Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
dab68
LO so che la F6 costa il doppio.
Il doppio vale la spesa?
Datemi un suggerimento.
Grazie
giannizadra
Immagino che la F5 sia usata.
Nuova, infatti, costa più della F6.
Controlla che sia in condizioni perfette.

La F6 è più moderna. L'AF, in particolare. Mirino splendido, ma fisso. Senza booster è lenta.
La F5 ha i mirini intercambiabili e il booster integrato (7 fps, 8 con l'accumulatore).

Sarei incerto su quale prendere perfino a parità di prezzo.
PS. Ho una F5, e non la cambierei con nulla... rolleyes.gif

dab68
Secondo me pendo di andare sull'F5. C'è n'è una in condizioni eccellenti a 450€.
Einar Paul
QUOTE(dab68 @ Mar 1 2008, 07:55 PM) *
[...]
Il doppio vale la spesa?
[...]

No, in questo caso il doppio non vale la spesa (sempre che la F5 sia in condizioni perfette, come già detto da Gianni).

Saluti
Einar
Giacomo.B
Cercherei una F6 usata, piu' nuova e sicuramente piu' performante del precedente modello...

Saluti

Giacomo
-andrea-
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 3 2008, 01:12 PM) *
Cercherei una F6 usata, piu' nuova e sicuramente piu' performante del precedente modello...

Saluti

Giacomo


Concordo con Giacomo, parliamo di due corpi splendidi, ma secondo me la f6 ha una marcia in piu

a
dab68
sono d'accordo che l'F6 abbia una marcia in più. Ma visto che parliamo sempre di usato, una la prenderei a 450€, la F6 a 1,000€.
Entrambi sono nelle medesime condizioni d'uso (l'equivalente di A+)
Voi che fareste?
Sinceramente, mi butterei sulla F5 e la differenza in una bell'ottica.
massimogi
a mio avviso sono due macchine diverse. Non c'è un meglio ed un peggio.

La F5 l'ho comprata ma la uso poco, è stato più un gesto feticistico verso un'ammiraglia. Troppo pesante e troppo ingombrante per le mie esigenze, che sono quelle di un fotografo che spesso si porta dietro l'attrezzatura per monti e valli. Ma anche per città la trovo troppo pesante ed appariscente.

La f6 l'ho comprata e me ne sono innamorato immediatamente. Eccellente ergonomia, ha tutto ciò che si può desiderare, versatilità perchè con l'mb40 diventa paragonabile all'f5 quanto a prestazioni (e dimensioni) e si ha anche una buona riserva di energia (che è anche la sua unica pecca, l'uso - in configurazione standard - di batterie senza senso) .

Ha un mirino splendido (che la f5 non ha) ed io personalemnte non sento l'esigenza del pentaprisma intercambiabile, usa il sistema Ittl dell'ultima generazione e se fai macro è pregio non indifferente.

certo se fai prevalentemente foto agli airshow, comdamente seduto a bordo pista e con un cannone innestato, la f5 potrebbe essere ugualemnte indicata.
edate7
Risposta secca: la differenza non vale il doppio del prezzo. Ergo: compra la F5 (splendida macchina), e il resto investilo in una nuova ottica. Considerando che purtroppo la pellicola è snobbata dai più, ci aspettano tempi grami... e secondo me non vale la pena spendere tutti quei soldi su un corpo, per quanto moderno, ma a pellicola.
Ciao e buona scelta
GMALAV
QUOTE(dab68 @ Mar 1 2008, 07:55 PM) *
LO so che la F6 costa il doppio.
Il doppio vale la spesa?
Datemi un suggerimento.
Grazie


Non avrei alcun dubbio: F6!!!
Ciao!
GM
Francoval
Secondo me la F5 è la miglior fotocamera Nikon mai prodotta ma la F6 è maggiormente ergonomica, meno ingombrante e dal peso decisamente inferiore. Queste sono caratteristiche che per i vecchietti come me non sono assolutamente da sottovalutare. Se non ti creano problemi vai decisamente sulla F5 che non sbagli. Ciao.
dab68
Signori, voglio ringraziarvi tutti.
Visto che il digitale domina in tutti i campi (ho anche una D200 che funziona egregiamente), non vado a consumare 1000€ per un capriccio.
L'F5 andrà benissimo. Ho avuto una F4s fino all'anno scorso e stupidamente l'ho data via.
450€ per una soddisfazione può starci.
Anche se l'F6 mi intriga molto...
velvia50
QUOTE(-andrea- @ Mar 3 2008, 01:49 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Mar 3 2008, 01:12 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Cercherei una F6 usata, piu' nuova e sicuramente piu' performante del precedente modello...

