Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
gio

A costo di riproporre le solite discussioni rolleyes.gif mi piacerebbe che qualcuno mi dicesse la sua sulla scelta di acquistare uno scanner per pellicola hmmm.gif .

Fotografo principalmente su diapositiva e qualche volta mi piace stampare quelle venute 'meno peggio'.
Il risultato che ottengo mandando in laboratorio in genere chiude le ombre, metallizza i colori e li rende di tonalità più scure ed ho visto che più di una persona ha avuto questa esperienza.

Le domande del secolo:
1) con uno scanner per dia è possibile superare questi problemi con l'elaborazione al pc oppure è uno scoglio insormontabile?
2) in generale, cosa è possibile ottenere con uno scanner per dia tipo il Coolscan III?
3) se qualcuno ha provato questo scanner (o uno analogo) e il "metodo coolpix" cosa ne pensa del raffronto?

Grazie per ogni riscontro guru.gif
Ciao
Gio'






Fedro
Ciao Giò!!!!
Ti riporto la mia esperienza.
Io a colori lavoro praticamente solo in dia...e da quando al laboratorio porto a stampare i file derivanti dalla scansione tramite coolscan IV ed opportune "sistemazioni" di tni, livelli ecc... dicevo da quando opero così le stampe che ottengo sono estremamente migliorate rispotto a quando portavo la dia....

Quanto alla scansione con la coolpix, la trovo ottima per il video...ma insufficiente in stampe tipo 20 x 30 o 30 x 40....
Antonio C.
I risultati di una coolpix secondo me non sono nemmeno da paragonare ad uno scanner dedicato.
Personalmente, la mia esperienza nella scansione di dia è limitata, c'ho provato un pò più che altro per "esercizio", ma da quello che ho visto posso dirti che lo scanner ti dà un file zeppo d'informazioni, sta a te settarlo correttamente (punto di nero, di bianco, curve e ANALOG GAIN) per ottenere il massimo.
Senza contare poi che un'acquisizione a 12-14 bit si presta alla grande ad essere massaggiata per bene in photoshop a 16 bit, senza effetti strani nei passaggi di tonalità.
Il III non l'ho mai usato, mi riferisco al IV (2900dpi, ottimo) e al V (4000dpi, eccezionale).
Ciao!
Maurizio Firmani
QUOTE (gio @ Sep 29 2004, 10:27 AM)
Fotografo principalmente su diapositiva e qualche volta mi piace stampare quelle venute 'meno peggio'.
Il risultato che ottengo mandando in laboratorio in genere chiude le ombre, metallizza i colori e li rende di tonalità più scure ed ho visto che più di una persona ha avuto questa esperienza.

Ti dico soltanto che da quando ho comperato il Coolscan V ho ripreso il gusto di vedere stampate le mie dia. A quanto pare i laboratori hanno investito nella stampa da digitale (d'altronde se il mercato delle fotocamere va in quella direzione...) e trovare un laboratorio che stampi le dia con la qualità di una decina di anni fa è diventato veramente un terno al lotto, mentre bene o male quasi tutti i laboratori producono stampe da digitale oneste.
gio

Ok, grazie a tutti!
Gio'
Bruno L.
QUOTE (gio @ Sep 29 2004, 11:27 AM)
2) in generale, cosa è possibile ottenere con uno scanner per dia tipo il Coolscan III?

Ho usato il Coolscan III per alcuni anni, prima di passare al V, e devo dire che i risultati sono più che soddisfacenti con una risoluzione 2700 dpi a 12bit.
Il Coolscan V (LS 50 ED) è davvero ottimo ed è senz'altro l'acquisto giusto se ami lavorare con le Dia.

Io solo dopo aver iniziato a digitalizzare in proprio le dia ho finalmente trovato soddisfazione nel vederle stampate.
Gefry
Una buona stampa da Dia è un arte....

Una buona scansione è un arte...
(includo anche la lavorazione fatta con Photoshop)




i laboratori non hanno tempo per le cose artistiche, quindi pigli quel che viene e magari lo paghi pure caro
(un mio amico - 4 stampe da Dia 30x40 a 80 € e non sono nemmeno un gran che)

stampavo Cibacrome (o come si scrive) a casa di un mio amico e il risultato era ottimo, ed era pure facile, una volta trovato il giusto filtraggio.
Dopodiche mi sono chiesto....."ma allora come fanno i laboratori a fare tali schifezze? manco a farlo a posta mad.gif

Ora mi preparo il File e specifico al laboratorio di non apportare modifiche, e quindi una volta fatte alcune prove sono convinto che le stampe saranno buone (sono ancora in fase di prova ma i risultati sono gia piu che soddisfacenti)
Mentre con la mia Epson R800 sono a risultati direi ottimi, peccato faccia solo A4, altrimenti farei tutto in casa.

