ed, in particolare, sull'uso e tecniche del flash (l'sb800 è il prossimo acquisto).

Grazie anche a te mariomc2, ma per ora tutti i termini riguardanti questo importante strumento sono totalmente sconosciuti (tipo FP).

Comunque ragazzi, questo forum è una bomba!

Grazie di nuovo a tutti.
nippokid (was here)
QUOTE(emy_bevy @ Mar 9 2008, 10:01 PM) *
Grazie a tutti ed in particolare a nippokid.
Sei stato chiarissimo ed ho capito che devo approfondire le mie (scarse) conoscenze su esposizione ed, in particolare, sull'uso e tecniche del flash (l'sb800 è il prossimo acquisto).

Grazie anche a te mariomc2, ma per ora tutti i termini riguardanti questo importante strumento sono totalmente sconosciuti (tipo FP).

Comunque ragazzi, questo forum è una bomba!

Grazie di nuovo a tutti.

Figurati... rolleyes.gif

..già che ci siamo...ho verificato che la modalità FP è disponibile solo con i flash esterni (come il tuo prossimo SB800).

Selezionando Auto FP nell'apposita impostazione personalizzata (Bracketing/Flash) la fotocamera attiverà automaticamente tale modalità in caso di possibile sovraesposizione.

La modalità FP, permette di superare il limite meccanico del tempo sincro emettendo una serie di lampi che andranno ad esporre progressivamente la ridotta porzione di "fotogramma" libero durante il movimento delle tendine dell'otturatore, consentendo quindi di esporre l'intero "fotogramma" pur con la diminuzione dei tempi d'esposizione, fino al minimo tempo previsto dalla fotocamera.

Quindi nella stessa situazione di cui sopra, l'auto FP con SB800 ti avrebbe dato un risultato ottimale, permettendoti di scattare ad 1/1500 f/5.6 + flash.

bye.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.