Saluti

Giacomo

Concordo con Giacomo, parliamo di due corpi splendidi, ma secondo me la f6 ha una marcia in piu

a


dipende: se hai SB800 o SSB600 è un peccato non sfruttare il CLS della F6 che la F5 non ha.
Ti assicuro che vedi il salto di qualità; prima avevo (ho tutt'ora) la F80 con la quale ho effettuato tante foto splendide con l'SB800....quando l'ho usato sulla F6 le foto sono cambiate decisamente in meglio.
Ovviamente l'F6 ha altre qualità: mirino incredibile, autofocus precisissimo e velocissimo, e un sacco di altre funzioni.
Sono felicissimo dell'acquisto che ho fatto.
Randi
Concordo con Velvia50,se pensi di usare spesso il flash, la F6 a occhi chiusi.
Il fatto che la F5 sia più ingombrante e appariscente non mi disturba (avendo la D2x),ma il fatto che sia tecnologicamente meno avanzata questo ha il suo peso.
Per il prezzo dipende dal budget e da quanto desideri la macchina. Se desideri di più la F6 ma non la prendi per via del costo.... sbagli e.... te ne pentirai
inferre
QUOTE(dab68 @ Mar 4 2008, 08:29 AM) *
Signori, voglio ringraziarvi tutti.
Visto che il digitale domina in tutti i campi (ho anche una D200 che funziona egregiamente), non vado a consumare 1000€ per un capriccio.
L'F5 andrà benissimo. Ho avuto una F4s fino all'anno scorso e stupidamente l'ho data via.
450€ per una soddisfazione può starci.
Anche se l'F6 mi intriga molto...


Nessun dubbio.

F5.

Macchina fantastica, corpo meraviglioso, ergonomia (equilibrio, peso sufficiente a garantire stabilità anche in verticale e con tele pesanti), é una delle ultime reflex professionali ad usare le normali stilo alkaline (all'ikea con 10€ te ne compri 20 e vanno benissimo per mooooolto tempo), AF potente, velocissimo e raffica anche, mirino e schermi di messa a fuoco facilmente intercambiabili, indistruttibile, Matrix che espone bene, impugnatura verticale "incorporata" e ti assciuro che fa la differenza. Naturalmente ne parlo da possessore!
unico difetto? Il matrix sottoespone in notturne!
il tutto ad un prezzo che é la metà della F6.

Ancora Dubbi? cool.gif
Ciao Paolo
velvia50
il tutto ad un prezzo che é la metà della F6.

Ancora Dubbi? cool.gif
Ciao Paolo
[/quote]


ovviamente usata....perchè nuova costa molto di + della F6
Ciao
giannizadra
QUOTE(inferre @ Mar 5 2008, 09:19 AM) *
unico difetto? Il matrix sottoespone in notturne!


Nemmeno quello... rolleyes.gif

PS. Quoto tutto il resto. wink.gif
edate7
Ripeto: non spenderei 1000 euro per un capriccio a pellicola, oggi. Considerando poi che la F5 è una reflex eccellente (l'ho presa da poco al tuo stesso prezzo in condizioni splendide e Nital) mi sembra che il gioco non valga la candela. La F6 non l'ho mai provata, ma avendo la F5 ti consiglio senza dubbio quest'ultima (anche alla luce della tua premessa iniziale). Il fatto che pesi più della F6 lo considero un vantaggio con i tele o con gli zoom "lunghi": l'insieme risulta incredibilmente bilanciato.
Ciao
Randi
QUOTE(edate7 @ Mar 6 2008, 11:26 PM) *
Ripeto: non spenderei 1000 euro per un capriccio a pellicola, oggi.

Io nemmeno 450, ma è un parere personale
Gipsy
Stavo per acquistare una f5, ma dopo 10 minuti che la impugnavo avevo i polsi un po' stanchi, così decisi di 'pensarci un pò sù'.

Ho preso la f6. Secondo me è il massimo in casa Nikon per la pellicola. Grande macchina, ideale connubio di tecnica ed ergonomia, esposimetro micidiale, in pratica devi davvero voler sbagliare tu, mirino molto bello, ecc. ecc. Sinceramente non mi sono accorto della sua lentezza senza booster: af sempre pronto, sensibilissimo anche in scarsa luce. Vero che non l'ho mai usata, ad esempio, per scattare foto a moto in corsa; in casi del genere però preferisco la dslr, se non altro perchè così posso scattare a raffica senza pensare al tassametro che gira per le pellicole e senza doverle stare a cambiare... La f6 è anche un bell'oggetto, poi, il che non guasta di certo.

Certo 500 eurozzi di differenza sull'usato son parecchi. Comunque sulla f5 usata starei più attento, perchè spesso si tratta di macchine molto sfruttate dai professionisti. La f6 invece, in pratica è entrata sul mercato quando i prof già erano passati al digitale.

