Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
oldfox
che differenze ci sono in termini di risultati tra i vari modi programmabili e il modo auto di una d40, d80 ecc e il loro modo P ???
ottengo lo stesso risultato con un modo auto di una d80 e il modo P di una d300??? (qualità a parte per le differenze delle macchine) ????
monteoro
I DvP impostano le condizioni ottimali (contrasto-saturazione-diaframma-tempo-ISO) a seconda del programma scelto, senza consentirti di variare ciò che la fotocamera ha ritenuto "ideale" per lo scatto

La modalità P ti da la possibilità invece di scegliere tra le coppie tempo/diaframma, ruotando la ghiera, proposte dalla fotocamera, di variare la sensibilità (ISO) se far intervenire o meno il flash, di introdurre eventuali sovra/sottoesposizioni), di modificare i prametri nitidezza-contrasto etc.
Ovviamente i risultati non sono legati solo all'uso dei programmi DvP o delle varie modalità, ma anche al modo di utilizzare la fotocamera.
ciao, Franco
oldfox
quindi tra una auto e una modalita' P
sempre meglio la modalita' P ???
lo chiedo perche ho visto che la d300 non ha la mod auto,
mentre la d80 si....

se devo scattare senza aver tempo di impostare, in mod P con la d300 ho degli automatismi che ottimizzano al meglio la foto come fa la d80 in mod auto??
(ora mi son espresso meglio)
monteoro
La D300 ti da la coppia Tempo/diaframma ottimale, tu poi ruotando la ghiera la puoi cambiare, l'esposizione sarà sempre comunque corretta, varierà la PdC in funzione dell'apertura o chiusura del diaframma.
ciao, Franco
farese1
Non conosco la d300 essendo possessore di D80..ma sostanzialmente la differenza tra Auto e P è che in auto la macchina fa assolutamente tutto da se...attivazione del flash inclusa...e iso..
La modalità P è più flessibile..trova l'accoppiata tempo diaframma da solo...ma eventualmente si possono variare le coppie a piacimento..la macchina segnala dove sarebbe preferibile accendere il flash..ma non obbliga alla scelta..puoi variare gli iso ma puoi impostare anche su iso auto e quindi fa tutto anche quella.
Praticamente la modalità auto se proprio ti serve non credo ti mancherà sulla d300 visto che in P alla fine puoi usarla come in auto tranne che devi premere il pulsantino del flash...quando lo vuoi.
monteoro
Con la D50 usavo
la modalità "A" quando mi interessava la profondità di campo (foto naturalistica)
la modalità "S" quando mi interessava congelare il soggetto (foto sportiva in particolare volley)
La modalità "M" per foto che richiedevano magari delle coppie Tempo/Diaframma un po' particolari (posa "B" - Tempi lunghi con sincro flash Slow o sulla seconda tendina)

Attualmente sulla D300 opero nella stessa maniera.
I settaggi Nitidezza-Contrasto-Tonalità-Saturazione li tengo sempre sullo standard, il bilanciamento del Bianco in Auto, poi magari intervengo con Capture per fare gli aggiustamenti del caso.
Ovviamente scatto sempre in NEF.
ciao, Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.