QUOTE(ita2mn @ Mar 4 2008, 03:01 PM)

Esiste e come.... stai tranquillo.
Acquistata la D80 nel settembre del 2006, non me ne sono mai accorto. Sarò stato fortunato?
Visto che vuoi comprare la D80, suppongo tu non l'abbia usata, corretto?
Sai, talvolta bisogna essere consci di ciò che si scrive, e non sempre quello che si legge è
verbo.
Non c'è nessuna polemica alle tue parole, è solo constatazione. Se il (non) problema del Matrix per te è così importante, allora perché farti il problema dell'acquisto. No?
Mi pare semplicemente un riempir di parole inutili il forum.
QUOTE(Franco_ @ Mar 4 2008, 03:41 PM)

E' una caratteristica del matrix della D80; il suo comportamento non è un errore ma una cosa voluta che, ovviamente, può essere criticabile. La cosa importante è capirne la filosofia. Del resto non sono pochi coloro che compensano l'esposizione in matrix: la mia impressione è che nella D80 si sia tentato un metodo per evitare questo.
Per sua natura il matrix è il miglior sistema di misurazione per scatti in cui non si ha tempo di pensare: con quello della D80 accade esattamente il contrario; occorre tener conto di dove viene effettuata la messa a fuoco e quindi occorre pensare un pò di più
Del resto basta ripetere lo stesso scatto alla stessa scena semplicemente spostando l'area AF: provare per credere...
Sottoscrivo. La D80 non è una punta e premi, è una reflex completa; come tale, necessita di tempo per apprenderne al meglio pregi e difetti. Ma, aggiungo, è anche il bello della fotografia.