Ciao

Giuseppe
edate7
QUOTE(Gipsy @ Mar 7 2008, 05:47 PM) *
Stavo per acquistare una f5, ma dopo 10 minuti che la impugnavo avevo i polsi un po' stanchi, così decisi di 'pensarci un pò sù'.

Ho preso la f6. Secondo me è il massimo in casa Nikon per la pellicola. Grande macchina, ideale connubio di tecnica ed ergonomia, esposimetro micidiale, in pratica devi davvero voler sbagliare tu, mirino molto bello, ecc. ecc. Sinceramente non mi sono accorto della sua lentezza senza booster: af sempre pronto, sensibilissimo anche in scarsa luce. Vero che non l'ho mai usata, ad esempio, per scattare foto a moto in corsa; in casi del genere però preferisco la dslr, se non altro perchè così posso scattare a raffica senza pensare al tassametro che gira per le pellicole e senza doverle stare a cambiare... La f6 è anche un bell'oggetto, poi, il che non guasta di certo.

Certo 500 eurozzi di differenza sull'usato son parecchi. Comunque sulla f5 usata starei più attento, perchè spesso si tratta di macchine molto sfruttate dai professionisti. La f6 invece, in pratica è entrata sul mercato quando i prof già erano passati al digitale.

Ciao

Giuseppe


Concordo con te sul rischio che la F5 sia più "sfruttata" della F6, ma 1000 euro mi sembrano veramente troppi per un corpo, seppur professionale, a pellicola. E poi le qualità che hai elencato per la F6 le ritrovi, pari pari (a parte forse il mirino, tutti dicono migliore quello della F6, io non l'ho mai visto) sulla F5. Per quanto mi riguarda, aver speso 450 euro per la F5, oggi, è stato più un capriccio che altro. Non avevo mai avuto una reflex pro, e la D3 è troppo, ma troppo, cara... ...e mi sono voluto togliere lo sfizio!
Ciao
Edilio
edate7
QUOTE(Randi @ Mar 7 2008, 07:42 AM) *
Io nemmeno 450, ma è un parere personale


Anche io la pensavo così, ma dopo aver visto le dia fatte dalla F5 (e da me... rolleyes.gif ), mi sono dovuto ricredere. MAF velocissima, esposimetro eccellente, ergonomia perfetta. Ora sogno ancora di più la D3.
Ciao
Randi
QUOTE(edate7 @ Mar 7 2008, 10:14 PM) *
Ora sogno ancora di più la D3.
Ciao

Questo è un sogno molto condivisibile !
Le macchine in questione (F5 ed F6) sono entrambe macchine stupende,capolavori di tecnologia,ma sono macchine a pellicola, e qui non voglio riaprire l'ormai superata diatriba analogico vs digitale,perchè credo sia ormai stato detto tutto e quindi si rischia di ripetere all'infinito le stesse cose che tutti noi ben conosciamo.
Ho venduto una Leica M7 e relative ottiche (a malincuore) perchè rimanevano inutilizzate in un cassetto .
Conosco bene tutti i pro e i contro di entrambi i sitemi. Possiedo ancora qualche Nikon analogica che utilizzo rarissimamente .
Sviluppavo e stampavo in b/n l' attrezzatura è finita in cantina.
Comunque ammiro chi continua a scattare in digitale ma.... solo se poi sviluppa e stampa in proprio
Altrimenti è assurdo !
ciao
carmine_col
Io ho da vendere un F100 perfettissima..... messicano.gif

scherzi a parte...visto che sei intenzionato a prendere una macchina a pellicola sicuramente la F6 ha delle innovazioni uniche per quanto riguarda le reflex analogiche, e comunque 1000 euro non ce li spenderei MAI per una analogica a pellicola.... la mia F100 pagata 3.100.000 delle vecchie lire, non riesco proprio a darla....

Saluti e buon acquisto! wink.gif
carmine_col
QUOTE(Randi @ Mar 8 2008, 10:15 AM) *
Comunque ammiro chi continua a scattare in digitale ma.... solo se poi sviluppa e stampa in proprio
Altrimenti è assurdo !
ciao


ops.... nn avevo letto.... perchè assurdo? Il problema più grosso che ho incontrato (almeno dal canto mio) è stato quello di trovare un fotolab che "parlasse digitale"... e con questo intendo un fotolab che stampi i files dei clienti indicando a ciascuno il proprio profilo di stampa.

Mi scuso per il mio intervento OT, ma forse, e dico forse, riesco a capire chi fà queste affermazioni, essendoci passato in prima persona.

Sono stato e sono ancora un forte sostenitore della pellicola, rispetto tantissimo chi ne fà ancora uso, ma francamente credo il digitale oggi abbia raggiunto dei livelli davvero molto elevati.