Ciao

Gerry


P.S. naturalmente sei al corrente che se trovi un Coolscan 3 a un prezzo ottimo e lo vuoi comprare devi avere anche un collegamento Scasi......


ciprianicarlo@tiscali.it
Salve gio!
riguardo il metodo coolpix lo abbandonerei subito, provato, riprovato e la delusione è stata sempre la stessa. E' un metodo che non so per quale motivo ad un certo punto è stato "pompato" in maniera tale da far credere che potesse sostituire uno scanner (altra cosa davvero!).

Se ti accontenti puoi utilizzarlo solo per immagini a video e anche queste senza un minimo di pretesa.

Saluti
gio

Grazie anche a voi wink.gif
Gabriele Lopez
Ciao, la soddisfazione che puoi trarre da delle scansioni ben realizzate è molto alta, anche in vista di future stampe da file, la precisione del dettaglio è ai massimi livelli..se poi consideri la cura che certi lab mettono nelle lavorazioni, la strada in proprio è decisamente la migliore!

QUOTE
riguardo il metodo coolpix lo abbandonerei subito, provato, riprovato e la delusione è stata sempre la stessa. E' un metodo che non so per quale motivo ad un certo punto è stato "pompato" in maniera tale da far credere che potesse sostituire uno scanner (altra cosa davvero!).


Beh, visto che IO ho scritto quell'articolo nella mia Pagina NPU, mi sento in un certo senso chiamato in causa.
E' scritto nero su bianco che il metodo non si propone come sostituto di uno scanner (e tieni conto anche che ai tempi si parlava di LS-2000 e anche quello costava un bel pò!!) ma come comodo metodo per digitalizzare dei trasparenti..I negativi sono i meno indicati, in assoluto, ma come sempre dipende da cosa devi farci..

Questa è da Coolpix 995, SENSIA 100...ridimensionata per ovvi motivi...

E' un gioco certo, lo scanner è per applicazioni serie.



sergiobutta
Maurizio ed io, siamo da sempre sponsor degli scanner per pellicole. Ho avuto il Coolscan III, oggi ho il Coolscan V. Quest'ultimo è, ovviamente, eccezionale, ma i risultati ottenuti con il primo, che sul mercato dell'usato costa circa 300 euro, sono stati di grandissssima soddisfazione. Ricorda quanto ho già detto ad altri : il Coolscan III è scsi e quindi devi avere la porta scsi nel computer, o, nel caso di portatile, un adattatore adaptec particolare.
ciprianicarlo@tiscali.it
QUOTE


QUOTE 
riguardo il metodo coolpix lo abbandonerei subito, provato, riprovato e la delusione è stata sempre la stessa. E' un metodo che non so per quale motivo ad un certo punto è stato "pompato" in maniera tale da far credere che potesse sostituire uno scanner (altra cosa davvero!).


Beh, visto che IO ho scritto quell'articolo nella mia Pagina NPU, mi sento in un certo senso chiamato in causa.
E' scritto nero su bianco che il metodo non si propone come sostituto di uno scanner (e tieni conto anche che ai tempi si parlava di LS-2000 e anche quello costava un bel pò!!) ma come comodo metodo per digitalizzare dei trasparenti..I negativi sono i meno indicati, in assoluto, ma come sempre dipende da cosa devi farci..

Questa è da Coolpix 995, SENSIA 100...ridimensionata per ovvi motivi...

E' un gioco certo, lo scanner è per applicazioni serie.


dry.gif No Gabriele, non mi riferivo a te. Ho letto il tuo articolo e mi ricordo benissimo che era chiaramente specificato che il risultato non poteva essere paragonato ad uno scanner.!
Mi riferivo invece a ciò che si è detto e scritto, anche fuori dal forum, sull'utilizzo dell' es-e28 o di altre soluzioni macro e tavolo luminoso.
Sono pienamente d'accordo con te quando parli di gioco e di applicazioni serie! Pollice.gif
Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.