E' importante ricordare che quando si usa il MF il primo scatto della ghiera di comando mentre si tiene premuto il pulsante AF attiva solo il modo di messa a fuoco manuale e NON conta come variazione della distanza, gli scatti successivi invece vanno conteggiati.
Contando dalla distanza minima di messa a fuoco (1 cm) la tabella che segue aiuta a calcolare la altre distanze. Prima di tutto osservate la variazione degli incrementi della barra lineare e poi il numero di scatti della ghiera di comando tra un incremento ed il successivo. In questo modo si passa dal minimo all'infinito, ed in corrispondenza esatta degli incrementi si passa da 1cm a 30 cm, poi a 40, 60, 100, 200 e infinito. Tra questi "caposaldi" l'incremento di misura con il numero di scatti della ghiera di comando.
Tabella degli scatti della Ghiera di Comando per la messa a fuoco manuale della 5400.Primo incremento della barretta (grafica):
Scatti complessivi della ghiera (fino al successivo incremento) : n° 29
Distanza coperta con gli scatti della ghiera: da 1 cm a 29 cm. (1cm/sc)
Secondo incremento della barretta (grafica):
Scatti complessivi della ghiera (fino al successivo incremento) : (1-29) + n° 8
Distanza coperta con gli scatti della ghiera: da 29 cm a 39 cm. (1.25 cm/sc)
Terzo incremento della barretta (grafica):
Scatti complessivi della ghiera (fino al successivo incremento) : (1-37) + n° 8
Distanza coperta con gli scatti della ghiera: da 41 cm a 60 cm. (2.5 cm/sc)
Quarto incremento della barretta (grafica):
Scatti complessivi della ghiera (fino al successivo incremento) : (1-45) + n° 8
Distanza coperta con gli scatti della ghiera: da 64 cm a 108 cm. (5.5 cm/sc)
Quinto incremento della barretta (grafica):
Scatti complessivi della ghiera (fino al successivo incremento) : (1-53) + n° 8
Distanza coperta con gli scatti della ghiera: da 112 cm a 195 cm. (10.38 cm/sc)
Sesto incremento della barretta (grafica):
Scatti complessivi della ghiera (fino al successivo incremento) : (1-61) + n° 10
Distanza coperta con gli scatti della ghiera: da 217 cm a infinito. (assurdo matematico)Ho aggiunto il calcolo approssimativo medio del valore unitario di ogni scatto, ritenendo accettabile una interpolazione lineare .
Esempio: per la messa a fuoco di un soggetto a 75 cm (Quarto incremento):
Scatti totali 45 + (75 - 64)/5.5 = 45 + 2 = 47 ...
E' meno difficile di quello che sembra, ma per utilizzarla consiglio di attrezzarsi con:
1) una tabellina tascabile riepilogativa (con Excel è un giuoco da bambini);
2) un supporto fisso per la camera (normale per la messa a fuoco manuale);
3) un metro tascabile (auto esplicativo);
4) tanta pazienza da parte del soggetto (indispensabile);
5) molta pazienza da parte del fotografo ...
Per qualunque chiarimento non esitate a contattarmi, anche in

.
Complicato ma non troppo, anche se non ho mai compreso perché Nikon, passando dalla Coolpix 5000 alla 5400 abbia eliminato il praticissimo indicatore numerico della distanza durante la MAF manuale: in macro bastava un righello graduato per togliere ogni dubbio!
Salutoni.