Saluti
alcarbo
QUOTE(Randi @ Mar 8 2008, 10:15 AM) *
Comunque ammiro chi continua a scattare in digitale ma.... solo se poi sviluppa e stampa in proprio
Altrimenti è assurdo !
ciao


Intendevi analogico vero ??

Opto per F6 al prezzo della F5 messicano.gif
Randi
Volevo dire che è assurdo scattare in analogico e poi portarle al laboratorio, perche la pellicola dopo essere stata sviluppata dozzinalmente viene prima digitalizzata e poi stampata. Quindi tanto vale scattare in digitale. Nessun laboratorio stampa più in chimico (questa è l'assurdità).
Quindi chi usa la pellicola dovrebbe per coerenza anche svilupparsele e stamparsele.
Per le diapo avrete notato la poca cura con la quale vengono trattate dai grandi laboratori, quindi c'è il forte rischio di vedere il proprio lavoro rovinato. D'altra parte per mantenere costi accettabili i laboratori devono trattare decine di migliaia di foto al giorno.
Questo è il problema

QUOTE(alcarbo @ Mar 8 2008, 06:12 PM) *
Intendevi analogico vero ??

Opto per F6 al prezzo della F5 messicano.gif

Si scusa è stato un lapsus ! rolleyes.gif
Mauro Villa
QUOTE(Randi @ Mar 8 2008, 06:39 PM) *
Per le diapo avrete notato la poca cura con la quale vengono trattate dai grandi laboratori, quindi c'è il forte rischio di vedere il proprio lavoro rovinato.
Questo è il problema

purtroppo hai ragione. La scarsa qualità anche nello sviluppo pro mi ha dato risultati decisamente sconfortevoli e mi ha accompagnato velocemente verso il digitale, mio malgrado.
gciraso
QUOTE(Mauro Villa @ Mar 13 2008, 08:14 AM) *
purtroppo hai ragione. La scarsa qualità anche nello sviluppo pro mi ha dato risultati decisamente sconfortevoli e mi ha accompagnato velocemente verso il digitale, mio malgrado.

Come non darti ragione! Io a pellicola scatto ancora ed in tutta Padova ho trovato un solo laboratorio che sviluppa in modo decente. Ne ho provati una decina ed i risultati sono stati da scadenti a pessimi (nella migliore delle ipotesi qualche segnetto ed un po' di sporco, nelle peggiori veri e propri sfregi, colori alterati e chi più ne ha più ne metta). D'altro canto se dico a mia moglie che intendo nuovamente aprire la camera oscura mi butta fuori di casa cerotto.gif .

Saluti

Giovanni
edate7
Ciao, Giovanni, e ben tornato.
Purtroppo la cattiva cura dei negativi sta facendo transitare anche gli irriducibili verso il digitale... ma come rimpiango dei bei diaporama come si facevano una volta...
Auguri a tutti
Edilio
dab68
Finalmente l'ho comprata.
Inaspettatamente sono stato a NY per Pasqua è ho approfittato dell'occasione per trovare una splendida f5 in ottimo stato a soli 400€. Il cambio è stato favorevole.Poi per 120€ ho preso anche un 50mm. f 1,4.
Vi chiedo: il mio 18-200 VR DX montato sulla F5, in grand'angolo mostra un forte oscuramento degli angoli nel mirino.
Non è compatibile? Per non vedere l'oscuramento, devo stare almeno a 100mm.
E' normale?

Comunque, l'F5 è come me l'avete descritta... un fenomeno.
Devo ancora scattarci come si deve. Vi farò sapere.
Grazie
carmine_col
QUOTE(dab68 @ Mar 29 2008, 04:18 PM) *
Vi chiedo: il mio 18-200 VR DX montato sulla F5, in grand'angolo mostra un forte oscuramento degli angoli nel mirino.
Non è compatibile? Per non vedere l'oscuramento, devo stare almeno a 100mm.
E' normale?


Beh gli obiettivi con sigla DX sono ottimizzati per il digitale.... e siccome le dimensioni del sensore sono inferiori al 24x36 del fotogramma, questi obiettivi sono stati studiati per ottimizzare al massimo la resa centrale della lente in relazione al sensore che, per l'appunto come dicevo prima, ha dimensioni iferiori a quelle della pellicola... per cui alla minima focale, in questo caso a 18mm, non potrai utilizzarlo completamente....

Cordialità
edate7
Questa è la fregatura dei DX... meno male che ne ho uno solo!!!
Complimenti per la F5. E' una macchina splendida.
Ciao
dab68
Eh sì, bella fregatura questi dx. E pensavo di star bene per un po'.
Mi tocca prendere qualcosa ora.
Saluti a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.