Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Kioko
Ciao a tutti,
dopo aver pulito il sensore dalla polvere con la pompetta ho provato a scattare delle foto al cielo per controllare la pulizia. Il sensore è ok , non c'è più polvere ma le foto hanno uno strano alone negli angoli. Ho scattato sia con il 18-135 che con il 70-300, il problema, se di problema si tratta sembra più marcato con il primo. E' solo questione di luce secondo voi? Spero proprio di si. Allego un paio di foto.
Grazie per le eventuali risposte.
Franco_
E' la normale caduta di luce ai bordi che è più evidente quando si scatta a tutta apertura, come hai fatto tu.
Se ripeti le foto con diframmi più chiusi la caduta di luce ai bordi diventa meno evidente, fino a scomparire.
litero
è noto anche come "vignettatura"... normalissimo direi smile.gif
simonecard50
QUOTE(Kioko @ Feb 26 2008, 06:03 PM) *
Ciao a tutti,
dopo aver pulito il sensore dalla polvere con la pompetta ho provato a scattare delle foto al cielo per controllare la pulizia. Il sensore è ok , non c'è più polvere ma le foto hanno uno strano alone negli angoli. Ho scattato sia con il 18-135 che con il 70-300, il problema, se di problema si tratta sembra più marcato con il primo. E' solo questione di luce secondo voi? Spero proprio di si. Allego un paio di foto.
Grazie per le eventuali risposte.


Attenzione però, hai scattato ad f/5.6 in entrambe le foto, con gli obiettivi che hai usato, alla focale massima, sarebbe come dire che hai scattato a tutta apertura.

A tutta apertura la polvere sul sensore non rimane impressa marcatamente sul fotogramma, è come se fosse molto molto sfocata.
Per vedere bene lo sporco sul sensore devi scattare da f/16 in su.

La vignettatura è "normale", la polvere o la pompetta non c'entrano.

Saluti.
Kioko
Grazie per le risposte, ero abbastanza preoccupato.
Già pulire il sensore mi toglie qualche anno di vita ma oggi ne ho persi parecchi.
Speriamo di acquistare fiducia con il tempo, altrimenti ho vita breve.
Grazie ancora.
A presto.
maurizioricceri
Devi solo acquisire un pò di manualità e tutto ti sembrerà facile e normale.
Kioko
Ciao,
scusate, sono ancora io.
Ho provato a scattare come suggerito da simonecard50 a diaframmi molto chiusi f/29 f/22 e la polvere si vede e molto, a f/8 non si vede praticamente nulla.
Dopo vari tentativi con la pompetta non sono riuscito ad ottenere risultati.
A questo punto vi chiedo se devo lasciare le cose come stanno o provare a pulire il sensore.
Vorrei davvero imparare a pulire il sensore ma è chiaro che la paura di fare dei danni è molto forte, tra le altre cose vorrei capire molto bene quali sono i prodotti adatti a tale oerazione, (ho trovato opinioni diverse sull'web).
Ci sono altre operazioni possibili oltre alla pompetta senza arrivare alla pulizia vera e propria del sensore? Forse non dovrebbe essere così ma una macchina con il sensore sporco anche se non compromette molto la foto perde valore.
Chiedo scusa di nuovo ma ho veramente tanti dubbi.
grazie.gif
merk76
QUOTE(Kioko @ Mar 1 2008, 05:24 PM) *
Ciao,
scusate, sono ancora io.
Ho provato a scattare come suggerito da simonecard50 a diaframmi molto chiusi f/29 f/22 e la polvere si vede e molto, a f/8 non si vede praticamente nulla.
Dopo vari tentativi con la pompetta non sono riuscito ad ottenere risultati.
A questo punto vi chiedo se devo lasciare le cose come stanno o provare a pulire il sensore.
Vorrei davvero imparare a pulire il sensore ma è chiaro che la paura di fare dei danni è molto forte, tra le altre cose vorrei capire molto bene quali sono i prodotti adatti a tale oerazione, (ho trovato opinioni diverse sull'web).
Ci sono altre operazioni possibili oltre alla pompetta senza arrivare alla pulizia vera e propria del sensore? Forse non dovrebbe essere così ma una macchina con il sensore sporco anche se non compromette molto la foto perde valore.
Chiedo scusa di nuovo ma ho veramente tanti dubbi.
grazie.gif

fino a che chiusura di diaframma vedi la polvere? perche a f29 e' difficile che uno fotografi in ogni modo ti se vuoi pulire il sesore o che lo porti in un centro di assistenza oppure ti fai un po' di coraggio ti armi con i vari liquidi e pennellini e lo pulisci un saluto marco
oldfox
dai sto imparando....appena viste le foto ho pensato alla vignettatura....

cmq direi per prima cosa alza lo specchio e guarda il sensore....
senza toccarlo ti rendi conto di cosa c'e' sopra.....

se poi non vuoi fare nulla, c'e' la fz dust off della macchina e capture nx, per eliminare in automatico la polvere dalle foto scattate
monteoro
fino a quando non ti da fastidio sulle stampe lascia perdere i problemi di polvere sul sensore.
Quando proprio non ne puoi più...... guarda su questa tabella ciò che serve per la D80 (dagli exif gli scatti risultano fatti con la D80)
Clicca per vedere gli allegati

io il sensore sulla D50 l'ho pulito da solo 2 o 3 volte.
Basta un po' di calma e di manualità ed il gioco è fatto.

ciao, Franco

p.s. Mi sembra che la funzione dust off on camera funzioni con una foto di riferimento
Kioko
Ciao,
Volevo subito rispondere a merk76 (con il quale mi scuso per il ritardo), a f/8 non vedo polvere ma se chiudo di più si nota.
Mi sono comunque deciso e voglio provare la pulizia del sensore. il problema è che dalle mie parti non ho trovato quello che mi serve.
Mi dite con precisione quali sono i prodotti giusti per la mia D80 e un sito internet affidabile dove reperire tali prodotti.
Vi ringrazia davvero molto per l'aiuto.
Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.