Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
guidovaccari1
Provo a proporre quanto sotto in questo forum dal momento che in nikon software non ho ricevuto risposte. Spero qui sia meglio. Quando uso Photoshop , mi viene richiesto da File/Importa quale scanner utilizzare . Non riesco a fare altrettanto con NX che vorrei iniziare ad utilizzare al posto del mio datato Photoshop 6 che fatica con file RAW. Esiste il modo di trasferire direttamente sul piano di lavoro di NX i file scansionati ? O meglio , è possibile aprire Nikon Scan all'interno di NX ? Come si fa normalmente ? Infine , essendo tutto nuovo per me (NX e Coolscan V) quale impostazioni consigliate per il Coolscan V? Se io scansiono lasciando i parametri del Coolscan ottengo un'immagine formato dia ma di peso elevato : la si dimensiona in seguito o conviene già in Crop nel setup utilizzare il formato di output 20 x 30 ? Come posso contenere la grana che comunque mostrano le scansioni e che era il mio problema con il Coolscan III che avevo sino a due giorni fa e che ho cambiato per questo motivo ? Grazie in anticipo . Guido.
toad
QUOTE(guidovaccari1 @ Feb 20 2008, 01:26 PM) *
O meglio , è possibile aprire Nikon Scan all'interno di NX ? Come si fa normalmente ?


Credo di no, ma in questo momento non te lo so dire, sia perché non ho NX sottomano, sia perché è un modo di operare che non utilizzo mai, con nessun programma, quale che sia. Viene impegnata una notevole quantità di RAM a scapito della velocità di scansione e delle prestazioni generali del computer. Preferisco acquisire la scansione direttamente in Nikonscan, e salvare in TIFF a 16 (14) bit.


QUOTE(guidovaccari1 @ Feb 20 2008, 01:26 PM) *
Infine , essendo tutto nuovo per me (NX e Coolscan V) quale impostazioni consigliate per il Coolscan V?

In questo post avevo dato qualche indicazione. Dagli un’occhiata.

QUOTE(guidovaccari1 @ Feb 20 2008, 01:26 PM) *
Se io scansiono lasciando i parametri del Coolscan ottengo un'immagine formato dia ma di peso elevato : la si dimensiona in seguito o conviene già in Crop nel setup utilizzare il formato di output 20 x 30 ?


Ci sono varie linee di pensiero, anche solo nella discussione precedente a questa.
A mio avviso è meglio scansionare alla massima risoluzione possibile e alle dimensioni originali, in modo da ottenere un file con la massima quantità di informazioni possibile a disposizione per qualunque tipo di utilizzo e/o postproduzione. L’eventuale ricampionamento per la stampa (se si intende farlo) non rappresenta un problema, in quanto verrà fatto sicuramente “a ridurre” tenuto conto della risoluzione di partenza di 4000dpi.

QUOTE(guidovaccari1 @ Feb 20 2008, 01:26 PM) *
Come posso contenere la grana che comunque mostrano le scansioni e che era il mio problema con il Coolscan III che avevo sino a due giorni fa e che ho cambiato per questo motivo ?


Regolando opportunamente il GEM come detto nella discussione linkata. Di per sé la visibilità della grana non è un difetto, ma un indice di bontà della capacità acquisitiva dello scanner, tenuto conto che poi, in fase di stampa non rappresenta generalmente un problema.
guidovaccari1
QUOTE(toad @ Feb 20 2008, 03:15 PM) *
Credo di no, ma in questo momento non te lo so dire, sia perché non ho NX sottomano, sia perché è un modo di operare che non utilizzo mai, con nessun programma, quale che sia. Viene impegnata una notevole quantità di RAM a scapito della velocità di scansione e delle prestazioni generali del computer. Preferisco acquisire la scansione direttamente in Nikonscan, e salvare in TIFF a 16 (14) bit.
In questo post avevo dato qualche indicazione. Dagli un’occhiata.
Ci sono varie linee di pensiero, anche solo nella discussione precedente a questa.
A mio avviso è meglio scansionare alla massima risoluzione possibile e alle dimensioni originali, in modo da ottenere un file con la massima quantità di informazioni possibile a disposizione per qualunque tipo di utilizzo e/o postproduzione. L’eventuale ricampionamento per la stampa (se si intende farlo) non rappresenta un problema, in quanto verrà fatto sicuramente “a ridurre” tenuto conto della risoluzione di partenza di 4000dpi.
Regolando opportunamente il GEM come detto nella discussione linkata. Di per sé la visibilità della grana non è un difetto, ma un indice di bontà della capacità acquisitiva dello scanner, tenuto conto che poi, in fase di stampa non rappresenta generalmente un problema.

Grazie. mi è tutto un poco più chiaro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.